Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: Cash - 23 Maggio 2008, 11:45:05
-
Domanda secca: preferite i piccoli turbo (Uno, Y10, Mini De Tomaso...) o gli aspirati di cilindrata un pò più alta (Golf GTI, Fiesta XR2...)?
-
Sempre e comunque....TURBO!
TURBO!
TURBO!
...e ancora TURBO!
-
[OT] La fiesta c'era anche turbo (1.6 133cv:assetto pessimo ma motore portentoso...).
A me piacciono tutti e due, ma sostanzialmente dipende dal motore più che dalla presenza della turbina...
-
entrambi, in particolare ho sempre amato i 4 cilindri turbo 2000cc fra i 180 e i 200 cavalli ;D
però mi affascinano maggiormente i motori di grossa cubatura, e il V12 mi manda in brodo di jaggole
-
OT: Jag visto che sei Jaguarista e magari anche Inglesista non posso non menzionare uno del migliori 2.0L turbo 4 cilindri, ovvero quello della Rover 820 in configurazione 200CV. La classe di un'auto di lusso, il cuore di una belva, bellissima sia in versione 4p che coupè. Adoro le auto che danno l'impressione di essere soprattutto eleganti, raffinate, ma che nascondono segreti sconvolgenti...e lasciano di stucco "gli avversari" che si incontrano lungo la via...
-
OT: Jag visto che sei Jaguarista e magari anche Inglesista non posso non menzionare uno del migliori 2.0L turbo 4 cilindri, ovvero quello della Rover 820 in configurazione 200CV. La classe di un'auto di lusso, il cuore di una belva, bellissima sia in versione 4p che coupè. Adoro le auto che danno l'impressione di essere soprattutto eleganti, raffinate, ma che nascondono segreti sconvolgenti...e lasciano di stucco "gli avversari" che si incontrano lungo la via...
cacchio! preso in pieno!
io adoravo anche i saab, però avevano un ritardo proprio da turbo classico. Il rover invece aveva un tiro pazzesco a partire dai 1500 giri :o
mio padre - per lasciare di stucco come dici - lasciava indietro parecchi sfanalatori folli sulle autostrade ;D
-
Motore di grossa cilindrata...turbocompresso! ;D
-
In generale mi piacciono auto aspirate ma mi vanno bene entrambe: a me solo il turbo non piace con auto a trazione posteriore dove è bello poterle fare scivolare in modo graduale, cosa che con il turbo non si puo fare tranquillamente divertendosi ma solo con molta attenzione mentre a trazione anteriore o 4x4 bene o male l'effetto turbo è piu controllabile (parlo ovviamente di auto e guida sportive, mentre in uso comune va bene tutto, anche se pure in questo caso il turbo è meno confortevole di un aspirato)
-
Jag c'era una vocina che mi diceva "sta parlando della Rover...", l'associazione di idee è stata pressochè immediata.
Anche la Saab mi faceva sudare freddo, non solo la 900 ma anche la 9000, ed erano in buona compagnia, 164, Croma, R25, Peugeot 505, Citroen CX, Rover 820, Volvo 960, Audi 200 Turbo, e soprattutto la mitica Thema, erano rare le case che non avessero una propria ammiraglia turbizzata...grandi auto!
Riguardo al mio gusto personale dico turbo tutta la vita, sia di piccola che di grossa cilindrata, anche se ad onor del vero ho provato qualche aspirato decisamente irresisitibile (vd. Alfa 147 3.2 V6 GTA)
E anche sul turbo avevamo ragione...ritenuto per anni brutto, sporco e cattivo è stato dimenticato se non sui diesel...e adesso, dopo 15 anni di oblio, guarda un pò che tutte le case corrono a mettere il turbo sui benzina...certe volte mi sento un pò il Divino Otelma...prevedo...
-
Turbo anche se la mia cara montecarlo ha il motore aspirato
-
Turbo anche se la mia cara montecarlo ha il motore aspirato
Quoto: anche la mia GTI è aspitata, ma i turbo sono un'altra cosa.
-
In generale mi piacciono auto aspirate ma mi vanno bene entrambe: a me solo il turbo non piace con auto a trazione posteriore dove è bello poterle fare scivolare in modo graduale, cosa che con il turbo non si puo fare tranquillamente divertendosi ma solo con molta attenzione mentre a trazione anteriore o 4x4 bene o male l'effetto turbo è piu controllabile (parlo ovviamente di auto e guida sportive, mentre in uso comune va bene tutto, anche se pure in questo caso il turbo è meno confortevole di un aspirato)
Quotissimo!
