Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Restauro => Topic aperto da: jjl - 05 Maggio 2013, 07:59:18
-
Ciao a tutti,
è da un pò che non scrivo più nel forum, dopo il furto del 1400A sono rimasto un pò sconfortato. Tra l'altro chiedo scusa pubblicamente a Itrael per non essermi fatto più sentire.
Ritorniamo al titolo, per chi non avesse letto la mia presentazione 3 anni fà comprai un 1400 B da restaurare, per impegni familiari e quant'altro è rimasta ferma nel dimenticatoio.
Purtroppo mi sono separato a Dicembre e, avendo ormai a disposizione molto tempo, un mese fà sono andato a prendere la piccola per portarla nella nuova casa.
L'intento che vorrei ottenere con questa discussione è creare una sorta di guida/diario per il restauro di quest'auto.
Ovviamente tutti i suggerimenti e critiche costruttive sono più che ben accetti.
Queste sono le foto di 3 anni fà, appena portata a casa:
(http://imageshack.us/scaled/thumb/836/dscf0571gr.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/836/dscf0571gr.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/46/dscf0857t.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/46/dscf0857t.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/822/dscf0858v.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/822/dscf0858v.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/585/dscf0576x.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/585/dscf0576x.jpg/)
Capisco che non sia messa proprio bene... ma si sà... l'amore è cieco.
Comunque, dopo aver smontato tutti i profili esterni ho deciso di iniziare la sverniciatura esterna, questa è l'attrezzatura che utilizzo per questo scopo:
(http://imageshack.us/scaled/thumb/51/dscf2202sg.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/51/dscf2202sg.jpg/)
Dopo circa 3/4 giorni di lavoro, questi sono i primi risultati:
(http://imageshack.us/scaled/thumb/221/dscf2197c.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/221/dscf2197c.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/834/dscf2198n.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/834/dscf2198n.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/801/dscf2199z.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/801/dscf2199z.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/600/dscf2200v.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/600/dscf2200v.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/607/dscf2201b.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/607/dscf2201b.jpg/)
Che dire... mi sento abbastanza soddisfatto, certo solo in questa piccola operazione sono saltate fuori parecchie sorprese.
A parte i sottoporta e la parte bassa delle portiere i lamierati sono molto belli; quello che non mi aspettavo di trovare erano i quintali di stucco sul parafango anteriore. Evidentemente chi l'ha usata in precedenza non era proprio un ottimo pilota e le riparazioni sono state fatte usando parecchio stucco. Pazienza :)
Ciao a tutti
Gianluca
-
Grandeee... i build log sono sempre appassionanti
-
Ti sei messo in una bella impresa. Ma si sa, se c'è la passione ..........
Quando ero ragazzino, mio padre ci portava al mare con quell'auto.
-
Che bella hai davanti un lungo lavoro ma ti porterà una grande soddisfazione!!!!
-
Ciao a tutti,
è da un pò che non scrivo più nel forum, dopo il furto del 1400A sono rimasto un pò sconfortato. Tra l'altro chiedo scusa pubblicamente a Itrael per non essermi fatto più sentire.
Purtroppo mi sono separato a Dicembre....
Hai tutta la mia solidarietà, non solo automobilistica. :(
-
Che dire... un grosso in bocca al lupo e non solo per il restauro; ti auguro con tutto il cuore che questa passione sia la porta che ti consenta di riprendere in mano la tua vita alla grande.
P.s. cosa stai usando per la sverniciatura?
-
Ma allora ne hai presa un'altra? O ne avevi già un paio....comunque, che dire: buon lavoro! Per il resto una grande pacca sulla spalla da uno che ha appena passato una rogna uguale, ma per fortuna ritornata nei ranghi.....
ciao
Fabio
-
grandissimo!!
seguo con estremo interesse ;)
-
bel lavoro,ti seguiremo volentieri!
-
grande!
Continua a stupirci con quello che farai.
Non ho capito se te l'hanno rubata e poi ne hai presa un'altra..
-
Ciao,
la storia è questa, 3 anni fà ho comprato il 1400 di cui stò facendo il restauro, a novembre del 2012 avevo trovato questo altro 1400 ad un buon prezzo e avevo deciso di comprarlo così che evitavo di farmi venire un esaurimento nervoso perchè non riuscivo a metterci le mani sopra. Adesso dato che gli impegni familiari sono, per così dire, diminuiti; ho trovato il tempo di iniziare il lavoro.
-
P.s. cosa stai usando per la sverniciatura?
Si chiama Svernikem, all'inizio ho messo una foto della latta. l'ho comprata on-line su antichità belsito S.r.l. é veramente un buon prodotto.
-
Ciao,
la storia è questa, 3 anni fà ho comprato il 1400 di cui stò facendo il restauro, a novembre del 2012 avevo trovato questo altro 1400 ad un buon prezzo e avevo deciso di comprarlo così che evitavo di farmi venire un esaurimento nervoso perchè non riuscivo a metterci le mani sopra. Adesso dato che gli impegni familiari sono, per così dire, diminuiti; ho trovato il tempo di iniziare il lavoro.
il primo è stato rubato?
