Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: CONCERTO16 - 14 Giugno 2012, 13:32:51
-
Mi rifaccio ad un vecchio confronto di Quattroruote,il confort francese o la sportività italiana?
Io amo la GSA,ma ho apprezzato molto anche la mitica Alfa,ovviamente il confronto è tra le due versioni 1.3 e 1.2.
-
Mi rifaccio ad un vecchio confronto di Quattroruote,il confort francese o la sportività italiana?
Io amo la GSA,ma ho apprezzato molto anche la mitica Alfa,ovviamente il confronto è tra le due versioni 1.3 e 1.2.
Come comfort preferisco la comodita' del gs... come sound e grinta, alfa boxer tutta la vita!
-
GSA PALLAS......ALFASUD 1.2 VALENTINO....;-)
-
Ne deriva una risposta abbastanza scontata, ovvero quoto anch'io il confort GSA e la grinta Alfasud. In valore assoluto, data la mia predisposizione ai francesismi dico GSA. L'Alfasud non mi ha mai attirato per la linea, mi ha sempre fatto venire i brividi per la ruggine e mi ha sempre fatto incazzare per ciò che ho significato, cioè un indecoroso pastrocchio politico all'italiana. Ad Arese una macchina così non l'avrebbero mai fatta, inutile girarci attorno.
-
GSA PALLAS......ALFASUD 1.2 VALENTINO....;-)
Alzo un filino l'asticella...GSA BASALTE vs ALFASUD VALENTINO, entrambe teoricamente glamour, entrambe praticamente stucchevoli. Entrambe certamente figlie del desiderio di stile ricco e pomposo imperante negli anni '80, piacesse o no...
-
Alzo un filino l'asticella...GSA BASALTE vs ALFASUD VALENTINO, entrambe teoricamente glamour, entrambe praticamente stucchevoli. Entrambe certamente figlie del desiderio di stile ricco e pomposo imperante negli anni '80, piacesse o no...
Ecco, ho appena detto una stronzata...ricordavo chiaramente la GSA Basalte, e invece sbagliavo, c'era la GS in quella configurazione, ma era del 1978 e quindi non in epoca anni 80. Chiedo venia, ripristiniamo GSA Pallas vs Alfasud Valentino
-
Ne deriva una risposta abbastanza scontata, ovvero quoto anch'io il confort GSA e la grinta Alfasud. In valore assoluto, data la mia predisposizione ai francesismi dico GSA. L'Alfasud non mi ha mai attirato per la linea, mi ha sempre fatto venire i brividi per la ruggine e mi ha sempre fatto incazzare per ciò che ho significato, cioè un indecoroso pastrocchio politico all'italiana. Ad Arese una macchina così non l'avrebbero mai fatta, inutile girarci attorno.
Se avessero dato determinate direttive e avessero usato determinati materiali quella macchina l'avrebbero fatta ad Arese, a mirafiori,a melfi, a termini imerese ecc. ecc. cosi' come e' stata fatta a pomigliano d'arco...
;)
-
Se avessero dato determinate direttive e avessero usato determinati materiali quella macchina l'avrebbero fatta ad Arese, a mirafiori,a melfi, a termini imerese ecc. ecc. cosi' come e' stata fatta a pomigliano d'arco...
;)
Il concetto era che l'Alfasud è figlia solo ed esclusivamente della politica, non di scelte industriali ponderate. E per Alfasud intendo sia il plesso produttivo che la macchina. La politica ha determinato gli uomini di comando che hanno distrutto i floridi conti Alfa, al solo fine di giustificare poi l'apertura dell'Alfasud come ancora di salvezza. Sono fatti, mica illazioni.
La storia oggi forse ci avrebbe restituito un'Alfa che se ne stava lì con Audi e BMW a giocarsela sui segmenti medio alti, producendo vetture piccole solo per soddisfare l'esigenza di una seconda auto di lusso.
-
Il concetto era che l'Alfasud è figlia solo ed esclusivamente della politica, non di scelte industriali ponderate. E per Alfasud intendo sia il plesso produttivo che la macchina. La politica ha determinato gli uomini di comando che hanno distrutto i floridi conti Alfa, al solo fine di giustificare poi l'apertura dell'Alfasud come ancora di salvezza. Sono fatti, mica illazioni.
