Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: Daniele ICS - 30 Marzo 2009, 19:23:15
-
Ho letto da un topic riguardante la X1/9 di qualche mese fa, considerazioni e paragoni fra Fiat Bertone X1/9 e Lancia Beta Montecarlo. Per questo ho deciso di aprire questo topic "sfida" ;)
X1/9 vs Beta Montecarlo
-
Inizio con il quotare alcune post comparsi qui:
[...] reputo la montecarlo su un altro pianeta.
Secondo mè la Beta Montecarlo non si può paragonare alla Fiat X1/9..perchè più superiore [...]
Molto probabile che la Beta Montecarlo sia superiore alla Ics o di un altro pianeta, ma però io credo che nessuno più di chi ha posseduto entrambe le auto (in questo caso Beta Montecarlo e X1/9) può giudicarle e fare un contronto/paragone tra loro.
Per questo faccio un copia/incolla di una recensione tratta dal sito autoepocanordest.it e fatta da chi ha posseduto per anni entrambe le vetture:
<<Per quanto riguarda le prestazioni, effettivamente la Beta corre più della X1/9.
Però il grado di maneggevolezza della "piccola X" non ha paragoni. Puoi farci quel che vuoi. Puoi girarla, rigirarla, sterzare, controsterzare. Ha un limite altissimo e ti segue ovunque tu voglia andare.
La Montecarlo invece è più lenta, tu sterzi, lei sterza dopo un pò. Inoltre un consiglio che posso dare è quello di togliere il servofreno. Sul bagnato si rischia moltissimo di avere un proiettile sempre pronto ad andare dritto. E non sempre è la direzione della strada che si sta percorrendo...
Con la X1/9 mi sono "girato" solo due volte e per mio errore (una sul bagnato e una all'inizio per inesperienza). Con la Montecarlo ho rischiato qualche dritto.
Insomma se dovessi dare un voto sulla guidabilità delle due direi 91/2 X e 61/2 Beta Montecarlo>>
Un'altra recensione di Francesco da Roma dal sito icsunonove.it:
<<Ho avuto oltre a una X1/9 1300, anche la Montecarlo (sia la 1° che la 2° serie): nonostante la Lancia è più "macchina" per lo spazio e la comodità, la X molto più divertente e agile.>>
-
Ho aggiunto il sondaggio alla discussione...
...e ho già votato! ;)
-
Ho aggiunto il sondaggio alla discussione...
...e ho già votato! ;)
Nooo... Perchè rovinare il topic?? Bello discutere con le parole scritte anzichè minimizzare con un sondaggio come questo. Bello capire il perchè un utente preferisce l'una all'altra. Anzichè ridurre ad un a) oppure b).
Fa come vuoi
-
Nooo... Perchè rovinare il topic?? Bello discutere con le parole scritte anzichè minimizzare con un sondaggio come questo. Bello capire il perchè un utente preferisce l'una all'altra. Anzichè ridurre ad un a) oppure b).
Fa come vuoi
Scusami, non volevo rovinare il topic, se vuoi elimino il sondaggio comunque ognuno può motivare la sua scelta: dimmi tu.
Io, per esempio, ho votato per la Beta Montecarlo, perchè non avendo provato nessuna delle due, la Lancia è quella che mi aggrada di più esteticamente. La trovo più aggressiva ed originale rispetto alle concorrenti, ad esempio non aveva i fari a scomparsa, di moda in quegli anni e lo stile degli interni credo sia di categoria superiore.
-
allora ho votato anche io , quindi motivo il voto , premetto che nn ho guidato nessuna delle 2 auto , la scelta cade sulla linea e basta ...ah gia' ho votato la X1/9.......
-
Scusami, non volevo rovinare il topic, se vuoi elimino il sondaggio comunque ognuno può motivare la sua scelta: dimmi tu.
Io, per esempio, ho votato per la Beta Montecarlo, perchè non avendo provato nessuna delle due, la Lancia è quella che mi aggrada di più esteticamente. La trovo più aggressiva ed originale rispetto alle concorrenti, ad esempio non aveva i fari a scomparsa, di moda in quegli anni e lo stile degli interni credo sia di categoria superiore.
Per me toglilo, così magari otteniamo qualche post in più e non rischiamo che qualcunio si limiti a votare e basta.. Poi dedici tu ;)
-
io non saprei...l'x1/9 c'è l'ho e la guido...invece della beta ho il motore sul 124 e sul ritmo 130tc......forse il 2000 bialbero vince sulla x che cmunque reputo un gran bel giocattolo...
-
Io ho votato la Beta,perchè porta lo scudo Lancia sulla carrozzeria.
E poi la trovo più armonica come linea...
-
Due belle auto...mà io preferisco la Beta Blu....
-
Belle entrambe, la la x1/9 mi piace di più proprio per la sua guidabilità; mi ricorda il dodici.
