Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: GTI79 - 23 Luglio 2008, 15:51:17
-
Voglio aprire questa discussione sicuro che sarà veppa di pareri contrastanti.
Non è una competizione, ma soltanto un paragone frà due tipologie di appassionati di auto.
Io personalmente ho avuto modo di conoscere entrambi i "mondi", ma volevo sentire cosa ne pensate prima di dire la mia.
-
Io non sono un amante di tutto il tuning, ma solo di un tuning di classe, elegante (come mi hai spiegato nel corso del nostro incontro quello che viene definito German Style), teso principalmente a migliorare le caratteristiche estetiche di un'auto piuttosto che a stravolgere il volto della vettura o ad aggiungere inutili e ineleganti orpelli decorativi.
Sulle auto d'epoca originalità assoluta, senza dubbio, con l'eccezione, come si era discusso per la M635, dei kit ufficiali e originali della Casa madre, anche se io personalmente non lo farei.
-
Il tuning è un mondo che non conosco gran che, tuttavia non mi affasina poi tanto.
Su una storica poi, mi sembra quasi una bestemmia!
Per quanto riguarda le auto moderne, accetto solo modifiche effettuate con accessori originali della casa o degli aftrmarket appositamente studiati per un determinato modello. Solitamente sono pezzi di alta classe che vengono usati da diversi preparatori nell'ambito del soft tuning.
-
Ho diversi amici appassionati del Tuning.
Personalmente me ne guardo bene dall'entrarci...
Trovo tale mondo un'orribile modo di mettersi in mostra e di rovinare delle auto,a volte anche di una certa classe.
Non parliamo del tuning applicato alle auto d'epoca.Per me non esiste e non ne voglio sentir parlare...
Le uniche modifiche accettabili,o meglio che io ritengo tali,possono consistere in un diverso assetto(parlo di tutta componentistica di nota fama e qualità,cerchi in lega e minimi interventi di carrozzeria),cose che farei ad esempio anche su un'Evoluzione...
Le uniche cose vistose che sopporto sono le elaborazioni fatte dai reparti corse o da tuner specifici.AMG per MB,M per BMW ecc...
Null'altro...
-
Liquido l'argomento in poche parole... Per me il tuning, e non voglio nemmeno pensarlo su un'auto d'epoca è, come diceva il buon Fantozzi: "UNA CAGATA PAZZESCA!"
-
tuning vada a retro ;D ;D ;D ...
proprio una cosa che non sopporto è l'elaborare le macchine sia nuove di fabbrica ma sopratutto quelle d'epoca che per me devono essere intoccabili ;)
-
Io non sono un amante di tutto il tuning, ma solo di un tuning di classe, elegante (come mi hai spiegato nel corso del nostro incontro quello che viene definito German Style), teso principalmente a migliorare le caratteristiche estetiche di un'auto piuttosto che a stravolgere il volto della vettura o ad aggiungere inutili e ineleganti orpelli decorativi.
Sulle auto d'epoca originalità assoluta, senza dubbio, con l'eccezione, come si era discusso per la M635, dei kit ufficiali e originali della Casa madre, anche se io personalmente non lo farei.
quoto tutto e aggiungo:
- tuning come inteso normalmente assolutamente no, io guardo molto anche all'estetica delle cose.. gli esercizi di tuning rientrano nell'estetica dell'orrido, che io non comprendo ;D
- tuttavia sono anche uno che pensa che ognuno faccia quel che vuole, quindi non sono fra quelli che stroncano con giudizi personali le persone che si dedicano al tuning
- quoto la parte sul soft tuning dedicato al comparto prestazionale, specie per freni e assetto e scarico. Ma su questo punto mi piacerebbe molto vedere le case impegnarsi di più con i cataloghi di personalizzazione!!! questa è un mio vecchio urlo di dolore!
è per questo che ho guardato con molto interesse il nuovo catalogo bmw dedicato alle prestazioni (in aggiunta a quello dedicato all'estetica con pelli legni e vernici..); questo è solo un esempio, ma tutte le case dovrebbero offrire qualcosa del genere... pensate che in USA hanno fatto correre una FORD (non ricordo quale, mustang credo) in una famosa corsa e ha pure vinto, ed era una ford interamente costruita attingendo al catalogo racing a disposizione anche dei clienti!! e pensate che ho scoperto che la Ford T, quella famosa per essere disponibile di tutti i colori purchè nero, aveva in realtà un catalogo accessori di 5000 articoli, e ho visto con i miei occhi gli sci (tipo slitta) da applicare al posto delle ruote anteriori!! :o
insomma, adesso fanno tanti portabicchieri e tendine elettriche, ma queste cose sono trascurate...
sulle macchine d'epoca, all original assolutamente. O comunque cose "permesse".. guardate cosa ho trovato tempo fa, l'introduzione recita "per il driver che - oltre all'uso su strada - desiderasse usare la propria e-type per correre"
che fasto!! tutto originale e studiato dalla casa!
-
e tuttavia aggiungo che in un angolo della mente sono più permissivo, mi spiego: a volte penso che se mai nella vita avessi la possibilità, potrei accettare di buon grado operazioni particolari.
MEtti che possiedo già una E-type come piace a me, completamente originale e tenuta come un oracolo, come la terrei. Metti che ne trovo una seconda da restaurare e decidessi di farla per uso quotidiano... allora potrei aggiungerci l'aria condizionata, migliorare i freni, aggiungere una ventola al radiatore, migliorare l'illuminazione dei fanali... il tutto conservando la possibilità di tornare indietro. Oppure, raccogliere tutta la documentazione necessaria dell'epoca e trasformare la e-type, in una e-type low drag coupè ESATTAMENTE come fecero ai tempi... ecco questo si, perchè no? ;D
-
secondo me storiche e tuning non hanno nessun aspetto in comune.
La passione per le storiche è un fatto culturale, l'approfondimento di un modo di concepire e costruire l'automobile legato al contesto storico del periodo in cui è stata costruita, sia esso tecnologico o di costume.