La storia oggi forse ci avrebbe restituito un'Alfa che se ne stava lì con Audi e BMW a giocarsela sui segmenti medio alti, producendo vetture piccole solo per soddisfare l'esigenza di una seconda auto di lusso.
infatti dicevo la stessa cosa...
;)
-
Il concetto era che l'Alfasud è figlia solo ed esclusivamente della politica, non di scelte industriali ponderate. E per Alfasud intendo sia il plesso produttivo che la macchina. La politica ha determinato gli uomini di comando che hanno distrutto i floridi conti Alfa, al solo fine di giustificare poi l'apertura dell'Alfasud come ancora di salvezza. Sono fatti, mica illazioni.
La storia oggi forse ci avrebbe restituito un'Alfa che se ne stava lì con Audi e BMW a giocarsela sui segmenti medio alti, producendo vetture piccole solo per soddisfare l'esigenza di una seconda auto di lusso.
Ricordo bene quando i tedeschi e gli europei in genere aspettavano mesi per averla, tanto che oggi è ancora molto apprezzata piu' che da noi........ in belgio olanda e germania ce ne sono ancora tante e le amano. Noi siamo i bastian contraio della sitazione come al solito ;)
-
Ricordo bene quando i tedeschi e gli europei in genere aspettavano mesi per averla, tanto che oggi è ancora molto apprezzata piu' che da noi........ in belgio olanda e germania ce ne sono ancora tante e le amano. Noi siamo i bastian contraio della sitazione come al solito ;)
non ti quoto...di più.... ;D ;)
-
non ti quoto...di più.... ;D ;)
anch'io! ;)
-
Ah regà, l'Alfasud era tanto motore. Fine. Poi la linea può piacere o non piacere. Ma se la memoria non mi inganna l'Alfasud è stata una di quelle macchine che hanno contribuito in prima fila a farci fare una bella figura di merda proprio in Germania, Belgio, ecc, ovvero dove adesso sarebbe più ricercata, dove visto il clima (e il sale) non faceva in tempo ad uscire dalla concessionaria che era già un buco di ruggine unico.
Ora bisognerebbe stabilire chi sia bastian contrario fra noi che andiamo a prenderci le Golf, le Serie 6 e compagnia cantante o loro che vanno a prendersi l'Alfasud...a me sembra che lo siano un filino di più loro...e lo dice uno che ama uno dei modelli più attaccati dalla corrosione della storia! Però un conto è il sentimento, un altro sono i dati di fatto. Il resto sono frasi fatte.
-
Ah regà, l'Alfasud era tanto motore. Fine. Poi la linea può piacere o non piacere. Ma se la memoria non mi inganna l'Alfasud è stata una di quelle macchine che hanno contribuito in prima fila a farci fare una bella figura di merda proprio in Germania, Belgio, ecc, ovvero dove adesso sarebbe più ricercata, dove visto il clima (e il sale) non faceva in tempo ad uscire dalla concessionaria che era già un buco di ruggine unico.
Ora bisognerebbe stabilire chi sia bastian contrario fra noi che andiamo a prenderci le Golf, le Serie 6 e compagnia cantante o loro che vanno a prendersi l'Alfasud...a me sembra che lo siano un filino di più loro...e lo dice uno che ama uno dei modelli più attaccati dalla corrosione della storia! Però un conto è il sentimento, un altro sono i dati di fatto. Il resto sono frasi fatte.
e pensa che le lamiere delle tedesche le facevamo noi e quelle dell'alfasud erano quelle destinate a loro solo che poi tornavano dopo mesi negli stabilimenti alfa ma questa è tutta un altra storia , vera ma tutta un altra storia
-
e pensa che le lamiere delle tedesche le facevamo noi e quelle dell'alfasud erano quelle destinate a loro solo che poi tornavano dopo mesi negli stabilimenti alfa ma questa è tutta un altra storia , vera ma tutta un altra storia
comunque meccanicamente, non solo il motore ma anche telaio,freni,sterzo,cambio era una gran macchina. costruita col culo,ma un gran bel progetto.
-
comunque meccanicamente, non solo il motore ma anche telaio,freni,sterzo,cambio era una gran macchina. costruita col culo,ma un gran bel progetto.
