Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: GT - 25 Marzo 2008, 21:38:12
-
Eterno dilemma.
Nell'immaginario collettivo di tutti noi appassionati hanno sempre incarnato il concetto di sportività e bellezza delle linee, ma chi la spunta tra le due versioni?
Qual'è la vostra "filosofia" in tema? Tetto in lamiera o fascino della tela?
Dite, dite.... :)
-
io la vedo come una questione di peso, se vuoi correre 99% usi un Hard top con rollbar, ma se dovessi comprare un Porsche, coupè senza ombra di dubbio.Nel caso di una Etype idem come austin healey minimo hard top o coupè
Mad
-
Non intendevo solo per competizioni, ma in generale. In genere spider o coupè è una filosofia che divide - non nel mio caso per esempio.
Per il resto sono ovviamente d'accordo sull'HT per le Spider in versione corsa. L' E Type però, la preferisco roadster ;)
-
io ho un pò una deformazione agonistica,comunque dipende da auto ad auto ad esempio la porsche 356 x me spider, la 911 solo coupè,xkè x me più vuoi hai una macchina pptente e sportiva, + necessiti che sia chiusa,xkè altrimenti nn sei in grado, strada permettendo di godere della potenza della auto, o fai come un mio amico francese che correndo con la catheram aveva sempre il casco.
Mad
-
911 è coupè anche per me. La targa non è male ma non è nè carne nè pesce. O Spider o coupè deve essere, senza strane vie di mezzo ;D
-
Precisazione. Per "targa" intendo il modello ovviamente!
-
Per me dipende molto dal modello...
-
Il modello direi che è sicuramente il primo fattore discriminatorio.
Ci sono auto che sposano magnificamente la carrozzeria coupè ma perdono tantissimo in versione aperta e viceversa. Guarda la 124 Spider ad esempio, o la MGB; le spider sono bellissime, mentre le coupè devono piacere.
-
beh la 911 x me solo coupè nn esiste ne targa, ne cabrio, diventa + pesa
Mad
-
Di sciuro la spider è iù affascinante: d'estate fà una bella scena ed è gratificante amdare in giro con il vento fra i capelli, però come praticità è molto scomodo e la si userebbe solo in un paio di mesi all'anno.
Inoltre da richiusa non è molto bella da vedere.
Direi coupè con tetto rigido.
-
A me piacciono sia le spider che le coupè. poi un po' come voi dipende dal modello.
-
Direi coupè con tetto rigido.
No, no caro mio...
niente vie di mezzo. Queste cose "ibride" non le vogliamo!;D
Devi scegliere tra tetto in tela o metallo. Puristi fino in fondo!
-
Allora tetto in metallo per questioni di estetica.
All'epoca però erano tutte in tela...
-
La vera spider è con tetto in tela, quelle di oggi - le cosidette cc - sono auto da fighetti.
Comunque qui intendevo solo vetture d'epoca e considera che su molte spider era previsto un HT come accessorio originale.
E' anche vero che l'HT su molte spider finiva per assomigliare ad un coperchio di plastica - vedi Duetto osso di seppia -, ma altre diventano bellissime e anche meglio di un coupè - Jag E Type, 190 SL ecc... - .
-
Le vere spider ancora oggi sono con la capotte, guardate Jaguar, Aston Ferrari e Porsche,solo la Ferrari ha fatto quella cazzata carissima della America, una Maranello col tetto k gira.
E poi io sono della filosofiia inglese, la cabrio scoperta è bella soprattutto d'inverno, se lo fanno loro, noi che siamo nel bel paese!!!
Ank a Prigi, le domeniche soleggiate, ma fredde inconto molti appassionati con macchine scoperte , vedi Jag, AcCOBRA,Speedster, Austi Healey ecc.
Mad
-
Sarà, ma esteticamente per me sono brutte da vedere, allora come oggi.
-
Ma nn sono d'accordo ,ad esempio se parliamo di JAG E Type ed AC COBRA , sono nate le scoperte, e poi sono derivate le coupè o gli Hard top, ovvero JAG E era la famosa XKE derivata dalla XKSS,in alluminio entrambe,la AC COBRA, persino Enzo Ferrari si è arrabbiatio per la somiglianza della scoperta prima alla 212 credo EXPORT VIGNALE e alla barchetta 166,e delle coupè dopo, con quella coda tronca così simile alle FERRARI,quei cerchi in magnesio,
GT se posso permettermi lancio una piccola sfida , un compitino a casa qui sulla tua discussione,chi inserisce la foto dell'AC Cobra spider e coupè, x qualificarsi ci vogliono entrambe.
Mad
-
assolutamente carrozzeria chiusa.. di qualsiasi modello si parli, per me ovviamente!
-
Coupè come la mia Beta Montecarlo.
-
Anche io prediligo il cuopè.
Ovvio che ci sono delle spider che sono dei capolavori...In genere comunque sono più affascinato dall'auto chiusa...
-
spider ! FIAT 1500 osca
-
uh bel tema, secondo me - in generale - le coupè sono più belle e le cabrio sono più affascinanti.
Io propendo per le convertibili perchè ho un vero e proprio debole per il tetto in tela. Pensate che mi piace anche chiuso, e infatti aborro la recente moda (in via di estinzione pare) di fare queste cose chiamate cabrio-coupè che - a parte rari casi come mazda e slk - sono pure brutte esteticamente per forza di cose.
viva la tela!
quoto tuttavia molti di voi, perchè certe macchine ci vogliono coupè. Prendete le citate 911 ed e-type: le versioni cabrio perdono gran parte della loro bellezza perchè senza il padiglione così tipico, e il raccordo altrettanto tipico che crea - a seconda - il culone (porsche) o le "cosce" sinuose (jaguar) che tanta parte fanno nella linea generale di una vettura. E di esempi così ce ne sono assai!
-
Senza dubbio, quanto ad eleganza e sportività preferisco di gran lunga le coupè! Amo anche le spider, però quando sono aperte, non mi dispiacciono chiuse ma solo con la capote rigorosamente in tela, nonostante se usate d'inverno (E' sconsigliato se non proprio indispensabile!) si rivelano assai poco confortevoli, specie per spifferi ed infiltrazioni d'acqua. Manco a dirlo la mia coupè preferita è la mitica "Duetto" specie ovviamente la pregiatissima "Osso di seppia" conosciuta anche come "coda lunga". Meno bene come estetica la "coda tronca" anni '80. Ottima invece l'ultima serie anni '90 anche se non mi piace con il pur comodo hard-top in lamiera, che ne appesantisce ed imbruttisce la linea. Se devo citare un'altra marca di "scoperte", non mi dispiaceva la Golf Cabriolet (Mi pare GLS) di 1/a serie (Primi anni '80). Delle attuali cabriolet, giustamente definite "da fighetti" invece non me ne piace e non ne prendo in considerazione alcuna!
-
aborro la recente moda (in via di estinzione pare) di fare queste cose chiamate cabrio-coupè che - a parte rari casi come mazda e slk - sono pure brutte esteticamente per forza di cose.
Per fortuna è una moda che sta scemando. Pensa che anche la MX-5 RC - quella con il tetto in lamiera per intederci - è snobbata dagli amanti e possessori della piccola Jap (me compreso), nonostante la sua linea sia piacevole. La SLK poi, ha davvero stufato, se ne vedono ovunque ed è sempre più l'auto dei "fighetti" poco interessati alla guida sportiva.
Concordo pienamente con te sul fatto che le vere spider abbiano la tela e basta. :)
-
Infatti ora le spider,dopo la febbre da SLK,ritornano ad essere prodotte col tetto in tela...
La SLK va,come dire,rispettata,poichè è stata l'antesignana del tetto in lamiera scomponibile.Va apprezzata come primigenia....Ma con l'andare degli anni tutti si sono messi a copiarla,purtroppo riuscendo sempre peggio.
Secondo il mio parere,per esempio,le Peugeot quali 206,207 e 307 sono tra le più orrende cabrio,ovviamente nella versione CC,che ci siano in commercio.
A tetto abbassato,possono anche andare.Ma quando è chiuso,sembrano furgoncini pick up...Il Skoda Forman pick up a confronto è bella,voglio dire...