-
Siiiiiiiii,brutto sporco e cattivo...
Così mi piace il turbo...
Impagabili i secondi di attesa del turbolag ed ultraeccitante il calcio nella schiena...Ahhhh...
Come jag adoro anch'io i 4 cilindri 2000 turbo con potenze tra i 180 e i 200(meglio se 215) cv...E' la descrizione perfetta della...DELTA!
Mi spingo oltre...
Meglio ancora il 1,8 con volumetrico e turbo...
-
Personalmente è meglio e più affidabile, oltre che più parco nei consumi, un buon motore aspirato di media cilindrata che un piccolo turbo!
-
V6 Turbo!!! ;D
-
Bella domanda...,io preferisco il motore sovralimentato..'Turbo'..per il semplice fatto che è più cattivo di un buon 1600-1800-2000 aspirato..,inoltre è più caratteristico in quanto le componenti meccaniche e le sue guarnizioni sono studiate apposta per avere più resistenza alle sollecitazioni del motore causata dalla sovralimentazione..
Ovviamente come sù tutte le cose c'è sempre l'altro lato della medaglia...i motori turbo sono più delicati e richiedono di una buona messa a punto per un corretto funzionamento..sopratutto poi sè ha il carburatore..inoltre sono motori più costosi da revisionare in quanto sono muniti..'come dicevo prima..' da guarnizioni specifiche..addirittura anche le candele sono particolari..al platino..in quanto devono resistere ad altissime temperature..'una candela normale si squaglierebbe con la conseguenza bucatura del pistone..'..le candele della mia Alpine costano sui 20 euro l'una..
Inoltre lo stile di guida deve essere attento..sopratutto in caso di spegnimento motore..,in tal caso conviene attendere qualche minuto prima di disinserire il contatto per far sì che le giranti del turbo smaltiscano i dedriti di olio rimaste frà le palette..e si raffreddino..rimanendo quindi prive di dedriti,in caso si spegnesse subito il motore le giranti del turbo smetterebbero di girare e l'olio non sarebbe più smaltito dalle stesse giranti..e quindi raffreddandosi l'olio formerebbe una crosa superficiale sulle giranti del turbo creando pian piano degli squilibri..giochi..con conseguente 'grippaggio' della turbina..dovete pensare che le giranti girano a circa 150.000 giri al minuto...quindi devono essere PERFETTE!!!..e PULITISSIME!!!
MAI SPEGNERE SUBITO IL MOTORE DOPO UNA BELLA SPREMUTA DI GIRANTI!
Sarebbe un suicidio..poi quando il turbo non và l'olio motore và a farsi benedire..'viene bruciato..'quindi si rischia anche di fondere il motore...sè non si ci ferma immediatamente..
Comunque i motori Turbo hanno anche dei vantaggi..come avere a disposizione la stessa potenza di una 2000cc..mà con cilindrata molto inferiore 1400cc...,con conseguente risparmio di spese assicurative..
Mi ricordo che la mia Alpine Turbo quando fù provata da Quattroruote risultò addirittura migliore come prestazione e divertimento di guida dell'Alfetta GTV 2000cc....
-
ragazzi.. la spinta del turbo quando apre è bella senza ombra dubbio (la mia moderna ha un compressore benzina)
ma permettetemi di dire che in mezzo a curve e controcurve con guida sportiva, avere un turbo non è piu divertente di un bel aspirato con coppia al posto giusto: le attenzioni, il tira&molla, la risposta non graduale sono piu impacci che divertimento (a prescindere se poi col turbo vai piu forte.. parlo solo di divertimento),
il discorso cambia se parliamo di viaggi in autostrada o dell'effetto del turbo nell'andare "dritto"... li' c'è spinta e ti diverti a vedere gli altri che "arrancano" negli specchietti quando tu invece inizi a spingere...
Altro discorso sulle moderne a benzina: il turbo sta tornando "in auge" non perche abbia vinto qualcosa contro gli aspirati ma semplicemente perche i moderni aspirati strozzati dai vari Euro4, Euro5 ecc... abbinati a pesi ormai mastodontici, non vanno piu.. non c'è piu modo di sentire la prestazioni paragonabili alle coppia di un diesel, senza dimenticare che proprio per questa situazione i consumi obbligatoriamente salgono a dismisura per muovere ste macchine: tutte situazioni che con la ri-adozione di un turbo nei benzina vengono nettamente migliorate.