Infatti sono d'accordissimo con te,vorrei aggiungere inoltre che mi farebbe piacere che si parlasse del confronto tra queste due bellissime auto,e non delle solite polemiche,che lasciano il tempo che trovano.In fondo non è che le Citroen fossero dei Panzer,marcivano anche loro,quindi?Continuerei con l'interessante discussione aperta dall'Amico Concerto :)
-
Ho sempre sostenuto che Alfa e Citroen,siano state in un certo modo artefici di innovazione,ad esempio,l'Alfasud prima serie montava i dischi dei freni all'uscita del cambio e non sui mozzi ruota,allo stesso ed identico modo Citroen sul DS 19 adottava quel sistema.Da ricordare poi che su produzione Alfetta è stato adottato dietro.
-
Ho sempre sostenuto che Alfa e Citroen,siano state in un certo modo artefici di innovazione,ad esempio,l'Alfasud prima serie montava i dischi dei freni all'uscita del cambio e non sui mozzi ruota,allo stesso ed identico modo Citroen sul DS 19 adottava quel sistema.Da ricordare poi che su produzione Alfetta è stato adottato dietro.
e che la 33 aveva i tamburi dietro mentre la sud ebbe sin dall'inizio i dischi anche sul posteriore, ovviamente non entrobordo
-
sono due tipi di macchine diverse , ognuna delle due fabbriche cercava di attingere ad un tipo di clientela differente, cio non toglie che siano state concorrenti, la gs nasce molto prima della sud , ma come tutti i modelli Citroen hanno sempre vitalunga anche perche nascevano molto all'avanguardia rispetto alle altre, al dila che venne presentata con motore
Wenkel e poi abbandonato per il boxer 4 cilindri tecnicamente il francese nasce con un dna forse piu obsoleto rispetto al boxer alfa ma gli anni di differenza contarono e non poco, il boxer francese aveva una distribuzione a cinghie come il sud ma con una manutenzione molto piu lunga , la differenza stava nel raffreddamento ad aria/olio nella francese ad acqua nella italiana, ambedue avavano un asseacamme intesta con la differenza che la francese adottava sempre il sistema con valvole a V e camere di scoppio emisferiche , l'italiana camera di scoppio "piatta" e valvole in linea con bicchierino, per tanto sulla gs c'era il classico bilancere, la lubrificazione sulle teste con passaggio interno per la sud e esterno tramite tubi per la gs,l'alimentazione avveniva sempre almeno all'inizio con carburatore doppio corpo per ambedue le vetture unico neo per la francese il collettore che non avendo il raffreddamento a liquido per il riscaldo del carburatore il gas di scarico passava nella piastra di alluminio con conseguente rotture dello stesso, frizione meccanica per la francese idraulica per litaliana, il cambio molto simile, ambedue freni a disco sulle 4 ruote, ambedue "onboard" unica differenza l'impianto , francese sulla gs , tedesco su quella italiana "ATE" , purtroppo sulla sud non ebbero vita facile , patirono sempre di perdite di olio e guasti vari, continua.....
-
ambedue avevano il freno a mano anteriore, la gs con pastiglie apposite per il freno a mano, a livelli di frizione la sud era molto piu robusta rispetto alla francese avendo impianto meccanico per questioni di comodita dell'utente adottarono uno spingidisco piu "tenero " rispetto all'italiano che avendo frizione idraulica si potevano permettere un diaframma piu tenace rispetto alla francese, sulle sospensioni penso sia chiaro a tutti la differenza , la francese aveva un sistema molto piu avanzato e costoso rispetto alla vettura italiana, la differenza maggiore a mio parere era negli accessori , o meglio la componentistica che sulla francese non diedero mai problemi al contrario di quella italiana, il comportamento su strada era molto differente , ambedue avevano una tenuta di strada ottima ma la francese non era certo un portento nella guida sportiva , la sud faceva venire voglia di andare era piacevole e veloce nei cambi di direzione quindi molto a suo agio nel medio veloce tortuoso mentre la francese aveva bisogno di piu spazio per sfogarsi, la carrozzeria ........behhhh le differenze le sappiamo tutti purtroppo anche se all'epoca la ruggine si faceva viva su ambedue i modelli, credo di avere detto tutto cio che conosco visto che ho lavorato su una e sull'altra, se dovessi scegliere, terrei una sud per divertirmi e una gs per viaggiare comunque sia erano e sono due macchine che se si continua a discutere vuol dire che hanno ottenuto un ampia parte nella storia automobilistica...
