Autore Topic: colore d'origine fiat 500  (Letto 15076 volte)

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #15 il: 22 Ottobre 2008, 22:48:24 »
Per il discorso numero di telaio,ci sarà sicuramente una spiegazione...
Per quanto riguarda il fatto di ripartire da zero,beh...Complimenti sinceri per la buona volontà e l'impegno...
In bocca al lupo per tutto!! ;D ;D

Il Forum di Passioneauto.it

Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #15 il: 22 Ottobre 2008, 22:48:24 »

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #16 il: 23 Ottobre 2008, 09:57:03 »
ragazzi non fatemi preoccupare....
ho il libretto originale e la visura dell'aci/pra e il telaio 628523 corrisponde alla 500d anzi.....alla mia 500d.
beh che dirvi.. l'ho acquistata a torino (una fiat 500 con la targa -TO- per me e' la fine del mondo)da un ex carrozziere che la stava ultimando per se stesso poi le vicessitudini della vita l'hanno costretto a chiudere attivita' e decidere di venderla, la maccina era da rimontare,verniciata a nuovo con motore rifatto ecc, ecc,ecc.
dato che sono in ballo con un altro restauro(ad aprile sono 3anni) e che la mia compagna mi ha fatto capire che le probabilita' di ritornare single erano elevate, ho deciso di affidarla a mani "amiche".l'ho portata da daniele (meccanico) che subito mi ha fatto notare delle imperfezioni nei lavori eseguiti e conoscendomi mi ha consigliato di rifare tutto da 0.mercoledi e' stata portata ad alba(to) dove viene immersa in una vasca con dell'acido ed esce completamente sverniciata.sabato dovrebbe tornare con destinazione carrozziere che controllera' se ci sono lavori di lattoneria da fare poi in settimana andra' a reggio per il trattamento di cataforesi(antiruggine) poi non so perche' avro' finito i soldi.....
a presto ciao
Lungi da me Fausto, dubitare del tuo numero di telaio mi è sembrato doveroso perchè restauro la 500 da tantissimi anni e me ne sono passate tantissime per le mani, conoscendola vite per vite ho riscontrato a parer mio, l'incongruenza delle cifre e dei progressivi.........Trattandosi di una D non vorrei che quei numeri fossero la targa!!!!!!! TO 62..... in quel caso la vettura è immatricolata nel 1964!
Ho letto del restauro che hai intrapreso, di solito interventi di questo tipo è opportuno documentarli con fotografie ed una eventuale relazione del ciclo dei lavori. Di solito un restauro radicale ha lo scopo di mantenere l'auto integra negli anni e conservarla il poi' possibile, considerando che nella vita di un auto lavori del genere si fanno una o al massimo due volte..........potrebbe servire ai posteri e a dare un valore aggiunto alla tua 500!
Saluti
soliti problemi di foto

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #17 il: 23 Ottobre 2008, 12:11:04 »
Complimenti per la decisione di ripartire da zero...certo, la spesa economica sarà notevole, ma il risultato indubbiamente eccellente

In bocca al lupo! ;)

Il Forum di Passioneauto.it

Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #17 il: 23 Ottobre 2008, 12:11:04 »

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #18 il: 23 Ottobre 2008, 12:44:44 »
Per il discorso numero di telaio,ci sarà sicuramente una spiegazione...
Perfetto.........svelato l'arcano!
Le Nuova 5oo D prodotte negli stabilimenti di torino si articolavano su 8 linee
considerando il massiccio numero di vendite i volumi di produzione si incrementarono molto e dal telaio n°0607205( Settembre 1963) furono allestite 4 linee nuove a mirafiori dove la numerazione aggiunse una settima cifra....da qui' il mio dubbio sulla tua auto.
Dal gennaio 1964 al marzo 1965 i telai della nuova D seguivano due criteri
Lingotto manteneva le sei cifre con i numeri di telaio stampati 15cm sotto la giuntura cruscotto, interno cofano.
Mirafiori portava sette cifre stampigliate con il prefisso 110* stampate a 8.5 cm sotto la giuntura del cruscotto........la tua rientra nel pieno periodo di questi cambiamenti.
dal telaio 421570.....al 799014.......prefissato 110D* prodotto nel 1964 a mirafiori.
Le due produzioni si differenziano per piccolissimi dettagli di carrozzeria, da considerare per un restauro a doc. Sul cronologico gli zeri iniziali vengono omessi ma sono certo che la spiegazione è questa......
Con l'uscita della 500F marzo 65 i telai conservano sei cifre fino al n°8241001 e solo a luglio 65 compare il telaio 1.001000 che manterrà la configurazione fino al 
n°6.231.519 Agosto 1975 , unificato a Mirafiori,Desio,Termini Imerese.
Il periodo pi' difficile da ricostruire sulla storia della 500 è proprio il 1964, anno in cui avvennero molti cambiamenti organizzativi in fiat........tra il 62 e il 64 furono costruiti oltre 500.000 esemplari, per l'epoca erano numeri da record.
Mi scuso per quanto ho scritto precedentemente e gradirei altri pareri sul merito!
« Ultima modifica: 23 Ottobre 2008, 12:53:18 da cekk500 »
soliti problemi di foto

