Il Forum di Passioneauto.it
Link utili => Vendite ed avvistamenti => Topic aperto da: skizzo2 - 10 Aprile 2008, 20:13:59
-
Intovabile ormai...
Guardate qui!!! :o
http://www.passioneauto.it/annunci/alfaromeo/alfaromeo-giulia-diesel-34315.asp
-
L'avevo già vista sul sito di quel commerciante e sta davvero bene.
Oltretutto, come hai giustamente ricordato, è introvabile e la richiesta mi sembra tutto sommato adeguata.
Non so se l'avevi vista, ma qualche tempo fa vendeva una Giulia Sprint GT Veloce giallo ocra sbalorditiva. Unipro, 80k km originali e mai restaurata.
Peccato chiedesse una bella cifra....
-
Beh la giulia diesel è rara, ma 4500euro non sono pochi per un'auto che non è mai stata apprezzata.
Dopotutto montava un motore assolutamente inadeguato ad un'alfa romeo (era un perkins?), e la versione in sè non è di pregio particolare (per quanto qualsiasi giulia sia una gran bella macchina).
Certo, per qualcuno che magari ha già in box altre giulia e gli manca la diesel...
-
Io ci sono salito, negli anni '80, su una Giulia Diesel......
E me lo ricordo ancora...... ::) :o ;D
Terrificante. Il contrario esatto della versione a benzina: un rumore penoso unito a prestazioni vergognose.
-
I primi diesel purtroppo erano così...
A me personalmente non piace per niente la mascherina anteriore rispetto a quella del prima serie.
Per quanto riguarla la cifra, è rara, quindi apprezzata o no, acquista valore.
-
Sì,era un Perkins...
Effettivamente una Giulia con quel motore non aveva senso e le vendite l'hanno dimostrato.
Vederne una in vendita è incredibile...una vera rarità.
-
Io ci sono salito, negli anni '80, su una Giulia Diesel......
E me lo ricordo ancora...... ::) :o ;D
Ora però puoi dimenticare quella brutta esperienza grazie al tuo gioiellino!
;D
A proposito.....Complimenti di nuovo!
-
Non era una macchina, ma un vero trattore, un insulto ad un'Alfa Romeo tanto pregiata, l'unica giustificazione della scelta di quel motore assurdo, è che all'epoca le automobili diesel erano poco più che sperimentali, quindi vediamo questo come un semplice esperimento e basta!
-
Non era una macchina, ma un vero trattore, un insulto ad un'Alfa Romeo tanto pregiata, l'unica giustificazione della scelta di quel motore assurdo, è che all'epoca le automobili diesel erano poco più che sperimentali, quindi vediamo questo come un semplice esperimento e basta!
Diesel sperimentali ?
Non direi proprio, visto che per la Giulia si parla del 1976, mentre nel 1953 la Fiat aveva gia' prodotto in serie la 1400 diesel, per non parlare degli storici ed indistruttibili diesel Mercedes.
E' stata proprio una mossa da dementi, quella Alfa, senza appello.
Mossa che diabolicamente hanno ripetuto con la 33, vettura agile e scattante, sulla quale, a meta' degli anni '80, hanno montato un diesel 3 cilindri della VM, degno di un tagliaerba.
-
Effettivamente il motore Perkins della Giulia equipaggiava i veicoli commerciali Alfa Romeo F12...scelta tutto sommato incomprensibile il trapianto...a meno che non ci fosse qualche accordo particolare con la Perkins...
Poi ci si chiede come mai l'Alfa si fosse messa a navigare in acque poco tranquille...scelte come la Giulia Diesel hanno fatto grossi danni, anche se ad onor del vero ormai la parabola della Giulia era arrivata quasi al capolinea nel biennio 76-77
-
Hai detto bene cash.
La giulia era ormai alla fine della sua gloriosa carriera e quell'"esperimento" si poteva anche fare. Non credo che l'Alfa lo avrebbe messo in produzione nei primi anni '60, infatti.
