Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Restauro => Topic aperto da: miniminor1985 - 20 Giugno 2009, 11:14:22
-
Ciao a tutti, in questo periodo sono alla prese con il restauro del mio cinquino L, però ho un problema, io ho entrambe le targhe originali nere dell'epoca, però vorrei rifarle perchè anche se perfettamente leggibili sono davvero molto usurate. Premetto che l'auto è perfettamente in regola, era di una mia zia, che l'aveva comprata nuova. Non è radiata e ha tutti i documenti orginali, solo è ferma da tempo.
Conoscete qualcuno che rifà professionalmente le targhe nere(avevo visto un artigiano anni fa alla fiera di Novegro però ho preso il contatto), cosicchè io le possa sostituire alle mie danneggiate?cè qualche procedimento da fare con la motorizzazione o altro?...
Grazie per le informazioni.. Saluti
-
Ciao a tutti, in questo periodo sono alla prese con il restauro del mio cinquino L, però ho un problema, io ho entrambe le targhe originali nere dell'epoca, però vorrei rifarle perchè anche se perfettamente leggibili sono davvero molto usurate. Premetto che l'auto è perfettamente in regola, era di una mia zia, che l'aveva comprata nuova. Non è radiata e ha tutti i documenti orginali, solo è ferma da tempo.
Conoscete qualcuno che rifà professionalmente le targhe nere(avevo visto un artigiano anni fa alla fiera di Novegro però ho preso il contatto), cosicchè io le possa sostituire alle mie danneggiate?cè qualche procedimento da fare con la motorizzazione o altro?...
Grazie per le informazioni.. Saluti
Innanzi tutto benvenuto tra noi...
Il problema sta nel fatto che le copie di cui parli sono ESCLUSIVAMENTE ad uso espositivo o per circolare su aree private.
Se circoli con quelle copie sei passibile di sequestro del mezzo (perchè la targa è un documento dello stato,non appartiene ne all'auto ne all'intestatario del mezzo).
pere cui ti conviene riprstinare al meglio le originali...
-
Capisco, quindi vi sono artigiani che le rifanno???sono davvero molto usurate. Avresti qualche contatto??
-
Capisco, quindi vi sono artigiani che le rifanno???sono davvero molto usurate. Avresti qualche contatto??
Ci sono diversi che le rifanno,più o meno bene...
Non so se ho dei recapiti.Ce n'è uno a Torino,ma dovrei cercare il biglietto da visita...
Ti ripeto comunque che se sono anche molto usurate,l'auto per circolare DEVE montare quelle originali,perchè le repliche non hanno alcun valore...
-
Innanzi tutto benvenuto tra noi...
Il problema sta nel fatto che le copie di cui parli sono ESCLUSIVAMENTE ad uso espositivo o per circolare su aree private.
Se circoli con quelle copie sei passibile di sequestro del mezzo (perchè la targa è un documento dello stato,non appartiene ne all'auto ne all'intestatario del mezzo).
pere cui ti conviene riprstinare al meglio le originali...
Benvenuto anche da parte mia..per il resto quoto il discorso di Delta...
-
C'è anche una ditta a Trento che le fà.
-
Rovereto per la precisione... ;) è dalle mie parti..
-
Rovereto per la precisione... ;) è dalle mie parti..
Gli ho chiesto un preventivo per rifare le targhe bianche del mio GTD e mi hanno sparato 90 euro per l'anteriore e 60 per la posteriore!!!! :o :o :o
-
Capisco, quindi vi sono artigiani che le rifanno???sono davvero molto usurate. Avresti qualche contatto??
Se per usurate intendi che la parte bianca è sbiadita, non è un problema.
Sui cinquini mi capitano spesso targhe malconce e deformate, sopratutto quella posteriore. Uso un pennerello indelebile bianco a sezione larga, pulito bene la targa, magari lavorando sul tavolo riesci con molta accuratezza e pazienza a ripassarle, l'operazione eventualmente va ripetuta facendo asciugare il prodotto.
