Il Forum di Passioneauto.it

Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: il Manta - 24 Febbraio 2011, 20:03:41

Titolo: Ucronia 2011
Inserito da: il Manta - 24 Febbraio 2011, 20:03:41
Immaginiamo per un attimo che nell'ottobre del 1973 l'azione diplomatica abbia evitato la guerra del Kippur, e quindi non sia mai avvenuta la crisi petrolifera che ha tarpato le ali a un sacco di aziende automobilistiche, che ha costretto al ridimensionamento di cilindrate, consumi e potenze dei motori prodotti (pensiamo alla Lancia che sulla Beta coupè prima montava un 1,8L da 119 CV e poi monterà un 2L della medesima potenza, mentre il 1600 veniva depotenziato di circa 10 CV)...

Come ve la immaginate la successiva evoluzione motoristica e quali i prodotti che oggi avremmo potuto comprare???
Titolo: Re: Ucronia 2011
Inserito da: nigel68 - 25 Febbraio 2011, 08:06:33
La risposta ce l'hai in Australia, nel "down under" i capricci degli Arabi sono sempre stati abbastanza ininfluenti.
Per andare al lavoro? un UTE Holden VE 6.6 V8:
(http://static.blogo.it/autoblog/holden-ve-ute-2007/Holden_VE_ute_ssvute_055_02.jpg)

;D
Titolo: Re: Ucronia 2011
Inserito da: il Manta - 25 Febbraio 2011, 09:06:29
A me viene in mente l'Alfetta GT che stava per essere prodotta con un fantastico 1600 da 160 cavalli, ma che poi la crisi pretrolifera ha costretto ad accantonare, in quanto sarebbe stato un vero e proprio schiaffo morale per consumi e prestazioni...
Titolo: Re: Ucronia 2011
Inserito da: deltahf84 - 25 Febbraio 2011, 11:17:08
Non so se ci sarebbero stati cambiamenti tanto rilevanti.
Siamo comunque una nazione che per questo tipo di risorse dipende in toto dall'estero.
Per cui,non ci fosse stato il Kippur,ci sarebbe magari stato qualcos'altro a romperci le uova nel paniere...
Titolo: Re: Ucronia 2011
Inserito da: nigel68 - 25 Febbraio 2011, 11:23:56
Siamo comunque una nazione ..

Beh, su questo..... ;D
Titolo: Re: Ucronia 2011
Inserito da: deltahf84 - 25 Febbraio 2011, 11:25:34
Beh, su questo..... ;D

Beh dai...Concedimi questo slancio ottimistico in vista dei festeggiamenti per i 150 anni d'Unità... :D
Titolo: Re: Ucronia 2011
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 25 Febbraio 2011, 12:16:46
Beh, su questo..... ;D

con tutto il puttanaio che c'è, comunque, io mi sento in una grande nazione...... ;)
fine o/t
Titolo: Re: Ucronia 2011
Inserito da: Jagitalia - 25 Febbraio 2011, 13:17:39
idem! ;)


da noi non sarebbe cambiato molto credo, perchè alla fine le grosse limitazioni le ha imposte culturalmente il fisco ;)
Titolo: Re: Ucronia 2011
Inserito da: jancarlo5180 - 25 Febbraio 2011, 14:59:24
La crisi energetica del '73 determinò un redimensionamento momentaneo delle cilindrate e dei consumi ed una razionalizzazione dei modelli, ma fu solo la causa scatenente di un cambiamento che era già nell'aria ed aveva origini culturali e di costume. Il nascere di una nuova coscienza ecologica ed un nuovo atteggiamento mentale che considera l'automobile quasi come "un male utile e necessario" spingono gli acquirenti verso automobili razionali e parsimoniose. E, se il sogno realizzabile di un diciottenne di qualche anno prima, era una piccola sportiva a due posti, coupè o spider, nei '70 trionfano le berline GT che riuniscono in una sintesi razionale, comodità, abitabilità e prestazioni. D'altro canto il parco auto italiano era già costituito essenzialmente da auto di piccola cilindrata, e questo ben prima della crisi energetica. Anzi, negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un innalzamento di questa media, tanto che, se negli anni '60 una 1100 era considerata già una media cilindrata, oggi, mi sembra, non esistono modelli sotto il litro.
Titolo: Re: Ucronia 2011
Inserito da: alfatarlo - 25 Febbraio 2011, 15:31:48
Quoto in tutto jancarlo. E Jag.
Penso che ultimamente stiamo vedendo cilindrate over 3000 perchè non c'è più l'iva al 38%, perchè le assicurazioni fanno il prezzo che vogliono indipendentemente dalla cilindrata, e perchè tutto sommato le velocità media imposte dal traffico oltre che i limiti di velocità non permettono di tirare più di tanto, per cui vedo tanti diesel 2000-2500cc su macchinette relativamente piccole.
L'evoluzione motoristica sicuramente avrebbe prediletto le prestazioni sempre crescenti ed i consumi invariati, mentre è successo maggiore cavalleria sulla carta, prestazioni effettive uguali se non minori (maggior peso, limiti), consumi dimezzati e prezzo della benzina raddoppiato (così in tasca ai petrolieri ci va sempre più denaro).
Oggi avremmo potuto comprare auto sui 4-5 litri benzina e 3-4 litri diesel quasi come fossero auto da andare a fare la spesa. E come auto d'epoca sicuramente i 1300 alfa farebbero ridere come prestazioni e dimensioni.

P.S. ma la lolita che balla in maniera provocante è proprio Alizee?