Il restauro o il mantenimento di un'auto storica è prima di tutto studio, approfondimento e conoscenza del mezzo, per come è stato costruito a suo tempo. E rispetto e ammirazione per l'opera dei suoi progettisti e costruttori.
Il tuning non so bene cosa sia, e non esprimo giudizi in merito, ma non credo c'entri nulla con quanto appena scritto.
-
Credo che non sia stato capito completamente il senso della mia discussione:
è chiaro che bisogna esprimere il proprio commento sul mantenimento di un'auto d'epoca piuttosto che sulle elaborazioni tuning, ma io intendevo paraginare le due passioni.
-
Ognuno è giusto che coltivi le passioni che vuole, ma personalmente, il tuning non lo capisco. Anche se è vero per entrambi, che sono mondi che richiedono impiego di tempo e di denaro, non comprendo come si possa spendere soldi su un auto che una volta riempita di profili ed elaborata di motore, ti farà pregare tutti i santi dal primo all'ultimo per rivenderla, pur smenandoci parecchio....
-
da non confondere il tuning, con accessori e abbellimenti dell'epoca!
Negli anni 60/70 esistevano una marea di accessori, alcuni anche orrendi e inutili.
Ma se si tratta di questi, su una storica sono ammissibili, alettoni in vetroresina, neon e lampade blu o minigonne subwofer decisamente no
-
Mah... credo si tratti due passioni molto diverse, forse addirittura opposte se penso che conosco persone che non modificherebbero mai la loro auto d'epoca (anche se alcuni dettagli di essa proprio non li digeriscono) ed altri che modificano qualsiasi mezzo rendendolo una "tamarrata galattica".
Io sto nel mezzo di questi due estremi: duetto originale, a112 modificata secondo i miei gusti (anche se in modo reversibile), guzzi e vespa modificate solo meccanicamente.
-
OK.....il modo reversibile lo condivido in pieno!
Anch'io giro con un cinquino perfettamente originale di carrozzeria ma con motore 700 a iniezione singlepoint, cambio a 5 marce gomme 145/12 si cerchi originali.......sedili a112 e freni modificati! Ma tutte modifiche reversibilissime e senza aver forato la carrozzeria o modificato nulla all'esterno!
Il tuning è un'altra cosa...........piu' moderno decisamente!
-
Allora, premetto che io partecipo sia a raduni di auto d'epoca che a raduni tuning, ed ho una Golf del 1979 originale ed una Golf del 2002 elaborata.
Premetto anche che quella elaborata ha modifiche marginali, non da fast & furios per intenderci.
Detto questo, io sono del parere completamente opposto dal vosto: le due passioni sono identiche!!
La passione per le auto per me è comune a tutti, poi che si preferisca il tuning all'originale o le storiche alle moderne, è come dire che un'amante del calcio tifa Milan piuttosto che Inter.
Si è parlato anche di assurdità nel modificare le auto per poi essere sicuri di rimetterci soldi al momento della vendita: è la stessa cosa quando si restaura una storica, perchè non si recupererà mai quello speso al momento della rivendita.
Altro esempio: nel mondo del tuning ci sono autentici pagliacci, che fanno i lavori solo per essere il più appariscenti possibili, per catturare l'attenzione, insomma, solo per farsi vedere. Queste persone non le reputo appassionati.
Ebbene li paragono ne più che meno a chi compra un'auto d'epoca solo perchè va di moda. Perchè secondo voi tutti cercano la 500? Perchè và di moda. E' scoppiata di colpo la passione solo per quel modello? No assolutamente.
C'è un personaggio della tv inglese che ad un'asta a Maranello ha acquistato una California per 7.000.000 di euro!!!! Secondo voi è passione questa? Assolutamente no.
Nel tuning c'è chi come me fà lavori sull'auto non per apparire (infatti la mia è comunque sostanzialmente sobria), ma solo ed esclusivamente perchè piaciono a me!!!
Nel mondo delle storiche si restaurano le auto per il piacere personale di riveder nascere un rottame o quasi.
Cosa cambia frà uno e l'altro? Niente.
Tutti tengono l'auto in maniera maniacale.
Secondo me si è troppo influenzati dai gusti, ma la passione è unica, il mondo delle auto ha varie "sezioni", ma è uno unico.
Questo è almeno il mio pensiero e non lo dico per difendere il tuning, perchè comunque fra i due preferisco le storiche.
-
In quest'ottica credo che i due mondi possano essere accomunati...in particolare per quanto riguarda l'aspetto economico e il fattore "tempo", impiegato nella cura dei dettagli...
-
Si è parlato anche di assurdità nel modificare le auto per poi essere sicuri di rimetterci soldi al momento della vendita: è la stessa cosa quando si restaura una storica, perchè non si recupererà mai quello speso al momento della rivendita.
Altro esempio: nel mondo del tuning ci sono autentici pagliacci, che fanno i lavori solo per essere il più appariscenti possibili, per catturare l'attenzione, insomma, solo per farsi vedere. Queste persone non le reputo appassionati.
Ebbene li paragono ne più che meno a chi compra un'auto d'epoca solo perchè va di moda. Perchè secondo voi tutti cercano la 500? Perchè và di moda. E' scoppiata di colpo la passione solo per quel modello? No assolutamente.
Su questi punti sono pienamente daccordo.
Per il resto continuo a trovarle due passioni molto diverse... c'è in comune l'auto, ma non il modo di considerarla almeno per quella che è la mia limitatissima consocenza del mondo tuning.
Ho solo qualche conoscente e stop... tutte persone che cambiano spesso auto, spesso coninvolte in incidenti fortunatamente lievi, che continuano a modificare il loro veicolo in base a canoni esclusivamente estetici o "sonori", con la cronica tendenza a guidare in maniera quantomeno curiosa - andatura da passeggio, stereo a volumi spropositati, cappellino sempre calato in testa... sulle curve sono un disastro, nessuna capacità di controllo del veicolo in condizioni limite, nessun interesse ad approfondire la conoscenza meccanica del proprio mezzo o delle auto in generale -.
