Autore Topic: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv  (Letto 53843 volte)

Offline globetrotter

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 70
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #45 il: 02 Ottobre 2008, 04:32:55 »
[Il problema principale non era il consumo (che comunque era alto, sentendo chi l'ha avuto, i 13 km/l sono un miraggio!!), ma bensì che quando fà caldo si rischia l'ebollizione, avendo il raffreddamento ad aria ed il motore posteriore. E' un problema abbastanza comune per le auto con quella configuarazione ed francamente era anche una di quelle che soffriva meno questo inconveniente.
[/quote]

Ne ho possedute 5....i 13 km/lt non sono un miraggio...li dava anche per iscritto mamma VW.

In quanto all'ebollizione...???? di cosa????

E' raffreddata ad aria e ( se non è rotta la cinghia che comanda la ventola ) il motore è sempre investito dell'aria necessaria al raffreddamento.

Una celebre pubblicità del mezzo in questione ricordava " non gela in inverno e non va in ebollizione in estate , perchè è raffreddata ad aria e l'aria non gela e non bolle".

Tra l'altro il surriscaldamento nei motori raffreddati ad aria è proprio l'unico problema che non si pone , pertanto anche la vecchia deuche ,da questo punto di vista non corre rischi essendo anch'essa dotata di tale sistema.

L'affidabilità dei due motori è paragonabile .

Altra leggenda che vuole il maggiolino dotato di motore eterno è perzialmente da sfatare , in realtà forniscono buone percorrenze (150.000 circa ) prima di una revisione , ma sono lungi dall'essere paragonabili ad altri motori come per esempio quelli di produzione USA.
La leggenda nasce perchè , più che altro qui da noi , i nostri motori a 50.000 km c.ca dovevano essere revisionati ( 500, 600 , 1100 ecc ) mentre il boxer VW aveva maggiore durata.
Negli USA , ad esempio , veniva lodato non tanto per la durata ( non eccezionale per quel mercato ) quanto per il basso costo della revisione .
Altro motivo che ha contribuito a creare la leggenda è il fatto che anche con le compressioni "stanche" , il boxer VW , gira sempre "in qualche modo" e complice la coppia a basso numero di giri , fornisce ancora qualche prestazione.
Non è poco comunque. 

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #45 il: 02 Ottobre 2008, 04:32:55 »

Offline freeflag

  • Pilota
  • *
  • Post: 6
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #46 il: 02 Ottobre 2008, 08:07:20 »
Uhm....tirando le somme mi sa che mi dite di optare per il maggiolone.....
effettivamente vi dico che di tutte le 2cv che ho visto....beh tutti i proprietari le definiscono "molto belle" o "praticamente perfette" e poi sono effettivamente in condizioni....non più che discrete..... pianali marcetti, carrozzeria mal ribattuta, mal riverniciate (spesso artigianalmente), magari "pasticciate" ai limiti della legalità..... una vera desolazione....oh io 6milaeuro per una 2cv perfetta non li ho....

Il maggiolone invece ne avrei già trovato uno...è di un ex di mia sorella che ha la passione delle auto d'epoca o pseudo-tali....ha questo maggiolone mi pare del 73 che ha una buona carrozzeria, un motore che mi dice è un gioiellino e un interno che però "pare ci abbia mangiato dentro godzilla" (parole sue ed effettivamente è così). Me lo lascerebbe a 1200 euro....e dice che con 2500 euro la sua officina di fiducia me lo rimette a nuovo e me lo fa del colore che voglio.....io di lui mi fido.... però una 2cv era il mio sogno....

Boh?

Offline freeflag

  • Pilota
  • *
  • Post: 6
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #47 il: 02 Ottobre 2008, 08:09:10 »
Ah! Ma davvero il maggiolone consuma questo sproposito?????

Non so...io volevo una macchinetta per le mie amabili passseggiate domenicali....ma se si tratta di fare 7 km con un litro mi sa che mi passa la voglia di usarlo....
Cosa bisogna fare per mantenere i consumi ad un livello accettabile?

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #47 il: 02 Ottobre 2008, 08:09:10 »

GTI79

  • Visitatore
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #48 il: 02 Ottobre 2008, 08:16:54 »

In quanto all'ebollizione...???? di cosa????

E' raffreddata ad aria e ( se non è rotta la cinghia che comanda la ventola ) il motore è sempre investito dell'aria necessaria al raffreddamento.

Una celebre pubblicità del mezzo in questione ricordava " non gela in inverno e non va in ebollizione in estate , perchè è raffreddata ad aria e l'aria non gela e non bolle".

Tra l'altro il surriscaldamento nei motori raffreddati ad aria è proprio l'unico problema che non si pone , pertanto anche la vecchia deuche ,da questo punto di vista non corre rischi essendo anch'essa dotata di tale sistema.


Sì, scusa, ho usato un termine sbagliato, intendevo proprio il surriscaldamento essendo raffreddato ad aria.  ;)

GTI79

  • Visitatore
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #49 il: 02 Ottobre 2008, 08:18:44 »
Allora, il Maggiolino non consuma uno sproposito, ma è comunque sui 10 km/l. Onestamente globetrotter è il primo che sento che riesce a superare quella soglia.
Ricordo che Hitler ai tempi, quando commissiono la costruzione di un'auto per il popolo, uno dei dictat era proprio che facesse almeno 10 km/l.

