Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: jancarlo5180 - 28 Agosto 2010, 16:17:26
-
Ci fu un periodo, durante la fine dei '50, che le cose e gli oggetti di uso comune cambiarono la loro forma. Scatole, contenitori, borse, valigie, frigoriferi, radio, televisori, smisero le linee curve e adottarono linee dritte e tese, gli spigoli curvilinei furono sostituiti da quelli a spigolo vivo...e la cosa fu ancor più sorprendente se pensiamo che questa rivoluzione estetica avvenne nell'arco di pochi mesi per gli oggetti più semplici, ci volle qualche anno, ma non di più, per quelli più complessi. E come se, all'improvviso, cose acquistate nuove nel 2008-2009,apparissero di colpo vecchie e sorpassate, e non dal dal punto di vista tecnologico, ma da quello puramente estetico! Solo un paio di esempi, per quello che mi è concesso in questo spazio. I frigoriferi divennero da così:
(http://img828.imageshack.us/img828/7380/frigog.jpg) (http://img828.imageshack.us/i/frigog.jpg/)
A così:
(http://img826.imageshack.us/img826/1319/1969cucina.jpg) (http://img826.imageshack.us/i/1969cucina.jpg/)
Anche le automobile, ovviamente, subirono l'influsso del nuovo "verbo" estetico che si manifestò, in Italia,soprattutto, nel rinnovamento della gamma alta delle tre principali Case di produzione...continua...
-
Magari se prosegui capiamo meglio cio' che vuoi dire Jancarlo ....perche' mi' u minga capi' ...... ;D ;D ;D
-
Magari se prosegui capiamo meglio cio' che vuoi dire Jancarlo ....perche' mi' u minga capi' ...... ;D ;D ;D
La cosa non fa testo... ;D ;D
-
Magari se prosegui capiamo meglio cio' che vuoi dire Jancarlo ....perche' mi' u minga capi' ...... ;D ;D ;D
In effetti avevo preparato una serie di immagini di oggetti ed auto da mettere a confronto per meglio delineare lo stile di un'epoca. Ma il mio computer fa le bizze e non me le carica. Ora non ho più termpo...mi scuso per l'incongruenza...riproverò domani.
-
In effetti avevo preparato una serie di immagini di oggetti ed auto da mettere a confronto per meglio delineare lo stile di un'epoca. Ma il mio computer fa le bizze e non me le carica. Ora non ho più termpo...mi scuso per l'incongruenza...riproverò domani.
Ah Ok no problem ....... ;) ;)
-
Avendo ancora qualche minuto a disposizione vi posto un altro esempio di un oggetto che, sempre in quegli anni, ha cambiato la propria immagine, sostituendo le curve con gli spigoli vivi:
(http://img820.imageshack.us/img820/8431/4817photo.jpg) (http://img820.imageshack.us/i/4817photo.jpg/)
(http://img266.imageshack.us/img266/5089/televisori1960.jpg) (http://img266.imageshack.us/i/televisori1960.jpg/)
Nel prossimo post farò alcuni esempi che riguardano questo cambiamento di stile applicato all'oggetto automobile ed entrerò nel vivo del topic. Scusate la frammentarietà di questa esposizione, non sono uscito "fuori di testa", e che lo strumento stasera mi è nemico...
-
In campo automobilistico, in Italia, la Lancia sostituiva la gloriosa Aurelia B10 dalle linee tondeggianti e morbide da sembrare un "maritozzo":
(http://img713.imageshack.us/img713/9489/b10z.jpg) (http://img713.imageshack.us/i/b10z.jpg/)
con la Flaminia, dalle linee tese e rigide, era il 1957:
(http://img710.imageshack.us/img710/318/lanciaflaminia58b.jpg) (http://img710.imageshack.us/i/lanciaflaminia58b.jpg/)
Continua...
-
L'anno seguente, il '58, l'Alfa Romeo, seguendo i dettami della nuova tendenza stilistica che, lo ripeto, non riguardava solo il design automobilistico, ma investiva una gran quantità di oggetti di uso comune, tanto da poter essere definita una vera e propria "rivoluzione", sostituì la mitica 1900, tondeggiante:
(http://img835.imageshack.us/img835/3323/z2122.jpg) (http://img835.imageshack.us/i/z2122.jpg/)
con la nuova 2000 dalle linee tese ed aggressive:
(http://img266.imageshack.us/img266/9641/1958alfaromeo2000berlin.jpg) (http://img266.imageshack.us/i/1958alfaromeo2000berlin.jpg/)
E la Fiat? Venne per ultima nel '59, quando sostituì la 1400-1900:
(http://img825.imageshack.us/img825/9391/1900btf1.jpg) (http://img825.imageshack.us/i/1900btf1.jpg/)
con il modello che sapete. Ma questo merita una trattazione a parte, perchè più economico e modesto dei tre, si rivela, almeno per me, il più interessante dal punto di vista collezionistico. Le motivazioni + qualche immagine del modello, a domani almeno per chi avrà voglia di saperle.
-
A parte le incomprensioni del Maicol (è troppo giovane per seguire questa discussione ;D ) la faccenda mi intriga particolarmente ...........
Dacci dentro Jan ........ vediamo cosa ne viene fuori .............. :D
-
A parte le incomprensioni del Maicol (è troppo giovane per seguire questa discussione ;D ) la faccenda mi intriga particolarmente ...........
mmhh...sono preoccupato nn e' da te farmi complimenti :D
-
interessante, questa discussione mi ha fatto ricordare che da piccolo quando si accendeva la televisione ad esempio si doveva aspettare un po che si scaldassero le valvole...... :) :)
-
Avendo ancora qualche minuto a disposizione vi posto un altro esempio di un oggetto che, sempre in quegli anni, ha cambiato la propria immagine, sostituendo le curve con gli spigoli vivi:
(http://img820.imageshack.us/img820/8431/4817photo.jpg) (http://img820.imageshack.us/i/4817photo.jpg/)
(http://img266.imageshack.us/img266/5089/televisori1960.jpg) (http://img266.imageshack.us/i/televisori1960.jpg/)
Nel prossimo post farò alcuni esempi che riguardano questo cambiamento di stile applicato all'oggetto automobile ed entrerò nel vivo del topic. Scusate la frammentarietà di questa esposizione, non sono uscito "fuori di testa", e che lo strumento stasera mi è nemico...
1958. La prima TV che hanno preso i miei era ancora più grande di quella in basso a sinistra della foto. Era praticamente un mobile. La marca? Allocchio Bacchini ! chi la ricorda ?