Se è deformata puoi usare la pistola termica ma con molta moderazione, gli metti su' un peso dopo averla scaldata e lei riprende forma, nel caso fosse rotta o manchi qualche pezzettino, usi il plastol da modellismo è una specie di resina nera che va' bene per ricostruire piccoli pezzi ;)
-
Dove si trovano la vernicetta bianca forforescente?
-
Dove si trovano la vernicetta bianca forforescente?
Vendono le bombolette per quello! Un buon colorificio le ha, sono le vernici fluorescenti usate sui pannelli da cantiere.......Mascheri i numeri e vernici
-
Mi sà che farò così.
Per scaldare la targa e raddrizzarla, basta un normale phon da capelli?
-
Mi sà che farò così.
Per scaldare la targa e raddrizzarla, basta un normale phon da capelli?
Se la targa è in plastica si....... ;)
-
Per verniciare le cifre bianche (targhe nere) ci va un bianco particolare?
-
Ma si possono restaurare ? ???
Io credevo che per legge non si potessero toccare, e che qualora risultassero deteriorate andassero sostituite con nuove.
-
Se la targa è in plastica si....... ;)
Beh dovrebbero essere in plastice quelle del 1986. Ne esistono anche di altri materiali?
-
Ma si possono restaurare ? ???
Io credevo che per legge non si potessero toccare, e che qualora risultassero deteriorate andassero sostituite con nuove.
In teoria è così.
-
Beh dovrebbero essere in plastice quelle del 1986. Ne esistono anche di altri materiali?
A me pare che quelle bianche,tipo quelle della tua Golf,siano in metallo...Non è mica plastica...
-
A me pare che quelle bianche,tipo quelle della tua Golf,siano in metallo...Non è mica plastica...
La tua della delta è in metallo?
-
Per verniciare le cifre bianche (targhe nere) ci va un bianco particolare?
L'indelebile a sezione larga è un buon sistema, altrimenti colori da plastica
-
La tua della delta è in metallo?
La mia Thema aveva targhe bianche VC 57 ed erano in metallo, credo alluminio. ;)
-
La mia Thema aveva targhe bianche VC 57 ed erano in metallo, credo alluminio. ;)
beh se sono in metallo meglio, si raddrizzano con meno possibilità che ti rimanga in mano un pezzo!!!!
-
beh se sono in metallo meglio, si raddrizzano con meno possibilità che ti rimanga in mano un pezzo!!!!
Sì, infatti. Quella posteriore della mia 924, nera ed in plastica, è leggermente piegata. Ho provato a scaldarla per bene con l'asciugacapelli ed a raddrizzarla, ma la paura di romperla era tale che ho desistito. Ora è meglio di prima, ma non è ancora perfetta.
-
Rimane il fatto che anche se in metallo, è sempre da scaldare...
-
Rimane il fatto che anche se in metallo, è sempre da scaldare...
Ma almeno non rischi di romperla così facilmente.
-
In teoria è così.
Giusto..tutto il resto e contraffazione...
-
Giusto..tutto il resto e contraffazione...
Reimmatricolate e state tranquilli no?
-
Reimmatricolate e state tranquilli no?
Fustigazione in piazza!!!!!! ;D
-
Reimmatricolate e state tranquilli no?
Nel caso in cui la targa sia praticamente rovinata ed illeggibile allora sicuramente si....và reimmatricolata e basta!
Tutto il resto e solo un rischio inutile... ;)
-
La tua della delta è in metallo?
Certo.E' in alluminio... :)
-
si, fin quì ci siamo, e se un'auto è stata reimmatricolata con targa moderma, tipo ab 123 cd? quando invece io a sua targa ce la ho stampigliata incisa sui vetri ed era un bel MI ecc? pure con W? impossibile verò?
-
si, fin quì ci siamo, e se un'auto è stata reimmatricolata con targa moderma, tipo ab 123 cd? quando invece io a sua targa ce la ho stampigliata incisa sui vetri ed era un bel MI ecc? pure con W? impossibile verò?