Offline fausto3286

  • Pilota
  • *
  • Post: 15
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #19 il: 23 Ottobre 2008, 19:12:14 »
meno male!!
altro quesito:
sul cofano anteriore ed esattamente all'inizio dove comincia il profilo in alluminio c'e' un buco(circa 2cm di diametro). nel sistemare le varie scatole di ricambi consegnatemi, ho notato una placca di 3cm di base e 6cm di altezza con la scritta "fiat 500" ed al centro una serratura con relativa chiave.guardando bene questa placca ho riscontrato che nella parte superiore c'e' l'incavo perfetto per sormontare la punta del frofilo d'alluminio fissato al cofano quindi sicuramente era una chiusura a chiave del cofano.(rimane infatti esattamente sopra il gancio di chiusura)
io non ho mai visto foto di 500 con sul bordo anteriore del cofano uno stemma del genere,che fosse un optional?cmq lo tolgo perche' sta meglio senza.
a presto e complimenti

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #20 il: 27 Ottobre 2008, 10:40:10 »
meno male!!
altro quesito:
sul cofano anteriore ed esattamente all'inizio dove comincia il profilo in alluminio c'e' un buco(circa 2cm di diametro). nel sistemare le varie scatole di ricambi consegnatemi, ho notato una placca di 3cm di base e 6cm di altezza con la scritta "fiat 500" ed al centro una serratura con relativa chiave.guardando bene questa placca ho riscontrato che nella parte superiore c'e' l'incavo perfetto per sormontare la punta del frofilo d'alluminio fissato al cofano quindi sicuramente era una chiusura a chiave del cofano.(rimane infatti esattamente sopra il gancio di chiusura)
io non ho mai visto foto di 500 con sul bordo anteriore del cofano uno stemma del genere,che fosse un optional?cmq lo tolgo perche' sta meglio senza.
a presto e complimenti
Si tratta di un accessorio della seconda metà degli anni 60, ne esistevano a decine sopratutto per la 500 la 600 e la 850. La serratura aggiuntiva era prodotta da diverse aziende e le piu' diffuse erano Sipea o Miraglio, per montarle era opportuno forare il cofano come tu descrivi. Oltre a quello esistevano griglie portaoggetti da mettere sul cruscotto o sulla cappelliera, paraspruzzi in alluminio o acciaio, finte mascherine radiatore di varie forme, palpebre in acciaio aggiuntive sui fari senza contare i vari silenziatori, collettori e una miriade di pezzi per abbellire quelle macchine! Comunque che ti piaccia o no, si tratta di un accessorio dell'epoca e quindi conforme all'auto!
soliti problemi di foto

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #21 il: 27 Ottobre 2008, 10:44:10 »
Piuttosto, Fausto.........sono curioso di sapere se la tua ha i numeri di telaio a 8.5cm oppure a 15 cm dalla giunta col lamierato cruscotto!
Almeno per capire la serie esatta dell'auto che possiedi, solo per curiosita'!
Grazie
soliti problemi di foto

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #22 il: 27 Ottobre 2008, 11:44:23 »
Se posso dire la mia,gli accessori di quel tipo(fregi,serrature,mascherine,fari supplementari e quant'altro) piacciono da matti...
Quando vedo qualche vettura equipaggiata con quei gadget,ne rimango sempre ammirato...
Fa molto...come dire..."ottimismo senza limiti".Anni in cui soldi ce n'erano pochi,si cercava di migliorare ogni cosa creandosi l'illusione di star meglio.
Insomma si era contenti con quel poco che si aveva...
Uno degli aspetti positivi del boom:guardare avanti con prospettive sempre rosee,e a modo loro,questi accessori ne erano una dimostrazione...

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #23 il: 27 Ottobre 2008, 14:20:12 »
Se posso dire la mia,gli accessori di quel tipo(fregi,serrature,mascherine,fari supplementari e quant'altro) piacciono da matti...
Quando vedo qualche vettura equipaggiata con quei gadget,ne rimango sempre ammirato...
Fa molto...come dire..."ottimismo senza limiti".Anni in cui soldi ce n'erano pochi,si cercava di migliorare ogni cosa creandosi l'illusione di star meglio.
Insomma si era contenti con quel poco che si aveva...
Uno degli aspetti positivi del boom:guardare avanti con prospettive sempre rosee,e a modo loro,questi accessori ne erano una dimostrazione...
Proprio cosi'.........concordo pienamente, l'ottimismo era al massimo e anche con una 500 potevi godere di soddisfazioni..........la amo per questo, perchè rappresenta un icona degli anni 60/70 in particolare.........e negli anni 80 quando le vedevo finire sotto la pressa.........mi piangeva il cuore! Credevo che sarebbero scomparse tutte nel giro di poco tempo, correvo e mi svenavo a salvarle ne ho acquistate almeno un centinaio.........ma oggi guardando indietro......lo rifarei!
Quegli accessori mi facevano impazzire e ho anche una collezzione di madonnine e santini calamitati.........tipo "Papà non correre pensa a noi" e roba del genere.
Da un aspetto sociologico, il fenomeno automobilistico è stato fondamentale per far si' che oggi siamo come siamo..........passione vera!
soliti problemi di foto