-
interessante, questa discussione mi ha fatto ricordare che da piccolo quando si accendeva la televisione ad esempio si doveva aspettare un po che si scaldassero le valvole...... :) :)
Vero ....mi hai fatto venire in mente anche a me la stessa cosa .... :) :)
-
bella discussione ;) :D :D :D
-
Vero ....mi hai fatto venire in mente anche a me la stessa cosa .... :) :)
1958. La prima TV che hanno preso i miei era ancora più grande di quella in basso a sinistra della foto. Era praticamente un mobile. La marca? Allocchio Bacchini ! chi la ricorda ?
cribbio!! che' memoria! io dovendo scegliere tra una memoria o un pisello gigantesco.....non mi ricordo sinceramente la scelta che' ho fatto!!! ;D ;D ;D
-
cribbio!! che' memoria! io dovendo scegliere tra una memoria o un pisello gigantesco.....non mi ricordo sinceramente la scelta che' ho fatto!!! ;D ;D ;D
....... lo sappiamo ......... hai scelto ........... :D :D :D
-
....... lo sappiamo ......... hai scelto ........... :D :D :D
.....ha scelto una memoria gigantesca, solo che manca l'accumulatore dove immagazzinarla! Ahahah, scusa Gio, non ho resistito!
-
.....ha scelto una memoria gigantesca, solo che manca l'accumulatore dove immagazzinarla! Ahahah, scusa Gio, non ho resistito!
non mi arrabbio mai anzi, del resto un paio di giorni fa' ho fatto un incubo; mentre andavo ha trovare maicol, mi ha fermato una pattuglia di vigili urbani uno eri tu che multandomi x il solito eccesso di velocita' ti lamentavi che il cappello ti faceva sudare mettendo in pericolo i bulbi pilliferi!!......e' facendo finta di non conoscermi mi chiedevi se pago cash....ma va a c....... ;D ;D ;D
-
non mi arrabbio mai anzi, del resto un paio di giorni fa' ho fatto un incubo; mentre andavo ha trovare maicol, mi ha fermato una pattuglia di vigili urbani uno eri tu che multandomi x il solito eccesso di velocita' ti lamentavi che il cappello ti faceva sudare mettendo in pericolo i bulbi pilliferi!!......e' facendo finta di non conoscermi mi chiedevi se pago cash....ma va a c....... ;D ;D ;D
Ahahahah, lieto di popolare i tuoi sogni non erotici! ;D ;D ;D
-
Ahahahah, lieto di popolare i tuoi sogni non erotici! ;D ;D ;D
ma io non ho sogni erotici, di solito pago e' li soddisfo'!!! ;D ;D ;D
-
ma io non ho sogni erotici, di solito pago e' li soddisfo'!!! ;D ;D ;D
Prego solo decisi, prezzo impegnativo, astenersi perditempo e sognatori! ;D ;D ;D
-
1958. La prima TV che hanno preso i miei era ancora più grande di quella in basso a sinistra della foto. Era praticamente un mobile. La marca? Allocchio Bacchini ! chi la ricorda ?
Sì, me la ricordo, anche se come ditta che produceva radio. Ma, tornando alle automobili, anche la Fiat, nel '59, dopo Lancia e Alfa Romeo, propose la sua nuova "ammiraglia" secondo la nuova tendenza stilistica. Anzi la 1800-2100 ne esaspera ulteriormente il concetto presentando linee ancor più tese ed angoli a spigolo vivo. E se la Flaminia è più bella per la sua stretta somiglianza col prototipo Florida di Pininfarina, e la 2000 più grintosa come si conviene ad una vera Alfa, la 1800 è, a mio parere, semplicemente più geniale. La sua linea nasce da un schema geometrico semplice, come semplici sono sempre gli assunti delle cose geniali. Immaginate due trapezi, uno più piccolo e l'altro più grande, con il lato più lungo di entrambi in comune:
(http://img185.imageshack.us/img185/1372/fiat18000001.jpg) (http://img185.imageshack.us/i/fiat18000001.jpg/)
E da questo semplice schema geometrico nasce un'auto che intrerpreta perfettamente lo stile dell'epoca:
(http://img291.imageshack.us/img291/8619/image010zz.jpg) (http://img291.imageshack.us/i/image010zz.jpg/)
E che riesce, a suo modo ad essere anche bella, snella (in relazione alle dimensioni) ed elegante:
(http://img121.imageshack.us/img121/9282/l1752.jpg) (http://img121.imageshack.us/i/l1752.jpg/)
(http://img210.imageshack.us/img210/5673/18p9c.jpg) (http://img210.imageshack.us/i/18p9c.jpg/)
Ed ora torniamo ai frigoriferi ed ai televisori dai quali eravamo partiti. Che cosa c'entrano? C'entrano, perchè la linea della 1800 è un chiaro contributo allo stile ed al gusto diventati imperanti sul finire dei '50 e che ha trasformato, come ho detto agli inizi, decine di oggetti, tra cui molte automobili. Ma l'automobile non è solo un contenitore, deve anche "camminare" e la linea del 1800, per quanto bella e geniale, era poco aerodinamica. Tanto che, solo due anni dopo, quando Fiat presentò la nuova media 1300-1500, i cui studi erano iniziati insieme a quelli del 1800-2100, lo stile "tutto spigoli" fu abbandonato per una molto meno originale, ma più efficiente, linea a saponetta, peraltro copiata dalla Chevrolet Corvair. Ma anche le altre Case abbandonarono via via le linee troppo tese e spigolose fino ad arrivare alle linee tondeggianti (come nei '50) delle berline di oggi. E così la 1800-2100 rimane come l'esempio più esplicativo, almeno fra le auto italiane, di un gusto e di uno stile che non si sono più ripetuti.
-
Anche io associo alle linee della 1800/2100 gli arredi in formica,gli occhiali dei cumenda con spessa montatura nera, telefoni in plastica color crema o arancioni...
Cose del genere... :)
-
Anche io associo alle linee della 1800/2100 gli arredi in formica,gli occhiali dei cumenda con spessa montatura nera, telefoni in plastica color crema o arancioni...
Cose del genere... :)
La 1800-2100 era la macchina dei "cumenda"! Per coloro che non avessero vissuto quel periodo, ci sono i films del genere "commedia all'italiana" di quell'epoca: sono più utili di un trattato di sociologia e ti divertono di più!
In realtà Lancia Flaminia e Alfa Romeo 2000 non erano concorrenti del modello Fiat, in quanto costavano molto di più. Ben 2.600.000 l'Alfa e 2.940.000 la Lancia. Il 1800 Fiat costava "solo" 1.485.000, e 1.560.000 il 2100. Insomma il macchinone Fiat costava poco più di una Giulietta normale e poco meno di una Giulietta T.I., faceva la sua bella figura ed era dotato di un raffinato e silenzioso 6 cilindri e il "cumenda" era accontentato!