Impossibile cosa?
MI .....W è stata una delle ultime di Milano con la targa nera, è un fine 1984.
-
Ciao ragazzi, un chiarimento: se circolo con targhe nere riprodotte e nel baule ho le originali, ovviamente con gli stessi numeri, sono passibile di sequestro del mezzo?
Grazie e a presto
-
Ciao ragazzi, un chiarimento: se circolo con targhe nere riprodotte e nel baule ho le originali, ovviamente con gli stessi numeri, sono passibile di sequestro del mezzo?
Grazie e a presto
secondo me ..si'
-
Si, pare di si purtroppo... :( :(
-
Ciao ragazzi, un chiarimento: se circolo con targhe nere riprodotte e nel baule ho le originali, ovviamente con gli stessi numeri, sono passibile di sequestro del mezzo?
Grazie e a presto
Eh sì. Io in questi casi monterei le rifatte solo in caso di raduni statici o cose del genere.
-
Certamente!!! Sono quelle visibili che contano.
-
Se può ancora essere utile metto questa citazione trovata su un altro forum:
"Giusto per esorcizzare questa diffusa convinzione che a duplicare una targa si incorre nel reato di falsificazione.....
" si tratta di falsificazione SOLO quando la targa riproduca fedelmente la fattura ed i dati di immatricolazione ( compreso il simbolo della repubblica, nel caso di una targa italiana) appartenente ad UN' ALTRO VEICOLO, tale caso NON OCCORRE se la riproduzione riporta i dati relativi al veicolo stesso ( ad es. per smarrimento,sottrazione,deterioramento,ecc.)..."
Fonte: prontuario delle infrazioni al codice stradale in dotazione alle forze di polizia. "
a presto J
;)
-
qui c'è un bel riassuntino:
http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/circoli-con-una-targa-modificata-multa-da-euro-1-693-ad-euro-6-773-e-fermo-per-tre-mesi-1.790996
-
Se può ancora essere utile metto questa citazione trovata su un altro forum:
"Giusto per esorcizzare questa diffusa convinzione che a duplicare una targa si incorre nel reato di falsificazione.....
" si tratta di falsificazione SOLO quando la targa riproduca fedelmente la fattura ed i dati di immatricolazione ( compreso il simbolo della repubblica, nel caso di una targa italiana) appartenente ad UN' ALTRO VEICOLO, tale caso NON OCCORRE se la riproduzione riporta i dati relativi al veicolo stesso ( ad es. per smarrimento,sottrazione,deterioramento,ecc.)..."
Fonte: prontuario delle infrazioni al codice stradale in dotazione alle forze di polizia. "
a presto J
;)
ecco, un intervento utile in mezzo a tanti "mi ha ddetto mio cuggino..."
-
@ jag
ho dato una lettura veloce e mi è sembrato di capire che tutti quei casi che vengono descritti si riferisce in ogni caso di alterazione dei dati alfanumerici, modificati o diversi da quelli del veicolo su cui è applicata la targa.
stasera approfondirò. cercherò di scovare da qualche parte anche il prontuario delle infrazioni (giusto per capire meglio)
CIao
J
-
sarebbe ottimo, perchè magari non ti schiaffano ad alcatraz, ma di sicuro non sono contenti se metti una targa riprodotta... ora c'è da capire questa "non contentezza" in cosa si traduce ;)
-
secondo me la legge dovrebbe avere il buon senso di capire che se rifai una targa con il numero giusto non fai del male a nessuno, anzi rendi la targa più leggibile.
L'unico dubbio che mi sovviene leggendo l'articolo riguarda la risponndenza dei materiali, tipo le caratteristiche della superficie riflettente, soprattutto rispetto al comportamento dei lettori automatici... ma per le targhe nere ho forti dubbi che si possa dare fastidio a qualcuno.