Sono certo che generalizzare sia sbagliato, anzi forse è questo il punto: ho notato che anche tra noi appassionati ognuno ha il suo personale modo di essere appassionato.
Sicuramente è così anche per gli appassionati di tuning.
-
Sul punto delle conoscenze meccaniche, ti dò ragione: con un'auto d'epoca si tende a fare il lavoro il più possibile come fai da te e si imparano meglio le cose.
Quello che si impara nell'eleborazione di un'auto è diverso, cioè riguarda la capacità di capire cosa può cambiare come risultato finale la scelta di un pezzo piuttosto di un'altro.
Ad esempio io ho imparato molte cose sui cerchi, quando prima non notavo nemmeno la differenza di dimensione.
Sulla guida, anche lì ti dò pienamente ragione, i tamarri sono tanti.
-
Si è parlato anche di assurdità nel modificare le auto per poi essere sicuri di rimetterci soldi al momento della vendita: è la stessa cosa quando si restaura una storica, perchè non si recupererà mai quello speso al momento della rivendita.
Questa volta non mi trovi molto daccordo Gti79. Ho visto più volte commercianti, professionisti, ma anche persone che non lavoravano necessariamente nel campo dell'automobile, speculare sulle vetture d'epoca, comprandole per due soldi, restaurandole e poi rivendendole. E se lo facevano è perchè ci guadagnavano!!!
Quello che voglio dire è che non è impossibile, per chi voglia fare questo sporco commercio, trovare auto che magari porti via a gente che non se ne fa più nulla o buttate in qualche granaio, rimetterle in sesto (e non intendo cambiare la batteria...) e rivenderle a prezzi che ti permettano di recuperare i soldi spesi e oltre. E' chiaro che non si parla certo di auto del popolo tipo 126 e compagne, ma di auto di un certo blasone come vecchie Lancia o Jaguar e via così.
Cosa che invece al 98% non accade nel tuning. Quello che spendi sull'auto, lo spendi e tanti saluti. Il 2% che ho lasciato riguarda la fortuna di trovare un altro patito di tuning che sia benevolo nel riconoscerti i dindini spesi perchè sa di cosa si tratta....
Ma la vedo molto dura anche così....
Comunque viva il restauro di vecchie glorie e non, se sano e senza secondi fini...... ;) ;) ;)
-
Credo che il discorso economico vada inteso per un "privato" che restaura la propria auto...se parli di commercianti, è chiaro che la faccenda è diversa. A loro non costerà mai quanto a noi il restauro di una vettura...
-
Il discorso è valido per operatori del settore o per chi sa farsi in restauri nel proprio box, in quanto nel prezzo di vendita non viene calcolato il prezzo della manodopera...o meglio, chi si diletta a recuperare vecchie auto e le ricondiziona, fa il conto del prezzo di rivendita sommando: PREZZO DEL "RELITTO" + MATERIALI DI CONSUMO.
Chi si fa restuarare l'auto, se vuole rivenderla e guadagnarci, deve far valere l'equazione: PREZZO DEL "RELITTO" + MATERIALI DI CONSUMO DEL MECCANICO/CARROZZIERE + MANODOPERA SPESA DA MECCANICO/CARROZZIERE.
Per questo spesso da privati si vedono cifre folli che non stanno nè in cielo nè in terra...quindi è difficile recuperare almeno i propri soldi spesi per il restauro.
Per il tuning effettivamente sono soldi che non rientrano, ogni amante vero del tuning ha un proprio gusto per l'elaborazione, l'auto diventa una sorta di propria creatura, ed è quindi difficile che un altro appassionato di tuning se la faccia andare bene. Discorso che non vale se è un tuning molto leggero, ad es. cerchi e assetto...per rivendere l'auto non serve trovare un altro appassionato ma qualcuno a cui piaccia la tua auto "per come l'hai messa giù"
-
GT mi ha anticipato, e ha postato ciò che intendevo anch'io...ma non ho fatto in tempo a vedere il suo intervento...
-
Fa niente... ;)
Invece io non posso che quotare la tua affermazione riguardo al tuning...
-
Vi ripeto ragazzi che non è impossibile anche per persone che non fanno i commercianti. Probabilmente difficile, ma se ti capita l'auto coi fiocchi......
Non voglio arrivare all'esempio di quel simpatico signore che senza saperlo ha trovato abbandonata da un meccanico la 356 N° 2, l'ha comprata perchè gli piaceva la "linea" e quando nel restaurarla si è accorto di cosa aveva tra le mani, ha ricevuto una chiamata dalla Porsche che gli dava non so quanti milioni di euro per averla e metterla nel museo di Stoccarda. (non gliel'ha data e ha fatto bene...), ma più in piccolo ho già visto certe cose.
-
Articoletto di Ruoteclassiche di un annetto fa se non ricordo male...
-
Ottima memoria Cash ;) ;) ;) ;) ;) ;)
-
Era la numero 4 per dovere di cronaca...
La cossiddetta 356 "Gmund"(nome del piccolo paesino austriaco dove Porsche costruì le prime vetture in una fabbrichetta ricavata in una segheria)...
Ho avuto la fortuna di ammirarla a Padova...Qualcosa di eccezionale...
Che,comunque alla fine,risulta una versione sportiva del Maggiolino.
ma quanta storia c'è dietro... ;D ;D ;D
-
a proposito di storiche e tuning vi propongo queste foto di un raduno che si è tenuto domenica 20 luglio nel lungo mare di Cagliari....in genere ci vado a questi raduni perchè mi piace il tuning, ma sulla mia auto non farei nulla fuorche ricambi originali...fortuna ha voluto che io non fossi presente perchè avrei preso a parolacce il proprietario di questa >:(:
(http://img254.imageshack.us/img254/5138/stsottolestelle200869sd6.jpg)
(http://img165.imageshack.us/img165/449/stsottolestelle20089cl4.jpg)
-
ossignur!
-
sapevo che avresti risposto per primo...dalle scritte leggo XJ 4.2...di che anno può essere questa jaguar?