Offline fausto3286

  • Pilota
  • *
  • Post: 15
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #24 il: 07 Novembre 2008, 21:36:08 »
salve a tutti.
ho poco tempo da dedicare al computer che fra l'altro mi sta pure antipatico.... ma quando entro in questo forum rimango rapito dai 1000 argomenti che trattate.
per quanto riguarda la domanda di cekk500 non manchero' di risponderti.
appena andro' in carrozzeria faro' la misura .ne approffitto per chiedere se qualcuno ha una maniglia del cofano motore della fiat 500d da vendermi l'importante e' che sia in alluminio e non abbia la chiave.
grazie ciao e continuate cosi'

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #25 il: 10 Novembre 2008, 14:13:10 »
salve a tutti.
ho poco tempo da dedicare al computer che fra l'altro mi sta pure antipatico.... ma quando entro in questo forum rimango rapito dai 1000 argomenti che trattate.
grazie ciao e continuate cosi'

Credo che questo sia un gran bel complimento per il nostro amato forum! Grazie!  :)

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #26 il: 10 Novembre 2008, 15:37:43 »
Infatti...Ringraziamo sentitamente ;);)

Offline tee_breda

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 70
    • FIAT 1800 - UNA FAMIGLIA BORGHESE
Re: colore d'origine fiat 500
« Risposta #27 il: 07 Marzo 2009, 16:13:36 »
Che bello che per qualcuno funzioni così; quando io nella primavera 2006 in vista del restauro della mia Fiat 1500 L del 1963 ho telefonato all'ASI per sapere i codici colori degli esterni ed avere informazioni sugli interni, abbinamenti materiali, ecc. una segretaria mi ha risposto: " ai non iscritti non diamo informazioni". L'RFI ha risposto di rivolgersi all'Archivio Fiat di via Chiabrera a Torino, ma quest'ultimo sia telefonicamente, sia via email ha risposto che non ne era in possesso, e che avrei dovuto telefonare alla Fiat direttamente (Archivio disegni Fiat); lì un usciere mi ha risposto che l'archivio era in restauro, che non si sapeva quando avrebbe aperto, forse dopo un anno e magari mai. Ma comunque per il pubblico queste notizie non erano disponibili. Se invece avessi conosciuto qualcuno tipo Marchionne (ha detto esattamente questo cognome) magari i cassetti si sarebbero aperti subito. Un'altra fonte della Fiat mi ha risposto che i codici colori delle auto Fiat del gruppo 1800 non li avevano più perchè erano andati persi in un incendio durante i disordini politici degli anni settanta. Alla fine dopo molte settimane di risposte "italiche" di tutti questi enti ufficiali, ho ottenuto almeno i codici dei colori esterni divisi per annata direttamente dalla MaxMeyer e Lechler, che si sono dimostrate serie ed attive. Ho anche ottenuto, acquistandola all'estero, una Farbpalette / Color Chart dei modelli Fiat degli anni sessanta. Quando ho cercato direttamente alla Fiat informazioni sulle dimensioni dei pneumatici che potessero sostituire i precedenti 5.90-14, un impiegato mi ha detto: " Eh, certo che è una macchina vecchiotta; comunque se vuole sapere la misura dei pneumatici che sostituiscono quelli originali devemandare lei all'ufficio omologazioni una proposta di misure con raccomandata e ricevuta di ritorno; se vanno bene le arriverà la comunicazione affermativa altrimenti le viene rigettata la richiesta". Ho posto il quesito se non fosse più semplice dirmi subito al telefono la misura che volevano per quel modello, ma la domanda è sembrata irriverente e stupidella. Per fortuna ho ritrovato da un ottimo gommista gli originali 5.90-14 e la raccomandata con ricevuta di ritorno se la possono...  Insomma non è che tutto funzioni come si è descritto, molto dipende da chi alza il telefono o risponde alle email negli uffici italioti.

esatto!!!
su consiglio di un amico carrozziere ho mandato una mail al registro storico fiat 500 dando n.telaio e data immatricolazione.
dopo due giorni mi hanno risposto inviandomi una scheda con i colori ammessi e l'abbinamento delgli interni.
grazie
ciao a tutti
« Ultima modifica: 07 Marzo 2009, 16:26:36 da tee_breda »
visita o collabora al sito dedicato alle vetture del gruppo Fiat 1800. Inoltre se ti interessano i midi files, molti potranno essere ascoltati durante la lettura delle sue pagine. Sarebbe bello creare un più vasto gruppo o club di possessori di auto del gruppo 1800. Dunque benvenuti a tutti.

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23