Sfortunatamente per noi, il mercato internazionale è guidato dalle aste, cosa fa la differenza (se la si vuol mettere sul piano economico) è saper intuire in anticipo quali vetture avranno una rivalutazione, e non è sempre facile. Il discorso di alfatarlo è verissimo: il grano in italia non c'è e chi ce l'ha di solito ha una cafonaggine insita per cui non comprerà mai una storica da 60-70-0-100 mila euro ma l'ultima Mercedes bianca coi vetri neri, mentre il Giappo che intuisce il valore di un'Alfa rara come la SS tira fuori il contante.
Poi 15 mila euro (son 30 milioni) non sono d'accordo che siano poco influenti.. su 45k euro significa il 33% in più e non puo essere giustificato dal solo restauro. Tenuto conto ad esempio che i collezionisti premiano di più sempre gli esemplari conservati (vedasi la TZ2 di Shiro Kozaka a Villa d'Este). Non è una bufala, ma semplicemente una richiesta a mio parere eccessiva, a chi interessa la macchina (anni fa ne stavo per acquistare una..) volevo solo dire che cercando, come sta ad esempio facendo Acton, cercando e cercando, può uscire la vettura corretta, ASI o RIAR, con la sua documentazione, ben restaurata o addirittura conservata con una quotazione più coerente, tipo quella di Verona. Poi magari ci son dei lavori da fare, ma non sicuramente per 30.000 euro.
il discorso dei 15 mila che per me non sono tanti è riferito al fatto che contrattando poi le cifre scartano magari di 6-7 mila....che per me su auto particolari non sono molti....
Sarà che io ho vivo il collezionismo in modo diverso,ho molti amici miei e di mio suocero che comprano auto importanti,e non guardano nè quattroruote nè conoscono le aste,lontane anni luce da internet e varie....ma semplicemente danno il giusto valore al giusto pezzo......ed in italia il grano per le auto gira,ma solo per auto da certe cifre in sù
In ogni caso è corretto esporre entrambe le tesi: la tua e la mia (e ovviamente anche quelle di altri). Siamo su due pianeti diversi e lo si vede non solo da questi discorsi, ma il confronto è sempre costruttivo!
giustissimo,ma nell'affermare le cose ,per me, non bisogna mai esporle come l'unica soluzione ma lasciando spazio ad altre