Ma ripeto.. prendete e prvate a guidare tra i non catalizzati del passato un 2.0 turbo (es. una Saab900 o quel gran fulmine che era la Thema) e un 2.0 aspirato con simili potenze come per esempio era quello della 320is o anche come poteva essere la risposta di motori boxer con simili potenze, e poi ditemi se il vero piacere di sentire un motore al piede, nella sua risposta, nella progressione in mezzo ad una curva, è migliore quello con l'effetto turbo... (poi ovviamente son tutte questioni di gusto personale..)
-
Mi ricordo che la mia Alpine Turbo quando fù provata da Quattroruote risultò addirittura migliore come prestazione e divertimento di guida dell'Alfetta GTV 2000cc....
Con questa affermazione rischi grosso... ;D
Personalmente non mi dispiace il turbo,ma il vero limite di questi motori è la spinta in basso,dove di solito (specie quelli di cubatura piuttosto piccola) sono afflitti da "turbo lag"...mentre invece un aspirato con parità di cavalli (e non di cubatura ovviamente) spinge meglio ed è più godibile (come dice giustamente Filpower) in strade piene di curve e tornanti.
Come già detto in modo scherzoso,l'ideale è un motore "grosso" sovralimentato...per avere i benefici di entrambe le filosofie...oltre ad una montagna di CV!!! ;D
I turbo vecchia maniera sono l'ideale per lo "sparo" da un semoforo all'altro... ;)
-
ma il vero limite di questi motori è la spinta in basso,dove di solito (specie quelli di cubatura piuttosto piccola) sono afflitti da "turbo lag"...
Concordo in pieno...la mia Alpine Turbo..quella nera..aveva certi vuoti di potenza da far paura..ora non c'è li ha più..per il semplice fatto che ho deciso di non utilizzare più il turbo..'oramai sono anni che la lancetta non và più in zona arancione...'..
Comunque..sò a cos'era dovuto..mi sono documentato..
L'Alpine Turbo era stata commercializzata con un turbocompresso di dimensioni molto grandi..un Garrett T3..quindi le palette..a causa delle loro eccessive dimensioni..ci mettevano un pò per girare all'inizio..ed ecco che si creava il vuoto di potenza..poi l'adozione del carburatore Weber doppio corpo non aiutò a questo inconveniente..anzi...
Con il GT Turbo..come spesso succede..la Renault ha provveduto ad eliminare questo inconveniente con l'adozione di un turbo di dimensioni più piccole..un Garrett T2..alimentato dà un carburatore monocorpo Solex..ed ecco eliminato il vuoto di potenza...'era così semplice..'
Peccato che a pagarne sono sempre le prime serie...
-
Con questa affermazione rischi grosso... ;D
Personalmente non mi dispiace il turbo,ma il vero limite di questi motori è la spinta in basso,dove di solito (specie quelli di cubatura piuttosto piccola) sono afflitti da "turbo lag"...mentre invece un aspirato con parità di cavalli (e non di cubatura ovviamente) spinge meglio ed è più godibile (come dice giustamente Filpower) in strade piene di curve e tornanti.
Come già detto in modo scherzoso,l'ideale è un motore "grosso" sovralimentato...per avere i benefici di entrambe le filosofie...oltre ad una montagna di CV!!! ;D
I turbo vecchia maniera sono l'ideale per lo "sparo" da un semoforo all'altro... ;)
No, non rischia nulla perchè è un'affermazione che non mi tocca, sostenuta da Furbo ma soprattutto detta da Quattroruote che di stupidaggini ne ha sempre sfornate in quantità industriale... che credito devo darle??? Comunque per me la macchina storica non è un qualcosa con cui gareggiare al semaforo o pericolose pagliacciate del genere, quindi gli do il peso che merita, praticamente zero!
-
Comunque per me la macchina storica non è un qualcosa con cui gareggiare al semaforo o pericolose pagliacciate del genere, quindi gli do il peso che merita, praticamente zero!
Concordo in pieno...,mà sè dovessi scegliere trà Turbo o Aspirato cosa sceglieresti?
E perchè?