-
E' una vettura meravigliosa, tra l'altro per completare l'ispirazione americana, le sospensioni anteriori erano a barra di torsione, come nelle Chrysler. Ciò garantiva un maggior spazio nel vano motore (anche se non c'era il V8 ma un L6 che in termini di larghezza era insignificante), una miglior precisione dell'avantreno (il Mac Pherson era al di là di venire) e una minor rumorosità del reparto sospensioni.
Peccato solo il periodo: in breve tempo la linea appare fuori moda. Ma non è una fattore di stile, bensì socio-politico... le tensioni sociali alle porte fanno apparire inopportune le manifestazioni di opulenza e ricchezza, quali appunto le gomme a fascia bianca, le cromature, le verniciature bicolore.
Con l'avvento del 1968, nubi oscure si addensano sullo stile automobilistico italiano che non riuscirà più a partorire vetture di simile eleganza (vedi l'ultimo sussulto con la 130) e anche la Flaminia sparirà dal mercato per la più anonima e sfortunata Gamma. Un guizzo solo nelle supercar, ma sono un capitolo a parte.
-
la più anonima e sfortunata Gamma.
Coincidenza, non si parla mai di Gamma e proprio ieri ne ho avvistata una, berlina, in ottime condizioni! Peccato non essere riuscito a fotografarla!
-
Questa discussione, come molte altre del forum, è davvero interessante, soprattutto per un giovane come me, che certe cose non le ha vissute ma le ha solo e sempre sentite raccontare da genitori e nonni. I racconti di questi ultimi prendono così forma, grazie anche alle suggestive immagini postate, e non rimangono nell'astratto mondo delle "cose raccontate dai vecchi".
Mi ritengo molto fortunato per aver conosciuto questo forum, che mi arricchisce ogni giorno anche dal punto di vista culturale.
Ecco tre immagini dei modelli in questione, che fascino...
(http://img101.imageshack.us/img101/7341/alfaromeo26001.jpg) (http://img101.imageshack.us/i/alfaromeo26001.jpg/)
(http://img529.imageshack.us/img529/9597/lanciaflaminia.jpg) (http://img529.imageshack.us/i/lanciaflaminia.jpg/)
(http://img176.imageshack.us/img176/7328/fiat23003.jpg) (http://img176.imageshack.us/i/fiat23003.jpg/)
-
L'Alfa Romeo vantava pure una meccanica di prim'ordine.. ma la linea era meno elegante e troppo barocca. Tuttavia gli interni erano meravigliosi, ispirati alle americane del periodo, esisteva anche col 4 cilindri 2.000 e ne hanno appena venduta una da un commerciante di Ancona (chiedevano 9.000 euro), bellissima, con 53.000 km e targa originale Milano.
(http://www.autovintage.eu/modules/Automobili/gallery/auto/805.jpg)
Anche all'esterno aveva moltissimi richiami made in USA: uno su tutti i rostri dei paraurti posteriori che ricordano i terminali di scarico integrati tipo Buick o Cadillac 1955-56.
(http://www.autovintage.eu/modules/Automobili/gallery/auto/806.jpg)
Una splendida alternativa, per chi apprezza le berline anni '60, alle solite Jaguar MKII o Mercedes codine.
-
Una splendida alternativa, per chi apprezza le berline anni '60, alle solite Jaguar MKII o Mercedes codine.
Sono completamente d'accordo, peccato che la berlinona Alfa sia sopravvissuta in un esiguo numero di esemplari (considerando anche i limitati numeri di vendita). :-\
-
Sono completamente d'accordo, peccato che la berlinona Alfa sia sopravvissuta in un esiguo numero di esemplari (considerando anche i limitati numeri di vendita). :-\
Trovo sia una delle Alfa più interessanti di sempre, davvero splendida anche se poco presente già ai tempi a causa dei consumi semplicemente mostruosi (almeno la 2600, la 2000 non so), per cui era difficile fare più di 4-5 al litro anche andando tranquilli...ciò la relegava di fatto ad una clientela fortemente élitaria, un pò come ripetuto con la Fiat 130, auto eccelsa ma pesantissima da mantenere...se non con un portafoglio gigantesco.
-
...se non con un portafoglio gigantesco.
Se non hai i soldi, lascia stare. (Marco Ranzani)
;D ;D ;D ;D
-
Se non hai i soldi, lascia stare. (Marco Ranzani)
;D ;D ;D ;D
Dai Cri andiamo a farci un Ramatonic! ;D
-
Aspetta che sono in doccia!! Quando esco mi metto l'accappatoio verde della Rolex, con le maniche a forma di lancetta.
..un po' rigide, ma vuoi mettere? 8)
-
Aspetta che sono in doccia!! Quando esco mi metto l'accappatoio verde della Rolex, con le maniche a forma di lancetta.
..un po' rigide, ma vuoi mettere? 8)
Sei stiloso come nessun altro! Ranzani a parte, obviously! ;D
-
Questa discussione, come molte altre del forum, è davvero interessante, soprattutto per un giovane come me, che certe cose non le ha vissute ma le ha solo e sempre sentite raccontare da genitori e nonni. I racconti di questi ultimi prendono così forma, grazie anche alle suggestive immagini postate, e non rimangono nell'astratto mondo delle "cose raccontate dai vecchi".
E' un modo, uno dei tanti, in cui si può raccontare la storia. Per me le auto d'epoca non sarebbero nulla se non costituissero un pretesto per un approfondimento che coinvolga altri oggetti, altri aspetti della società in cui abbiamo vissuto, o hanno vissuto i nostri avi. Ma anche una lente d'ingrandimento per l'epoca in cui viviamo o per i decenni appena trascorsi. Penso sia abbastanza evidente il mio scarso interesse, per esempio, per le auto anni '80-90, e nessuna pubblicazione o rivista al mondo potrebbero farmelo aumentare, ma le esperienze e i racconti di molti giovani iscritti che le auto di questo periodo hanno vissuto con la curiosità e la sorpresa tipiche dell'adolescenza, me le fanno vedere sotto un'altra ottica. Non me le fanno propriamente "amare" ma mi servono da stimolo per altre considerazioni che riguardano quegli anni che forse ho vissuto troppo distrattamente. Perchè, si sa, gli anni che si vivono più intensamente e che si interpretano meglio sono sempre quelli della propria adolescenza, quelli in cui ci si apre al mondo, l'età delle grandi scoperte e degli ideali...