-
Hai detto bene cash.
La giulia era ormai alla fine della sua gloriosa carriera e quell'"esperimento" si poteva anche fare. Non credo che l'Alfa lo avrebbe messo in produzione nei primi anni '60, infatti.
vero, pero' ragazzi quando si guarda a queste cose non bisognerebbe dimenticare il contesto in cui si fecero, cioè dove e come si viveva in quel periodo e con cui tutti dovevano fare i conti, cioè in questo caso gli anni 70: una crisi petrolifera forte (o almeno cosi dipinta) che aveva anche obbligato gli italiani alle prime domeniche a piedi voluto per risparmio dello Stato sull'acquisto di petrolio (non per questioni ambientali come oggi...), molte case quindi si buttarono anche sul diesel e pure qualcuno a fare uscire di serie, gia dalla casa, impianti a GPL (la Lancia con le Beta 1,4 e la Volvo)... cioè quello che si torna a fare in questi anni! Per cui ci sta che anche Alfa facesse qualche esperimento ed è pure logico che lo facesse con l'auto piu a fine carriera che aveva a listino, poi è anche facile che avessero constatato che fosse il modo piu economico di abbinare un motore Diesel come il Perkins ad un meccanica che avevano in listino in quel periodo (difficile o sicuro piu costoso con il transaxle delle Alfetta e probabilmente impossibile montare quel motore nel vano di una TA come l'Alfasud).
Comunque non era una cosa a se', pochi anni dopo usci infatti anche l'Alfetta con motore Diesel cosiccome l'Alfa6 che peraltro tanti anche grandi costruttori utilizzavano, da Mercedes a Bmw, Volvo, i vari Francesi, poi Rover, la stessa Fiat, senza ovviamente dimenticare Ford e Opel... era la tendenza che pagava, non certo una perdita. imho
-
Hai ragione filpower,
troppo spesso nella valutazione di un modello non si tende a considerare il periodo storico nel quale è stato progettato e le ragioni che hanno portato alla sua nascita.
Di sicuro, in quegli anni, la crisi petrolifera imponeva scelte difficili per i vari costruttori mondiali e l'Alfa non fece di certo eccezione. Il diesel che eqipaggiava le Alfetta però non era paragonabile al Perkins; era un VM e all'epoca era il 2.000 TD più veloce in produzione.
-
Hai ragione filpower,
troppo spesso nella valutazione di un modello non si tende a considerare il periodo storico nel quale è stato progettato e le ragioni che hanno portato alla sua nascita.
Di sicuro, in quegli anni, la crisi petrolifera imponeva scelte difficili per i vari costruttori mondiali e l'Alfa non fece di certo eccezione. Il diesel che eqipaggiava le Alfetta però non era paragonabile al Perkins; era un VM e all'epoca era il 2.000 TD più veloce in produzione.
certo, giustamente per l'Alfetta puntarono ad un motore ben migliore... (seppure mi ricordo mio zio, allora agente di commercio e da sempre alfista, che ebbe una parentesi nelle sue Alfa di quel periodo, tra Alfetta e Giulietta, ci mise proprio una Alfetta diesel che ricordo benissimo, color avorio-giallino, che diede poi via un po disperato per svariati guai da lasciarlo a piedi spesso e anche gravi (si foro' un pistone...): da allora ricordo sempre la sua frase storica: le Alfa solo a benzina, mai piu diesel.. cosa che in effetti ha seguito fino all'ultima 156.
-
Fortunatamente Alfa è nota da sempre per i motori a benzina! ;D
E poi, i diesel degli anni' 80 non saranno certo stati come quelli attuali e ipertecnologici...