-
Cari signori, guardate che il tetto asportabili in lamiera che va ad integrarsi nella carrozzeria quano l' auto è aperta, nn è una moda di ora, ma molto antica!La prima fu proprio una PEUGEOT,vi è un esemplare sempre esposto, accanto a me a Parigi, sull' Avenue de la Grande Arme,cioè il continuo degliChamps Elisee dopo l'ARC de Triumph,e poi fu ripropost dalla Cadilac negli anni fine '80 primi '90 su carrozzeria disegnata ed allestita mi sembra proprio da PININFARINA.Pei il 911 sono d'accordo, ma per la Etype, Proprio ntu nn dovevi dire questo,io amo la coupè,ma la coupè nasce proprio dalla cabrio ovvero la xks (DTYPE) che diventa xke EType in seguito.
Mad
-
si, ci ricordiamo di questi esemplari, molto rari, ma un conto sono gli sparuti esempi di tutta una storia dell'auto, un conto è la MODA di questi ultimi anni, di cui si parla qui sopra.. è molto diverso.
per la questione E-type, se si parla di estetica, non importa chi è nato prima e chi dopo, la mia preferita è la low drag coupè, che è una roadster a cui hanno saldato il tetto...
-
Io vado controcorrente su quello che state dicendo: non credo che sia una moda il tetto in lamiera, ma piuttosto una cosa utile, molto utile quando non si può andare in giro con il vento nei capelli (cioè la maggior parte delle volte).
Il tetto in tela si rovina, è rumoroso, ha un lunotto che praticamente non serve a niente e a mio parere è brutto da vedere.
La vera spider è con il tetto in tela solo perchè le prime erano così, ma io trovo che su questo punto di vista si sia migliorati parecchio.
Il mio giudizio sarà forse dettato dal fatto che preferisco le coupè alle spider... chi sà.
-
Mad, come al solito mi hai tolto le parole di bocca! ;D Il tetto retrattile in lamiera infatti, è una storia antica, come hai ben sottolineato.
x delta: non citarmi la 206/7 307 CC, queste sono cabrio e non spider. Il confronto era inteso soltanto tra spider e coupè, senza tirare in ballo i vari ibridi. ;)
X GTI: Sulle spider esiste sempre l'HT per i mesi invernali, quindi il tetto retrattile in lamiera è solo una comodità moderna, indubbiamente utile, ma che toglie tutto il fascino di queste vetture che è proprio la tela.
E poi, la linea di una spider si valuta con capotte abbassata :)
-
Comunque penso k allora la migliore filosofia sia quella adottata dalla Mercedes per i modelli Pagoda 230 SL,250 SL,280 SL,California,che a differenza del modello europeo era dotata di Hard top ma nn di capotte, in puro stile inglese"se nn vuoi bagnarti dai gas ".
Tra poco GT SARà IL NOSTRO SECONDO MODERATORE,la famiglia si allarga.
Mad
-
Ho una deviazione naturale per le Porsche,ma ho senz'altro una predilezione per i modelli TARGA,giusto per assaporare il gusto di quel venticello abbinato al SOUND del motore che solo una Porsche Targa ti puo' dare.
Marco
-
Guarda la differenza, ser c'è un modello k nn amo nel 911 è il Targa,o meglio. dal 993 in poi lo posso accettare, ma i modelli prima...
Pensa k quando cerco 911, scarto a priori quelli con questa caratteristica.
Mentre nel Ferrari , nei vari 308-208 il GTS mi piace, ank xkè sono un fan di MAGNUM P.I. ,QUINDI....
Mad
-
La prima Coupè-Cabriolet è stata la Peugeot 401 Coupè Transformable del 1934...ne parla Ruoteclassiche di ottobre 2002.
(http://www.forum-auto.com/uploads/200502/roulax_1107382051_peugeot_401_eclipse_cream.jpeg)
-
App torno su a Parigi faccio la foto alla concessionaria con la loro bella esposta.
Mi ha sempre colpito l'immagine del baule k si integra col tetto. e dire che siamo anteguerra.
Mad
-
Il tetto in tela si rovina, è rumoroso, ha un lunotto che praticamente non serve a niente e a mio parere è brutto da vedere.
direi che da circa inizio anni 90, non è più così, si può stare molto più tranquilli..
che il tetto in metallo abbia dei vantaggi è innegabile, io poco sopra ho parlato più che altro di gusti, di "trasporto emotivo" diciamo.. e anche di estetica, parlando delle nuove CC, vogliono tirare la coperta che però è troppo corta: servono parabrezza orribili che arrivano a metà abitacolo, culoni giganti per ospitare il tetto, il parabrezza è inclinatissimo e sembra il prolungamento del muso, il quale muso è cortissimo (per me il muso e il suo raccordo BEN definito col parabrezza sono essenziali nell'armonia di una linea), e poi quando le chiudi sembrano un pulmino perchè praticamente sono un arco che parte dalla calandra e arriva ai fanali di coda.... e il tutto risulta sgraziato.
agevolo diapositiva esplicativa ;D ;D ;D
(http://put.edidomus.it/auto/guidaacquisto/auto_nuove/foto/00025304.jpg)
comunque le mie sono preferenze "filosofiche", le coupè tecnicamente sono pure più rigide e sicure ;)
-
e poi quando le chiudi sembrano un pulmino perchè praticamente sono un arco che parte dalla calandra e arriva ai fanali di coda.... e il tutto risulta sgraziato.
Concordo pienamente.
Mad
-
App torno su a Parigi faccio la foto alla concessionaria con la loro bella esposta.
Mi ha sempre colpito l'immagine del baule k si integra col tetto. e dire che siamo anteguerra.
Mad
Sarebbe stupendo!
Attendiamo con ansia le foto allora...
-
ma io credo che in molti casi visto che l'auto la si usa di più con il sole è sempre meglio lo spyder ,poi magari in pista sarebbe + sicura una cupe...
con il giusto caldo e meglio avere il vento nei capelli
-
Bhe dipende la velocità k sei abituato a tenere,xkè, un Porsche, quando sei in autostrada ed hai la capotte chiusa ,aperta nn sto neanche a dirtelo,rimpiangi di nn aver preso il coupè.
Nel '96 rientravo da vivere a Parigi, dove avevo un maggiolino vetro piatto cabrio del '72,lo misi sul treno Parigi Nizza,poi la mattina ,era una splendida giornata di sole di metà Ottobre,feci strada normale con la capotte aperta fino Sanremo, quindi mi decisi di entrare in autostrada, con una media 100/120kmh, bhe quando sono arrivato a Prato, per due giorni mi sono fischiate le orecchie!
Con le moderne cabrio è diverso, ma la Porsche almeno fino alla 964 se andavi oltre i 150/180,bhe io nn trovavo più gradevole viaggiare.Queste sono le mie esperienze, ed è vero per contro che nei primi anni '90 avevo l'ultimo duetto, con hard top,ed in autostrada viaggiavo ai 180 kmh senza disagi.NN fatemi morali sulle velocità ,xkè quelle che sono abituato a tenere sono ben al di sopra,nn sono un buon esempio per il codice della strada!
Mad
-
Io ho risolto il dilemma.. ho preso un coupè e una spider (Mercedes)... solo che la Spider mi fa rimpiangere il coupè che ha il tetto apribile!
Tant'è che mi sono chiesto a cosa servono le auto spider!!
Veramente.. a velocità elevate con la capote chiusa iniziano ad essere rumorose, apri la capote e se c'è il sole vai a fuoco, se poi ti fai una galleria di 1 Km esci fuori che sei scemo!!
Insomma le spider sono belle da vedersi, affascinanti... ma oltre una certa velocità e oltre una certa insolazione molto meglio il coupè con tetto apribile o aria condizionata!
Ora capisco perchè la spider veniva venduta con l'Hard Top (a richiesta si poteva Non avere)... voglio vedere chi riesce ad arrivare a 250Km/h con la capote chiusa!!
Eppure il mercato richiede le spider che spuntano prezzi molto più elevati di tutte le altre categorie di auto!
-
Abbasso le coupè, evviva le spider. Che c'è di più bello di una bella 356 speedster con il vento nei capelli anche in inverno! Chi ama la spider, come in Inghilterra, la usa senza capote (rigorosamente in tela) anche quando la temperatura è bassa o minaccia di piovere. Non è una questione nè di bellezza (soggettiva), nè di comodità (certamente la spider è + scomoda), nè tantomeno di velocità (+ bassa) ma di filosofia di guida. Con la capote abbassata sei immerso nel mondo circostante, hai la musica del motore nelle orecchie ed il vento diventa una piacevole conseguenza. Certo che se uno è un fighetto a cui piace solo pestare il gas..... :o
-
Quando voglio il vento nei capelli ed essere immerso in quello che mi circonda... prendo la mia fedele Mountainbike e mi stacco dal traffico, il rumore, il diesel puzzolente davanti ecc ecc!