-
Mi sembrava di averlo già scritto... comunque replico: aspirato. I motivi? Essenzialmente 2: 1) Maggior affidabilità e meno rischi di guasti seri su un "aspirato" (Una turbina nuova costa SEMPRE una cifra notevole!!!) - 2) Consumi decisamente minori. Aggiungo che indubbiamente un motore turbo può dare potenza in più, specie su motori piccoli e particolarmente spremuti, tuttavia un aspirato di maggiori dimensioni è più affidabile e credo che alla lunga la spunti su un "turbo" piccolo, che lavora sempre al limite delle sue possibilità. Reputo infine che il turbo abbia molto più senso, almeno su auto non destinate a corse o gare, su un motore diesel, dove, abbinato ad intercooler, davvero lo trovo quasi indispensabile e ne vedo la vera utilità. Questo il mio modesto parere, non avrei altro da aggiungere.
-
[... comunque replico: aspirato. I motivi? Essenzialmente 2: 1) Maggior affidabilità e meno rischi di guasti seri su un "aspirato"
Concordo con questa tesi....anche se sui motori moderni non è piu' cosi' perche'
sono qualitativamente e tecnologicamente migliori nelle lavorazioni e nei metalli.
negli anni 80 i turbo non erano affidabilissimi
-
Domanda secca: preferite i piccoli turbo (Uno, Y10, Mini De Tomaso...) o gli aspirati di cilindrata un pò più alta (Golf GTI, Fiesta XR2...)?
BMW 745i E23... il "bombolone" ( in senso positivo) turbo da 252cv
poi tutti gli aspirati 6 cilindri (quelli della bmw)
e infine .... anch'io sono amante del V6 turbo alfa romeo.
-
Tutto stà da come sono dimensionati, se si parla di affidabilità: su piccoli motori con alte prestazioni, è chiaro che dove non arriva la cilindrata, deve intervenire la turbina, con l'inevitabile rischio che si rompa in breve tempo.
A livello di prestazioni, non tutti amano la "pedata" che dà il turbo e l'aspirata è sicuramente più dolce.
-
bhe io se devo scegliere sono della filosofia RS !!!!!,
altrimento preferisco un compressore volumetrico, meno vuti, oppure turbo in accoppiata del volumetrico, vi ricorda niente?????
-
La Golf 1.4 TSI, ovvio! ;D
-
...oppure turbo in accoppiata del volumetrico, vi ricorda niente?????
(http://www.puntosportivo.it/public/lanciadeltaS4588202.jpg)
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Capito al volo, infatti adotarono un compressore volmetrico x coprire il buco di potenza che lasciava la turbina.Era volturbo!!!
-
La prima "volumex "fu' proprio una Lancia, peccato che quella soluzione fu' abbandonata.......era costosa ma valida!
-
E infatti era così valida che l'ha ripresa la VW per un'auto di grande serie come la Golf... ;)
-
La Lancia all'epoca faceva dei capolavori....
-
La produzione italiana in genere faceva capolavori, poi li lasciava cadere miseramente, e le Case estere facevano festa appropriandosene...
-
La produzione italiana in genere faceva capolavori, poi li lasciava cadere miseramente, e le Case estere facevano festa appropriandosene...
Giusto...,noi italiani abbiamo inventato diverse cose..mà gli altri hanno saputo utilizzarle meglio di noi..,sè non sbaglio anche il commoil rail e una scoperta Fiat...
-
Esattamente, era una creazione in partenariato fra Bosch e Fiat GM Powertrain
-
E infatti era così valida che l'ha ripresa la VW per un'auto di grande serie come la Golf... ;)
Pensare che il progetto della golf (1974) disegnata da Giugiaro, fu bocciato da fiat..........che preferi' studiare per la futura ritmo!! Lo stesso accadde per tanti fortunati modelli, sviluppati da altre case.......vedi la Fiesta del 2002!
-
Più in piccolo bocciarono anche il design per la nuova Panda, passata poi alla storia come Daewoo Matiz...un successo di proporzioni sorprendenti! Figuriamoci se avesse portato in dote il marchio Fiat, avrebbe rotto le ossa a tutti nel mercato delle citycar!
-
Capito al volo, infatti adotarono un compressore volmetrico x coprire il buco di potenza che lasciava la turbina.Era volturbo!!!
Non male il neologismo...;D
-
...sè non sbaglio anche il commoil rail e una scoperta Fiat...
Esattamente.Peccato che la Fiat abbia venduto subito i brevetti a tutti i concorrenti...prendendo di coseguenza poco rispetto a quello che avrebbe potuto prendere lasciando maturare un po' la cosa ;D
Più in piccolo bocciarono anche il design per la nuova Panda, passata poi alla storia come Daewoo Matiz...un successo di proporzioni sorprendenti! Figuriamoci se avesse portato in dote il marchio Fiat, avrebbe rotto le ossa a tutti nel mercato delle citycar!