-
Ma tornando alle tre berline dell'argomento, abbiamo visto come la 1800 risulta essere la più "spigolosamente" anni '60 oltre che la più economica, anche se, sicuramente, non era la più bella, nè la più ricca di contenuti, ma faceva la sua scena. Per chi poi preferiva l'apparire, il sembrare all'essere, mamma Fiat nel '63 gli veniva incontro con la 1500 L. Una 1800 B col motore a quattro cilindri della 1500. Beh, fu la macchina giusta al momento giusto. Già si addensavano le prime nubi della "congiuntura" che avrebbe seguito il periodo spensierato del "boom", e quella sei posti ricca di cromature, ma più economica da mantenere, era perfetta per poter ostentare un'impressione di benessere, pur con qualche economia nascosta:
(http://img28.imageshack.us/img28/4528/15lp15.jpg) (http://img28.imageshack.us/i/15lp15.jpg/)
-
Era la preferita dei tassisti :D
-
Era la preferita dei tassisti :D
La 1500 L però...
-
Era la preferita dei tassisti :D
Agli inizi era proposta eslusivamente in versione taxi. Poi fu deciso di commercializzarla per uso privato. Un'operazione analoga era stata fatta in Francia con la Simca Ariane che era una Vedette col motore della Aronde. Ed in Spagna fin dal '59 la Seat equippaggiava la carrozzeria della 1800 col motore della 1400 B. Ma penso anche ad un esempio più illustre, la Porsche 912 che aveva la linea della nuova 911, ma il motore della 356 SC. In genere mi piacciono queste operazioni che tendono ad allargare le possibilità d'acquisto di modelli costosi o addirittura esclusivi. Poi tutto va visto, naturalmente, con l'ottica del tempo. Nei primi anni '60 possedere un'automobile era già un lusso, averne una grande, a 6 posti, e tutta luccicante di cromature, era segno di grande benessere economico, avere una sportiva di razza con la linea della modernissima 911 poi, lo era ancora di più, anche se sotto al cofano batteva il motore della 356 che aveva comunque 90 cv e pesava meno del 6 cilindri! Facevi una gran bella figura e ti avanzavano 1.600.000 lire ( questa la differenza di prezzo tra le due Porsche) con le quali potevi comprarti tre 500 e ti avanzava pure qualcosa.
Ritornando alla nostra 1500 L la differenza di prezzo col 1800 B era di "solo" 135.000, già un ottimo stipendio per allora, ma la convenienza maggiore stava nel costo del bollo, di un'eventuale assicurazione, e nel minor consumo del 4 cilindri rispetto al 6 della 1800.
Oggi la situazione è profondamente cambiata. Chi ha un'esigenza di immagine da soddisfare può trovare nel vastissimo campo dell'usato, auto anche di 5-6 anni o più, dalla linea ancora attualissima e con tutti i gadget elettronici alla moda, a prezzi molto convenienti. Ma nei primi anni '60, il mercato dell'usato era molto più ristretto per quantità, visibilità, e modelli, e chi desiderava il "macchinone" nuovo, non poteva accontentarsi del 1400 usato che, se anche solo di qualche anno prima, sembrava del "giurassico" con le sue forme tondeggianti, rispetto al modernissimo 1800! E qui ritorno col pensiero a quel grande mutamento stilistico da cui ero partito, che ha fatto sembrare di colpo vecchi molti oggetti prodotti solo alcuni anni prima.
-
Ho parlato diffusamente, in questa sfida, della Fiat 1800 perchè la giudico la più interessante nel rapporto qualità/prezzo sia da nuova, che da storica (a patto di riuscirne a trovare una in buone condizioni!). E poi perchè la sua linea tesa e a spigoli è emblematica del nuovo stile nato alla fine dei '50. Ora, vorrei soffermarmi sulla prima delle tre "ammiraglie" che hanno cambiato radicalmente il loro stile:la Lancia Flaminia, nata per sostituire l'Aurelia, e presentata al Salone di Torino del '56. La sua linea nasce da un prototipo Pininfarina del '55: la Florida su autotelaio e meccanica Aurelia:
(http://img708.imageshack.us/img708/5582/800pxaureliaflorida2pte.jpg) (http://img708.imageshack.us/i/800pxaureliaflorida2pte.jpg/)
Si tratta di una coupè senza montante centrale, rimasto esemplare unico, presentato al Salone di Torino del '55. Nel corso dello stesso anno vengono costruite altre due Florida, ma nella configurazione berlina quattro porte, sempre senza montante centrale, presentate al Salone di Parigi dello stesso anno:
(http://img837.imageshack.us/img837/8839/800pxaureliaflorida4pte.jpg) (http://img837.imageshack.us/i/800pxaureliaflorida4pte.jpg/)
Una terza Florida berlina viene presentata al Salone di Ginevra del '56. Un mese dopo, al Salone di Torino, viene presentata la nuova Flaminia, che si ispira chiaramente al prototipo Florida, ma adotta soluzioni stilistiche più tradizionali. La più evidente è l'inserimento del montante centrale tra le due porte laterali che ora si aprono controvento. Questa modifica, che rende la Flaminia sicuramente meno elegante della Florida, era dettato da motivi di rigidità torsionale, tanto che nelle Florida a quattro porte successive alla prima era stata inserita una barra di rinforzo dietro i sedili anteriori:
(http://img407.imageshack.us/img407/7776/800pxflorida4porteinter.jpg) (http://img407.imageshack.us/i/800pxflorida4porteinter.jpg/)
Ma esiste anche una Florida II, sempre su autotelaio e meccanica della Aurelia, presentata al Salone di Torino dell'autunno del '57, quando cioè era già in produzione la nuova Flaminia:
(http://img230.imageshack.us/img230/454/1957pininfarinalanciafl.jpg) (http://img230.imageshack.us/i/1957pininfarinalanciafl.jpg/)
Si tratta di una quattro porte, le due posteriori senza maniglie d'apertura, molto simile alla Flaminia coupè che sarebbe nata circa un anno dopo. Tra l'altro questa è stata per anni l'auto personale di Battista Farina detto Pinin.
-
ahhhh,che eleganza staordinaria :o :) :)
-
La Florida II è ancora facente parte della collezione Pininfarina,sita in Cambiano (TO).
L'auto si presenta tutt'ora completamente conservata,in straordinaria forma devo dire.
Per quanto riguarda la Floride è forse la Lancia più bella ed elegante dell'intera storia del marchio.
Il padiglione è di una leggerezza unica,le morbide linee della carrozzeria un capolavoro assoluto.