Per quanto riguarda la filosofia di guida che descrivi... beh ti basta un Maggiolone Cabrio... senza scomodare una 356 Speedster! ;-)))
La Coupè è l'auto sportiva per eccellenza, la spider un auto da fighetto, da esibizione... :-PPP
-
Quando voglio il vento nei capelli ed essere immerso in quello che mi circonda... prendo la mia fedele Mountainbike e mi stacco dal traffico, il rumore, il diesel puzzolente davanti ecc ecc!
Per quanto riguarda la filosofia di guida che descrivi... beh ti basta un Maggiolone Cabrio... senza scomodare una 356 Speedster! ;-)))
La Coupè è l'auto sportiva per eccellenza, la spider un auto da fighetto, da esibizione... :-PPP
Io amo le spider, e la filosofia di guida inglese,ma la puoi praticare se sei fra le colline senesi, dell' astgiano, su una bella strada costiera a primavera,xkè se è agosto in versilia o sull'adriatico, rimpiangi di nn avere la coupè, è solo una bolgia, finita la poesia.
POi se si vede la spider come mezzo raccatta gnocca nn discuto, ho amici che ad agosto riempiono la RR Corniche di gncca,bhe eh come fare tirare un rigore a Cabrini contro il portiere della Cavese, non si offendano i tifosi della cavese.
Mad
-
Eh le donne.. poi dicono che non guardano i soldi!!! Comunque non uso le auto per quei scopi, anche perchè gli si rizzerebbero i capelli in testa... non per il vento, ma per come guido!
E' vero il problema sono le strade, sono di Milano e tutta la Lombardia è congestionata dal traffico, a Milano non guido più!!
La Spider va bene sul lago, in posti magari dove la puoi posteggiare anche aperte senza poi ritrovarti spiacevoli sorprese ecc, insomma c'è sempre meno spazio per le spider!!
-
Non mi sono mai piaciute le Spider...,e come sè le mancasse qualcosa...la capotte per l'appunto.
L'auto per mè deve essere completa..capotta inclusa..,le spider le vedo auto 'superflue'..l'aver tolto la capotta,a mio avviso,dà più problemi che altro...capelli che volano via..'bisogna portarsi tassativamente un pettine dietro'..consumi più alti della sorella 'al coperto'..causati ovviamente dal flusso d'aria che subentra nell'abitacolo frenandone la marcia e facendo consumare più benzina...,inoltre c'è una manutenzione in più causata dalla copertura del tetto..che sù molte auto d'epoca era fatta con un telo..'che può essere forte quanto vuoi..mà col tempo si screpola e si buca sempre'...,ed e a mio avviso anche meno sicura in caso di incidente con ribaltamento...
Per finire la Spider costa anche di più...e per fare cosa?
Nò...non accetto questo tipo di vedere l'automobile...fosse per mè le Spider non esisterebbero...,si dice in giro che con le Spider si fanno 'conquiste'...in quanto le donne rimangono affascinate da quel tipo di auto...beh per mè sè gli piace così tanto se la possono anche comprare..io preferisco stare al coperto...da solo...in una piccola 'cattiva'....
-
Bhe io ho sempre avuto il problema,avendo avuto auto da oltre 200, 300 fino a 400 cv, e soprattutto la mia guida,o sono temerarie, o le imbrocco a piedi, poi scioto il ghiaccio... allora salgono in macchina, ma se no..
Mad
-
jaffa parla di filosofia di guida e di spostamento, chi ama la spider non si fa certo tutti i problemi... e anzi sorride quando vede chi si compra la spider e poi la apre solo in quei due o tre giorni di clima-traffico-strada-situazione perfetti...
la spider è bella proprio per quello, perchè la puoi aprire in qualsiasi momento e "uscire" un pò dal mondo per i fatti tuoi!
io l'ho avuta e ancora la ricomprerò, e bastava aprirla anche solo per uno spostamento di 10 minuti (e anche in autostrada a 130kmh senza nessunissimo problema) per rilassarmi e godermela! ;)
-
non accetto questo tipo di vedere l'automobile
oh addirittura, io amo la varietà e la possibilità di scelta, fosse per me dovrebbero fare anche i suv cabrio, le berline coupè e qualsiasi cosa ci salta in mente... sennò che barba, il mondo tutto uguale! ci sono macchine che non comprerei mai, ma vivaddìo che ci sono!
--
PS: per tutti, lascerei fuori argomentazioni tipo quella di "caricare figa" :P che con la passione per l'auto non c'entrano proprio niente..
-
sono d'accordo, ank perchè ho sempre rimorchiato nei locali,nn nei loro parchegg,
per il resto io sono un pò + rigido cioe x me ank se audi ha vinto Le Mans con un diesel, nn accettero le vetture sporive diesel almeno finkè in formula 1 nn appariranno,è un mio principio,io nn sopporto di vedere auto come CLK ,SERIE 3 COUPE,SERIE 6, ECC CON MOTORE DIESEL,scusatemi ma ho avuto tante familiari e berline diesel k x me l'auto sportiva deve essere in un'altro modo.
Ho comprato auto sportive solo se potevo mantenerne i costi vedi Jaguar XKR,e sono ancora indeciso se prendere un PORSCHE 997 o un Maserati , xkè stavolta dovrei comprare ank una smart nel caso, e nn saprei + dove metterle quindi penso opterò x l'unica auto di linea un pò sportiva diesel, un CLS ma forse benzina.
Per il resto ho avuto in famiglia, ultimo duetto,con ank hard top,lo amavo in inverno,maggiolone vetro piatto cabrio,z3 con hard top, z4 ,bhe le ultime due devo dire k nn le sopporto,sarà k il duetto lo avevo primi anni '90, e viaggiare nn era come oggi,il maggiolone lo avevo nel '95-'96 a Parigi,quindi era un'altra cosa lo godevi, ma le altre,nn riesco a goderle,se sei scoperto d'estate, il sole rompe, e fortuna k c'è il clima,ank questa estate, avevamo due auto molto prestigiose cabrio,ma le usavamo solo x andare in spiaggi, per il resto usavamo altri tipi di auto.NN prendetemi x sborone, nn è il mio genere, sono uno che è contento ank con una vecchia mini se può divertircisi.
Ad ogni modo tutto questo x dire k sono belle le cabrio , ma bosogna avere il carattere e lo stile di vita o il luogo k ti permette di goderle,alcune con hard top le adoro, altre le detesto,a me nn piace il Porsche cabrio, preferisco il coupè,mentre l'SL trovo sia sempre una bella auto, chiusa ed aperta,la mia Defunta Jaguar prima la amavo cabrio, poi ho preferito il coupè,anche perchè o godi i cavalli, o godi la capotte.L aDB9 trovo abbia una bella linea cabrio, mentre ho due amici che hanno la Bentley coupe che trovo come linea ben riuscita, ed un altro amico che ha venduto l'auto che amo una Maranello 575, ed adesso vuole la Bentley cabrio che io non amo.
COME DICEVA UN CANTANTE "DEPENDE"
Mad
--
PS: per tutti, lascerei fuori argomentazioni tipo quella di "caricare figa" :P che con la passione per l'auto non c'entrano proprio niente..
[/quote]
-
la spider è bella proprio per quello, perchè la puoi aprire in qualsiasi momento e "uscire" un pò dal mondo per i fatti tuoi!
Esatto! E' proprio questa la filosofia della spider! :)
-
bhe, però x poter aprirla quando uno vuole, ci sono molte controindicazioni.
-
E perchè mad?
Personalmente non vedo queste controindicazioni...a parte la pioggia o il vento forte. ;D
-
la pioggia sopra gli 80 km ora non entra più in abitacolo e il vento fa entrare qualche foglia, che fa molto panteismo ;D ;D ;D
il problema sono i tir, arrivi a casa affumicato come un fuochista del titanic ;D ;D ;D
scherzi a parte, quando ci sono le controindicazioni, si chiude, però puoi sempre riaprire appena puoi-vuoi...
io personalmente non capisco chi apre solo alle due del pomeriggio con 35 gradi.. per forza che poi quando cambiano auto dicono "basta spider", a quelle condizioni si cuoce! ma pensate alle sere d'estate, o alla mattina con l'aria frizzante quando vai in ufficio, o al mare all'ora del tramonto dopo una bella nuotata... ahhhhh che fasto! :D
-
Le serate estive sono il top! ;D
Oggi qui a Roma erano quasi tutti open top...