-
Sicuramente la beta montecarlo (ma va ? ;))
E' più auto , meno giocattolino , è una Lancia , motore più potente , linea meravigliosa , unica pecca la frenata (anche se non sò com'è sulla x 1/9) e quindi non ci sono dubbi sul mio voto.
-
allora ho votato anche io , quindi motivo il voto , premetto che nn ho guidato nessuna delle 2 auto , la scelta cade sulla linea e basta ...ah gia' ho votato la X1/9.......
Allora non ti ho insegnato niente in tutti questi giorni?????
Vai volontariamente nel tuo baule e stacci almeno 24 ore per espiare la pena ;D
-
Visto che le riteniamo in generale due concorrenti dirette, vi chiedo: all'epoca erano più o meno nella stessa fascia di prezzo?
Secondo me la Beta costava di più e questo pone le due auto, che oggi possono essere considerate dirette rivali, in due fasce di mercato differenti...
-
Sono tutt'ora in pareggio ;)
-
Sono tutt'ora in pareggio ;)
però in neretto c'è la beta montecarlo ;D
-
Due auto interessanti, ma ho una leggera preferenza per la linea da "piccola sportiva" della beta. oltretutto ha anche un gran bel motore, che non guasta ;)
-
Due auto interessanti, ma ho una leggera preferenza per la linea da "piccola sportiva" della beta. oltretutto ha anche un gran bel motore, che non guasta ;)
Lo sapevo che mi potevo fidare di te ;)
-
Adesso in effetti c'è stoto il sorpasso della Lancia ;D
-
Lo sapevo che mi potevo fidare di te ;)
;D ;D ;D ;)
-
ovvio che voto la beta! Inoltre le due auto sono profondamente diverse, non dimentichiamo che sotto la X/19 batte il cuore di una 128 ;D
-
non dimentichiamo che sotto la X/19 batte il cuore di una 128 ;D
quindi?
-
quindi?
Quindi auto nate e sviluppate partendo da concezioni diverse!
-
ahah per me è una scelta difficilissima, e piu ci penso peggio è!
purtroppo non ho mai avuto il piacere di provarle, poi!
-
Quindi auto nate e sviluppate partendo da concezioni diverse!
Io no ho capito :D
Ciao Dani ;)
-
beh il propulsore che spinge il beta è un motore molto più particolare,un motore nato e pensato per correre...basti pensare che i formula abarth con quel motore filavano ad oltre 260 km!!!!,senza parlare poi di ritmo 130 o 124
-
Non ti capisco, scusa :D
In quegli anni le sportive avevano un buon segmento di mercato e molti si cimentarono allo sviluppo di questo tipo di auto........con la x19 Bertone volle dare un interpretazione sua, partendo da una vettura di serie. Per altre sportive invece, la concezione era della vettura esclusiva che non partiva da un auto di serie ma da un progetto specifico...........nulla da togliere ne a una ne all'altre, le adoro entrambe ..........la passione è questa!
-
io ho votato la x. sono due auto che non conosco ,quindi dirò delle cretinate per cui non si offenda nessuno. sono due (simpaticamente) baracchette che marciscono se passano su uno sputo. la lancia mi sempra che sappia di voglio ma non posso,proprio perchè sembra più macchina ma alla fine rimane un marcione, la x ti dice "sono una macchinina divertente e sincera e non voglio sembrare altro che questo" . ragazzi mi raccomando non mi rincorrete coi coltelli un pò scherzavo!!! ;D
-
io ho votato la x. sono due auto che non conosco ,quindi dirò delle cretinate per cui non si offenda nessuno. sono due (simpaticamente) baracchette che marciscono se passano su uno sputo. la lancia mi sempra che sappia di voglio ma non posso,proprio perchè sembra più macchina ma alla fine rimane un marcione, la x ti dice "sono una macchinina divertente e sincera e non voglio sembrare altro che questo" . ragazzi mi raccomando non mi rincorrete coi coltelli un pò scherzavo!!! ;D
-
io ho votato la x. sono due auto che non conosco ,quindi dirò delle cretinate per cui non si offenda nessuno. sono due (simpaticamente) baracchette che marciscono se passano su uno sputo. la lancia mi sempra che sappia di voglio ma non posso,proprio perchè sembra più macchina ma alla fine rimane un marcione, la x ti dice "sono una macchinina divertente e sincera e non voglio sembrare altro che questo" . ragazzi mi raccomando non mi rincorrete coi coltelli un pò scherzavo!!! ;D
Abile..........ma gran provocatore he ?? :D :D ;)
-
L'unica X1/9 che posso dire che mi piace al 100 % è la Dallara...
(http://www.alfabb.com/bb/forums/attachments/other-italian-cars/93281d1203567358-bertone-x-1-9-picture-thread-75bertone_fiat_x1-9_dallara_2.jpg)
-
Al momento non ho coltelli sotto mano...L'accetta va bene lo stesso? ;D ;D
-
mi diverte provocare.... :D
-
MOTORE
La Beta da punti alla X1/9 per via di un motore più potente: stiamo parlando di 120 cv della Beta contro i 73cv delle X1/9 1300 e gli 85cv della X1/9 1500, non ci sono cazzi che tengono. Il limite della X1/9 sono purtroppo i non troppi cv: fu una scelta politica (comprensibile) della Fiat; è comunque divertente anche con i suoi 75/85cv, ma ne ho guidate alcune elaborate con un centinaio di cv e sono eccezionali.