Quest'anno a Villa d'Este,Lopresto ha portato uno dei due esemplari a 4 porte,di sua proprietà (azzurro con tetto blu scuro).
Ha lasciato tutti senza fiato,compreso un arabo ed un olandese che han cercato in tutti i modi di portarsela a casa(a suon di offerte stellari)...
P.S.: Bella firma,Rick ;)
-
La Florida II è ancora facente parte della collezione Pininfarina,sita in Cambiano (TO).
L'auto si presenta tutt'ora completamente conservata,in straordinaria forma devo dire.
Per quanto riguarda la Floride è forse la Lancia più bella ed elegante dell'intera storia del marchio.
Il padiglione è di una leggerezza unica,le morbide linee della carrozzeria un capolavoro assoluto.
Quest'anno a Villa d'Este,Lopresto ha portato uno dei due esemplari a 4 porte,di sua proprietà (azzurro con tetto blu scuro).
Ha lasciato tutti senza fiato,compreso un arabo ed un olandese che han cercato in tutti i modi di portarsela a casa(a suon di offerte stellari)...
P.S.: Bella firma,Rick ;)
grazie,manca ancora qualche modifica ma quasi ci siamo. ovviamente le prime tre sono presenti,l'ultima è un desiderio!
-
P.S.: Bella firma,Rick ;)
grazie ::) ;D ;D ;D ;D
-
grazie ::) ;D ;D ;D ;D
prego.... ;) ;D ;D ;D
-
grazie,manca ancora qualche modifica ma quasi ci siamo. ovviamente le prime tre sono presenti,l'ultima è un desiderio!
ecco ora è perfetta. ma la cosa più bella è che ho fatto tutto da solo e senza nemmeno l'aiuto di Marchino il Doppia ;D ;D :D :-*
-
La Florida II è ancora facente parte della collezione Pininfarina,sita in Cambiano (TO).
L'auto si presenta tutt'ora completamente conservata,in straordinaria forma devo dire.
Per quanto riguarda la Floride è forse la Lancia più bella ed elegante dell'intera storia del marchio.
Il padiglione è di una leggerezza unica,le morbide linee della carrozzeria un capolavoro assoluto.
Quest'anno a Villa d'Este,Lopresto ha portato uno dei due esemplari a 4 porte,di sua proprietà (azzurro con tetto blu scuro).
Ha lasciato tutti senza fiato,compreso un arabo ed un olandese che han cercato in tutti i modi di portarsela a casa(a suon di offerte stellari)...
Ringrazio delta per le ulteriori informazioni, sempre interessanti.
A proposito della Florida II, solo recentemente ho saputo che si tratta di una quattro porte, l'avevo sempre considerata un coupè. In questa immagine le due porte posteriori sono un po' più visibili:
(http://img831.imageshack.us/img831/555/57pininfarinalanciaflor.jpg) (http://img831.imageshack.us/i/57pininfarinalanciaflor.jpg/)
Comunque la somiglianza di questo prototipo col coupè di serie è evidente, peccato per l'inserimento del montante che appesantisce l'insieme del padiglione:
(http://img710.imageshack.us/img710/3157/fsdsc01742web.jpg) (http://img710.imageshack.us/i/fsdsc01742web.jpg/)
Comunque la Flaminia coupè di serie resta un bellissimo esempio di gran turismo all'italiana. E ho la sensazione che non sia sufficientemente apprezzata. Un po' oscurata dalle versioni più nobili di Touring e Zagato,la coupè di Pininfarina spunta quotazioni relativamente basse e una veloce ricerca in rete mi ha confermato che sono abbastanza veritiere. Eppure ha una linea nobile e classica ed era la preferita di uno che forse un po' di stile di auto se ne intende!
-
ecco ora è perfetta. ma la cosa più bella è che ho fatto tutto da solo e senza nemmeno l'aiuto di Marchino il Doppia ;D ;D :D :-*
mamma mia ma sei propio un asso del pc allora ;D ;D ;D ;D ;D ;) ;)
-
Ringrazio delta per le ulteriori informazioni, sempre interessanti.
A proposito della Florida II, solo recentemente ho saputo che si tratta di una quattro porte, l'avevo sempre considerata un coupè. In questa immagine le due porte posteriori sono un po' più visibili:
(http://img831.imageshack.us/img831/555/57pininfarinalanciaflor.jpg) (http://img831.imageshack.us/i/57pininfarinalanciaflor.jpg/)
Fu una della euto pioniere dell'aperturta porte nascosta (anche se in realtà non c'è proprio...).
Le porte posteriori,in realtà,sono delle porticine di fortuna,per accedere ai posti posteriori.
Diciamo che ricordano quelle disponibili sull'attuale Mini Clubman ;)
Personalmente è la Florida che meno mi affascina,non ha l'eleganza senza vincoli dei primi 3 esemplari (ricordiamo, 2 berline e un coupè).
Lo stile si è già evoluto ed è evidente che la Floride II sarà ricalcata quasi in toto per realizzare la Flaminia Coupè Pininfarina,nonchè per dare lo stile definitivo alla Berlina
-
...Personalmente è la Florida che meno mi affascina,non ha l'eleganza senza vincoli dei primi 3 esemplari (ricordiamo, 2 berline e un coupè).
Lo stile si è già evoluto ed è evidente che la Floride II sarà ricalcata quasi in toto per realizzare la Flaminia Coupè Pininfarina,nonchè per dare lo stile definitivo alla Berlina
E' sicuramente meno affascinante della Forida I, e con le sue linee tese è più anni '60 della precedente, rimane comunque un bellissimo esercizio di stile. E, a proposito della Flaminia coupè che ne è derivata, faccio la seguente considerazione: nel '60 costava 3.100.000 lire (quotazione attuale, fonte RC 14.000 euro), Flaminia GT Touring coupè 3.200.000 (quotazione attuale:25.000 euro, a trovarla a sto' prezzo!), Flaminia Sport Zagato 3.200.000 (quotazione attuale:70.000 euro). Le tre Flaminia coupè condividono lo stesso raffinato motore a 6 cilindri di 2458 cc della berlina ma con una ventina di cv in più. Sono tre interpretazioni diverse, tra le più belle del cosiddetto stile all'italiana, ma solo una ha una quotazione "umana" che non ti costringe a chiedere un mutuo e per di più, nella sua configurazione di prototipo, era la preferita da Pininfarina, uno che se ne intendeva! Insomma, tanto per citare un mio recente topic, il classico "uovo oggi", e che uovo!