-
è una seconda serie, dal 73 al 79... ;)
-
mamma mia ma come si può?? ma con quello che ha speso non avrebbe fatto una figura migliore se l'avesse lasciata originale e l'avesse usata per dei raduni di auto d'epoca?? mah...i misteri della vita
-
Vedere delle foto del genere fa piangere il cuore...
Veramente cose dell'altro mondo...Mah...
-
Io ne ho posseduta una del 78 , versione Sovereign , bianca con tetto in vinile nero .
Mamma mia , quanti bei ricordi mi ha lasciato (con tutti isuoi difetti) ......
Stupendo mezzo con il quale fare passeggiate "al trotto" , invidiati da tutti gli appassionati di auto d'epoca (compresi i possessori di Mercedes e di altre berline ) .
-
Secondo me sono due mondi che non vanno molto daccordo...
Personalmente non amo il tuning...ma piccoli lavori d'estetica fatti con gusto possono piacermi (soft tuning)....oppure modifiche usando i kit originali (vedi Bmw Motorsport).
Anche i lavori di meccanica possono avere un senso se fatti con logica...tagliare delle molle non significa fare un assetto. ;)
Sulle storiche invece non lo accetto.
L'unica cosa che accetto sono modifiche (reversibili) usando optional dell'epoca.
-
@elleesse
e non ti viene il nervoso a vederne una conciata così??
io queste cose non le sopporto...mi piace il tuning, tant'è che ci vado spesso e volentieri a questi raduni ma per le auto d'epoca o di interesse storico sono per l'assoluta originalità...poi fossero solo dei cerchi e un'assetto (cosa che accetterei su una 75 o su un gt o su qualunque sportiva) ma qui per me si rasenta il ridicolo, mettere dei sedili sportivi ad una jaguar e caricarci su tutto quell'impianto stereo mi sa tanto di bestemmia...
-
Dear mARcoBoxer ,
viviamo in una epoca di barbarie !
-
Rispetto entrambi..sia il tuning che il mondo delle auto d'epoca..e credo che entrambi siano spinte da un qualcosa che esce dal cuore...chiamata passione..
Credo che siano due passioni per le auto che vanno di pari passo mà sù due strade completamente diverse che non potranno mai incrociarsi...,una storica non potrà mai subire modifiche di tuning..in quanto non sarebbe ritenuta più storica..e viceversa.
Personalmente non condivido il Tuning..mi piace tenere le auto come mamma le ha fatte..,guardacaso ho due modelli di auto chei si prestano bene alle modifiche estetiche..mà che sono originali..,mà questo è soltanto il mio pensiero..,però fortunatamente ci sono altre persone che non la pensano come mè...e che si prestano a modificare le proprie auto a livello estetico..,bè io provo il massimo rispetto per loro..in quanto spinti dalla passione che dè un qualcosa che non si può nè vedere che toccare che giudicare...mà si può solo provare e manifestare...a volte con dei veri capolavori d'arte..
-
furbo è esattamente come la penso io, io ritengo il tuning una passione che comunque comporta spesa di tempo e denaro come le auto d'epoca...però meglio che i due mondi non s'incontrino sennò ne vengon fuori delle bestemmie come quella che ho postato io...
-
Però!
Prendete una moderna (quella che vi pare) e fatela ricondizionare da un patito del tuning di oggi.
Poi con una macchina del tempo trasferitela fra 30 anni..................
I nostri nipoti (naturalmente appassionati di auto d'epoca e regolarmente iscritti a "PASSIONEAUTO" ;) ) come la vedrebbero? ;D ;D ;D
-
Però!
Prendete una moderna (quella che vi pare) e fatela ricondizionare da un patito del tuning di oggi.
Poi con una macchina del tempo trasferitela fra 30 anni..................
I nostri nipoti (naturalmente appassionati di auto d'epoca e regolarmente iscritti a "PASSIONEAUTO" ;) ) come la vedrebbero? ;D ;D ;D
riderebbero a crepapelle?!? ;D
-
Storiche vs tuning
Secondo me due cose sicuramente diverse.
Io personalmente adore le storiche, ma non il tuning.
Trovi auto tuning assolutamente trasformate, ma di prestazzioni non vanno neanche a calci.
In un paese vicino rimini , un mio amico ha visto una clio 1.2 con il kit della 3.0 di estetica.
Una vera presa in giro non trovate?
Sicuramente andava di piu il mio gt!
-
Sicuramente andava di piu il mio gt!
Ci puoi giurare! ;D
-
Ci puoi giurare! ;D
Immaginavo che era cosi
-
Immaginavo che era cosi
;D ;D ;D ;D ;D
-
Credo che il discorso economico vada inteso per un "privato" che restaura la propria auto...se parli di commercianti, è chiaro che la faccenda è diversa. A loro non costerà mai quanto a noi il restauro di una vettura...
Esatto, mi riferivo proprio a questo.
-
Articoletto di Ruoteclassiche di un annetto fa se non ricordo male...
Letto anche io, un colpo decisamente fortunato, come quello di un mio amico che ha comprato una Audi quattro del 1984 in ottime condizioni a 2.000 euro, senza che ne lui ne il proprietario sappiano che vale circa 15.000...
-
Per il tuning effettivamente sono soldi che non rientrano, ogni amante vero del tuning ha un proprio gusto per l'elaborazione, l'auto diventa una sorta di propria creatura, ed è quindi difficile che un altro appassionato di tuning se la faccia andare bene. Discorso che non vale se è un tuning molto leggero, ad es. cerchi e assetto...per rivendere l'auto non serve trovare un altro appassionato ma qualcuno a cui piaccia la tua auto "per come l'hai messa giù"
Ripeto che la mia Golf del 2002 non ha modifiche da fast & furios, ma solo piccoli dettagli, eppure più di una volta mi hanno fermato per strada per chiedermi se la vendevo così com'era e mi offrivano anche più del suo valore...