-
ragazzi le cabrio io tento di guidarle durante la notte,oppure durante la sera o come dici jag la mattina, e ancora di più durante l'inverno, quelle domeniche mattina ,se capita k mi alzo!;ma onestamente per i ritmi di vita k ho nn riesco più a goderle. O nn come piace a me,quindi questo è solo un mio pensiero,come è un mio pensiero il fatto k x me le auto sportive sono solo a benzina,però se si pensa che si apre e si chiude quando si vuole, hanno ragione ank quelli k comprono le varie peugeot e similari cabrio che qui sul post sono state contestate.
Ad ogni modo la sola macchina k riesco ancora a godere,tra le cabrio, e la smart cabrio k ho ha Parigi,
Come dicevo specie d'inverno col cielo plumbeo, o quando fa capolino il sole la mattina tra le nuvole,poi quando è caldo , e lo smog sale , capotte chiusa e climatizzatore.IMHO ovviamente.
-
Per il fatto che si possono aprire quando si voule, hanno ragione anche gli acquirenti/estimatori delle CC, ma non centrano nulla con la spider.
Sono solo vetture da famiglia senza il tetto. ;D
Per la Smart è un discorso a parte. In città è davvero comoda e la versione cabrio ti permette di godeti la guida all'aria aperta, ma la possiamo considerare spider?
-
No ,nn è una cabrio come intendo io,ma mi sembra k presto esisteranno anche i monovolume cabrio, quindi se cabrio o sportiva è una macchina ank con motore diesel per grosso e potente k sia,bhe all'ora qulsiasi oggetto con 4 ruote e senza tetto è x definizione una cabrio, e qualsiasi auto, ank a metano o diesel con due porte è un'auto sportiva.
-
Però mad, se mi parli di cabriolet è un conto, la spider è un'altra cosa.
Solo la spider IMHO è da considerarsi vettura sportiva, le altre sono tutte derivate da qualcos'altro e di certo non sono auto sportive.
Semmai sportiveggianti...
Perlomeno io la vedo così :)
-
un mercedes ce cabrio anni '80-'90
come la consideri, cabrio o spider?
-
Per me è cabrio...
-
una PORSCHE 911 CABRIO o una Jaguar CABRIO, e una Mazda MXZ o una Nissan ultimo modello,scoperta,ed una Boxter PORSCHE.Dimmi x te quali sono cabrio e quali spider.
-
lo spider solitamente è quello che nasce già così, due posti secchi, senza varianti. Le cabrio sono di solito le varianti apribili di qualcosa che c'è già (coupè e altre varianti).
però più si va avanti e più questo tipo di classificazione è inutile... ormai ci sono talmente tante varianti e carrozzerie e sovrapposizioni di genere...
la boxster ad esempio potrebbe essere considerata una spider, anche se poi ne hanno fatto la variante coupè, mentre la XK cabrio è secondo me da considerare cabrio...
facciamo prima a dire "convertibile" ;D che suona anche bene!
-
E' come dici tu Jag,
Lo spider è soltanto 2 posti secchi e non derivato da altro.
La Boxster IMHO è da considerarsi spider, la Cayman è un "derivato" successivo. La XK la considero cabrio.
X Mad:
911 e XK Cabrio.
MX-5, 350Z, Boxster, Z4 ecc... Spider.
-
Allora te la complico, Mercedes 280 SL europea, e Mercedes 280 SL americana, versione California,entrambe le Pagoda, cioè la prima serie del 230,250,280 SL, l'unica k si chiami Pagoda.
-
Bel quesito!
Comunque essendo una Roadster la classifico come spider. Non essendo molto ferrato sulle Mercedes, non saprei quali sono le differenze tra modello Europa e America.
-
La differenza è k il modello California montava solo l'hard top, niente capotte, nella versione diciamo europea con capotte ed hard top optional i parla di una 2 posti , quindi una spider,la versione California so di alcuni modelli che avendo + spazio per l'assenza della capotte, sono immatricolate come 2+2.Può sembrare assurdo, ma se consideriamo le 2 posti spider, e le 2+2 cabrio, si deve fare attenzione, xkè a seconda del paese di immatricolazione ci sono diff.
Questo per essere pignoli ovviamente, anch'io la penso come voi, quindi metto la smart fra le spider, anche se il costruttore la definisce cabriolet,Ahahhhhahah 1
-
Una volta su una rivista c'era pubblicato un'articolo che narrava della eterna diattriba nata per definire la parola "torpedo".
Nell'immaginario comune è una spider, ma non c'è la certezza.
-
La Torpedo se non erro era un modello a 4/5 posti, ma anche a 7, con capotte, che andava dal parabbrezza anteriore fino al cofano posteriore, senza montanti alla altezza delle portiere, questa era la caratteristica peculiare.Solitamente prodotte fino agli anni '30 , le più famose erano le Ford T.
Una curiosità è che il nome usato negli STATI uNITI PER QUESTO GENERE DI AUTO è IL NOME DELLA AMMIRAGLIA DELLA WOLKSVAGEN, ovvero Phaeton.
-
Come diceva una famosa canzone :" Ven-go a prenderti stasera......con la mia tor-pe-do blu....popi popi" ;D ;D ;D ;D
E' vero, la phaeton la chiamano torpedo gli ammmmerigani...
-
La torpedo mi ricorda un piccolo telefilm in bianco e nero,forse sono vecchio x voi, o troppo giovani voi! ma chi si ricorda "Le simpatiche canaglie"?
Nella siglla c'era una scena con un torpedone se non sbaglio.
-
facciamo prima a dire "convertibile" ;D che suona anche bene!
sarebbe il termine corretto. Cabrio era la denominazione commerciale della Ritmo cabriolet. Poi, potenza del marketing, è diventato di uso comune.
-
La torpedo mi ricorda un piccolo telefilm in bianco e nero,forse sono vecchio x voi, o troppo giovani voi! ma chi si ricorda "Le simpatiche canaglie"?
Nella siglla c'era una scena con un torpedone se non sbaglio.
Miiiiiiiii le simpatiche canaglie???? Erano sepolte nella mia menoria
-
Assolutamente spider o roadster che dir si voglia .
Quindi 2 posti secchi e , come diceva Colin Chapman , molto leggera .
Quoto il discorso che alcune auto sono nate spider e che dopo sono state proposte anche in versione aperta , in questo caso , a volte , con scarsi risultati .
Un esempio per tutte : la 911 , perfetta e armoniosa in versione coupè , non esattamente così in versione cabrio , col classico effetto "auto col tetto tagliato" .
Esistono in ogni caso auto che ritengo migliori chiuse che "open" , trovo per esempio che la purezza di linee e gli equilibri della E type coupè non siano raggiunti dalla versione spider (che rimane comunque una grande e bella auto )
-
si è vero, x me Porsche 911 e Jag Etype sono choiuse, pensate a Diabolik, ma avessi i soldi comprerei la cabriolet.
Comunque la nuova jag xkr è nata prima la cabriolet e poi la coupè. Vi prego di fare un salto su questo thread. Grazie
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=789.new#new
-
Io non ricordo più se avevo già postato o meno perchè il post è aperto da un paio di ere geologiche...però eventualmente la mia risposta è senza dubbio Coupè, possibilmente 3/4 posti, preferibilmente (escludendo le amatissime Matra) un incorciatore di potenza altissima e velocità di punta altrettanto alta. Esempio chirificatore: BMW M635 CSi
Al limite potrei essere intrippato dalle cosiddette Targa, che mi sono sempre piaciute.
Le spider non sono nelle mie corde, anche se ce ne sono di bellissime...impazzisco però per la S2000, se guardo al passato amo smisuratamente il Duetto, in qualsiasi serie, anche la poco apprezzata Aerodinamica, chiaramente in versione 2000cc
-
Eilà, che mi dite della Passat CC recentemente presentata? La VW la presenta come un coupè segno evidente che ormai, per vendere, non ci sono più limiti!!
Quando anche un'auto a 4 porte e quattro posti viene denominata (confort) coupè vuol dire che ci devono essere (o si pensa che ci siano) veramente molti fessi pronti a farsi convincere che stanno girando...con un coupè!
Se poi Quattroruote nel suo listino "auto nuove" la presenta direttamente come Passat coupè appare chiaro quanto anche le riviste ci mettano del loro in buona o "cattiva" fede.
Jaffa
-
Le crossover le capisco poco, anche se hanno talvolta linee interessanti...e a me questo accostamento berlina-coupè piace, trovo che la Passat CC sia una bella macchina, meglio della classica berlina, ma da qui a dire che sia una coupè ce ne passa...