-
Ho sempre sostenuto che Alfa e Citroen,siano state in un certo modo artefici di innovazione,ad esempio,l'Alfasud prima serie montava i dischi dei freni all'uscita del cambio e non sui mozzi ruota,allo stesso ed identico modo Citroen sul DS 19 adottava quel sistema.Da ricordare poi che su produzione Alfetta è stato adottato dietro.
Anche su GS e GSA i dischi non erano sui mozzi
-
sono due tipi di macchine diverse , ognuna delle due fabbriche cercava di attingere ad un tipo di clientela differente, cio non toglie che siano state concorrenti, la gs nasce molto prima della sud , ma come tutti i modelli Citroen hanno sempre vitalunga anche perche nascevano molto all'avanguardia rispetto alle altre, al dila che venne presentata con motore
Wenkel e poi abbandonato per il boxer 4 cilindri tecnicamente il francese nasce con un dna forse piu obsoleto rispetto al boxer alfa ma gli anni di differenza contarono e non poco, il boxer francese aveva una distribuzione a cinghie come il sud ma con una manutenzione molto piu lunga , la differenza stava nel raffreddamento ad aria/olio nella francese ad acqua nella italiana, ambedue avavano un asseacamme intesta con la differenza che la francese adottava sempre il sistema con valvole a V e camere di scoppio emisferiche , l'italiana camera di scoppio "piatta" e valvole in linea con bicchierino, per tanto sulla gs c'era il classico bilancere, la lubrificazione sulle teste con passaggio interno per la sud e esterno tramite tubi per la gs,l'alimentazione avveniva sempre almeno all'inizio con carburatore doppio corpo per ambedue le vetture unico neo per la francese il collettore che non avendo il raffreddamento a liquido per il riscaldo del carburatore il gas di scarico passava nella piastra di alluminio con conseguente rotture dello stesso, frizione meccanica per la francese idraulica per litaliana, il cambio molto simile, ambedue freni a disco sulle 4 ruote, ambedue "onboard" unica differenza l'impianto , francese sulla gs , tedesco su quella italiana "ATE" , purtroppo sulla sud non ebbero vita facile , patirono sempre di perdite di olio e guasti vari, continua.....
E' un piacere leggerti,ho solo un dubbio,la GS è del 70 l'alfasud 74?
-
E' un piacere leggerti,ho solo un dubbio,la GS è del 70 l'alfasud 74?
la gs nel 70 mi pare ma era 1000 di cilindrata nel 73 il birotore anche se il progetto era nato con in wankel fu riproposta dopo , l'alfa sud nel 71 ma il progetto del 4 cilindri francese è piu vecchio rispetto al 4 cilindri italiano.
-
la gs nel 70 mi pare ma era 1000 di cilindrata nel 73 il birotore anche se il progetto era nato con in wankel fu riproposta dopo , l'alfa sud nel 71 ma il progetto del 4 cilindri francese è piu vecchio rispetto al 4 cilindri italiano.
Beh trovare oggi una GS birotore è un'impresa titanica,anche se qualcosa in Francia esiste ancora ma si va oltre i 20 mila euro.
Il 4 cilindri 1000 francese non so bene da cosa derivi,ma potrebbe essere una probabile evoluzione del bicilindrico della 2cv.
-
Beh trovare oggi una GS birotore è un'impresa titanica,anche se qualcosa in Francia esiste ancora ma si va oltre i 20 mila euro.
Il 4 cilindri 1000 francese non so bene da cosa derivi,ma potrebbe essere una probabile evoluzione del bicilindrico della 2cv.
tuttaltro, era la prima versione , adesso non ricordo bene se nacquero assieme con la 1220, comunque il 1015 si chiamava gspecial era una versione piu povera cambiava un po gli interni in ski invece che in panno pinze freni anteriori piu piccole ma poche differenze per il resto
-
il 1222 nacque dopo,credo venne prodotto 4/5 anni più tardi,non ricordo bene.