Offline globetrotter

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 70
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #50 il: 02 Ottobre 2008, 08:24:21 »
vero , ma era il 1938 , ed il motore non era nemmeno 1000 di cilindrata...
Con gli anni ( anzi i decenni....) sono state apportate sostanziali migliorie .
Il costruttore dichiarava 7,5 lt/100 km , e vi assicuro che si fa anche qualcosina di più facendo attenzione.
Ovvio che se si tiene sempre il pedale dell'acceleratore orizzontale....

Offline globetrotter

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 70
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #51 il: 02 Ottobre 2008, 08:29:50 »
Sì, scusa, ho usato un termine sbagliato, intendevo proprio il surriscaldamento essendo raffreddato ad aria.  ;)

Ok, ma se il termostato ( che c'è e serve a canalizzare più o meno aria ) funziona , non si surriscalda neanche all'Equatore ( a proposito , proprio lì era apprezzata proprio per questo! ) .
In ogni caso , se il termostato non funzionasse , il sovrariscaldamento non produce altro che un minor rendimento ( consumi ecc... ) , ma nessun danno poichè non ha guarnizioni delle teste che si possono bruciare....
No , decisamente il problema della temperatura per un raffreddato ad aria non ci sono , però ha dal canto suo una maggiore rumorosità ( oddio se la paragoniamo a quello che si vendeva all'epoca nel suo segmento nemmeno questo sembrerebbe un problema... ) rispetto ad un raffreddato a liquido.
: )
« Ultima modifica: 02 Ottobre 2008, 08:33:10 da globetrotter »

Offline charlestone

  • Pilota
  • *
  • Post: 31
  • Non abbandonatele...
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #52 il: 02 Ottobre 2008, 08:40:00 »
Ciao amici del forum, il problema sollevato dall'amico Gti79 è centrale nella vita di un appassionato di auto d'epoca in italia come nel mondo. Il giorno di ferragosto sono partito con la mia lumaca per raggiungere il circuito di vallelunga. Giunti a destinazione, dopo 5 ore di viaggio, sembrava di essere arrivati in Francia. La maggior parte dei partecipanti erano francesi, visitando il museo, un signore di fronte al prototipo della 2 cv mi ha detto: Italia ferrari, Francia 2 cv. In quel momento ho pensato che l'antipatia calcistica per il popolo d'oltralpe poteva essere valida anche in campo automobilistico. In definitiva quindi è gisto che in un paese come l'Italia, ricco di storia automobilistica si guardi con diffidenza alle auto straniere; specie a quelle meno prestazionali. Viva l'Italia...

Offline charlestone

  • Pilota
  • *
  • Post: 31
  • Non abbandonatele...
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #53 il: 02 Ottobre 2008, 08:42:42 »
MI riferivo alle prime battute della discussione...

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #54 il: 02 Ottobre 2008, 08:44:14 »
Non so cosa dire...forse c'è qualche problemino, finchè funzionava la percorrenza al litro era quella...fatti i conti precisi al distributore con due pieni, e il risultato è stato quasi identico, una volta 7 km/litro, un'altra volta circa 7.5...ciclo totalmente urbano, andatura molto sportiva

Certo se hai guidato solo in città e tirando sempre le marce fino alla zona rossa è anche possibile (anche se io credo che abbia bisogno di un'occhiata, è davvero un consumo esagerato), ma considerando che normalmente la A112 abarth 70hp viaggia su percorrenze doppie capisci anche tu che allora beve troppo anche una moderna panda per l'uso quotidiano.
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline charlestone

  • Pilota
  • *
  • Post: 31
  • Non abbandonatele...
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #55 il: 02 Ottobre 2008, 08:49:15 »
Ciao Civas io con la mia vecchietta riesco a percorrere 80 km con 6l pari a circa dieci euro

Offline globetrotter

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 70
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #56 il: 02 Ottobre 2008, 08:50:35 »
Eh sì ,la simpatica deuche è davvero risparmiosa....
: )

Offline charlestone

  • Pilota
  • *
  • Post: 31
  • Non abbandonatele...
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #57 il: 02 Ottobre 2008, 09:01:25 »
Risparmiamo carburante ma andiamo veramente a 2 all'ora...

Offline charlestone

  • Pilota
  • *
  • Post: 31
  • Non abbandonatele...
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #58 il: 02 Ottobre 2008, 09:05:29 »
ciao.

GTI79

  • Visitatore
Re: Volkswagen Maggiolino vs Citroen 2cv
« Risposta #59 il: 02 Ottobre 2008, 10:39:17 »
Risparmiamo carburante ma andiamo veramente a 2 all'ora...

Il concetto iniziale di quest'auto era proprio risparmire: è chiaro che non si può avere il serbatoio pieno e la macchina ubriaca!... mmm mi sà che non era proprio così il detto...  :D :D

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23