-
Ciao a tutti; ma se la targa è rifatta identica potrebbero non accorgersi che non è originale? Io ne ho viste alcune, bianche, e se non fosse stato per la mancanza dello stemmino dello stato italiano (che si può in qualche modo aggiungere con pennarello indelebile) non mi sarei accorto della differenza.
-
Ciao a tutti; ma se la targa è rifatta identica potrebbero non accorgersi che non è originale? Io ne ho viste alcune, bianche, e se non fosse stato per la mancanza dello stemmino dello stato italiano (che si può in qualche modo aggiungere con pennarello indelebile) non mi sarei accorto della differenza.
Ovviamente tutto è possibile.
Da "addetto ai lavori" ed appassionato di auto d'epoca, nel caso dovessi fermare per un controllo una vettura storica con targa rifatta identica all'originale, oppure targa originale bianca e rifatta nera, chiuderei un occhio anche perchè in caso di rilevazione del numero di targa a seguito di un'infrazione comunque si risalirebbe al proprietario, ma questo è solo ciò che farei IO, e qualche collega ultra pignolo lo si potrebbe sempre incontrare; se invece su strada ti sposti con le targhe originali ed una volta giunto a destinazione monti quelle rifatte facendone esclusivamente un utilizzo statico, non vi è alcun problema.
-
Ovviamente tutto è possibile.
Da "addetto ai lavori" ed appassionato di auto d'epoca, nel caso dovessi fermare per un controllo una vettura storica con targa rifatta identica all'originale, oppure targa originale bianca e rifatta nera, chiuderei un occhio anche perchè in caso di rilevazione del numero di targa a seguito di un'infrazione comunque si risalirebbe al proprietario, ma questo è solo ciò che farei IO, e qualche collega ultra pignolo lo si potrebbe sempre incontrare; se invece su strada ti sposti con le targhe originali ed una volta giunto a destinazione monti quelle rifatte facendone esclusivamente un utilizzo statico, non vi è alcun problema.
... vedo il buon senso alloggiare nei tuoi pensieri....e non posso che QUOTARTI.... ma....
t.bird
-
Un amico circola da anni con la sua manta con targhe rifatte, naturalmente nn ha il simbolo della repubblica ma apparte quello sono del tutto identiche alle originali, forse proprio fatte con la stessa matrice.
-
Ragazzi scusate ma, secondo me, non dobbiamo focalizzare l'attenzione sulle "nostre" esigenze personali ma sul perchè la legge vieti le riproduzioni.
Lo stesso discorso si potrebbe fare per le banconote: che male faccio io se mi riproduco 1000 biglietti da venti euro identici a quello legittimamente in mio possesso? potrei farlo semplicemente per fare lo sborone con gli amici.
Siccome certi comportamenti, purtroppo, non sempre (... in realtà quasi mai!!!) sottendono finalità lecite, allora la legge sanziona pesantemente chi riproduce una targa in maniera da evitare che chiunque venga preso dalla fregola di rifarsi da se magari la targa persa per evitare di fare la denuncia.
Ma se perdi o ti rubano la targa da te rifatta che fai? Vai dai Carabinieri a fare la denuncia? no?!! e se la tua targa persa o rubata finisce sulla macchina di una banda di balordi rapinatori, assassini, stupratori etc e ti vengono a mettere i braccialetti di notte? Vallo a spiegare che ti eri riprodotto la targa perchè l'originale era usurata!! Secondo me, visti i tempi, quelle che ho mi bastano e mi avanzano pure, pazienza se non sono perfette, se poi sono proprio inservibili allora verso e mi prendo quelle nuove a scanso di malintesi!
-
E' ovvio che in caso di smarrimento, furto ecc è mio interesse denunciare il fatto e far sì che la targa in questione venga annullata; qui si discuteva del caso in cui riponga nel portabagagli le targhe originali usurate e monti delle repliche. E' altrettanto ovvio che debba essere consapevole di commettere un'infrazione e quindi mettere in conto la possibilità di essere sanzionato.