TELAIO
Credo, e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario, che il telaio (non Fiat ma Bertone) della X1/9 sia di gran lunga superiore a quello della Beta. Infatti, a causa dell'elevato peso e di una distribuzione di pesi indietro anni luce rispetto alla X1/9, la beta non puo proprio competere in questo campo. La X1/9 ha una distribuzione di pesi ottimale: 43% ant e 57% post; inoltre la posizione inclinata del motore e il pianale molto basso contribuiscono a ridurre l'altezza del baricentro della macchina... per questo anche in condizioni di guida estreme si avvertono variazioni minime di assetto. Esattamente come la Stratos, telaio anch'esso Bertone e disegnato dallo stessa matita della X1/9. Per questo, chi ha avuto sia Ics che Beta lamenta di quest'ultima una guidabilità e tenuta di strada inferiore a quello della sorellina Fiat.
DESIGN
Esteticamente sono molto belle entrambe.
INTERNI
Non mi sembrano eccezionali, sia per quanto riguarda la X1/9 che la Beta... forse la Beta ha qualche punto in più. Di certo la Beta gode sicuramente di un maggior confort e di una migliore abitabilità.
-
mi diverte provocare.... :D
Beh, sul fatto che marciscono se passano su uno sputo non sei molto distante dalla realtà :D
Non dimentichiamoci che sono due Fiat degli anni 70, e la ruggine non è molto amica delle macchinine dello zio Agnelli di quegli anni :p
-
L'unica X1/9 che posso dire che mi piace al 100 % è la Dallara...
Gomme su cerchi da 10 pollici e passaruota allargati... ma la macchina sostanzialmente è la stessa.
-
Gomme su cerchi da 10 pollici e passaruota allargati... ma la macchina sostanzialmente è la stessa.
Però esteticamente è più appagante ;D
Beh, sul fatto che marciscono se passano su uno sputo non sei molto distante dalla realtà :D
Non dimentichiamoci che sono due Fiat degli anni 70, e la ruggine non è molto amica delle macchinine dello zio Agnelli di quegli anni :p
Già...Su per giù son tutte così ;)
-
Però esteticamente è più appagante ;D
Sì certo, la Dallara fa sicuramente un'altro effetto.
Pensa che fuori dall'Italia (Germania, Inghilterra, Svizzera) girano tranquillamente anche le X1/9 Dallara stradali (repliche): in Italia omologarle è molto difficile e costoso.
-
Sì certo, la Dallara fa sicuramente un'altro effetto.
Pensa che fuori dall'Italia (Germania, Inghilterra, Svizzera) girano tranquillamente anche le X1/9 Dallara stradali (repliche): in Italia omologarle è molto difficile e costoso.
Bisognerebbe vivere in quei paesi,dove ti lasciano circolare anche con una Gr.B ;D ;D ;D (il mio sogno: andare al lavoro con una S4 Martini ;D ;D ;D )...
La Dallara mi ha sempre affascinato,e dato che siamo in argomento,ti faccio una domanda...
Quanti esemplari ORIGINALI ne esistono? Si ha un numero certo?
-
io ho votato la x. sono due auto che non conosco ,quindi dirò delle cretinate per cui non si offenda nessuno. sono due (simpaticamente) baracchette che marciscono se passano su uno sputo. la lancia mi sempra che sappia di voglio ma non posso,proprio perchè sembra più macchina ma alla fine rimane un marcione, la x ti dice "sono una macchinina divertente e sincera e non voglio sembrare altro che questo" . ragazzi mi raccomando non mi rincorrete coi coltelli un pò scherzavo!!! ;D
Ma chi l'ha detto che chi ha la montecarlo lo fa perchè vorrei ma non posso ????
E' da tempo che leggo una simile stronzata e sinceramente non ne capisco il senso.
Eppoi vuoi mettere andare in giro con quella baracchetta che piuttosto con un carro funebre ?
-
Comunque non credo che siano due auto da potersi paragonare...è ovvio che la Beta risulta la migliore..fà parte di un altro segmento..è un'altro pianeta..
Senza offendere la X 1/9....mà non ha i cavalli necessari per potersi paragonare alla Beta..la struttura è simile..mà diversa..è più piccola..perchè comunque ha meno cavalli..
Io credo che la Fiat X 1/9 sia nata per far divertire nei suoi limiti i tanti ragazzi che all'epoca non potevano permettersi una vera fuoriserie..tipo Ferrari..Porsche..ecc..,infatti la struttura telaistica è simile..visto che è bassa..ed ha due posti secchi..mà i cavalli giustamente sono pochi..ed anche il prezzo è rapportato allo stile dell'auto..e della sua clientela giovane..ed inesperta.