-
@elleesse
e non ti viene il nervoso a vederne una conciata così??
io queste cose non le sopporto...mi piace il tuning, tant'è che ci vado spesso e volentieri a questi raduni ma per le auto d'epoca o di interesse storico sono per l'assoluta originalità...poi fossero solo dei cerchi e un'assetto (cosa che accetterei su una 75 o su un gt o su qualunque sportiva) ma qui per me si rasenta il ridicolo, mettere dei sedili sportivi ad una jaguar e caricarci su tutto quell'impianto stereo mi sa tanto di bestemmia...
Quoto ogni punto
-
Ripeto che la mia Golf del 2002 non ha modifiche da fast & furios, ma solo piccoli dettagli, eppure più di una volta mi hanno fermato per strada per chiedermi se la vendevo così com'era e mi offrivano anche più del suo valore...
E infatti sulle modifiche di dettaglio il riferimento era proprio alla tua Golf nera...dalle foto si vede che è "messa giù bene", per rivenderla non farai fatica...
-
E infatti sulle modifiche di dettaglio il riferimento era proprio alla tua Golf nera...dalle foto si vede che è "messa giù bene", per rivenderla non farai fatica...
Qui ci vuole una foto...Vogliamo capire com'è sta Golf nera... ;)
-
Qui ci vuole una foto...Vogliamo capire com'è sta Golf nera... ;)
E questa...molto discreta. ;D ;D ;D ;D ;D ;D
(http://www.powertuning.it/images_lenostreauto/vw/gol4_manuel/golf_tuning_max.jpg)
-
Aita! Aita!
(tradotto: aiuto! aiuto!)
Non ci posso credere................
-
Ovviamente è uno scherzo!!! ;D
-
Niente male la targa incastrata nel paraurti...almeno non fa la fine della mia che ogni giorno riceve la visita di qualche paraurti un po' troppo invadente... >:( >:(
-
Beh direi che la mia è decisamente più... umana :D
-
bè dai non è poi così male.....
peggio!!!! ;D ;D ;D
-
Beh sono abituato a vedere auto improponibili che partecipano alle categorie di hard tuning e devo dire per lo meno che questa è originale per via del paraurti con la targa "in gabbia"
-
si ne go visto pure io di peggio rispetto a questa...ma sono macchine che usano silo per raduni o ci vanno in giro quotidianamente?
-
Come fai ad andare in giro con un'auto del genere?
Al primo posto di blocco ti sparano a vista!!! :D
A parte gli scherzi, questo è proprio uno dei motivi che accomuna secondo me le due passioni: sono auto fatte solo per i raduni o per le passeggiate domenicali.
-
Comunque questa è la mia
(http://img257.imageshack.us/img257/2899/17401985ix8.jpg)
-
(http://img521.imageshack.us/img521/222/posteriorest1.jpg)
-
(http://img514.imageshack.us/img514/2927/internifr0.jpg)
-
Bella...Molto German Slyle il mezzo...
Tutta nera fa una certa impressione...
Molt belli anche gli interni con cuciture rosse e tappetini coordinate..Sono intrni di una serie particolare??
Che cos'hai di motore? ;)
-
Gli interni li ho fatti fare su mia indicazione: pelle lateralmente, tessuto Maserati centralmente e cuciture rosse ;)
Il motore è un TDI 130cv rimappato
(http://img411.imageshack.us/img411/9391/vanopb1.jpg)
-
Magari giovedì sera in qualche modo riesco a vederla...
Comunque molto bella ed elegante, che coincide con il mio concetto di tuning, discreto e di classe
-
Complimenti GTI79...gran bella Golf..,direi originale..le modifiche estetiche mi sembrano minime...,peccato per gli interni..sono bellissimi..,mà io avrei optato per un colore beige chiaro..,con il nero si intona abbastanza bene..direi elegante e sportiva nel contempo..
Al limite per farla proprio cattiva avrei abbinato gli interni tutti rossi..sempre in pelle...però forse sarebbe stata un pò troppo cattiva..,meglio il beige chiaro.
-
se si parla di hard o extreme tuning io non ci andrei mai in giro con la macchina così...poi come ho detto a me il tuning piace ma quando serve per migliorare l'auto personalizzandola un po non per trasformarla in un'altra auto...
il mio messaggio non era riferito alla golf di GTI79 che sintetizza con delle immagini la mia idea di tuning ma alla golf della pagina precedente...complimenti a GTI, veramente una bella golf!
-
Complimenti GTI79...gran bella Golf..,direi originale..le modifiche estetiche mi sembrano minime...,peccato per gli interni..sono bellissimi..,mà io avrei optato per un colore beige chiaro..,con il nero si intona abbastanza bene..direi elegante e sportiva nel contempo..
Al limite per farla proprio cattiva avrei abbinato gli interni tutti rossi..sempre in pelle...però forse sarebbe stata un pò troppo cattiva..,meglio il beige chiaro.
Io la volevo tutta nera, quindi anche gli interni non potevano essere da meno. ;)
-
Anche il vano motore personalizzato...
Molto bella la mascherina che si vede nella seconda foto...Più sportiva di quella della foto precedente...
Molto ben realizzati gli interni....
io gli avrei messo dei cerchi ancora più grossi ;D ;D ;D
Ad esempio mi piacciono molto i 17" lucidi a 5 razze disponibili sulle ultime Golf 4 per la GTI,mi pare....
-
Anche il vano motore personalizzato...
Molto bella la mascherina che si vede nella seconda foto...Più sportiva di quella della foto precedente...
Molto ben realizzati gli interni....
io gli avrei messo dei cerchi ancora più grossi ;D ;D ;D
Ad esempio mi piacciono molto i 17" lucidi a 5 razze disponibili sulle ultime Golf 4 per la GTI,mi pare....
Il vano motore l'ho realizzato.
La mascherina era quella che avevo prima, ma poi sono tornato all'originale perchè le modifiche alla lunga stancano, anche se prima era decisamente più aggressiva.
I cerchi che dici tu si chiamano santamonica ed uscivano di serie sulle GTI sia benzina che diesel dal 2001 in poi e sono un 7x17 con 225/45 di pneumatico.