-
il primo è stato rubato?
in realtà il 2° o per meglio capirci l'ultimo che avevo preso e che funzionava.
-
Si chiama Svernikem, all'inizio ho messo una foto della latta. l'ho comprata on-line su antichità belsito S.r.l. é veramente un buon prodotto.
grazie ;-)
-
Ciao,
ecco degli ulteriori passi avanti dopo quasi una giornata di lavoro
(http://imageshack.us/scaled/thumb/832/dscf2203j.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/832/dscf2203j.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/35/dscf2204j.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/35/dscf2204j.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/836/dscf2205zp.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/836/dscf2205zp.jpg/)
una piccola avvertenza, dopo aver passato lo sverniciatore conviene pulire la carrozzeria con il diluente; io da "tonno" ::) non ho letto bene il modo d'uso e ha corroso/macchiato la lamiera. Anche se teoricamente dovrebbe andare via tutto quando la scartavetro... speriamo.
A presto
Gianluca
-
........... vedo che hai trovato un bel passatempo, ... sono contento che non hai preso la strada della sabbiatrice, buon lavoro.
t.bird
-
Complimenti per l'avventura che hai iniziato,
io ti posso capire ... ;)
-
Ciao,
come prima cosa grazie a tutti per la solidarietà e quant'altro.
ecco altre foto dell'avanzamento dei lavori:
Esterno
(http://imageshack.us/scaled/thumb/543/dscf2215p.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/543/dscf2215p.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/534/dscf2216f.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/534/dscf2216f.jpg/)
Interno
(http://imageshack.us/scaled/thumb/818/dscf2217o.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/818/dscf2217o.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/844/dscf2218s.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/844/dscf2218s.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/189/dscf2219y.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/189/dscf2219y.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/822/dscf2221u.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/822/dscf2221u.jpg/)
Adesso stò procedendo con lo smontaggio del cruscotto e poi dei vetri; dopodiché svernicerò l'interno.
l'unico dubbio che mi è sorto è che non so se smontare le portiere o se devo lasciarle montate per dar modo al lattoniere di saldare i sotto porta...
qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
A Presto
Gianluca ;D
-
.... le porte le devi smontare, poi il lattoniere fa i sottoporta e ci pensa lui a vedere che tutto sia in linea.
t.bird
-
Grazie mille t.birds
Gianluca
-
Ciao a tutti,
è un po' che non aggiorno lo stato dei lavori, in realtà non sono andato avanti un granché. Ho smontato tutti i vetri e il cruscotto; mi manca da sfilare l'impianto elettrico (per fare questo devo esserne più che convinto, non è proprio semplice sfilarlo). Ad essere sincero fino in fondo incomincia a prendere forma un altro progetto che mi è arrivato sotto il naso un paio di mesi fa. Tendenzialmente dovrei riuscire a portarlo a casa il prossimo aprile(speriamo di farcela). Domenica mi è stato proposto da un amico il restauro di un 1100 Bauletto... non sono riuscito a dirgli di no... quindi a breve si inizia anche quello.
Gianluca
-
.. si ma non ci puoi lasciare così in sospeso............ raccontaci di piùùùùùùùùù...
t.bird
-
scusa, è scaramanzia, ma finché non la porto a casa finita preferisco non parlarne. mi immagino che a te e a nigel piacerà
-
.... stelle e strisce?...
t.bird
-
Eccomi qua a postare qualche nuova foto dei miei progressi (in realtà non tanti).
Questo è stata una delle cose che credevo fermamente di non riuscire a smontare, invece sono riuscito a "sfilare ancora vivo il biscione dalla sua tana"; il famigerato impianto elettrico:
(http://imageshack.us/scaled/thumb/18/tziw.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/18/tziw.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/703/0m7d.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/703/0m7d.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/51/opkf.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/51/opkf.jpg/)
Queste invece sono delle foto dei lamierati interni:
(http://imageshack.us/scaled/thumb/407/aehc.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/407/aehc.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/844/zxus.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/844/zxus.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/thumb/20/quy9.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/20/quy9.jpg/)
Ho fatto delle prove, e il risultato è più o meno questo: usare prima lo sverniciatore per togliere la colla e quella poca vernice attaccata alla ruggine, poi ho provato con il disco del flex (quello di plastica con la cartavetra attaccata) ma fa una puzza incredibile e scalda tantissimo, poi ho provato ad usare la spazzola di ferro da attaccare al trapano ma è tanta fatica e poca resa, infine ho provato lo smerigliatore ma non mi dà soddisfazione.
Andrò avanti con sverniciatore, spazzola di ferro a mano e in caso flex... sarà molto lunga.