E come sè fosse la Smart d'oggi..''intendo quella bassa a due posti secchi di cui non ricordo il nome''..auto carina..alla moda..mà non estremamente veloce..
Invece la Beta Montecarlo è più auto..nel senso che è una coupè che però ha anche un motore da coupè..e una accortezza telaistica diversa..secondo mè più particolare..
Infatti i cavalli li ci sono..ben 120 che all'epoca non erano poco..e non direi che fosse un'auto ''vorrei mà non posso''..forse la Fiat X 1/9 lò è...mà non la Beta..
La Beta è sportiva sotto ogni punto di vista..quindi è una vera Coupè...
Spero di non risultare antipatico ai possessori di X 1/9...ho espresso solo quello che penso.. ;)
-
Comunque non credo che siano due auto da potersi paragonare...è ovvio che la Beta risulta la migliore..fà parte di un altro segmento..è un'altro pianeta..
Senza offendere la X 1/9....mà non ha i cavalli necessari per potersi paragonare alla Beta..la struttura è simile..mà diversa..è più piccola..perchè comunque ha meno cavalli..
Io credo che la Fiat X 1/9 sia nata per far divertire nei suoi limiti i tanti ragazzi che all'epoca non potevano permettersi una vera fuoriserie..tipo Ferrari..Porsche..ecc..,infatti la struttura telaistica è simile..visto che è bassa..ed ha due posti secchi..mà i cavalli giustamente sono pochi..ed anche il prezzo è rapportato allo stile dell'auto..e della sua clientela giovane..ed inesperta.
E come sè fosse la Smart d'oggi..''intendo quella bassa a due posti secchi di cui non ricordo il nome''..auto carina..alla moda..mà non estremamente veloce..
Invece la Beta Montecarlo è più auto..nel senso che è una coupè che però ha anche un motore da coupè..e una accortezza telaistica diversa..secondo mè più particolare..
Infatti i cavalli li ci sono..ben 120 che all'epoca non erano poco..e non direi che fosse un'auto ''vorrei mà non posso''..forse la Fiat X 1/9 lò è...mà non la Beta..
La Beta è sportiva sotto ogni punto di vista..quindi è una vera Coupè...
Spero di non risultare antipatico ai possessori di X 1/9...ho espresso solo quello che penso.. ;)
Non che voglio difendere la X1/9 a spada tratta perchè ne possiedo una, però credo che giudicare un'auto dalla grandezza di dimensioni, dal numero di cavalli o dalla velocità di punta mi sembra un pochino riduttivo. Ancor peggio se la si giudica dal marchio che ha stampato sul cofano.
Per questo dico che la X1/9 sarà anche una scorreggia di macchinina da 180 all'ora, ma ha un telaio che è un capolavoro con una distribuzione pesi concentarta al centro e una ripartizione delle masse tra ruote ant e post soggetta a variazioni minime: Bertone ha fatto un capolavoro. Se ad una X1/9 originale monto il motore (poniamo il caso ci stasse) di una Beta con 30 cv in più , questa in accelerazione e sul percorso misto non fa una grinza; se al tempo stesso ad una Beta originale gli metto un motore con + 30 cavalli questa in accelerazione smusa e prende 3 carreggiate dalla X1/9... te lo garantisco.
Io credo che la Fiat X 1/9 sia nata per far divertire nei suoi limiti i tanti ragazzi che all'epoca non potevano permettersi una vera fuoriserie..tipo Ferrari..Porsche..ecc..,infatti la struttura telaistica è simile..visto che è bassa..ed ha due posti secchi..mà i cavalli giustamente sono pochi..ed anche il prezzo è rapportato allo stile dell'auto..e della sua clientela giovane..ed inesperta.
A Fiat di far divertire i ragazzi gliene fregava un fico secco. Fiat voleva una spider coupè che costasse poco, consumasse poco e che si rivolgeva ad un target per più ampio che ai ragazzi. Cge si vendesse bene, insomma. E doveva rimpiazzare la 850 spider.
Quando Bertone presento in Fiat il progetto X1/9, dovette ingerire diversi bocconi amari: i dirigenti Fiat vedono nella X1/9 il progetto di una piccola Miura, una vettura destianata ad una clientela dal palato sfizioso e quindi sicuramente destinata ad una produzione numericamente modesta. Bocciata.
Fu Agnelli a vedere il progetto e a rischiare: diede l'ok alla produziione della x1/9 ma con meccanica derivata dalla 128 e motori alla portata di tutti. E se in Italia la X1/9 non spopolopò, in america e inghileterra fu un successo incredibile: è stata l'auto italiana più venduta in USA, dicono.
-
Si..la potenza era abbastanza limitata..mà le prestazioni comunque erano di rilievo..180 orari erano..e sono tanti tutt'oggi..
Solo che secondo la mia opinione la Beta la vedo più sù..
