Non ho mai sentito quotazioni simili per la SS... e non vivo su Marte
http://usato-auto.vivastreet.virgilio.it/usato-auto-usate%20villafranca-di-verona/alfa-romeo-giulietta-ss-vendo-/26974803
chi vivrà vedrà.. in ogni caso di recente ho visto una 911 prima serie (1965) in condizioni di restauro totale: il fatto che il proprietario avesse speso oltre 40.000 di restauro l'ha fatto sentire in grado di chiedere la stessa cifra: 60.000 euro. Circa il triplo delle quotazioni...il problema è che aveva fatto un pessimo affare pagando il rottame a peso d'oro ma questo non lo voleva sentir dire.. e dal punto di vista della corrosione, le prime 911 facevano veramente pena.
A detta dello stesso commerciante che l'aveva in conto vendita, era una richiesta assurda, anche perchè lo stesso commerciante aveva venduto una vettura analoga per la metà. Un valore più congruo.
La SS è bellissima (anche se all'epoca non fu molto capita) e di belle ce n'è pochissime, ma son convinto che se avessi fatto la stessa affermazione (richiesta fuori dal mondo) che so per una Jaguar o una BMW, avrei ottenuto maggiori consensi
Bisogna sempre vedere poi quanto si porta a casa. Le Alfa special modo da quest'anno vedranno le quotazioni salire, ma non certo del 300% in tre anni... teniamo d'occhio le aste comunque, vero specchio del mercato più che le sparate di subito.it.
Io però tre anni fa quando era a 30k l'avevo detto che era una macchina su cui puntare per investimento... vabbè tanto non avevo i 30k allora come non ho oggi i 60k, per cui pace. Il problema sta proprio qui: tutti gli appassionati "veri" sbavano dietro la SS come dietro ad altri modelli alfa, fanno impazzire i motori di ricerca epr vedere se c'è qualche occasione in giro, ma poi nessuno compra perchè non ci sono i soldi. Quelli invece che hanno i soldi guardano qual è la macchina che tutti gli alfisti vorrebbero, e così si sentono autorizzati a sparare alto. E poi succede l'inevitabile: certe macchine prendono il volo e vanno in Giappone, negli Stati Uniti, fra pochissimo andranno in Cina e India, è inevitabile. E noi non le vedremo più girare per strada, ai raduni, ci resteranno solo i ricordi e le foto.
A parer mio questi sono i modelli alfa ancora sottovalutati su cui puntare:
Alfetta gt 1800 (18k esemplari, ma rimasti pochissimi)
75 turbo (6000 esemplari, poche quelle messe bene)
Montreal (4000 esemplari)
2000/2600 sprint (7000 esemplari, pochissimi quelli rimasti)
Duetto osso di seppia (2000 esemplari, praticamente spariti)
E poi
164 prima serie
gtv 916 soprattutto cabrio
Alfasud ti prima serie
Alfasud sprint
prodotti in grande serie ma ormai rari tutto sommato.
La montreal è già molto cara ma tutto sommato sottocosto considerando i costi di ripristino.