Stesso per la CLS, l'unica Mercedes che salvo, bella ma non è una coupè...
-
la cls piace molto ank a me , la tengo sempre tyra le varie possibili di aquisto.
K ne pensate di una m6bmw da aquistare sui 60000km del 2005 a € 65000 ???
volevo cambiare la bmw serie 7 , 730 D per la precisione, e sono indeciso se prendere a mio padre la serie 6 , 630 cabrio x la precisione, poi ho trovato questa ed ho pensato!!!! e se penso a me prima!?!
che ne dite
-
cmq apparte la CLS e la X6 , tutto il resto di ibrido come forme e volumi a me nn piace
-
la cls piace molto ank a me , la tengo sempre tyra le varie possibili di aquisto.
K ne pensate di una m6bmw da aquistare sui 60000km del 2005 a 65000 ???
volevo cambiare la bmw serie 7 , 730 D per la precisione, e sono indeciso se prendere a mio padre la serie 6 , 630 cabrio x la precisione, poi ho trovato questa ed ho pensato!!!! e se penso a me prima!?!
che ne dite
Dico che tra le due non ci sarebbe neanche da pensarci su!;D
Ovviamente per come la vedo io...
-
ho capito, certo potendo scegliere, ma sulla 6 cabrio posso dare in dietro la serie 7
x la M6 no, e quindi toccherebbe a me, a quel prezzo mi sembra valida , voi????
-
poi onestamente la codsa k mi turba, mi sono già avvicinato alla m6 x aquistarla in passato, ma mi sono sempre detto, tutti quei cv e sembra enorme, x quanto pagherai di bollo tanto vale comprare una maranello.
Un pò di dubbi me li ha messi una prova comparativa di top gear
-
La M6 è un gran bel mezzo...Tra la Maranello e me non è mai scoccato il colpo di fulmine..Certo è che con quella cifra in mano,cominci ad avere la testa affollata di idee e di pretendenti ;D ;D
Detto sinceramente neanche tra la serie 6 attuale e me non c'è stato alcun che...Ma la M6 è un altro paio di maniche ;D
La X6 non l'ho ancora vista dal vivo..Non saprei,ma in linea di massima non mi dice un gran che...
La MB CLS,invece mi piace.Anche per le l'unica(quasi) MB da salvare...Specie se si tratta di un'assetatissima 63 AMG ;D ;D ;D
(http://www.zcars.com.au/images/2008-mercedesbenz-cls-63-amg1.jpg)
(http://www.ssip.net/upload/mercedes-benz-cls-63-amg-back-2_159.jpg)
Il mio quasi era riferito al super coupè,top di gamma by MB...
Mi è sempre piaciuto.Specie,come sopra,se nella versione iperpompata ;D
(http://www.rsportscars.com/foto/11/cl65amg08_011600.jpg)
(http://amgmarket.com/amg/wp-content/uploads/thumb-2008_AMG_CL65_02.jpg)
-
Anche la vecchia serie mi è sempre piaciuta,molto di più dell'SL...
(http://www.autothing.com/images/Fun%20Things/Wallpapers/Week%20Set%203/FT-WoW-B800-MBCL65AMG.jpg)
(http://www.dragtimes.com/images/9963-2005-Mercedes-Benz-CL65-AMG.jpg)
-
See ci si vuole butare sul nuovo, e si ha un'improvvisa voglia di avere sotto il sedere 670 CV racchiusi da un bel guscio ecco cio che fa per voi ;D ;D
SL 65 Black Series...
(http://www.amgforums.com/forums/attachments/mercedes-benz-amg-news/5d1208288330-670hp-sl65-amg-black-series-09_mb_sl65_black_series_2.jpg)
(è un'immagine modificata a computer di un esemplare camuffato che gira al Ring ;D ;D)
Ora...Mi rendo conto di andare OT,ma è un'auto che da sempre mi sconvolge.Non è n coupè ne spider.E' una berlinaa,ma d'epoca...Da corsa...
Meglio conosciuta come "LA SCROFA ROSSA",per via della mole...Mi fa IMPAZZIRE
(http://www.todayandtomorrow.net/wp-content/uploads/2007/07/mercedes.jpg)
(http://static.blogo.it/motorsportblog/3eb441f5f9be7fe0bd3debf8fbf062e8_1.jpg)
Vorrei farvi notare la ezione degli pneumatici posteriori... :o
-
Le BMW... eh sono migliorate molto, ma se si va indietro nella storia recente.. beh considero di interesse le sole M!!
La 300SEL 6.3 AMG da gara è un mito, incredibile che un'auto così potesse essere trasformata in una belva da pista con 400Cv... un panzer veloce!! Rarissima... in germania tutti cercano almeno uno dei pochi motori prodotti da montare sulle versioni stradali!!
Le Ferrari... auto per appassionati disposti a tutto, non certo per chi le vuole usare spesso... meglio una Porsche Turbo!
-
io apparte la 930 turbo,o la 935, non sono nmolto amante delle porsche turbo, preferisco le gt e le rs.
Il discorso era posto in questi termini, cosa ne pensate di una cambio serie 7 con la 6 cabrio.
Poi mi è capitatp questa M6,
allora giustamente può avermi fatto gola, solo che non la vedo molto sportiva x dimensioni, ed ho un vecchio amore, la Ferrari Maranello.Se considerate le spese, l'aquisto trovi Maranello poco + care su quel chilometraggio, e il bollo, bhe credo che la Maranello mi faccia + gola.
Ma forse se faccio un passo, sarà + facile k cambi la 7 ed aspetti la patente.
-
Ank se la scorsa settimana stavo x andare a comprare sia una Porsche 911 del 73
coupè 2,4T o una 911 2,4E. ed una Mercedes Pagoda, una era 250 l'altra 280 cambio automatico ed hard top.
Sono frenato xkè nn so come funziona sulla immatricolazione dei documenti, una è tedesca, l'altra americana.
-
Non amo molto la CLS... :-X
-
...e le Mercedes in generale! ;D
Salvo qualche eccezione ovviamente... ;)
-
Mah, anch'io non ho mai amato alla follia le Mercedes...Sicuramente mi orienterei più su BMW. Se poi vuoi fare il salto di qualità con la Maranello mad, ne trovi di belle occasioni in giro ;)
-
Comunque la nuova jag xkr è nata prima la cabriolet e poi la coupè.
scusa se chioso ;D ma sono nate insieme... per molti questo può apparire normale, ma in realtà è stato un passo avanti nel campo della progettazione ;)
-
scusate ragazzi se riprendo il discorso originale, ma abbiamo iniziato con una macchina (la Passat CC) che costa 35.000 euro con il cambio automatico DSG, quindi al di là del fatto che sia o meno un coupè, una macchina alla portata di molti. Voi siete andati su supercar che sono per lo più auto... da sogno, per i comuni mortali!! A proposito di DSG, cosa ne pensate di questo tipo di cambio automatico a doppia frizione? Per me è semplicemente fantastico!
-
Mah, a parte il fatto che non credo sia la sede più adatta per discutere del DSG VW (magari si può aprire una discussione in Off Topic), per me il solo fatto che non ci sia il pedale della frizione e una leva con la quale smanettare è di per sè un difetto. Poi sarà sicuramente una soluzione tecnica eccellente, visto che tutti stanno passando al doppia frizione (anche Porsche sulla 911 ha pensionato il Tiptronic in favore del DSG), non lo metto in dubbio, però proprio non fa per me.
-
Jagi, x quanto ne so io sono partiti proprio dalla progettazione della scocca della cabriolet, infatti vengono quasi sempre fatti confronti tra la nuova e la vecchia
xkr cabrio,e non su le due coupè,una ragione è il fatto che la xkr, ma anche la xk8, ma meno accemtuato, soffriva di beccheggio e rollio.
Quindi partendo dalla progettazione della cabrio si è creato la strottura col sistema di incollaggio delle parti in alluminio, e per rendere il tutto più omogeneo, la parte inferiore del pianale carrozzeria è stato prima rivettato, e poi saldato prima delle fasi di verniciatura.
Questo rende la cabriolet rigida come la coupè, poichè la parte superiore diventa un elemento di consolidamento in più ma non determinante.
Per arrivare a questi risultati sono partiti dalla progettazione della cabrio.
Questo venne ampliamente decantato all'inizio dell'uscita del prototipi, che figuratevi vidi in anteprima , prima dell'uscita sui giornali ed internet, xkè fu realizzato uno shoting fotografico a Parigi, in un piccolo capannone davanti un mio cliente.