-
Non che voglio difendere la X1/9 a spada tratta perchè ne possiedo una, però credo che giudicare un'auto dalla grandezza di dimensioni, dal numero di cavalli o dalla velocità di punta mi sembra un pochino riduttivo. Ancor peggio se la si giudica dal marchio che ha stampato sul cofano.
E' inevitabile giudicare due auto, in un'ipotetica sfida come questa, anche in base alle dimensioni, alla potenza ed alla velocità: sono i parametri principali di paragone, mi sembra normale...
-
E' inevitabile giudicare due auto, in un'ipotetica sfida come questa, anche in base alle dimensioni, alla potenza ed alla velocità: sono i parametri principali di paragone, mi sembra normale...
Esatto, la vedo anch'io così...questi sono i "parametri base".
Poi è chiaro che si guardano anche altre cose...
-
Ieri sera mi è arrivato il pacco della "Abarth collection", con i soliti due fascicoli, la simca2000 del 63 e la X/19 del 73 la versione GR A omologata in 400 esemplari ;D
Nel fascicolo veniva descritto lo sviluppo del modello dal quale si sviluppo' la Montecarlo ;)
Un pianale che Bertone seppe sfruttare al meglio
-
Ma la Montecarlo l'ha fatta Pininfarina non Bertone.
-
Ma la Montecarlo l'ha fatta Pininfarina non Bertone.
Lo studio del telaio fu' fatto a grugliasco, ci lavorarono su' pinin e bertone per sopperire ai volumi produttivi......richiesti per le omologazioni relative ai rally e le corse gr A di quegli anni.........senza la partecipazione agonistica quelle auto non sarebbero mai nate!
Nel 1972 i regolamenti imposero almeno 400 esemplari solo per l'omologazione alle corse!
Procedura effettuata sia per la Montecarlo che la X/19......alcune X/19 per necessità produttive vennero assemblate a Rivalta e al centro esperienze di Orbassano.
Pensa che in quel centro esperienze vidi nel 1983 un motore 3 cilindri che consumava 28km/l, quel motore rivisto e corretto che divento il Fire 750 montato sulla panda nell'86!
Addirittura vidi un prototipo.....probabilmente allestito per la formula 3000 su telaio A112.
Sia la Beta che la X/19 hanno una storia lunga e travagliata, pensa che il progetto iniziale era del 1969
-
non dimentichiamo che sotto la X/19 batte il cuore di una 128 ;D
Forse tu ignori che sotto un Beta batte il cuore di una 124
-
Forse tu ignori che sotto un Beta batte il cuore di una 124
la 124 non ha nulla da invidiare alla 128........e viceversa ;D
-
Io ho votato la Beta,perchè porta lo scudo Lancia sulla carrozzeria.
Il marchio sul cofano lascia il tempo che trova.
La beta e' un 100% fiat. la X1/9 e' 50% fiat e un 50% bertone, infatti oltre al progetto buona parte veniva assemblata e prodotta a Grugliasco dalla carrozzeria bertone.
-
Il marchio sul cofano lascia il tempo che trova.
La beta e' un 100% fiat. la X1/9 e' 50% fiat e un 50% bertone, infatti oltre al progetto buona parte veniva assemblata e prodotta a Grugliasco dalla carrozzeria bertone.
Lo so...Doveva essere il top di gamma Fiat ma all'ultimo si decise di piazzare lo scudo Lancia sul muso...
Forse tu ignori che sotto un Beta batte il cuore di una 124
Si vede che sei nuovo del forum...
Abbinare il verbo "ignorare" a Cekk è una cosa priva di senso...
-
Si vede che sei nuovo del forum...
Abbinare il verbo "ignorare" a Cekk è una cosa priva di senso...
Grazie Delta........ma ignorare è umano...... e ci mancherebbe ;D
-
Grazie Delta........ma ignorare è umano...... e ci mancherebbe ;D
Infatti tu non sei umano...Per lo meno non del tutto ;D ;D ;D
-
Infatti tu non sei umano...Per lo meno non del tutto ;D ;D ;D
Grazie......... ;D ;D ;D ;D
.........Ma....com'è umanoooooooo leiii :P
-
La Dallara mi ha sempre affascinato,e dato che siamo in argomento,ti faccio una domanda...
Quanti esemplari ORIGINALI ne esistono? Si ha un numero certo?
ciao Delta!
Esemplari originali di Dallara, tra 1300 e 1600, mi pare una quindicina: il numero esatto non lo ricordo. Parliamo di auto originali e ufficiali. Erano vetture concepite per il Mondiale Marche del gruppo 5.
Più in la con gli anni hanno poi fatto centinaia di repliche, auto che usano e costruiscono ancora oggi per gli slalom e le gare da salita.
-
Ho votato la Montecarlo, la X1/9 proprio non riesco ad accettarla...
Però mi rattrista apprendere oggi che la Monte non è così Lancia come pensavo...
:(
-
la X/19 del 73 la versione GR A omologata in 400 esemplari ;D
Cekko ti confondi.