-
Complimenti: una gran bella macchina. :)
Interni eleganti ma discreti. :D
Vano motore: io andrei in giro con il cofano aperto.............. ;D ;D ;D
............per carità. naturalmente scherzo............. o no?!?
-
Bell'esempio di tuning di classe...
per i cerchi, piacciono molto anche a me i santamonica scomponibili...forse avrei optato per quelli. ;)
-
I cerchi che monti ora sono dei toora giusto? quelli che l'alfa ha usato per la 147 e la 156 TI ::)
-
Sì, i cerchi che monto sono i toora t400 e sono da 7.5x16.
Purtroppo i santamonica sono da 17' e non posso montarli.
L'omologazione è troppo uno sbattimento.
-
ma esiste pure la versione da 16" o è una replica? perchè mi pare di averne visto...però comunque più di avere dei cerchi replica degli originali in versione più piccola preferirei, come hai fatto tu, mettere degli aftermarket...
-
Sì, esiste anche la replica da 16' dei santamonica, ma non mi è mai sembrata una buona scelta.
-
no no infatti, avrei fatto la tua stessa scelta...
-
Ma dai GTI,sbattiti un po' e fatti omologare i 17"!!
Qui cerchi somigliano solo a quelli che equipaggiano le Alfa Romeo versione TI.
Quelli montati dall'alfa infatti hanno 5 razze sdoppiate(e non 4) e hanno un disegno lievemente differente...
I cerchi della TI rimangono un capolavoro assoluto in materia di cerchi in lega...
-
Ma dai GTI,sbattiti un po' e fatti omologare i 17"!!
Se ti dovessi dire quanto si spende e quanto tempo bisogna rimanere senza libretto, ti passa la voglia anche solo di pensarlo :D
-
Un amico per omologare i 16" su un'Evoluzione ha atteso mi pare 6 mesi e ha sborsato qualcosa tipo 600 euro :( :(
-
Se ti dovessi dire quanto si spende e quanto tempo bisogna rimanere senza libretto, ti passa la voglia anche solo di pensarlo :D
Solo per il nullaosta passano mesi!!.....Monta i 17"....per la revisione usi le altre!
-
Il problema è che se mi fermano sono 350 euro di multa, ritiro del libretto e revisione da fare...
-
Il problema è che se mi fermano sono 350 euro di multa, ritiro del libretto e revisione da fare...
Dal 16 al 17 ??? secondo te se ne accorge qualcuno????
Su una storica poi????..........Il problema potresti averlo in caso di incidente grave con perizia......ma è improbabile!
-
Ma dai GTI,sbattiti un po' e fatti omologare i 17"!!
Qui cerchi somigliano solo a quelli che equipaggiano le Alfa Romeo versione TI.
Quelli montati dall'alfa infatti hanno 5 razze sdoppiate(e non 4) e hanno un disegno lievemente differente...
I cerchi della TI rimangono un capolavoro assoluto in materia di cerchi in lega...
Ottimo colpo d'occhio...pensa un pò che smacco Andre...GTI ha una Golf coi cerchi gemelli della 147...
-
Ottimo colpo d'occhio...pensa un pò che smacco Andre...GTI ha una Golf coi cerchi gemelli della 147...
Eh eh, lo sapevo che non erano gli stessi anche se molto simili, altrimenti non li avrei presi. :D
-
Dal 16 al 17 ??? secondo te se ne accorge qualcuno????
Su una storica poi????..........Il problema potresti averlo in caso di incidente grave con perizia......ma è improbabile!
No, ma quale storica, stiamo parlando della quarta serie.
-
No, ma quale storica, stiamo parlando della quarta serie.
Allora scordati il nullaosta! L'autogerma non li rilascia più dal 2006!!
Prova presso la WW in germania, ma rispondono solo in inglese e tedesco!!
Auguri
-
Guarda potrei scrivere un libro sulle omologazioni sulla Golf quarta serie... è per questo che ho rinunciato :D
-
...una volta un agente di polizia mi fermò mentre camminavo con l'Alpine Turbo nera...,quando mi controllò volle visionare il cofano posteriore..e mi fece aprire addirittura alcune buste chiuse che avevo dietro..'tenevo attrezzi vari..come fili ricaricabatteria..e chiavi inglesi'..inoltre visionò le gomme in maniera molto accurata perchè pensava che l'avessi sostituite con altre più doppie..andò addirittura a confrontare il numero di misura delle gomme con quello riportato dal libretto...,morale della storia...meglio circolare in piena regola..non si sà mai chi ti ferma...
-
Mi sa che non è tanto una buona idea quella di cambiar misura...
-
Mi sa che non è tanto una buona idea quella di cambiar misura...
...sicuramente si...e poi non e da sottovalutare il lavoro fatto dai tecnici delle varie case automobilistiche..,vi ricordo che ogni lavoro sù un auto viene studiato per bene..e viene sempre adottata la scelta più sicura..affidabile ed economica per il mezzo...,pertanto sè la Renault ha scelto le 175/60 R13 per l'Alpine Turbo..'all'epoca le Pirelli P6'..ciò significa che sono il tipo di gommatura ottimale per quel tipo di veicolo con quelle determinate caratteristiche..,sicuramente una gommatura più larga..magari 185 o peggio ancora 195 andrebbe ad influire negativamente sulle doti scattanti...e di velocità massima del veicolo..'la gommatura più larga ha più aderenza quindi tende a rallentare lievemente lo scatto e la velocità max..'..ed inoltre aumenterebbero anche i consumi..,quindi mi domando...:
A cosa serve cambiare gommatura e sperimentarne un'altra nuova quando per quel tipo di auto sono stati già fatti dei validissimi studi con relativa scelta da parte della casa madre?
-
A cosa serve cambiare gommatura e sperimentarne un'altra nuova quando per quel tipo di auto sono stati già fatti dei validissimi studi con relativa scelta da parte della casa madre?
Su quest'ultima affermazione sono in totale disaccordo.
Una cosa è una scelta fatta da altri tenendo conto di parametri arbitrariamente decisi, un'altra è personalizzare il comportamento della propria vettura in base alle proprie preferenze, al proprio stile di guida ecc.