Nel parcheggiare dal mio cliente fui incuriosito dai lampi dei flsh, ed entrai nel capannone pensando fosse un servizio fotografico del mio cliente, invece la sorpresa!!!!!!
Dopo un minuto mi fecero gentilmente uscire ovviamente.
-
Discussione scoperta solo ora.
Permettetemi di farvi apprezzare un paio di MB (solo un po' più vecchiotte di quelle citate da Madmax
(http://img172.imageshack.us/img172/2584/4a013xo6.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img172.imageshack.us/img172/2584/4a013xo6.6a70ed8f52.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=172&i=4a013xo6.jpg)
una 220 seb coupè
(http://img365.imageshack.us/img365/3678/05863ox1.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img365.imageshack.us/img365/3678/05863ox1.58078aaeee.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=365&i=05863ox1.jpg)
220 cabrio
ma ancora.............
-
(http://img294.imageshack.us/img294/4158/b1423ol4.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img294.imageshack.us/img294/4158/b1423ol4.d7cbaa73b1.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=294&i=b1423ol4.jpg)
una 280 se 3.5 coupè
(http://img114.imageshack.us/img114/1392/10xh9.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img114.imageshack.us/img114/1392/10xh9.2450526941.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=114&i=10xh9.jpg)
la stessa ma cabrio - chiusa
(http://img244.imageshack.us/img244/9540/01ss2.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img244.imageshack.us/img244/9540/01ss2.81d42df6a9.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=244&i=01ss2.jpg)
sempre 280 cabrio - aperta
-
Mi sembra indiscutibile che la coupè discende dalla berlina e la cabriolet dalla coupè.
Per quanto attiene, invece, al dubbio spider o cabrio, direi di dare un'occhiata alle vecchie definizioni:
La spyder o spider è un'automobile con carrozzeria decapottabile a due posti e di impronta sportiva.
Il termine Spider o Spyder, che in inglese significa ragno, era utilizzato per identificare un particolare tipo di carrozza scoperta a due posti, di costruzione semplice e leggera, molto diffuso in Italia nel XIX secolo.
Veniva così chiamato perché la minuscola carrozzeria restava sospesa tra quattro enormi ruote a raggi, ricordando la figura del ragno.
Nonostante l'origine inglese del termine, occorre dire che l'accezione automobilistica di Spider è usata principalmente in Italia dove viene anche spesso confusa o sovrapposta al termine cabriolet. Quest'ultima è di norma la versione con tetto apribile di una autovettura di larga serie mentre la Spyder, se non progettata esclusivamente in quella forma, è derivata da modelli coupé.
Per denominare il medesimo tipo d'automobile, gli anglofoni utilizzano l'espressione "Roadster" (si distingue dalla cabriolet per l'assenza dei vetri discendenti laterali dei finestrini). Quando all'estero si parla di Spider, ci si riferisce generalmente ad un'automobile sportiva italiana.
Per cabriolet si intende una tipologia di auto dotata di tetto pieghevole (spesso in tela, chiamato soft-top) o retroattivabile (in metallo o plastica, chiamato hard-top). In particolare questo secondo tipo ha praticamente sostituito le Vetture Targa in auge negli anni '60 e '70.
Per Madmax: le versioni america delle MB (su telaio W111 dalla 230 S sedan alla 280 SE 3.5) sono nate prima delle Pagoda (telaio W113, la 230 SL nasce per sostituire due auto di grande successo la 300 SL e la 190 SL e viene presentata al salone di Ginevra del 1963 - motore da 2,3 litri da 150 cv - , viene sostituita nel 1967 dalla 250 SL ed ancora nel 1968 dalla 280 SL con motore da 170 cv) e si distinguono anche per i gruppi ottici anteriori a doppio faro disposto singolarmente in verticale.
Non si se sono riuscito a spigarmi, per capirci tutte i modelli che ho postato hanno i fari modello america.
Condivido, comunque, un grande rispetto per questi concetti costruttivi che sono stati sempre all'avanguardia.
Forse si è capito che sono appassionato di MB?
-
Forse si è capito che sono appassionato di MB?
Pensavo fossi un cultore di DAF,Trabant e roba del genere ;D ;D ;D
-
Le ultime postate da acton sono di gran lunga le MB che preferisco. In generale non le amo, ma queste mi piacciono proprio tanto.
-
Oltretutto dalla nostre parti son delle mche bianch.Per non parlare delle versioni America...Praticamente sconosciute ai più...
-
Anch'io non sono un amante delle MB, però i modelli sopra citati sono di indubbia eleganza, in particolar modo i coupè...
-
acton non ho capito la citazione con riferimento a me?se mi spieghi.
Le mercedes California o america nn sono + mosche bianche, anzi forse forse sono quelle più diffuse tra quelle in vendita, vuoi ank x il rapporto euro dollaro, molti stanno comprando porsche e mercedes pagoda negli USA, da rivendere qui.
-
Io continuo a vederne poche...Almeno dalle mie parti.
Poi magari ci sono zone dove sono più apprezzate ed è più facile vederne.
-
acton non ho capito la citazione con riferimento a me?se mi spieghi.
Mad, volevo solo far presente che anche la serie precedente presentava una differenza fra la versione europea e quella venduta negli USA.
La tua spiegazione sulla serie "Pagoda" è inoppugnabile, solo che il fenomeno si era già verificato con le serie precedenti. Tutto qui. (Un po' troppo sborone, come dici tu? ;D ).
La SL costituisce indubbiamente una leggenda automobilistica con la quale il dibattito sul vero spirito di un’auto sportiva trovò nuova legna da ardere nei primi anni '60. Inoltre è stata la prima auto al mondo dotata di carrozzeria di sicurezza, cioè una cellula dell’abitacolo rigida e zone di assorbimento degli urti con elementi deformabili sul frontale e sulla coda. Per cui condivido in pieno la tua valutazione, ma personalmente sono più attratto dalla serie precedente. ;)
-
Post doloroso per me che non amo le MB, anzi fondamentalmente è l'unico marchio di cui non ho mai considerato alcun acquisto nè per la nuova nè per la storica...
Salvo solamente le Pagoda, le SLC, e avevo una simpatia per la prima E500, oltre all'ammirazione per la prima 600, con tutti i suoi sistemi idraulici...per il resto nebbia...
Tra l'altro ieri in coda avevo dietro una C63 AMG, non mi piace come tutte le altre C, ma devo ammettere che ha una prestanza abbastanza impressionante, non riuscivo a togliere gli occhi dallo specchietto...pensavo "fa paura, però la M3..."
-
Tra l'altro ieri in coda avevo dietro una C63 AMG, non mi piace come tutte le altre C, ma devo ammettere che ha una prestanza abbastanza impressionante, non riuscivo a togliere gli occhi dallo specchietto...pensavo "fa paura, però la M3..."
Due giorni fa mi sono ritrovato alle spalle il missile terra-aria della casa di Monaco...appena riconosciuta la sagoma nello specchietto retrovisore non ho potuto far altro che dargli strada! ;D ;D
-
Eh, ti capisco, ci sono auto che fai passare volentieri, a me capita con le M3, con le Alfa 159 (il muso mi fa paura), e mi terrorizza la sezione frontale della Range Rover con xeno lanciata a tutta manetta...
-
Più che volentirei le devo far passare per forza! Col 1.6 non reggerei molto... ;D ;D ;D ;D
-
L'altro giorno al volante della Porsche mi sono dovuto fare da parte contro una M5 in autostrada...non c'è niente da fare, ci sono auto che vanno troppo, inutile tentare...
-
che Porsche hai cash?
Cmq provate come me ad essere ogni tanto a bordo di un Mercedes ML 63 AMG col pazzo del mio amico a bordo.
Ti sembra di avere un carroarmato che viaggia come una Formula 1.
A me nn piace, però...... è impressionante.
-
Non ho nessuna Porsche purtroppo, è di un mio amico che me l'ha fatta guidare per una cinquantina di km da Como a Milano...è una 996 Carrera 4 del '99 bianca. Non è esattamente la mia Porsche preferita, ma quando c'è da guidare va benissimo anche quella... ;)
-
se si parla di carrera normale, preferisco la 2, cmq la S va bene sia sia S sia 4S, ma preferisco la S, magari cambio normale finchè nn provo il nuovo vambio triptronic
-
Se fai riferimento all'ultimo aggiornamento della 911, cioè quello di questo mese, il cambio automatico non è più Tiptronic, che è stato "pensionato" da Porsche, ma il nuovo DSG 7 marce.