-
Fortunatamente Alfa è nota da sempre per i motori a benzina! ;D
E poi, i diesel degli anni' 80 non saranno certo stati come quelli attuali e ipertecnologici...
eheh vero :-)
Pero' da un lato pero' potremmo anche dire che la Giulia Diesel è forse l'Alfa storica che piu ha precorso la storia del marchio: Chi avrebbe mai detto che oggi, oltre 30 anni dopo l'Alfa degli anni 70, l'AlfaRomeo di oggi vende per oltre l'80% del suo venduto proprio auto con motore Diesel !! (dati Unrae)... quasi quasi la Giulia Diesel meriterebbe di essere collezionata :-D
-
Beh, in questo senso non ti do torto!
Però quelle di oggi sono FIALFA - o ALFIAT se preferisci - ;D ;D ;D ;D
-
Indiscutibilmente per la sua rarità la Giulia Diesel è una macchina da collezione...e sono sicuro che ai raduni avrebbe intorno più curiosi ed interessati che una 1300 o una 1600, in fondo sono convinto che se proprio non sei tanto appassionato di auto storiche nemmeno conosci l'esistenza di questo modello, e anche se sei appassionato non è che si incroci una Giulia Diesel tutti i giorni...al di là della bassezza tecnica di quel motore, un suo sicuro interesse ce l'ha.
-
Io ci sono salito, negli anni '80, su una Giulia Diesel......
E me lo ricordo ancora...... ::) :o ;D
Terrificante. Il contrario esatto della versione a benzina: un rumore penoso unito a prestazioni vergognose.
già, sembrava un trattore, che pena.
-
Intovabile ormai...
Guardate qui!!! :o
http://www.passioneauto.it/annunci/alfaromeo/alfaromeo-giulia-diesel-34315.asp
già, rara, ma penosa dal punto di vista dell'auto in sè, ma questa è messa proprio bene, sono tre anni quasi che è iun vendita ma nessuno la compra...
-
Perchè a quella cifra si compra una Giulia con il Bialbero...
Potrebbe prenderla qualcuno che la vuole per la sua rarità e la aggiungerebbe ad altre Alfa...difficile pensare ad una Giulia diesel come unica auto da tenere in garage! ;D
-
Magari potrebbe interessare proprio al museo dell'Alfa...
-
Mmh...il museo Alfa ha combinato colpi poco edificanti...ad esempio non comprare una Giulietta 1.8 Turbo esemplare unico...era un esperimento sul motore che sarebbe stato montato sulla 75 Turbo America...
-
Mi pare fosse bianca se non ricordo male e sulla base della seconda serie.
-
Bravissimo GT, è proprio lei! c'era l'inserzione su Ruoteclassiche qualche tempo fa, ci è rimasta per diversi mesi
-
Io sono il proprietario della nuova giulia super diesel se volete saperne di + sull'auto, chiedetemi pure.
-
Carissimo Gherardi, ti invito a presentarti nell'apposita sezione dove ci puoi raccontare un pò di te.
Bè direi che ci sono un pò di cose da sviscerare sulla Giulia Diesel, che ha una storia e opinioni controverse. Sicuramente interessante nella sua "diversità storica".
-
Carissimo Gherardi, ti invito a presentarti nell'apposita sezione dove ci puoi raccontare un pò di te.
Bè direi che ci sono un pò di cose da sviscerare sulla Giulia Diesel, che ha una storia e opinioni controverse. Sicuramente interessante nella sua "diversità storica".
quoto, sarei curioso di sapere la storia dell'auto che ha in vendita, a livello di curiosità e di rarità mi interessa molto.
-
Ah ah un momento...sarebbe la Giulia in vendita?...Lo chiedo perchè se le informazioni sono sulla storia e le peculiarità del modello ok, se si parla dello specifico modello in vendita allora stoppo subito la discussione perchè il regolamento interno è molto scrupoloso a riguardo...
-
Già, cash ha ragione...l'intervento di natura tecnica è gradito, ma l'aspetto commerciale non ci interessa! ;D
-
Naturalmente intendevo sull'aspetto tecnico dell'autovettura
-
Perfetto, grazie per il chiarimento.
