Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: jimmdouglas - 29 Giugno 2008, 14:29:15
-
E dopo i fari a scomparsa...un'altro oggetto culto degli '80: i lavatergifari. Sostituiti ormai da ugelli a scomparsa con getti ad alta pressione. A me da piccolo piacevano un casino. Credo però che le piccole spazzole che capeggiavano sui fari delle berline, soprattuto scandinave o teutoniche, non si vedrenno più!!!
-
Che spettacolo i tergi lava fari...
Quando vedevo una Thema equipaggiata con quell'accessorio non capivo più niente...Sembrava un'auto di un'altro pianeta...
-
Un'altra cosa tipicamente anni '80,che,ad esempio,su tulle le auto di famiglia avevamo montato,era quella strisciolina di plastica che serviva per scaricare a terra l'elettrostaticità,per evitare di prender la scossa salendo o scendendo dall'auto...Si attaccava dietro,avendo cura che toccasse per terra...
Ve la ricordate??Io si...Aveva un fulmine bianco disegnato sopra...
Molto anni '80 ;D ;D ;D
-
Un'altra cosa tipicamente anni '80,che,ad esempio,su tulle le auto di famiglia avevamo montato,era quella strisciolina di plastica che serviva per scaricare a terra l'elettrostaticità,per evitare di prender la scossa salendo o scendendo dall'auto...Si attaccava dietro,avendo cura che toccasse per terra... Ve la ricordate?? Io si...Aveva un fulmine bianco disegnato sopra...
Molto anni '80 ;D ;D ;D
Come no! L'avevo montata anch'io sulla mia prima macchina, la Golf GL 1.100! Solo dopo qualche anno scoprii perchè erano sparite dal mercato, difatti per eliminare la fastidiosa elettricità statica erano abbastanza efficaci, il problema è che rendevano la macchina pericolosa in caso di temporali. Credo difatti sia noto che uno dei posti più sicuri dove rifugiarsi in caso di temporale violento accompagnato da intensi lampi e tuoni sia proprio la macchina, per via del fatto che è isolata da terra dalle gomme che non scaricano l'elettricità a terra essendo la gomma uno dei migliori isolanti elettrici esistenti, quindi le possibilitò che un fulmine cada su un'autovettura è molto remota! Montando questi dispositivi si annullava invece questa proprietà, rendendo il veicolo di fatto attaccabile dai fulmini! E non era certo una cosa da sottovalutare!
-
Che spettacolo i tergi lava fari... Quando vedevo una Thema equipaggiata con quell'accessorio non capivo più niente...Sembrava un'auto di un'altro pianeta...
Io avevo il lavafari (Ma senza i piccoli tergivetri) sulla mia ex-GTV6 2.5... non ha mai funzionato a dovere, difatti spruzzava uno schizzo talmente forte che otteneva il solo risultato di insozzare mezzo cofano, senza peraltro pulire per bene i fari, specie se sporchi di insetti secchi... un'accessorio del tutto inutile, probabilmente mal progettato quello specifico per quella macchina, l'avrò usato si e no un paio di volte, ed anche orientando gli spruzzini il risultato non cambiava!
-
Un'altra cosa tipicamente anni '70 ed '80 era il parabrezza di certe auto di classe medio-alta che nella parte superiore era verde o più raramente azzurro sfumato on una striscia alta circa 10/15 Cm., doveva servire ad attenuare i riflessi solari quando il sole era basso, ma non penso avesse un'utilità così importante, tant'è che credo sia completamente sparito... ciò che invece era particolarmente ridicolo erano certe ditte che producevano, per imitare questa particolarità, delle strisce in gelatina verde o blu da applicare tipo vetrofania alla parte interna del vetro, e spesso con scritte improbabili tipo "Sprint" - "Sport" - "Turbo" - "GT" ecc.., una volta applicate facevano tanto cafona la macchina, ma erano di moda...
-
A me invece sono sempre piaciuti i tergicristalli a scomparsa, montati davvero su pochissime macchine! E pensate che ho scoperto che il progetto originale di Giugiaro dell'Alfetta GT li prevedeva! Poi in Alfa Romeo, per contenere i costi, decisero di non farne nulla, addussero come scusante anche il fatto che in caso di una fitta nevicata avrebbero messo in seria difficoltà il funzionamento dell'impianto tergicristalli... davvero peccato però!
-
Infatti..I prototipi di Alfetta GT prevedevano i tergi a scomparsa...Sarebbe stata la prima a montarli di serie,se non fosse che alla fine decisero per la soluzione tradizionale...
Molto anni '80 i coniglietti rossi in plastica che si rincorrevano,da attaccare sul posteriore dell'auto...
Oppure le immancabili scritte a apporre al lunotto:Pioneer,O'neill,ecc...Oppure ancora quei mostriciattoli adesivi da incollare internamente nella parte bassa sempre del lunotto ;D ;D ;D
-
I lavafari a tergicristalli era una "chicca", quel di più che dava un tocco di eleganza anche alle auto più sportive.
Ora gli ugelli ad alta pressione fanno tutto, ma non so se tutti sanno che sono obbligatori per chi ha l'impianto xeno.
Per quanto riguarda le fasce parasole con le scritte... erano abbastanza pacchiane ;D
-
Infatti..I prototipi di Alfetta GT prevedevano i tergi a scomparsa...Sarebbe stata la prima a montarli di serie,se non fosse che alla fine decisero per la soluzione tradizionale...
Molto anni '80 i coniglietti rossi in plastica che si rincorrevano,da attaccare sul posteriore dell'auto...
Oppure le immancabili scritte a apporre al lunotto:Pioneer,O'neill,ecc...Oppure ancora quei mostriciattoli adesivi da incollare internamente nella parte bassa sempre del lunotto ;D ;D ;D
L'adesivo Pioneer sul lunotto posteriore era un must! ;D
Così come Clarion,Alpine e Kenwood... :D
-
Ah come non ricordare le Thema e le Volvo con queste belle spazzole sui fari...
Ma di questa cosa ne dite?
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=136680966
Rara versione per i mercati scandinavi...
-
Un coniglietto adesivo su ogni Golf che ho avuto c'è sempre stato... mi pareva portasse buono. Addirittura sulla Golf GTI (Non so se questo GTI79 lo sappia ma penso di si) mi ricordo che per un certo periodo sostituii la scritta posteriore con quella americana "Rabbit fuel injection" ed un coniglietto stilizzato... lo facevano in molti e faceva molto fico all'epoca, poi tornai alla scritta tradizionale, e quella americana, privata dei fermi, la misi con un po' di biadesivo, sul coperchio del vano portaoggetti, beh... francamente non mi pareva affato una cafonata, almeno all'epoca!
-
Sì sì, ricordo anche io le prime Golf con il coniglietto: nonostante la giovanissima età avevo già l'occhio "clinico" :D