Quella versione che dici tu è la Abarth e ne hanno prodotte 5. A proposito doveva andare il produzione questa Abarth di serie, 400 esemplari tali da far passar l'omologazione gr. 4, ma la Fiat (per una scelta politica che se volete vi spiego) abbandonò il pregetto.
-
ciao Delta!
Esemplari originali di Dallara, tra 1300 e 1600, mi pare una quindicina: il numero esatto non lo ricordo. Parliamo di auto originali e ufficiali. Erano vetture concepite per il Mondiale Marche del gruppo 5.
Più in la con gli anni hanno poi fatto centinaia di repliche, auto che usano e costruiscono ancora oggi per gli slalom e le gare da salita.
Ciao!
Ah...Ok...Anche a me ne risultavano una quindicina,per cui i dati che mi frullavano in testa sono confermati...
Colgo l'occasione per farti i complimenti per l'auto,oggetto del bel servizio su Automobilismo...
Peccato per la targa anteriore "ritagliata" (è una cosa che mi da fastidio...).
Cekko ti confondi.
Quella versione che dici tu è la Abarth e ne hanno prodotte 5. A proposito doveva andare il produzione questa Abarth di serie, 400 esemplari tali da far passar l'omologazione gr. 4, ma la Fiat (per una scelta politica che se volete vi spiego) abbandonò il pregetto.
Spiega pure..:Quando spunta fuori lo Scorpione ogni spiegazione è ben accetta ;D ;D
-
Spiega pure..:Quando spunta fuori lo Scorpione ogni spiegazione è ben accetta ;D ;D
In sostanza, la squadra corse Abarth prese una X1/9 di serie 1300 e sviluppò la X1/9 Abarth (1800cc, 200cv, 750 kg). Dopo un esordio infelice con un paio di ritiri la macchina col passare dei mesi rivelò un potenziale altissimo, un'auto che stava davanti alle Stratos. Questo indusse la Fiat a farla costruire in 500 esemplari stradali omologati, come richiesto per parteciapre al mondiale rally gr.4.
Tutto era pronto, Bertone per primo, per costruire questi esemplari (un primo esemplare viene visto circolare e fotografato per la strade di Torino con alla guida Giorgio Pianta in veste di collaudatore), quando all'improvviso la dirigenza del gruppo Fiat fa marcia indietro: fermi tutti, la X1/9 Abarth non si fa più.
Fu una mossa politica , per privilegiare l'immagine commerciale della nuova berlina 131 e quindi per concetrare le proprie forze su quella che sarebbe diventata la 131 Abarth rally. Nel frattempo, c'era pur sempre la Stratos (Lancia ok, ma sempre di famiglia Fiat) che era vincente.
Quando la 131 rally fu pronta, fu sacrificata la Stratos nonostante continuava a vincere (e avrebbe vinto ancora a lungo): ed ecco in pista la 131 che comunque ben figuro' nonostante infeririore a Stratos e X1/9 e vinse anche il mondiale.
E' comprensible la mossa della Fiat: essa voleva tramite i rally privilegiare il modello che avrebbe venduto di più (la 131, visto che era rivolto ad un target di persone molto più ampio rispetto ad un due posti come Stratos e X1/9).
-
In sostanza, la squadra corse Abarth prese una X1/9 di serie 1300 e sviluppò la X1/9 Abarth (1800cc, 200cv, 750 kg). Dopo un esordio infelice con un paio di ritiri la macchina col passare dei mesi rivelò un potenziale altissimo, un'auto che stava davanti alle Stratos. Questo indusse la Fiat a farla costruire in 500 esemplari stradali omologati, come richiesto per parteciapre al mondiale rally gr.4.
Tutto era pronto, Bertone per primo, per costruire questi esemplari (un primo esemplare viene visto circolare e fotografato per la strade di Torino con alla guida Giorgio Pianta in veste di collaudatore), quando all'improvviso la dirigenza del gruppo Fiat fa marcia indietro: fermi tutti, la X1/9 Abarth non si fa più.
Fu una mossa politica , per privilegiare l'immagine commerciale della nuova berlina 131 e quindi per concetrare le proprie forze su quella che sarebbe diventata la 131 Abarth rally. Nel frattempo, c'era pur sempre la Stratos (Lancia ok, ma sempre di famiglia Fiat) che era vincente.
Quando la 131 rally fu pronta, fu sacrificata la Stratos nonostante continuava a vincere (e avrebbe vinto ancora a lungo): ed ecco in pista la 131 che comunque ben figuro' nonostante infeririore a Stratos e X1/9 e vinse anche il mondiale.
E' comprensible la mossa della Fiat: essa voleva tramite i rally privilegiare il modello che avrebbe venduto di più (la 131, visto che era rivolto ad un target di persone molto più ampio rispetto ad un due posti come Stratos e X1/9).
La sostanza era comunque che per omologare occorrevano un tot di esemplari!