Il mia pignoleria,residuo del Liceo Scientifico,mi porta a specificare che quella che noi conosciamo oggi come Daewoo/Chevrolet Matiz,è stata progettata da Goirgetto Giugiaro in sostituzione della Cinquecento e non della Panda...
Capito al volo, infatti adotarono un compressore volmetrico x coprire il buco di potenza che lasciava la turbina.Era volturbo!!!
Secondo me suona meglio "turbometrico" o "TURBOLUMEX" !! ;D ;D ;D
-
comunque pensate alla prima croma, era ignezione diretta,quasi una common rail
-
L'eccezionale 1.9 i.d.!!!
-
esatto
-
La Croma in quegli anni era veramente all'avanguardia, oltre al portentoso 1.9 i.d., c'era anche la 2.0 CHT benzina a combusione magra, che nelle prove di Quattroruote consumava veramente un'inezia
-
L'eccezionale 1.9 i.d.!!!
Ne ho cambiate 2 nel giro di un anno, un vero baraccone! la 3 vettura la presi 2500 TD percorrendo 440.000 kilometri.
-
Di eccezionale sulla 1.9 id c'era solo il rumore... un camion.
-
Beh dai, diciamola tutta, il 1.9 i.d. ha cambiato la storia dei turbodiesel fino a 2 litri, prima lenti e fumosi, poi il motore introdotto da Fiat ha aperto la strada ai moderni turbodiesel ad iniezione diretta, poi soppiantati dai common rail, ma per diversi anni tutti si ispirarono a quel motore
-
Beh dai, diciamola tutta, il 1.9 i.d. ha cambiato la storia dei turbodiesel fino a 2 litri, prima lenti e fumosi, poi il motore introdotto da Fiat ha aperto la strada ai moderni turbodiesel ad iniezione diretta, poi soppiantati dai common rail, ma per diversi anni tutti si ispirarono a quel motore
Peccato che in quegli anni la fiat sperimentava a spese dei clienti......costava 30 milioni di lire quella macchina...........non era a buon mercato!!
-
Questo è un altro paio di maniche...
-
Ragazzi...non dimentichiamoci la Croma Turbo i.e. a benzina...un mostro da 210 km/h effettivi...
-
bhe anche se nn mi piaceva la uno turbo e la 5 gt turbo!!! a motore tanta roba, ma io amavo la 205 gti 1,9 che nn ho mai comprato
-
Gran bella macchina la 205 GTI..aveva un retrotreno molto sensibile al tira rilascio..scivolava una bellezza....
-
Gran bella macchina la 205 GTI..aveva un retrotreno molto sensibile al tira rilascio..scivolava una bellezza....
A me piace da matti...canna di fucile con profilo rosso...stupenda!
-
esatto, nera o grigio canna di fucile
-
Perchè rossa e grigio chiaro erano brutte..?
Certo che questa Delta stà sempre in mezzo.....
-
Canna di fucile tutta la vita per la 205, rigorosamente 1.9 130cv.
Diversamente una delle ultime 5GT Turbo blu scuro met.
Insomma, o aspirato di grossa cilindrata o turbo ma di quelli cattivi...
-
Eh...Caro il mio furbo...La Delta è ovunque...
Che bello!! ;D ;D ;D
-
A me piace da matti...canna di fucile con profilo rosso...stupenda!
Quoto anche io al 100% Veramente una macchina da sogno per i tempi.
-
ma vi ricordate all'inizio era come premio ad un quiz televisivo con Predolin come conduttore
-
Il gioco delle coppie, veniva regalata la 1,6 gti
-
E' vero, non me lo ricordavo più :D
-
se hai visto o letto "confessioni di una mente criminale"il gioco delle coppie era stato inventato dal protagonista del libro e film
-
In regalo una 205 GTI....questo sì che era un bel regalo.
-
Comunque da Mike Bongiorno davano in premio la kilometrissima ARNA !!!
-
la schifosissima arna!!!!,io l'unica cosa che avrei preso erano le vallette!!!
una delle ultime la trovai al matrimonio di un amico!
-
Nelle trasmissoni di Jerry Scotti invece in genere c'erano le Opel, soprattutto Kadett Cabrio e la nuovissima Calibra!
-
intendevo una delle ultime vallette!!!