La 911 che ho guidato io aveva il cambio manuale, innesti secchi, precisi, senza impuntamenti anche con condotta sportiva; ciò però che avrei migliorato è il comando frizione, il pedale è tendenzialmente alto, ma soprattutto la corsa secondo me è molto lunga (forse normale visto che con tanta potenza in gioco nelle partenze da fermo bisogna "giocare" un pò per evitare strattoni), molto pesante (ma non mi aspettavo di certo una piuma). Nonostante tutto grandissima trattabilità generale, anche nel traffico.
-
il dsg è quello che monta ank mercedes
si il cambio manuale ha la frizione dura ed alta, ho avuto la solita impressione quando ne ho guidata una per la prima volta
-
il dsg è quello che monta ank mercedes
si il cambio manuale ha la frizione dura ed alta, ho avuto la solita impressione quando ne ho guidata una per la prima volta
Più che altro direi che il DSG è quello che monta VW-Audi, visto l'imparentamento con Porsche...
-
no cash, il dsg è quello che monta la mercedes, la wv e audi monta il triptronic porsche
-
La VW sta pensinando il Tiptronic ed è in via d'estinzione, il DSG lo montano già su tanti modelli...
-
si ma il dsg è di derivazione mercedes,
io ti dicevo appunto che il legame con l'audi è ancora il triptronic
-
cmq il peggiore è il touch tronic aston, mentre il nuovo cambio jag dice è favoloso.Ank se hanno abbandonato la classica J !!!
-
Cos'ha che non va il Touch Tronic? Io non l'ho mai provato, quindi ne so poco e niente a livello pratico...
Parlano tutti bene del nuovo Jaguar, io avevo provato il precedente tradizionale ed era orrendo...
Ho avuto modo di verificare gli automatici di X3 e Range Sport e devo dire che sono molto performanti, il BMW più sportivo, il Range vellutatissimo
-
la dicitura "DSG" è nata nel gruppo vw, in generale ci sono manuali, sequenziali, cambi a doppia frizione, e automatici classici con convertitore di coppia...
il tiptronic è un automatico classico, ribattezzato così da porsche, mentre il dsg vw è stato ribattezzato pdk.
ogni casa monta diversi tipi di cambio, automatico, dsg, o altro, basta guardare i listini :P le denominazioni commerciali sono le più svariate..
-
Cos'ha che non va il Touch Tronic? Io non l'ho mai provato, quindi ne so poco e niente a livello pratico...
Parlano tutti bene del nuovo Jaguar, io avevo provato il precedente tradizionale ed era orrendo...
Ho avuto modo di verificare gli automatici di X3 e Range Sport e devo dire che sono molto performanti, il BMW più sportivo, il Range vellutatissimo
il nuovo è uno ZF, un cambio molto apprezzato.. questo mi da l'occasione di dire che ormai, è tutta questione di gestione elettronica... anche un automatico classico può essere piacevole (a chi piace) se gestito bene... lo stesso jaguar, è piacevole perchè gestito bene! lo stesso cambio, è montato su XJ con gestioni differenti, è un cambio eccezionalmente dolce, ma su XK è tutta un'altra cosa... eppure il cambio è lo stesso, cambiano solo le logiche di gestione ;)
per quanto riguarda la velocità di cambiata, o le prestazioni, ormai non c'è più problema (anzi il tiptronic della turbo rende meglio del cambio manuale)..
-
bhe il classico J cambio jaguar su la xkr , in modalità sport andava + che bene, io lo usavo come un sequenziale
ovvero scalavo e mettevo le marce
capisci cosa intendo jag, credo di si
-
si, si, anche io con il j-gate mi trovavo/trovo bene, è una cosa particolare, e fa quello che serve... però il cambio XK nuova è molto meglio ;D
-
quello sicuramente, era solo per dire k il vecchio cambio cmq se uno si abituava era come un sequenziale.
-
Cari amici, è la sfida delle sfide, la più bella e affascinante di sempre ::): cosa preferite coupè o spyder? Oppure, Cabriolet o targa? Io ammetto di amarle un po' tutte, ma ho un debole principalmente per le coupè ;)!
Ford Capri MK I
(http://i45.tinypic.com/43iiq.jpg)
Fiat 128 Coupè I serie
(http://i47.tinypic.com/vq4r5k.jpg)
Mercedes-Benz SL "ali di gabbiano"
(http://i45.tinypic.com/6sxm5c.jpg)
Opel Manta A
(http://i47.tinypic.com/205ujd4.jpg)
Alfa Romeo Giulia GT
(http://i48.tinypic.com/2lj1b7q.jpg)
Lancia Fulvia Coupè
(http://i46.tinypic.com/kak9ko.jpg)
-
Caro 500l, questo è stato uno dei primi temi trattati agli albori del forum e che fa piacere vedere tornare in auge.
unisco la discussione con l'originaria per non creare doppioni ;)
-
Coupè come la mia Beta Montecarlo.
straquoto :D
-
straquoto :D
ma smettila, va! ;D ;D
bell'avatar Luke ;) ;)
-
ma smettila, va! ;D ;D
bell'avatar Luke ;) ;)
ti piace la mia piccola ? ;)
-
ti piace la mia piccola ? ;)
da alfista mi duole dirlo, ma a me la beta montecarlo è sempre piaciuta per via di quell'aria da piccola sportiva :)
-
Caro 500l, questo è stato uno dei primi temi trattati agli albori del forum e che fa piacere vedere tornare in auge.
unisco la discussione con l'originaria per non creare doppioni ;)
Hai fatto benissimo ;)! Mi scuso solo per il fatto di non essermi accorto :-[ che già esisteva un precedente analogo. Ad esser sincero, ho pure eseguita una rapida ricerca (evidentemente incompleta) e, non avendo trovato "nulla", l'ho postata come fosse "nuova". Fa niente, aggiungo qualche nuova vettura, intanto :):
Opel GT
(http://i48.tinypic.com/s4owsp.jpg)
Citroen SM
(http://i47.tinypic.com/2yydrtz.jpg)
Alfa Romeo Alfasud Sprint
(http://i48.tinypic.com/709chw.jpg)
Renault Alpine
(http://i45.tinypic.com/52mdmw.jpg)
Mercedes-Benz SLC C107
(http://i45.tinypic.com/2u4rplh.jpg)
Renault 15
(http://i46.tinypic.com/2jfltkz.jpg)
Alfa Romeo Montreal
(http://i50.tinypic.com/2w6gcic.jpg)
-
Mi sono accorto di non aver mai scritto in questo topic e ne approfitto subito! :)
Anch'io sono più un "tipo" da coupè, anche se l'idea della spider mi ha sfiorato parecchie volte. Le coupè mi piacciono in tutte le salse: sia quelle basse e filanti, sia quelle più aristocratiche e derivate dalle rispettive berline. ;)
-
Anche io preferisco le coupè... :)
-
io amo le coupè...ma uno spider come si deve ci deve essere...altrimenti d'estate come si fa ??? :D :D
cmq quel 993 di cui vi parlavo lo scartato propio perchè era un cabrio... ;)
-
Io adoro tutte e due e forse l'ho già scritto.. le coupè sono a volte più belle da vedere, ma nella bella stagione il fascino del senza-tetto è impareggiabile. ;)
-
Io boccio entrambe..mà dovessi scegliere opterei per una Coupe..
Le Spider senza la capotte mi sembrano auto incomplete..non mi sono mai piaciute.
Le Coupe non mi affascinano più di tanto in quanto hanno una linea a volte simile a quelle di supercar..''vedi Ferrari''..mà che non hanno niente a che vedere...sia in termini di qualità che prestazionali..''molto inferiori''..
Fosse per mè non le avrei mai prodotte..le Spider anche per una questione di sicurezza...mà per fortuna stiamo di democrazia ed ognuno ha i suoi gusti..
-
per me le coupe sono generalmente più belle da vedere, ma le spider sono più "belle" da guidare....
-
Su questo fascinoso dilemma ho già espresso la mia opinione qui:
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=2728.msg133576#msg133576
-
Dal momento che apprezzo entrambe le tipologie di carrozzeria, credo d'ambire leggermente più per la variante coupè d'una vettura, esclusivamente perchè la ritengo un po' più "protettiva" (soprattutto dalle intemperie), rispetto lo spyder (o il cabrio). Ma come il buon Jancarlo sottolinea romanticamente ::) nel suo post, il fascino d'un tettuccio in tela sotto il ticchettio della pioggia è, indubbiamente, incomparabile.
