Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Restauro => Topic aperto da: nono19 - 14 Febbraio 2010, 10:41:56
-
Ciao a tutti, devo sostituire una parte del parafango anteriore della mia 500, volevo sapere gentilmente:
1-come si esegue correttamente il taglio del lamierato nuovo che andrà a sostituire la parte che verrà rimossa
2-come posso saldare i due lamierati che combaciano (parte del parafango vecchio e parte del parafango nuovo), in maniera corretta.
grazie
-
Ma voi riparare una parte del parafango o sostituirlo? La prima opzione la Sconsiglio,in maiuscolo. Per la seconda posso darti delle dritte,ma l'esperto è cekk!Tanto verrà sicuramente a controllare questo post! ;)
-
Ma voi riparare una parte del parafango o sostituirlo? La prima opzione la Sconsiglio,in maiuscolo. Per la seconda posso darti delle dritte,ma l'esperto è cekk!Tanto verrà sicuramente a controllare questo post! ;)
Ho letto il post ma non comprendo il sondaggio!
Riguardo la sostituzione parziale immagino si tratti del cantonale, sono in commercio le cosidette "punte" sagomate che si inseriscono dove occorre ma non comprendo la difficoltà esposta!
-
...in effetti non si capisce bene cosa si dovrebbe rispondere....è un lavoro che va eseguito con un po' di esperienza e capacità manuale...sinceramente spiegare come si fa non è così " scrivibile "....bisogna tagliare la parte ammalorata e pulire bene la restante...la dimensione è legata a come si vuole saldare , se a cannello , a filo , a elettrodo ( cosa quest'ultima da non fare su auto ...ma se non si ha altro e si vuol fare per forza.....) a punti elettrici . . . poi vi è tutta una serie di operazioni di protezione da eseguire...la limatura delle saldature...la stuccatura con prodotti giusti....ecc.ecc....
-
...in effetti non si capisce bene cosa si dovrebbe rispondere....è un lavoro che va eseguito con un po' di esperienza e capacità manuale...sinceramente spiegare come si fa non è così " scrivibile "....bisogna tagliare la parte ammalorata e pulire bene la restante...la dimensione è legata a come si vuole saldare , se a cannello , a filo , a elettrodo ( cosa quest'ultima da non fare su auto ...ma se non si ha altro e si vuol fare per forza.....) a punti elettrici . . . poi vi è tutta una serie di operazioni di protezione da eseguire...la limatura delle saldature...la stuccatura con prodotti giusti....ecc.ecc....
Esistono elettrodi specifici con una lega d'argento, un punto di 4mm quadrati regge circa 130kg e si usano prevalentemente per lavori di fino. Dove è necessario ripristinare la puntatura originale e la puntatrice non entra, essendo il procedimento industriale diverso da quello artigianale, si accoppiano i lembi, ad esempio sottoporta o fianchi dove la puntatura rimane sotto la guarnizione o altri lamierati, predisponendo il corretto accoppiamento si fora con una punta da 3/4 mm e con l'elettrodo si riempie dando un punto perfettamente conforme e una leggera smerigliata lascia un lavoro impeccabile conforme all'origine, basta rispettare gli intervelli tra un punto e l'altro ;)
-
La cosa che fà sorridere è che dopo la domanda sulla saldatura, in automatico è comparso il messaggio pubblicitario del sito di una ditta che vende saldatrici :D
-
La cosa che fà sorridere è che dopo la domanda sulla saldatura, in automatico è comparso il messaggio pubblicitario del sito di una ditta che vende saldatrici :D
Sta cosa l'ho notata anche in altre discussioni............... :D :D :D :D :D
Parli di un argomento ed esce la pubblicità appropriata fateci caso ;)
-
Gli annunci google sono "sensibili" all'argomento trattato , è da tanto tempo che è così.
-
Miracoli della tencologia! ;D
-
Chi era, Arcangelo che si lamentava che dopo i suoi post compariva la pubblicità di un simil viagra? ;D ;D ;D
-
Esistono elettrodi specifici con una lega d'argento, un punto di 4mm quadrati regge circa 130kg e si usano prevalentemente per lavori di fino. Dove è necessario ripristinare la puntatura originale e la puntatrice non entra, essendo il procedimento industriale diverso da quello artigianale, si accoppiano i lembi, ad esempio sottoporta o fianchi dove la puntatura rimane sotto la guarnizione o altri lamierati, predisponendo il corretto accoppiamento si fora con una punta da 3/4 mm e con l'elettrodo si riempie dando un punto perfettamente conforme e una leggera smerigliata lascia un lavoro impeccabile conforme all'origine, basta rispettare gli intervelli tra un punto e l'altro ;)
Ciao Cekk....con che saldatrici si usano questi elettrodi? tradizionali ? non li conosco e mi piacerebbe saperne qualcosa in più...anche perché , come ben sai , più sistemi si conoscono di lavoro e più problematiche puoi risolvere.... Saluti .
-
Chi era, Arcangelo che si lamentava che dopo i suoi post compariva la pubblicità di un simil viagra? ;D ;D ;D
Ahahahahahahahah, sì, è lui!!!!