-
................................ Le tre Flaminia coupè condividono lo stesso raffinato motore a 6 cilindri di 2458 cc della berlina ma con una ventina di cv in più. ....................
Consentitemi una precisazione sui motori delle coupé.
Pininfarina: 2458 cc, 1 carburatore, 119 cv
3B - 2458 cc, 1 carburatore, 128 cv
3B - 2775 cc, 1 carburatore, 140 cv
GT Touring: 2458 cc, 1 carburatore, 119 cv
3C - 2458 cc, 3 carburatori, 140 cv
3C - 2775 cc, 3 carburatori, 150 cv
Zagato : 2458 cc, 1 carburatore, 119 cv (sport)
3C - 2458 cc, 3 carburatori, 140 cv (sport)
3C - 2775 cc, 3 carburatori, 150 cv (sport)
3C - 2775 cc, 3 carburatori, 152 cv (super sport).
Anche la berlina, inoltre, ha montato il 2775 cc, ma con "soli" 129 cv.
-
Consentitemi una precisazione sui motori delle coupé.
Pininfarina: 2458 cc, 1 carburatore, 119 cv
3B - 2458 cc, 1 carburatore, 128 cv
3B - 2775 cc, 1 carburatore, 140 cv
GT Touring: 2458 cc, 1 carburatore, 119 cv
3C - 2458 cc, 3 carburatori, 140 cv
3C - 2775 cc, 3 carburatori, 150 cv
Zagato : 2458 cc, 1 carburatore, 119 cv (sport)
3C - 2458 cc, 3 carburatori, 140 cv (sport)
3C - 2775 cc, 3 carburatori, 150 cv (sport)
3C - 2775 cc, 3 carburatori, 152 cv (super sport).
Anche la berlina, inoltre, ha montato il 2775 cc, ma con "soli" 129 cv.
Ottima precisazione,acton!
-
A proposito delle coupé della Flaminia, forse non tutti sanno che Pininfarina elaborò due progetti. Il primo è quello mandato in produzione e ben conosciuto.
Il secondo frutto dello studio di un altro grande designer: Tom Tjaarda (Ferrari 330 GT e Fiat 124 spider), che fra il 1963 ed il 64 sviluppò la Flaminia coupé speciale e la Mercedes SL coupé speciale.
(http://img819.imageshack.us/img819/3090/pflaterale.jpg) (http://img819.imageshack.us/i/pflaterale.jpg/)
(http://img508.imageshack.us/img508/6145/pfiii.jpg) (http://img508.imageshack.us/i/pfiii.jpg/)
(http://img145.imageshack.us/img145/4921/mbslcoupspecialepf64.jpg) (http://img145.imageshack.us/i/mbslcoupspecialepf64.jpg/)
(http://img823.imageshack.us/img823/2996/mbsllaterale64.jpg) (http://img823.imageshack.us/i/mbsllaterale64.jpg/)
Entrambi i progetti non vennero accettati dalle due case, ma alcune idee furono rielaborate su auto successive (Flavia coupé e Mercedes SLC).
Per quanto riguarda la Florida, a voi un'immagine da sogno
(http://img230.imageshack.us/img230/715/f2berlina19573.jpg) (http://img230.imageshack.us/i/f2berlina19573.jpg/)
-
magari vi interessa...tutta la produzione ;) ;) ;)
FLAMINIA BERLINA - Totale 3942 esemplari
Telaio 813.00 BERLINA - 2458cc , Motore 813.00 1c 102CV - 1957-1961 - 2623 esemplari
Telaio 813.03 BERLINA SAXOMAT - 2458cc , Motore 813.00 1c 102CV - 1957-1961 - 41 esemplari
Telaio 813.36 BERLINA USA - 2458cc , Motore 813.00 1c 102CV - 1957-1961 - 31 esemplari
Telaio 813.10 BERLINA - 2458cc , Motore 813.10 1c 110CV - 1961-1963 - guida a sx - 638 esemplari (compresi i guida a dx)
Telaio 813.11 BERLINA - 2458cc , Motore 813.10 1c 110CV - 1961-1963 - guida a dx - (esemplari, vedi sopra)
Telaio 813.12 BERLINA - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1963 - 10 esemplari guida a sx "Speciale Polizia"
Telaio 826.000 BERLINA 2,8 - 2775cc , Motore 826.000 1c 129CV - 1963-1970 - 556 esemplari guida a sx
Telaio 826.001 BERLINA 2,8 - 2775cc , Motore 826.000 1c 129CV - 1963-1970 - 43 esemplari guida a dx
FLAMINIA COUPE' "PININFARINA" - Totale 5236 esemplari
Telaio 823.00 COUPE' - 2458cc , Motore 823.00 1c 119CV - 1959-1962 - guida a sx - 3053 esemplari
Telaio 823.01 COUPE' - 2458cc , Motore 823.00 1c 119CV - 1959-1962 - guida a dx - 148 esemplari
Telaio 823.02 COUPE' 3B - 2458cc , Motore 823.02 1c 128CV - 1962-1963 - guida a sx - 913 esemplari
Telaio 823.03 COUPE' 3B - 2458cc , Motore 823.02 1c 128CV - 1962-1963 - guida a dx - 37 esemplari
Telaio 826.030 COUPE' 3B 2,8 - 2775cc , Motore 826.030 1c 140CV - 1963-1967 - guida a sx - 1037 esemplari
Telaio 826.031 COUPE' 3B 2,8 - 2775cc , Motore 826.030 1c 140CV - 1963-1967 - guida a sx - 48 esemplari
FLAMINIA GT "TOURING" - Totale 1713 esemplari
Telaio 824.00 GT - 2458cc , Motore 823.00 1c 119CV - 1959-1961 - 863 esemplari
Telaio 824.10 GT 3C - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1962-1963 - guida a sx - 672 esemplari
Telaio 824.11 GT 3C - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1962-1963 - guida a dx -10 esemplari
Telaio 826.138 GT 3C 2,8 - 2775cc , Motore 826.100 3c 150CV - 1963-1965 - 168 esemplari
FLAMINIA GTL "TOURING" - Totale 303 esemplari
Telaio 824.16 GTL 3C - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1962-1963 - 3 esemplari
Telaio 826.140 GTL 3C 2,8 - 2775cc , Motore 826.100 3c 150CV - 1963-1965 - 300 esemplari
FLAMINIA CONVERTIBILE "TOURING" - Totale 847 esemplari
Telaio 824.04 CONVERTIBILE - 2458cc , Motore 823.00 1c 119CV - 1959-1961 - 421 esemplari
Telaio 824.14 CONVERTIBILE 3C - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1961-1963 - 246 esemplarI
Telaio 826.134 CONVERTIBILE 3C 2,8 - 2775cc , Motore 826.100 3c 150CV - 1963-1964 - 180 esemplari