-
... vedo il buon senso alloggiare nei tuoi pensieri....e non posso che QUOTARTI.... ma....
t.bird
grazie
-
qui c'è un bel riassuntino:
http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/circoli-con-una-targa-modificata-multa-da-euro-1-693-ad-euro-6-773-e-fermo-per-tre-mesi-1.790996
Questo articolo riassume la situazione (ad oggi) e renderebbe di fatto superata qualsiasi discussione.
Si tratta di una legge dello Stato che va rispettata
Articolo 100, comma 14 del DL n°285 del 30 aprile 1992:
"Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del codice penale."
Non vi annoio con i dettagli, ma rientra tra le pene con reclusione.
www.aci.it/?id=676
Per certi versi è considerata meno grave la modifica di parti meccaniche senza annotazione sul libretto, ove previsto; rientra infatti tra le sanzioni amministrative che, nel più grave dei casi, prevedono il sequestro del veicolo.
Molti appassionati apportano modifiche di tipo estetico e piccole elaborazioni (carburatore, scarico, etc.) che generano la curiosità e quasi sempre la benevolenza delle Forze dell'Ordine.
Sconsiglio comunque di fare affidamento sul "fato" ;) :)
Resta il desiderio che le cose cambino e confidiamo in un allineamento con l'Europa, come auspicato in altra discussione:
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6794.0
-
una volta ero andato ad una fiera a Bassano , e uno voleva vendermi un carburatore della panda 45 da montare sulla 500, egli diceva che era perfettamente legale ... però è risaputo che i magna tranquillo mangiano sulle spalle degli altri :)
-
scusatemi ma non sono daccordo con Orso.
manomissione , falsificazione , alterazione.... varrebbe la pena di prendere un vocabolario e andare a verificare con significa esattamente.
l'aticolo 100 è indicato per chi circola con targa midificata in modo da renderla diversa da come era in origine. cambiando una lettera, modificando la forma, alterando i colori o utilizzando sostanze che la rendano illeggibile agli autovelox ecc. o anche usando una targa che non è dell'automezzo o che non corrisponde a quanto riportato del libretto.
il restauto di una targa originale, che viene ripristinata con i colori originali, resa BEN leggibile e che rispecchia i dati riportati a libretto non mi pare proiprio si possa definire falsificaca, alterata ecc..al massimo potrebbe incorrere nelle sanzioni previste per l'articolo 102.
qui comunque cito anche io un qarticolo molto esauriente con annessi diverse sentenze della cassazione che chiariscono alcuni punti.
http://www.codicestradainfantino.it/codice%20articoli/art.102.htm
per quanto riguarda il circolare con targa RIPRODOTTA ecco cosa dicono
Chi circola alla guida di un veicolo munito di targa riprodotta per imitazione di quella originale, con le stesse indicazioni di questa, senza avere provveduto agli adempimenti di cui al 1º e 2º comma dell’art. 102 d.leg. 30 aprile 1992 n. 285, vale a dire senza averne denunciato lo smarrimento, la sottrazione o la distruzione ovvero, dopo i quindici giorni dalla presentazione della denuncia detta, senza richiesta di nuova immatricolazione, risponde della violazione prevista dal 6º comma del citato art. 102 e non già della contravvenzione di cui all’art. 100, 12º comma, d.leg. n. 285 del 1992; quest’ultima norma, infatti, sanziona la circolazione con targa non propria del veicolo ma appartenente ad altro mezzo nonché l’ipotesi di circolazione con targa contraffatta consistente sia nella contraffazione degli estremi della targa originaria o nella creazione di una targa per imitazione sia nella sostituzione della targa vera, occultata o soppressa, con altra contenente estremi diversi, coincidenti o meno con quelli di altra targa di un diverso veicolo.