-
In effetti la prima versione sportiva la X montava il 1015,poi nel 77 arrivò la X2 con il 1222.
-
il 1222 nacque dopo,credo venne prodotto 4/5 anni più tardi,non ricordo bene.
comunque sia era lo stesso motore e a dirla tutta non andava tanto male anzi era un bel motore molto disponibile, non era una formula 1 ma andava bene
-
In effetti la prima versione sportiva la X montava il 1015,poi nel 77 arrivò la X2 con il 1222.
era 1220 non 1222
-
era 1220 non 1222
Su GS X2 1222cc
-
ambedue avevano il freno a mano anteriore, la gs con pastiglie apposite per il freno a mano, a livelli di frizione la sud era molto piu robusta rispetto alla francese avendo impianto meccanico per questioni di comodita dell'utente adottarono uno spingidisco piu "tenero " rispetto all'italiano che avendo frizione idraulica si potevano permettere un diaframma piu tenace rispetto alla francese, sulle sospensioni penso sia chiaro a tutti la differenza , la francese aveva un sistema molto piu avanzato e costoso rispetto alla vettura italiana, la differenza maggiore a mio parere era negli accessori , o meglio la componentistica che sulla francese non diedero mai problemi al contrario di quella italiana, il comportamento su strada era molto differente , ambedue avevano una tenuta di strada ottima ma la francese non era certo un portento nella guida sportiva , la sud faceva venire voglia di andare era piacevole e veloce nei cambi di direzione quindi molto a suo agio nel medio veloce tortuoso mentre la francese aveva bisogno di piu spazio per sfogarsi, la carrozzeria ........behhhh le differenze le sappiamo tutti purtroppo anche se all'epoca la ruggine si faceva viva su ambedue i modelli, credo di avere detto tutto cio che conosco visto che ho lavorato su una e sull'altra, se dovessi scegliere, terrei una sud per divertirmi e una gs per viaggiare comunque sia erano e sono due macchine che se si continua a discutere vuol dire che hanno ottenuto un ampia parte nella storia automobilistica...
Ohh,finalmente,è un piacere leggere.complimenti Janluca,sei molto preparato e tecnicamente ed anche a livello di sensazioni.Che spettacolo continuate così.
-
Direi che l'analisi di Janluca è assolutamente perfetta ed oggettiva!
-
Ohh,finalmente,è un piacere leggere.complimenti Janluca,sei molto preparato e tecnicamente ed anche a livello di sensazioni.Che spettacolo continuate così.
Complimenti svevo!
io adoro la GSA in tutte le sue versioni,ma una Alfasud Ti magari seconda serie la comprerei volentieri.......anche se amavo molto la quadrifoglio oro con frecce anteriori bianche,mascherina grigio chiaro e tergifari...un vero gioiellino.
-
Prova su strada Quattroruote 11/82 1.5 Quadrifoglio Oro
Vel.max.173,106 dichiarata 170
0-100 km/h 10,5 sec.
1 km da fermo 32,12
ripresa 70/140 34,8 sec.
consumo km-litro a 100 15,3
a 140 9,8
frenata a 140 km/h 101,1 metri
l'eccellenza deriva dalla tenuta di strada,rapporti del cambio,potenza motore (95 cv)
tutto il resto è buono,con consumi addirittura più contenuti che nela 1.3....e questo boxer aveva 4 carburatori!!!
Tutto di serie compreso anche volante e pomello in legno di pregevole gusto estetico e il metallizzato,unico optional (ma doveva essere standard) i vetri elettrici 240.000 lire.
-
la gs nel 70 mi pare ma era 1000 di cilindrata nel 73 il birotore anche se il progetto era nato con in wankel fu riproposta dopo , l'alfa sud nel 71 ma il progetto del 4 cilindri francese è piu vecchio rispetto al 4 cilindri italiano.
Non esattamente, pochi sanno che il prototipo del progetto 100.000 prevedeva un quattro cilindri boxer raffreddato ad aria, applicando lo schema costruttivo del motore 110......... sto parlando del prototipo funzionante della 600 sottoposto all'attenzione di valletta nel 1953. Il progetto fu poi abbandonato per i costi elevati di produzione ben lontani dal prezzo finale di 500mila lire, cifra prevista per la vendita del modello. Il progetto venne ripreso da guzzi proprio in quegli anni e lo sviluppo fu' motociclistico. in pratica citroen ha sviluppato la tecnologia del bicilindrico portandolo a 4, fiat abbandono' quel progetto puntando sul classico derivato topolino.