-
Anche io non sono molto d'accordo: la scelta del pneumatico è fatta perchè l'auto vada bene per tutti, quindi deve anche essere confortevole oltre che sportivo.
Su auto di tutti i giorni anche se con tendenze sportive, non si può fare una spalla bassa, altrimenti il confort và a farsi benedire.
Il discorso che più il cerchio è grande e la gomma è larga e le prestazioni ne risentono, non fà una piega, solo che onestamente preferisco avere più aderenza e perdere magari qualche km di velocità massima.
-
vabbè poi comunque se pure ti danno il nulla osta per montare delle ruote diverse vuol dire che la macchina può averle senza creare squilibri, poi c'è anche il fattore estetica...poi sulle auto "d'un tempo" prive di elettronica e di sistemi di controllo non c'è poi tutto quel rischio di squilibrare qualcosa...non è come una 147 o un GT Q2 che se monti un assetto ribassato o delle gomme piu larghe rischi di mandare in tilt i sistemi elettronici...
-
I cerchi da 17' esistono sulla Golf quarta serie, ma per dei problemi interni dell'autogerma (ora Volkwagen Italia) troppo lungji da spiegare, non lo rilasciano più: se vuoi la Golf con i cerchi più grandi ti prendere quella nuova. Bella tattica, vero? >:(
-
certo...ma a quanto pare ora neanche la fiat li sta rilasciando...io sono iscritto al Grande Punto Club e tutti quelli che hanno chiesto il nulla osta più o meno nell'ultimo anno se lo sono visti rifiutare anche per misure abbastanza normali come 195/55 R15...poi ci sono quelli che hanno avuto fortuna e ora montano cerchi da 18"... ???
-
No beh, i cerchi da 18' arrivano da un'omologazione straordinaria che non dipende dal nulla osta della casa costruttrice.
-
ma scusa devi sempre avere il nulla osta dalla casa madre no? il mio discorso era riferito alla FIAT poi non so se poi le altre case abbiano metodi diversi...voi sicuramente ne sapete piu di me quindi chiedo conferma a voi perchè posso aver detto una cavolata..
-
Se la casa madre rilascia un nulla osta negativo, precisando che la motivazione non è di carattere tecnico, si può fare un'omologazione specifica in motorizzazione che rilascia anche la relazione tecnica.
-
ah si giusto, si fa periziare l'auto da un ingeniere il quale può dichiarare che la misura richiesta può essere omologata giusto?
-
Sì, una cosa del genere.
Il problema è che se và bene ci vogliono 6 mesi oltre che 400/500 euro e per tutto questo tempo si rimane senza libretto.
Ti rilasciano un provvisorio che scade ogni mese e bisogna sempre richiedere il rinnovo che non è automatico.
Poi quando tutto è pronto si và a fare il collaudo.
Se la casa madre invece rilascia il nulla osta, non è detto che tutto sia così semplice.
Con la Volkswagen ad esempio capitava che ne nulla osta obbligavano a cambiare la scatola dello sterzo, che tecnicamente è inutile, ma in compenso si spendono un migliaio di euro!!!
-
sono furbi davvero questi della Volkswagen!! è comunque un bel casino in fin dei conti riuscire a montare delle ruote diverse da quelle originali...
-
Io non capisco perchè non mettono già a libretto tutte le misure che quell'auto può montare invece che differenziare le versioni...
Lo sapevate che a San Marino non ci sono nemmeno le misure a libretto?
-
Quindi a San Marino si possono montare tutte le ruote che vuoi?
Comunque è una cosa che io non sopporto questa di differenziare le versioni ...Faccio l'esempio della Grande Punto che a me viene più facile: la 1.3 90CV può montare a libretto le ruote da 17" perchè esite la versione sport con quel motore...la mia che è la più modesta 75CV non può, anzi non può neanche mettere i 16"...le uniche misure a libretto sono 175/55 R15 e 185/55 R15...e come ho già detto non concedono neanche il nulla osta...
-
A San Marino solo ora con le auto nuove (e neanche tutte) mettono le misure a libretto.
Un mio amico ha montato sulla Golf IV i 215/35R18 :D
Una misura assurda perchè ha poco battisdrada per un canale da 8 e una spalla troppo bassa per i 18'.
-
Io non sono un amante di tutto il tuning, ma solo di un tuning di classe, elegante (come mi hai spiegato nel corso del nostro incontro quello che viene definito German Style), teso principalmente a migliorare le caratteristiche estetiche di un'auto piuttosto che a stravolgere il volto della vettura o ad aggiungere inutili e ineleganti orpelli decorativi.
Sulle auto d'epoca originalità assoluta, senza dubbio, con l'eccezione, come si era discusso per la M635, dei kit ufficiali e originali della Casa madre, anche se io personalmente non lo farei.
ti quoto al 100%, anche a me questo tipo di tuning mi è sempre piaciuto; ma non le tamarrate piùà estreme.
P:S:: è sempre un parere personale.
-
Io per esempio sulle mie auto non ho quasi mai fatto operazioni di modifica...il massimo che ho fatto sono le palpebrine sui fari della Twingo nello stesso colore della carrozzeria, cioè nere. Oltretutto non palpebrine metalliche o plastiche ma ottenute tagliando un foglio di adesivo nero per decorazioni grafiche da esterno, così da resistere alle intemperie e al calore generato dai fari. In questo modo non viene rotta la linea dell'auto perchè l'adesivo di fatto non ha spessore...
Poi sulla 206 mi sono trovato il terzo stop modificato in modo che all'accenzione della luce freno si illumini la scritta "206" con i leoni Peugeot ai lati...piccola modifica ma fatta molto bene dall'ex proprietario, anche perchè sono stati usati i caratteri originali delle scritte...
Per il resto non ho mai toccato altro, nè adesivi, nè stemmi, nè ribassamenti o scarichi sportivi...
-
A San Marino solo ora con le auto nuove (e neanche tutte) mettono le misure a libretto.