Cass., sez. IV, 12-01-1995, Parti: Verduna, Riv. giur. circolaz. e trasp., 1995, 813
quindi una multa ma nessun illecito penale.
personalemente, da restauratore di targhe, vi porto le mie considerazioni:
- PREFERIRE IL RESTAURO DELLA TARGA ORIGINALE RISPETTO A UNA COPIA è indiscutibile. prima cosa la targa è un pezzo di macchina unico. quindi vale la pena di salvarlo no? inoltre costa più o meno uguale e cosa non da poco spesso e sovente il bollino statale è salvabile e quindi rimane originale,
- che io sappia MAI nessuno è stato sanzionato perchè a ripristinato i colori della targa. ai raduni vedo targhe orribili, bollini che sembrano margherite e chi più ne ha più ne metta. eppure circolano teanquillamente. per fortuna mi sembra che tra le f.d.o. circoli un certo buon senso.
se poi avete restaurato la targa originale riportandola leggibile come da nuova perchè dovrebbero prendersi la briga di multarvi? ma anzi... con tutti quelli che le manomettono x non prendere le multe vengono a multare voi perchè l'avete ripristinata a nuovo??? vebbè che in italia tutto può succedere.... ma io non ho mai sentito. anzi. ho avuto persone che venivano dalla mtc o dal collaudo ed erano stati esortati a sistemare la targa altrimenti non gli passavano la revisione
- nel caso il bollino statale si sia scolorito, come fareste a riconoscere una targa vera da una copia? vi dico già che a volte la marchiatura a fuoco era talmente leggera che con gli anni sparisce pure quella. e aggiungo pure che dietro al bollino a volte c'è la scritta IPS ma la maggior parte delle volte non c'è.
cosa fate? un'analisi al radiocarbonio?
- finisco con un'esempio per chi ancora ha dubbi: se avete in mano un abanconata da 10 euro e vostro figlio ve la strappa a metà cosa fate?
correte alla banca centrale per farvela cambiare o gli mettete un pezzo di scotch?
-
scusatemi ma non sono daccordo con Orso….. (omissis)
Perché scusarsi? :) Non é me che devi convincere, ma il giudice ; io sono dalla parte del cliente, anche quando si mette nei guai. ;)
Gli articoli 100 e 102 sono chiari, mentre la tua interpretazione lascia tante scappatoie, sia al cittadino in buona fede come anche al malfattore.
Quel che mi lascia sempre perplesso é il diffuso desiderio , tutto italico, di interpretare il fine che si prefigge la legge,
di fatto stravolgendo i tre poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) come stabiliti dalla nostra Costituzione.
I nostri tribunali sono intasati di cause, civili e penali, spesso derivanti da interpretazioni fatte dal singolo Cittadino,
solitamente privo degli strumenti giuridici necessari* e senza tenere nella dovuta considerazione una visione generale della Res Publica.
Ancora una volta, mi preme ricordare che ;) :)
La Cassazione sentenzia solo sul caso sottoposto, a concludere il primo e il secondo grado di giudizio, se richiesto da una delle parti (solitamente il soccombente).
Le sentenze del Supremo Organo Giudicante fanno giurisprudenza, ma non legge; vuol dire che altri giudici o avvocati, per argomentare le proprie tesi, potranno avvalersi dell'orientamento giuridico come emerso in Cassazione (legal requirement). La legge resta comunque in vigore ed in parole povere …..
Siete disponibili ad andare sino in Cassazione per una targa comprata a Novegro ?
Sapete che un procedimento di primo grado costa quanto un Duetto terza serie?
Sapete che i costi dei tre gradi di giudizio superano di granlunga il valore di un Duetto codalunga?
Preferibile essere se stessi con una targa attuale o rischiare con una targa quadrotta seguendo la sola "legge dell’apparire" ?
:) :)
- finisco con un'esempio per chi ancora ha dubbi: se avete in mano un abanconata da 10 euro e vostro figlio ve la strappa a metà cosa fate?
correte alla banca centrale per farvela cambiare o gli mettete un pezzo di scotch?