FLAMINIA SPORT E SUPERSPORT "ZAGATO" - Totale 599 esemplari
Telaio 824.03 SPORT - 2458cc , Motore 823.00 1c 119CV - 1959-1961 - 205 esemplari
Telaio 824.13 SPORT 3C - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1962-1963 - 174 esemplarI
Telaio 826.132 SPORT 3C 2,8 - 2775cc , Motore 826.100 3c 150CV - 1963-1964 - 33 esemplari
Telaio 826.232 SUPERSPORT 3C 2,8 - 2775cc , Motore 826.200 3c 152CV - 1964-1967 - 187 esemplari
-
Non fare lo sborone. Avrei potuto inserire anche io tutto il Puttini ............... ;D ;D ;D
-
Non fare lo sborone. Avrei potuto inserire anche io tutto il Puttini ............... ;D ;D ;D
va bo cancello ??? ;D ;D ;D
-
Ma no! va là! lascia pure ......... mi hai risparmiato la fatica ........... :D
-
Ma no! va là! lascia pure ......... mi hai risparmiato la fatica ........... :D
allora ringraziami ::) ::) ;D ;D ;D ;D ;D
comunque la fonte è vivalancia ;) ;) ;)
-
LO SO ! ! ! ;)
-
che due permalosoni :D :D :D
-
magari vi interessa...tutta la produzione ;) ;) ;)
FLAMINIA BERLINA - Totale 3942 esemplari
Telaio 813.00 BERLINA - 2458cc , Motore 813.00 1c 102CV - 1957-1961 - 2623 esemplari
Telaio 813.03 BERLINA SAXOMAT - 2458cc , Motore 813.00 1c 102CV - 1957-1961 - 41 esemplari
Telaio 813.36 BERLINA USA - 2458cc , Motore 813.00 1c 102CV - 1957-1961 - 31 esemplari
Telaio 813.10 BERLINA - 2458cc , Motore 813.10 1c 110CV - 1961-1963 - guida a sx - 638 esemplari (compresi i guida a dx)
Telaio 813.11 BERLINA - 2458cc , Motore 813.10 1c 110CV - 1961-1963 - guida a dx - (esemplari, vedi sopra)
Telaio 813.12 BERLINA - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1963 - 10 esemplari guida a sx "Speciale Polizia"
Telaio 826.000 BERLINA 2,8 - 2775cc , Motore 826.000 1c 129CV - 1963-1970 - 556 esemplari guida a sx
Telaio 826.001 BERLINA 2,8 - 2775cc , Motore 826.000 1c 129CV - 1963-1970 - 43 esemplari guida a dx
FLAMINIA COUPE' "PININFARINA" - Totale 5236 esemplari
Telaio 823.00 COUPE' - 2458cc , Motore 823.00 1c 119CV - 1959-1962 - guida a sx - 3053 esemplari
Telaio 823.01 COUPE' - 2458cc , Motore 823.00 1c 119CV - 1959-1962 - guida a dx - 148 esemplari
Telaio 823.02 COUPE' 3B - 2458cc , Motore 823.02 1c 128CV - 1962-1963 - guida a sx - 913 esemplari
Telaio 823.03 COUPE' 3B - 2458cc , Motore 823.02 1c 128CV - 1962-1963 - guida a dx - 37 esemplari
Telaio 826.030 COUPE' 3B 2,8 - 2775cc , Motore 826.030 1c 140CV - 1963-1967 - guida a sx - 1037 esemplari
Telaio 826.031 COUPE' 3B 2,8 - 2775cc , Motore 826.030 1c 140CV - 1963-1967 - guida a sx - 48 esemplari
FLAMINIA GT "TOURING" - Totale 1713 esemplari
Telaio 824.00 GT - 2458cc , Motore 823.00 1c 119CV - 1959-1961 - 863 esemplari
Telaio 824.10 GT 3C - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1962-1963 - guida a sx - 672 esemplari
Telaio 824.11 GT 3C - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1962-1963 - guida a dx -10 esemplari
Telaio 826.138 GT 3C 2,8 - 2775cc , Motore 826.100 3c 150CV - 1963-1965 - 168 esemplari
FLAMINIA GTL "TOURING" - Totale 303 esemplari
Telaio 824.16 GTL 3C - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1962-1963 - 3 esemplari
Telaio 826.140 GTL 3C 2,8 - 2775cc , Motore 826.100 3c 150CV - 1963-1965 - 300 esemplari
FLAMINIA CONVERTIBILE "TOURING" - Totale 847 esemplari
Telaio 824.04 CONVERTIBILE - 2458cc , Motore 823.00 1c 119CV - 1959-1961 - 421 esemplari
Telaio 824.14 CONVERTIBILE 3C - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1961-1963 - 246 esemplarI
Telaio 826.134 CONVERTIBILE 3C 2,8 - 2775cc , Motore 826.100 3c 150CV - 1963-1964 - 180 esemplari
FLAMINIA SPORT E SUPERSPORT "ZAGATO" - Totale 599 esemplari
Telaio 824.03 SPORT - 2458cc , Motore 823.00 1c 119CV - 1959-1961 - 205 esemplari
Telaio 824.13 SPORT 3C - 2458cc , Motore 823.10 3c 140CV - 1962-1963 - 174 esemplarI
Telaio 826.132 SPORT 3C 2,8 - 2775cc , Motore 826.100 3c 150CV - 1963-1964 - 33 esemplari
Telaio 826.232 SUPERSPORT 3C 2,8 - 2775cc , Motore 826.200 3c 152CV - 1964-1967 - 187 esemplari
Trovo sempre interessante questo genere di informazione.
-
A proposito delle coupé della Flaminia, forse non tutti sanno che Pininfarina elaborò due progetti. Il primo è quello mandato in produzione e ben conosciuto.
Il secondo frutto dello studio di un altro grande designer: Tom Tjaarda (Ferrari 330 GT e Fiat 124 spider), che fra il 1963 ed il 64 sviluppò la Flaminia coupé speciale e la Mercedes SL coupé speciale.
(http://img819.imageshack.us/img819/3090/pflaterale.jpg) (http://img819.imageshack.us/i/pflaterale.jpg/)
(http://img508.imageshack.us/img508/6145/pfiii.jpg) (http://img508.imageshack.us/i/pfiii.jpg/)
(http://img145.imageshack.us/img145/4921/mbslcoupspecialepf64.jpg) (http://img145.imageshack.us/i/mbslcoupspecialepf64.jpg/)
(http://img823.imageshack.us/img823/2996/mbsllaterale64.jpg) (http://img823.imageshack.us/i/mbsllaterale64.jpg/)
Entrambi i progetti non vennero accettati dalle due case, ma alcune idee furono rielaborate su auto successive (Flavia coupé e Mercedes SLC).