Volvo 1800P
(http://i48.tinypic.com/2e4akx0.jpg)
Alfa Romeo Giulietta Sprint
(http://i45.tinypic.com/125rxuu.jpg)
Lancia Aurelia B20
(http://i50.tinypic.com/11waqkm.jpg)
Fiat 124 Coupè II serie
(http://i46.tinypic.com/2hcdaw6.jpg)
Chevrolet Corvette C3
(http://i48.tinypic.com/zo6txf.jpg)
-
Dal momento che apprezzo entrambe le tipologie di carrozzeria, credo d'ambire leggermente più per la variante coupè d'una vettura, esclusivamente perchè la ritengo un po' più "protettiva" (soprattutto dalle intemperie), rispetto lo spyder (o il cabrio). Ma come il buon Jancarlo sottolinea romanticamente ::) nel suo post, il fascino d'un tettuccio in tela sotto il ticchettio della pioggia è, indubbiamente, incomparabile.
e ma sai lo spider è "pericoloso" sempre democraticamente parlando.. ;) ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
e ma sai lo spider è "pericoloso" sempre democraticamente parlando.. ;) ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Perchè mai, di grazia ;D :D ;D?
-
e ma sai lo spider è "pericoloso" sempre democraticamente parlando.. ;) ;D ;D ;D ;D ;D ;D
...bravo e nn ti dimenticare mai che siamo in democrazia ;) :D :D
-
Smettetela di fare i ragazzacci ! ;)
-
Smettetela di fare i ragazzacci ! ;)
agli ordini !! ;) ;D
-
Smettetela di fare i ragazzacci ! ;)
ok,ma non è libertà questa :'( :'( ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
COUPE' al 100%!!!!!
VESPINSON
-
Più guardo il coupè 1800 della Volvo e più mi piace. ;)
-
Più guardo il coupè 1800 della Volvo e più mi piace. ;)
Anche a me piace un sacco, ma preferisco la Coupè ES per l'originalità ed anche per la linea. :)
-
Qual è più bella ????
(http://i49.tinypic.com/125op4k.jpg)
(http://i48.tinypic.com/281rhxj.jpg)
-
Qual è più bella ????
(http://i49.tinypic.com/125op4k.jpg)
per me questa !! ;D ;D
-
nessun dubbio...la prima anche per me! :D
-
Non ci piove: la 1800 !
@ Emanuele: la ES è indubbiamente affascinante con quella linea posteriore calante sul paraurti, però mi lascia perplesso. ;)
-
nessun dubbio...la prima anche per me! :D
quoto la 1800. però anche la ES è molto particolare e diverrà interessante in futuro...se ne sopravviverà qualcuna :'( :'( :'(
-
Qual è più bella ????
La P1800 è sicuramente più classica, ma io adoro anche la 480. Si tratta di due auto difficilmente confrontabili ed entrambe starebbero proprio bene nel mio garage. ;D
-
Qual è più bella ????
La 1800 senza nessun dubbio ...è anche da figaccioni ;D ;D
-
Tra le 2 macchine presentate sopra, la 1/a è esteticamente bella, ma non la giudico oltre non conoscendone le caratteristiche... la 2/a francamente non mi dice assolutamente nulla. Comunque tornando al discorso di base del thread, personalmente preferisco le coupè in quanto generalmente più eleganti e più sfruttabili tutto l'anno rispetto alle spider... :D comunque lo sapete bene cosa sceglierei, per le coupè la solita Alfetta GTV di 1/a serie 8) od una splendida Giulia GT/GTV o (Volendo sognare...) GTA... ::) per lo spider va da sè... Duetto e poi null'altro (Magari, sempre in sogno, ::) la coda lunga "Osso di seppia") :D
-
Tra le 2 macchine presentate sopra, la 1/a è esteticamente bella, ma non la giudico oltre non conoscendone le caratteristiche... la 2/a francamente non mi dice assolutamente nulla. Comunque tornando al discorso di base del thread, personalmente preferisco le coupè in quanto generalmente più eleganti e più sfruttabili tutto l'anno rispetto alle spider... :D comunque lo sapete bene cosa sceglierei, per le coupè la solita Alfetta GTV di 1/a serie 8) od una splendida Giulia GT/GTV o (Volendo sognare...) GTA... ::) per lo spider va da sè... Duetto e poi null'altro (Magari, sempre in sogno, ::) la coda lunga "Osso di seppia") :D
Non esser pessimista, Alfetta, basta crederci e i "sogni" posson trasformarsi in splendida realtà ;)!
-
Guardate un po' questo bel coupè dalla linea sportivissima :). Sembra d'ammirare una simil-Ferrari, Lamborghini o De Tomaso - fate voi, perchè ha poca importanza - mentre, sotto sotto c'è un bel telaio e una meccanica (ovviamente un po' elaborati alla bisogna) direttamente derivati dal Volkswagen Maggiolino 1200. Si tratta di una "kit-car" (vettura che era principalmente commercializzata in "scatola di montaggio", ma che su richiesta veniva consegnata al cliente già montata con l'aggiunta d'un supplemento di prezzo) ed ebbe un discreto successo - 1979/1984 - proprio per la linea grintosa, il particolare e scenografico sistema d'ingresso all'abitacolo e l'ampia possibilità di personalizzarsi la vettura a piacere ;). Dimenticavo d'aggiungere che l'auto in questione è una Puma GTV, una piccola Casa costruttrice romana nota, principalmente, per le sue dune buggy basate anch'esse su meccanica del Maggiolino. Le successive due serie della Puma GTV, condivisero pure una più prestazionale base meccanica di derivazione Alfa Romeo.
(http://i45.tinypic.com/spjdx1.jpg)
(http://i50.tinypic.com/2eok1ld.jpg)
-
Non esser pessimista, Alfetta, basta crederci e i "sogni" posson trasformarsi in splendida realtà ;)!
..concordo.
La vita è una grande fregatura e dura un attimo..pertanto i sogni vanno realizzati.
-
Guardate un po' questo bel coupè dalla linea sportivissima :). Sembra d'ammirare una simil-Ferrari, Lamborghini o De Tomaso - fate voi, perchè ha poca importanza - mentre, sotto sotto c'è un bel telaio e una meccanica (ovviamente un po' elaborati alla bisogna) direttamente derivati dal Volkswagen Maggiolino 1200. Si tratta di una "kit-car" (vettura che era principalmente commercializzata in "scatola di montaggio", ma che su richiesta veniva consegnata al cliente già montata con l'aggiunta d'un supplemento di prezzo) ed ebbe un discreto successo - 1979/1984 - proprio per la linea grintosa, il particolare e scenografico sistema d'ingresso all'abitacolo e l'ampia possibilità di personalizzarsi la vettura a piacere ;). Dimenticavo d'aggiungere che l'auto in questione è una Puma GTV, una piccola Casa costruttrice romana nota, principalmente, per le sue dune buggy basate anch'esse su meccanica del Maggiolino. Le successive due serie della Puma GTV, condivisero pure una più prestazionale base meccanica di derivazione Alfa Romeo.
Mah! Questi "falsi" o se si vuole autentici "vorrei ma non posso..." mi hanno sempre dato l'idea di grosse pagliacciate, adatte a persone dai gusti molto dubbi, che nel tempo non acquisivano neppure valore! Meglio spendere i soldi disponibili per automobili vere, magari puntare su un ottimo e performante usato, piuttosto che sperperarli per questi ridicoli bidoni, sarà anche un'idea opinabile, ma io, perdonami 500L, e mi scuso con te perchè sei sempre molto garbato, non la vedo diversamente a riguardo. Marco. ;) ;) ;)
-
Non so che dirti, Marco, presumo non fosse neppure lontanamente nelle intenzioni della Puma (quando ancora era in attività, perchè oggi la Casa non esiste più da tempo) di voler rivaleggiare con Giganti del calibro di Ferrari, Lamborghini e compagnia bella (altrimenti non si sarebbe servito del Maggiolino "elaborato" come base di partenza), quanto piuttosto di rivolgersi ad una fetta di clientela certamente benestante 8), in quanto all'epoca la GTV non era proprio "regalata", ma piuttosto a chi volesse in qualche modo divertirsi al volante e distinguersi un po', senza necessariamente rivolgersi a vetture molto più impegnative. Del resto, pur non facendo "sfracelli", pare che la coupè romana ebbe comunque un discreto successo. A me, sinceramente, non dispiace più di tanto, sebbene non la paragono certo ai Grandi Miti del passato ;)!