Riguardo le politiche fiat dell'epoca........c'è un discorso complesso da fare.
In quegli anni Fiat ha fatto piangere parecchi........vedi storia di Fissore, tanto per non andare alle calende greche! Riguardo l'immagine concordo, tanto che si impegnarono nelle corse sia come fiat che lancia, per mordere i mercati con marchi diversi.
La storia della 131 viene dopo e non è meno interessante di X/19 e stratos!
Anche la storia della Delta..........ne ha viste delle belle in corso marconi ;)
-
In sostanza, la squadra corse Abarth prese una X1/9 di serie 1300 e sviluppò la X1/9 Abarth (1800cc, 200cv, 750 kg). Dopo un esordio infelice con un paio di ritiri la macchina col passare dei mesi rivelò un potenziale altissimo, un'auto che stava davanti alle Stratos. Questo indusse la Fiat a farla costruire in 500 esemplari stradali omologati, come richiesto per parteciapre al mondiale rally gr.4.
Tutto era pronto, Bertone per primo, per costruire questi esemplari (un primo esemplare viene visto circolare e fotografato per la strade di Torino con alla guida Giorgio Pianta in veste di collaudatore), quando all'improvviso la dirigenza del gruppo Fiat fa marcia indietro: fermi tutti, la X1/9 Abarth non si fa più.
Fu una mossa politica , per privilegiare l'immagine commerciale della nuova berlina 131 e quindi per concetrare le proprie forze su quella che sarebbe diventata la 131 Abarth rally. Nel frattempo, c'era pur sempre la Stratos (Lancia ok, ma sempre di famiglia Fiat) che era vincente.
Quando la 131 rally fu pronta, fu sacrificata la Stratos nonostante continuava a vincere (e avrebbe vinto ancora a lungo): ed ecco in pista la 131 che comunque ben figuro' nonostante infeririore a Stratos e X1/9 e vinse anche il mondiale.
E' comprensible la mossa della Fiat: essa voleva tramite i rally privilegiare il modello che avrebbe venduto di più (la 131, visto che era rivolto ad un target di persone molto più ampio rispetto ad un due posti come Stratos e X1/9).
La solita storia di sacrifici...
E quando si parla di sacrifici la Lancia ci rimette sempre :(
-
E quando si parla di sacrifici la Lancia ci rimette sempre :(
Da quando è subentrata la Fiat son cambiate tante cose...
-
Però mi rattrista apprendere oggi che la Monte non è così Lancia come pensavo...
:(
Beh comunque negli anni 70 non era poi così male la Fiat, e poi comunque sempre in quegli anni in Lancia lavoravano ancora persone della vecchia guardia... anche se a comamdare erano altri.
-
Da quando è subentrata la Fiat son cambiate tante cose...
Si mà sè non fosse stata per Fiat...Ferrari...Lancia ed Alfa Romeo sarebbero fallite..
Non dimentichiamocelo........
-
Si mà sè non fosse stata per Fiat...Ferrari...Lancia ed Alfa Romeo sarebbero fallite..
Non dimentichiamocelo........
Per quel che ne so è stato un affar di stato, perchè acquirenti per Ferrari/Lancia/AR c'eran e forse anche più di uno...
-
Per quel che ne so è stato un affar di stato, perchè acquirenti per Ferrari/Lancia/AR c'eran e forse anche più di uno...
comunque in Ferrari c'era ancora il patron e nonostante l'accordo conservò una buona autonomia.
-
la x1/9 e' un'auto piu' da giovane, mentre la beta e' piu' da vecchi.
cmq mi piace di piu' la x1/9.
-
la x1/9 e' un'auto piu' da giovane, mentre la beta e' piu' da vecchi.
cmq mi piace di piu' la x1/9.
;D ;D ;D questa mi mancava proprio ahah ah ;D ;D ;D
-
;D ;D ;D questa mi mancava proprio ahah ah ;D ;D ;D
se avessi 20 anni e dov'essi scegliere tra le due mi compro una x1/9. se ne avessi 60 di anni prenderei una Beta. i motivi si capiscono da cosa avete gia scritto.
-
se avessi 20 anni e dov'essi scegliere tra le due mi compro una x1/9. se ne avessi 60 di anni prenderei una Beta. i motivi si capiscono da cosa avete gia scritto.
continuo a non capire ed è meglio così.
-
se avessi 20 anni e dov'essi scegliere tra le due mi compro una x1/9. se ne avessi 60 di anni prenderei una Beta. i motivi si capiscono da cosa avete gia scritto.
Quando avevo 20 anni.......una 500 di quarta mano, pagata a rate.......se arrivero' a 60........spero di farmi scarrozzare ;D ;D
Guidare mi piace sempre meno! ;)
-
continuo a non capire ed è meglio così.
ahahahhah...consolati con la voce al telefono .......hai detto che ce l' hai da giovane o no ???
e' na strage oggi !!
-
continuo a non capire ed è meglio così.
forse non vuoi capire.