Termino anch’io e ti assicuro che francesi, tedeschi o britannici si recano in banca con i due pezzi separati ; senza correre ;) ma lo fanno ! :)
Forse sta tutto qui il nostro rapporto con le regole : interpretarle per via di una secolare distanza tra Cittadino e Stato.
In questo modo si evidenzia ancora di più il nostro essere lontani dall’Europa e, alla luce dei fatti, aggiungerei non competitivi.
Confido sempre in una nuova legge che ci metta al passo con l’Europa :) segui il link ;) http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6794.0
* L’interpretazione della norma giuridica consiste nell’attribuirle un significato giuridico, secondo i criteri fissati dalla legge e in base alle finalità che si era prefisso il legislatore. L’interpretazione sarà di metodo (letterale, logica e sistematica) oppure in base ai soggetti (autentica, giudiziale e dottrinale).
-
preciso che non è una mia interpretazione. ho preso tutto dal web.
dico solo che, da quello che capisco leggendo, l'art. 100 si applicaq per uno che ha MODIFICATO la targa in modo da renderla DIVERSA dall'originale. quindi FALSIFICATA ecc.
se invece ho messo mano alla targa x ripristinarla a nuovo allora, sempre da quanto capisco, siamo nel campo di applicazione dell'art. 102.
anche l'articolo 102 comporta una sanzione, ma nulla di insostenibile ed inoltre non c'è il penale.
per quel che riguarda invece le targhe rifatte sono un altro paio di maniche ma... la cosa non mi riguarda, come ho detto io sono a favore del restauro.
-
Termino anch’io e ti assicuro che francesi, tedeschi o britannici si recano in banca con i due pezzi separati ; senza correre ;) ma lo fanno ! :)
Forse sta tutto qui il nostro rapporto con le regole : interpretarle per via di una secolare distanza tra Cittadino e Stato.
In questo modo si evidenzia ancora di più il nostro essere lontani dall’Europa e, alla luce dei fatti, aggiungerei non competitivi.
sono daccordo con te. qui siamo nella repubblica delle banane. ho girato quasi tutta l'europa e un pò di africa e .... che dire: dalle altre parti trovi sempre tutto meglio (forse in africa no ma... è un'altro mondo). la benzina meno cara, le autostrade più belle, i pagamentoi più veloci, le città più ordinate, i guidatori più disciplinati.... solo il caffè e il cibo sono meglio qui. anzi... MOLTO meglio.
tornanto IT:
il tedesco prima va in banca a farsi cambiare la banconota e poi con quella banconota si reca dal ferramenta e si fà rifare la targa nuova!
chissa perchè i nostri legislatori hanno fatto tutte stè leggi (immagino x evitare come si diceva vari illeciti) e invece nel resto del mondo non hanno avuto questi problemi?? perfino in tunisia ho visto negozi che rifanno le targhe. in svizzera puoi avere la stessa targa x tutti i veicoli che possiedi, in germania vai dal ferramenta a rifarla, in USA te la danno con la calamita e la metti su ogni macchina che possiedi,....
-
...
chissa perchè i nostri legislatori hanno fatto tutte stè leggi..
Tutto l'impianto delle leggi è di discendenza napoleonica quindi monarchica. I cittadini sono sudditi, e in particolare briganti quindi ladri. Durante il Ventennio parecchie leggi furono abrogate ed altre diciamo così "modernizzate" ma il succo è rimasto quello e il legislatore attuale non sfugge alla regola di presumere che il cittadino sia un malfattore a prescindere. Vedi il recente provvedimento sui bonifici dall'estero pensato da quel bastardo che presiede l'AdE e che per fortuna da Bruxelles faranno sparire presto... è questione di giorni, come è stato per la tassa sugli immobili all'estero.
Un pessimo atteggiamento, oltre che una figura di m..da nei confronti del resto del Mondo. Ma siamo nell' O/T.