-
Non esattamente, pochi sanno che il prototipo del progetto 100.000 prevedeva un quattro cilindri boxer raffreddato ad aria, applicando lo schema costruttivo del motore 110......... sto parlando del prototipo funzionante della 600 sottoposto all'attenzione di valletta nel 1953. Il progetto fu poi abbandonato per i costi elevati di produzione ben lontani dal prezzo finale di 500mila lire, cifra prevista per la vendita del modello. Il progetto venne ripreso da guzzi proprio in quegli anni e lo sviluppo fu' motociclistico. in pratica citroen ha sviluppato la tecnologia del bicilindrico portandolo a 4, fiat abbandono' quel progetto puntando sul classico derivato topolino.
Grande Cekk,un uomo un libro stampato!
-
Grande Cekk,un uomo un libro stampato!
ma chi ???
ma dove ?........ Quando ???
:D :D :D :D
-
ma chi ???
ma dove ?........ Quando ???
:D :D :D :D
Pozzo di informazioni inesauribili......;-)
-
Non esattamente, pochi sanno che il prototipo del progetto 100.000 prevedeva un quattro cilindri boxer raffreddato ad aria, applicando lo schema costruttivo del motore 110......... sto parlando del prototipo funzionante della 600 sottoposto all'attenzione di valletta nel 1953. Il progetto fu poi abbandonato per i costi elevati di produzione ben lontani dal prezzo finale di 500mila lire, cifra prevista per la vendita del modello. Il progetto venne ripreso da guzzi proprio in quegli anni e lo sviluppo fu' motociclistico. in pratica citroen ha sviluppato la tecnologia del bicilindrico portandolo a 4, fiat abbandono' quel progetto puntando sul classico derivato topolino.
si ma si parlava di alfasud o forse non ho capito io?
-
si ma si parlava di alfasud
secondo me il cekko si è confuso perchè lui il boxer della Sud l'ha ficcato su una 600 ;D ;D ;D
-
si ma si parlava di alfasud o forse non ho capito io?
Vero! Chiedo venia ;)
secondo me il cekko si è confuso perchè lui il boxer della Sud l'ha ficcato su una 600 ;D ;D ;D
:D :D :D :D ma la sai anche tu sta storia ??? ??? ???
Ha ha aha haha......... mi sa che devo redimermi :D :D :D o qualcuno se la canta qui... :D :D
-
:D :D ;)
-
si ma si parlava di alfasud o forse non ho capito io?
non ho capito......sono tutte caxxate cekko?;-)))
-
non ho capito......sono tutte caxxate cekko?;-)))
Caxxate riferite a cosa? :D
-
Caxxate riferite a cosa? :D
dai scherzo cekk!!!!;-)
-
dai scherzo cekk!!!!;-)
Purtroppo le mie caxxate erano reali........ ma tanti reati ormai son prescritti :D ;D ;D ;D ;D
-
Purtroppo le mie caxxate erano reali........ ma tanti reati ormai son prescritti :D ;D ;D ;D ;D
Sei forte Cekk.........sei fanatico del Boxer?
-
Sei forte Cekk.........sei fanatico del Boxer?
ebbene si ...... motori cani e mutande mi fanno impazzire....... ;D ;D ;D
Scherzi a parte, sto appresso a una subaru :P :P :P
ma tempo al tempo....... io sono come la formica con la noce ;D
-
ebbene si ...... motori cani e mutande mi fanno impazzire....... ;D ;D ;D
Scherzi a parte, sto appresso a una subaru :P :P :P
ma tempo al tempo....... io sono come la formica con la noce ;D
Una Leone???
-
ebbene si ...... motori cani e mutande mi fanno impazzire....... ;D ;D ;D
Scherzi a parte, sto appresso a una subaru :P :P :P
ma tempo al tempo....... io sono come la formica con la noce ;D
Che subaru e'? Wrx?
-
;D ;D ;D
-
;D ;D ;D
alfasud WRX? O STI?
;D
-
;D ;D ;D
Leone???