Voglio chiedere un consiglio,:
quando finirò l'interno dovrò iniziare a smontare meccanica e motore; quello che mi cruccia è smontare il piantone dello sterzo e le balestre/molle sospensione (mi hanno detto che è abbastanza pericoloso senza gli attrezzi giusti)
Grazie a tutti per i consigli
Gianluca
:D
-
complimenti bel lavoro :)
ora ti sei fermato?
-
complimenti bel lavoro :)
ora ti sei fermato?
Grazie,
stò andando avanti un po' a rilento... ma continuo ad andare avanti.
Stavo cercando di smontare le portiere ma ho idea che dovrò farmi prestare compressore e pistola... in compenso ho smontato la marmitta tirandomela sul ginocchio (dopo 4 giorni fa ancora male), tra l'altro devo postare una foto della marmitta con ancora l'adesivo del fabbricante(penso degli anni '70)
Nel frattempo cerco di capire come smontare la meccanica senza ammazzarmi...
A presto
Gianluca
;D
-
Ciao,
sono riuscito finalmente a fare la foto alla marmitta
(http://imageshack.us/scaled/thumb/713/59jt.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/713/59jt.jpg/)
Sarebbe carino poterla recuperare!
Ciao
-
quando finirò l'interno dovrò iniziare a smontare meccanica e motore; quello che mi cruccia è smontare il piantone dello sterzo e le balestre/molle sospensione (mi hanno detto che è abbastanza pericoloso senza gli attrezzi giusti)
Grazie a tutti per i consigli
Gianluca
:D
Lo sterzo del 1400 va tolto da sotto. Devi allentare le viti della scatola e togliere il volante. Tutto il gruppo scatola + piantone va sfilato verso il basso , ti serve una buca o un sollevatore, pericoloso farlo in casa. Uno dei ns. soci con i capelli bianchi era meccanico e conosceva bene questi problemi, comuni ad altre vetture.
-
Grazie Giorgio,
il volante è già smontato, per la scatola dello sterzo ho deciso di toglierlo dopo aver sfilato il motore e cambio. Ma che cosa mi dici dei ponti è una cosa fattibile da solo in un box?
Grazie per le info.
Gianluca :D
-
Grazie Giorgio,
il volante è già smontato, per la scatola dello sterzo ho deciso di toglierlo dopo aver sfilato il motore e cambio. Ma che cosa mi dici dei ponti è una cosa fattibile da solo in un box?
Grazie per le info.
Gianluca :D
Mi informo e appena saprò qualcosa ti riferirò.
-
Mi informo e appena saprò qualcosa ti riferirò.
Ciao, se dai una occhiata al mio post http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=4970.0 (http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=4970.0) ti puoi fare un'idea,
sono riuscito a fare tutto il lavoro in un box, solo con il sollevatore idraulico.
Una volta "svuotata" la scocca non pesa tantissimo, l'importante è lavorare sempre in sicurezza, oltre ai cavalletti mettevo sotto anche delle tavole di legno come sicura,
ho smontato il ponte posteriore senza eccessivi problemi.
Ciao e buon lavoro
-
Grazie mille,
in settimana mi metto sotto... ma le portiere??? le mie non vogliono venire giu... mi sarebbe piaciuto pulirle in orizzontale.
Grazie
ancora J
-
Io ho avuto un problema con una portiera, nelle altre i perni sono venuti via subito; questa non ne voleva proprio sapere, dopo varie passate di vistol, ore perse, ho preso un cannello e le ho riscaldate, ho preso la punta del perno con una pinza a scatto e sono riuscito e togliere quei benedetti perni.
Una raccomandazione, se usi il cannello non fare l'errore di raffredare con acqua i cardini della portiera (se il perno esce), perchè il buco del cardine raffreddandosi di colpo rimane dilatato e dopo i perni "sciaquano" dentro i cardini.
ciao
-
Grazie per la info, purtroppo non ho tutta l'attrezzatura che hai a disposizione te, e soprattutto (purtroppo) non sono capace di saldare come hai fatto tu
-
Non ha saldato, ha usato semplicemente un cannello (o anche una normale torcia a gas) per riscaldare i perni... ;)
-
Scusa, nel messaggio precedente ero di fretta, per i perni delle portiere lo avevo capito che dovevo scaldarli.
Il discorso di saldare era in realtà riferito a tutte le saldature che ha fatto sulla sua che, purtroppo, non sono in grado di fare(invidia). :-\
Mi ero reso conto anche io di aver scritto una frase criptica, porta pazienza l'unico neurone rimasto incomincia a sentirsi solo e non più collaborativo :'(
-
Ah... c'era una C di troppo ;D ;D ;D
-
Ciao jjl, io sto facendo la stessa cosa tua, l'unico problema è che ho ricevuto l'auto tutta completamente smontata e con pezzi mancanti. Se mi mandi l'email ti invio le foto e quello che sto facendo (tutto da solo). ho addirittura tagliato la lamiera marcia e saldato su quella nuova. Ti chiedo una cosa stupida ma peme importante: puoi mandarmi una foto del soffitto interno e dove si ancora il panno? grazie Leo. mia email: leon.stg@gmail.com