Un mio amico ha montato sulla Golf IV i 215/35R18 :D
Una misura assurda perchè ha poco battisdrada per un canale da 8 e una spalla troppo bassa per i 18'.
Non sapevo questa cosa di San Marino...chissà se anche in Vaticano hanno misure libere! ;D ;D ;D ;D
I cerchi da 18'' sul IV serie!?! :o :o
bellissimi da vedere ma su strada dev'essere un calvario...
-
guarda io so di gente che ha i 18" su grande punto...personalmente li ritengo una follia!
-
guarda io so di gente che ha i 18" su grande punto...personalmente li ritengo una follia!
Siamo in due allora! ;D
-
Siamo in due allora! ;D
3
-
eheh...allora siamo in tanti ;)
-
Non sapevo questa cosa di San Marino...chissà se anche in Vaticano hanno misure libere! ;D ;D ;D ;D
I cerchi da 18'' sul IV serie!?! :o :o
bellissimi da vedere ma su strada dev'essere un calvario...
Un mio amico ha messo i 19' ed ho visto una A3 con i 21'!!!!!!
-
Con la 206 non ebbi molti problemi per l'omologazione dei cerchi da 16"...ho chiamato il numero (verde) e mi hanno chiesto il numero di telaio.
Dopo qualche giorno mi è arrivato a casa il nulla osta della casa madre con cui mi sono recato in motorizzazione ed ho fatto aggiornare il libretto pagando una semplice marca da bollo...senza fare nessun collaudo.
Con il 325 Ti è ancora più semplice:
Sul libretto ci sono già un sacco di misure alternative MOLTO interessanti... ;D
-
Vi ricordo il mio amico con i 18" su una Bravo ;D ;D ;D
-
ne vogliamo parlare?
(http://img108.imageshack.us/img108/2108/poetto20083gy4.jpg)
questi dovrebbero essere dell'A8 però non ricordo da quanto sono...
-
Dovrebbero essere da 18' originali, ma li fanno di tutte le misure come repliche.
Questi della foto dovrebbero essere da 19'.
-
ok, anche a me sembravano piu grandi dei 18" però non volevo sparare...bè comunque questa è comoda da usare tutti i giorni per farci la spesa...
-
Si,esatto...Sono quelli della A8 da 19" ...
-
Molte elaborazioni vengono fatte con i cerchi dell'A8.
Come sempre è la moda a fare la differenza...
-
spero che almeno abbia l'assetto pneumatico perché andare in giro così sarebbero bestemmie ogni 10 metri... :D
-
Di solito quando si vedono le auto radenti terra nei raduni, vuol dire che hanno le sospensioni a gas che abbassano ed alzano quando vogliono.
-
A proposito di Tuning...........
Nasce la Federazione Italiana Tuning (FiT), motore dell’iniziativa legislativa in favore del mondo dell’elaborazione e della sicurezza in tema di upgrade dei veicoli. L’occasione è MotorHome 2008, Expo Show a Monza dall’11 al 14 settembre. Da non perdere i concorsi con in palio un servizio su Automobilismo e la “carta servizi” per i tuner
Dopo mesi di preparazione nasce la Federazione Italiana Tuning (FiT), vero e proprio motore, nonché referente, dell’iniziativa legislativa in favore del mondo dell’elaborazione e della sicurezza in tema di upgrade dei veicoli. Un’organizzazione in grado di rappresentare tutte le realtà che in essa si riconoscono e ne promuovono gli intenti. Non solo, pertanto, i club degli appassionati, ma anche associazioni quali Confartigianato, Alpi (Associazione Laboratori di Prova e Organismi di Certificazione Indipendenti), Comitato Tuning, le Università italiane e gli organi di Polizia. Un fronte compatto in grado di sensibilizzare il Parlamento affinché si addivenga rapidamente a una regolamentazione del mondo del tuning.
L’occasione per assistere alla “posa della prima pietra” della FiT sarà MotorHome 2008, Expo Show in programma a Monza dall’11 al 14 settembre, in contemporanea con il GP di F1, che prevede nella serata di giovedì 11, alle 20.30, la presentazione della Federazione Italiana Tuning e sabato 13 settembre, alle ore 19.00, un convegno dedicato presso il Pala Candy di Monza, cui interverranno la rivista Automobilismo, esponenti delle istituzioni e delle forze dell’ordine nonché rappresentanti d’aziende di settore.
Tra gli eventi collaterali sono previsti un’esposizione permanente di 200 vetture elaborate e quattro concorsi che nella giornata di sabato decreteranno il progetto tuning più innovativo, la vettura elaborata più elegante, con la migliore definizione del suono o con l’impianto frenante più efficace. I vincitori, oltre ai premi messi in palio dalla FiT, vedranno la propria auto protagonista di un servizio “targato” Automobilismo, media partner dell’evento che omaggerà i partecipanti con gadget a tema. Vera e propria novità, verrà inoltre consegnata a tutti i presenti la Comitato Tuning Card, “carta servizi”, distribuita e gestita nei suoi contenuti da GammaD Srl, per quanti volessero ottenere informazioni, mediante un numero verde, di natura legale e tecnica in relazione all’upgrade delle proprie auto, oppure accedere a prodotti scontati e competizioni. MotorHome 2008 e FiT: tappa fondamentale lungo il viaggio verso il tuning legale e sicuro in Italia.
Informazioni e programma all’indirizzo www.comitato-tuning.com
Ripeto che non sono un super appassionato di tuning ma potrebbe essere un occasione di cui approfittare per incontrarsi, no???
-
Grazie per la segnalazione..ritengo interessante il tuning..e comunque è una passione che và rispettata come tutte le passioni..
La manifestazione potrebbe essere anche un punto di incontro per tutti noi..basta organizzarsi...
-
grazie Mtechnic per la segnalazione!
tra l'altro il new beetle che ho postato l'hanno fatto vedere pure su Sky, su Nuvolari pochi giorni fa...
-
L'occasione sarebbe ottima...ma io nel weekend del GP non mi avvicino a Monza nemmeno se mi sparano... :D
-
Io il sabato sarò a Monza per le qualifiche.