-
Mi dici cosa ci fa un vecchio con un auto come la beta montecarlo? bassa , rumorosa , prestante ecc? quali sono i presupposti per arrivare a dire questa stronzata colossale ? me lo spieghi per favore ?
-
Boni...state boniii ;) ;D ;D ;D ;D
-
Boni...state boniii ;) ;D ;D ;D ;D
Stamo booni si'!!! Tra poco siamo li' ;D ;D ;D
-
e daie che vi sto aspettanno!!!!!! ;D ;D ;D ;D
-
Mi dici cosa ci fa un vecchio con un auto come la beta montecarlo? bassa , rumorosa , prestante ecc? quali sono i presupposti per arrivare a dire questa stronzata colossale ? me lo spieghi per favore ?
Concordo...,sè la Beta Montecarlo è da vecchi un'Alfa Romeo Giulia cos'è..?
Un auto per gli zombi..?? :D :D :D :D
-
Ragazzi,cerchiamo di mantenere la cosa dentro i binari...
E cerchiamo anche di dire le cose senza spararne di troppo grosse...
-
Quoto Delta e il Doppia sul mantenere la calma...anche se certe cose denotano scarsa conoscenza delle auto...errare è umano, perseverare diabolico...credo che il messaggio sia chiaro.
-
Ciao ragazzi è il primo messaggio in assoluto che inserisco in questo forum.
Già frequentatore del forum della X1/9 di Daniele (che saluto) ho trovato la sfida oggetto di questo topic alquanto interessante.
Vorrei, intanto, precisare alcune cosette:
1) La X1/9 non è possibile paragonarla alla Smart Roadster in quanto la prima era la versione sportiva di un'automobile appartenente alla categoria media (128 allora Bravo oggi). All'epoca montava il motore più potente (potenziato) in dotazione alla 128 e costava oltre il 30% in più della berlina di pari cilindrata. Se costruita oggi avrebbe un bel "motorone" con diversi cavalli (almeno 150).
2) La Beta Montecarlo, invece, viene pensata come sostituta della 124 Spider e poi "regalata" alla Lancia. Quindi dal punto di collocazione dei segmenti sportivi per cilindrata e prezzo veniva collocata come sportiva derivata del segmento D (oggi occuperebbe il posto proprio dell'Alfa Spider).
3) Riguardo ai prezzi da un Quattroruote del giugno 1982 la X1/9 costava 11.500.000mentre la Montecarlo 16.500.000. Facendo un conto alla buona, oggigiorno, la prima costerebbe circa 30.000,00 euro e la seconda 45.000,00.
A voi la palla ;)
-
Ciao Giuseppe. :)
Perche non ti presenti nell'apposita sezione e ci racconti qualcosa di te? Mi pare di capire che sei un'estimatore della piccola di casa Fiat, vero?
-
Lo farò senz'altro e un po' da maleducati entrare in un gruppo e non presentarsi!
Per quanto riguarda la mie passioni non sono solo X1/9...
-
io voto...x1/9 :D
-
Qualcuno prima diceva che tra 128 e 124 non ce' alcuna differenza, soppratutto sul piano motoristico??
Ma stiamo scherzando? Dalla merda al risotto!!
La 124 montava un Bialbero lampredi che ci è stato invidiato dall'alfa romeo, per la sua robustezza, silenziosità e sportività, e la capacità a reggere benissimo il fuorigiri... il 128 aste e bilancieri.
la icsunonove, purtroppo era l'erede della 850 spider, quindi era una categoria inferiore rispetto alla 124 spider(tutt'altra macchina, con inchino e riverenza)
La beta come detto da qualcuno era tutto un'altro segmento, era una coupè/targa d'elite, e da buone prestazioni.
La x1/9, comunque i 180 non li fa.... li sogna!!! Mi pare che faccia i 170 effettivi!!
-
Qualcuno prima diceva che tra 128 e 124 non ce' alcuna differenza, soppratutto sul piano motoristico??
Ma stiamo scherzando? Dalla merda al risotto!!
La 124 montava un Bialbero lampredi che ci è stato invidiato dall'alfa romeo, per la sua robustezza, silenziosità e sportività, e la capacità a reggere benissimo il fuorigiri... il 128 aste e bilancieri.
la icsunonove, purtroppo era l'erede della 850 spider, quindi era una categoria inferiore rispetto alla 124 spider(tutt'altra macchina, con inchino e riverenza)
La beta come detto da qualcuno era tutto un'altro segmento, era una coupè/targa d'elite, e da buone prestazioni.
La x1/9, comunque i 180 non li fa.... li sogna!!! Mi pare che faccia i 170 effettivi!!
la 1300...la 1500 li fa
ma secondo me mettere a confronto la beta montecarlo con la x1/9 e come metter a confronto l'audi tt con la porsche cayman...2 ottime auto...ma non c'è storia per l'audi...ai giorni nostri tra la x e la beta ci sarebbe una differenza di quasi 20mila euro che non sono pochi