-
Per la cronaca: Buon senso 2 - Bastardo che presiede l'A.d.E. 0
il prelievo forzoso del 20% sui bonifici provenienti dall'estero è stato abolito su evidente pressione dell'Unione Europea...
http://www.leggo.it/NEWS/ECONOMIA/tassa_20_bonifici_esteri_europa/notizie/529028.shtml
-
Passo da qui a sera ed incontro gli stessi temi della giornata: spero di guadagnare la vostra fiducia come tecnico :)
ed in caso di bisogno ..... ;)
preciso che non è una mia interpretazione. ho preso tutto dal web ….
Avevo compreso e mi spiace di averti dato una diversa impressione. :)
La rete, sotto questo aspetto, é molto dannosa, perché spesso passano dei messaggi sbagliati, in tutti i campi possibili.
Per alcuni reati come ingiurie, diffamazione, istigazione al suicidio internet è davvero al top nel creare danno.
….
dico solo che, da quello che capisco leggendo, l'art. 100 si applicaq per uno che ha MODIFICATO la targa in modo da renderla DIVERSA dall'originale. quindi FALSIFICATA ecc.
Una legge va semplicemente osservata ; il mancato adempimento agli obblighi sanciti dalla stessa, diviene trasgressione.
L’art.100 riporta tre diverse azioni e sono tutte dei reati, anche singolarmente;
nel tuo post hai inserito un aggettivo (diversa) e un avverbio (quindi), falsando di fatto il fine della legge.
… se invece ho messo mano alla targa x ripristinarla a nuovo allora, sempre da quanto capisco, siamo nel campo di applicazione dell'art. 102.
L’art.102 si applica, come esplicitato, in caso di targa persa o danneggiata e prevede:
al comma 1 l'obbligo di presentare denuncia entro 48 ore
ed al comma 2 la necessità di richiedere una nuova immatricolazione (rimandando all’art.93).
La sanzione amministrativa prevista dal comma 6 interviene in caso di inosservanza dei commi precedenti.
Non è previsto il ripristino ;) :)
sono daccordo con te. qui siamo nella repubblica delle banane
Perdona la precisazione, ma concordiamo di certo sul fatto che tante cose vanno riviste in quanto abbassano la qualità della nostra vita:
pur essendo all’estero per lavoro e per carriera, amo l’Italia. :) :)
-
Perdona la precisazione, ma concordiamo di certo sul fatto che tante cose vanno riviste in quanto abbassano la qualità della nostra vita:
pur essendo all’estero per lavoro e per carriera, amo l’Italia. :) :)
preciso che anche io amo l'Italia e anche potendo non cambierei nazionalità.
però come anche tu scrivi tante cose andrebbero riviste. fammi aggiungere anche l'aggettivo TROPPE.
tornando IT sul discorso targhe.
OK. la legge parla chiaro e non lascia alternative. però è parecchio che mi informo su forum vari ma anche presso altre fonti come vigili, poliziotti, carabinieri, aci, motorizzazioni, centri revisione.... e fortunatamente mi sembra di riscontrare un ampio buon senso. tutti sono daccordo nel coniderare il ripristino (fatto a regola d'arte e che riporti la targa alle condizioni originali) un peccato veniale che NON merita di essere sanzionato.
sono decisamente più severi su altre cose: cinture, gomme, assicurazione, alcol....
personalmente la mia targa è originalissima ma.... x il resto se volessero: marmitta non originale, 4 fanali extra, carburatore.... e non aggiungo altri amenicoli come paracoppa, barra duomi e accessori vari.
addirittura ho girato 5 anni senza i paraurti e nessuno mi ha mai detto nulla.... nemmeno in revisione ci hanno fatto caso!
-
preciso che anche io amo l'Italia ….
Benissimo allora siamo in risonanza :)
e confido non vorremo più assimilare la Repubblica alla simpatica commedia di Woody Allen ;)
…. la legge parla chiaro e non lascia alternative. …
Perfetto :) Stabilita la verità e la conoscenza della norma, lasciamo le chiacchiere agli avvocati ;)