Esatto...Come muso e linea di fiancata ci siamo proprio:il muso è praticamente pari pari quello della Flavia coupè.La fiancata quella della Flavia coupè /2000 Coupè...
(http://www.automito.it/media/img/repository/193_cimg0414-1.jpg)
(http://staging.motorbase.com/uploads/2007/02/14/fs_661434_9_2_2.jpg)
:)
-
che due permalosoni :D :D :D
;D ;D ;D ;D
-
Esatto...Come muso e linea di fiancata ci siamo proprio:il muso è praticamente pari pari quello della Flavia coupè.La fiancata quella della Flavia coupè /2000 Coupè...
Perchè, il sedere della Flavia 1,8 PF non ti dice niente ? ? ?
(http://img140.imageshack.us/img140/5618/flaviacouppf.jpg) (http://img140.imageshack.us/i/flaviacouppf.jpg/)
-
Perchè, il sedere della Flavia 1,8 PF non ti dice niente ? ? ?
(http://img140.imageshack.us/img140/5618/flaviacouppf.jpg) (http://img140.imageshack.us/i/flaviacouppf.jpg/)
(http://www.ritzsite.nl/230SLPF/1964_Mercedes_230SL_Pininfarina_r3q.JPG)
:D :D
-
Ho letto solo ora tutta d'un fiato questa discussione e devo fare veramente tanti complimenti a jancarlo!!! ;)
-
Devo dire che le premesse fatte da lancarlo sui cambiamenti stilistici degli anni 50, mi ha ricordato quello che è successo negli anni '80.
-
Ho letto solo ora tutta d'un fiato questa discussione e devo fare veramente tanti complimenti a jancarlo!!! ;)
Ultimamente ti trovo un po' disattento .......... ;D
-
Ultimamente ti trovo un po' disattento .......... ;D
Più che altro non ho tempo neanche per respirare... :-\
-
Più che altro non ho tempo neanche per respirare... :-\
Beh, direi che va bene così ........ ;)
-
Una discussione interessantissima e molto ben strutturata. Complimenti jancarlo! ;)
-
con la Flaminia, dalle linee tese e rigide, era il 1957:
(http://img710.imageshack.us/img710/318/lanciaflaminia58b.jpg) (http://img710.imageshack.us/i/lanciaflaminia58b.jpg/)
E' incredibile, ce n'è una in vendita (forse) a Siracusa completamente identica a quella della pubblicità... addirittura con le frecce posteriori pre-codice rosse, americane fino all'osso.
http://www.subito.it/auto/lancia-flaminia-2-5-i-serie-bicolore-anno-1958-siracusa-16669125.htm
-
E' incredibile, ce n'è una in vendita (forse) a Siracusa completamente identica a quella della pubblicità... addirittura con le frecce posteriori pre-codice rosse, americane fino all'osso.
http://www.subito.it/auto/lancia-flaminia-2-5-i-serie-bicolore-anno-1958-siracusa-16669125.htm
cazzo che spettacolo! :o :o 8) 8) 8)
-
E' incredibile, ce n'è una in vendita (forse) a Siracusa completamente identica a quella della pubblicità... addirittura con le frecce posteriori pre-codice rosse, americane fino all'osso.
http://www.subito.it/auto/lancia-flaminia-2-5-i-serie-bicolore-anno-1958-siracusa-16669125.htm
Una chicca assoluta!
Spettacolare!! :o
-
Molto bella.
Particolarmente interessante l'accenno fatto nell'annuncio ai deflettori posteriori. Erano comandabili dal conducente tramite un meccanismo pneumatico.
-
Tra l'altro lascerei tutto com'è.
Aggiungerei delle frecce laterali fissandole all'interno dei parafanghi,con una staffa,possibilmente sfruttando fori preesistenti (se ve ne sono) e dietro idem.
Quelle due plastiche rosse sono davvero eccezionali e non mi sognerei mai e poi mai di smontarle.
Ovviamente accenderei un cero ogni volta,prima di tirarla fuori.
Se qualcuno ti tampona,mi sa che non basta invocare tutti i santi del paradiso per far sbollir la rabbia ;D ;D ...
-
Molto bella.
Particolarmente interessante l'accenno fatto nell'annuncio ai deflettori posteriori. Erano comandabili dal conducente tramite un meccanismo pneumatico.
oddio anche nel 12 se scorreggio si aprono i deflettori posteriori !! ::) ::) ::)
-
E' incredibile, ce n'è una in vendita (forse) a Siracusa completamente identica a quella della pubblicità... addirittura con le frecce posteriori pre-codice rosse, americane fino all'osso.
http://www.subito.it/auto/lancia-flaminia-2-5-i-serie-bicolore-anno-1958-siracusa-16669125.htm
in quelle condizioni a quel prezzo mi sorgono addirittura dei sospetti..... :-[
-
Molto bella.
Particolarmente interessante l'accenno fatto nell'annuncio ai deflettori posteriori. Erano comandabili dal conducente tramite un meccanismo pneumatico.
Invece i tergi posteriori erano a comando elettrico o (anche loro) a depressione?
-
Invece i tergi posteriori erano a comando elettrico o (anche loro) a depressione?
A comando elettrico, come gli anteriori.
-
oddio anche nel 12 se scorreggio si aprono i deflettori posteriori !! ::) ::) ::)
quindi pneumatici ;D ;D ;D ;D
-
quindi pneumatici ;D ;D ;D ;D
pari pari ;D ;D ;D
-
oddio anche nel 12 se scorreggio si aprono i deflettori posteriori !! ::) ::) ::)
Se invece indossi una muta .............
(http://img10.imageshack.us/img10/2815/simpatica.jpg) (http://img10.imageshack.us/i/simpatica.jpg/)
-
Se invece indossi una muta .............
(http://img10.imageshack.us/img10/2815/simpatica.jpg) (http://img10.imageshack.us/i/simpatica.jpg/)
eheheh di solito quando facevo immersioni facevo la pipi x scaldarmi un pochino! (che schifezze che posto e...) ;D
-
eheheh di solito quando facevo immersioni facevo la pipi x scaldarmi un pochino! (che schifezze che posto e...) ;D
Non noleggiero' mai piu' una muta............. >:( >:( >:( :'(