Io comincerei con il chiedere, al di là dei dati tecnici in senso stretto, che gran parte di noi conoscono, quali sono le impressioni di guida di una Giulia Diesel. In questo caso penso che non molti partecipanti al forum ne abbiano mai provata una...quantomeno io non l'ho mai provata...
Sulla carta, scusa il termine, sembrerebbe essere un "polmone", molto lento. E i consumi come sono?
Vai a ruota libera Gherardi, puoi scrivere ciò che vuoi...
-
E' davvero così rumoroso come si dice il Perkins?
-
E' davvero così rumoroso come si dice il Perkins?
Molto.........ma è affidabilissimo
-
Tu ovviamente l'hai guidata...
-
o, se non altro, riparata!
-
o, se non altro, riparata!
bhe.......negli anni 80 ne giravano molte e fino a pochi anni fa' avevo una cliente che la usava.......grossi lavori mai fatti
-
Quindi, a dispetto di quello che si sente dire in giro, aveva un motore robusto?
-
A me la prima cosa che viene da chiedere è se è sempre stata tua o l'hai acquistata apposta, perchè in questo caso mi piacerebbe sapere il motivo di questo acquisto particolare, essendo un modello non molto apprezzato proprio dagli alfisti. ;)
-
Come guida è come una giulia normale un pò rumorosa specialmente appena messa in moto ma poi il rumore diminuisce notevolmente, consuma poco, fà circa 17 al litro. La sua velocità massima è di 135 kmh ma personalmente l'ho portata massimo a 120.
-
l'ho acquistata perchè trattasi di un'auto rarissima, non ne ho viste altre giulie diesel in giro e poi mi ricorda la mia prima auto che è stata appunto una nuova giulia super 1.3 non diesel. Pensa che il motore è il suo originale ha quasi 32 anni e và ancora molto bene.
-
Io ho una nuova giulia super 1300 recuperata dopo anni di abbandono in valle d'aosta,beh senza neanche mettere benzina è partita dopo 2 o tre avviamenti.....benzina o diesel l'alfa è una garanzia!!!
-
E' davvero così rumoroso come si dice il Perkins?
Io non l'ho mai sentito, ma tutti coloro che l'hanno tristemente conosciuto dicono fosse davvero tremendo, anche quanto a fumo e vibrazioni da vero trattore! Quanto a prestazioni lasciamo stare e mettiamoci sopra una pietra pietosa... la Perkins produceva ottimi motori per macchine agricole, ma metterli dentro un'Alfa Romeo, per giunta tanto pregiata come la Giulia, fu davvero un grosso insulto! >:(
-
Io non l'ho mai sentito, ma tutti coloro che l'hanno tristemente conosciuto dicono fosse davvero tremendo, anche quanto a fumo e vibrazioni da vero trattore! Quanto a prestazioni lasciamo stare e mettiamoci sopra una pietra pietosa... la Perkins produceva ottimi motori per macchine agricole, ma metterli dentro un'Alfa Romeo, per giunta tanto pregiata come la Giulia, fu davvero un grosso insulto! >:(
Vero, erano molto rumorose e lente.........motori che giravano piano ma con elevata potenza........di solito i Perkins equipaggiavano trattori e autocarri, quello montato sulla giulia era adattato, pompa Cav rotativa e un volano pesantissimo, ma inutile ad alleviare le vibrazioni. La giulia diesel fu' un ripiego commerciale alla grave austerity del 73, all'epoca si studio' l'ipotesi di montare un motore Peugeot, ma la carrozzeria della giulia non permise quella soluzione......la VM all'epoca non riusciva a soddisfare i requisiti richiesti e si ripiego' sul motore inglese!
So' per certo che quei motori erano longevi e non si guastavano mai, ho conosciuto gente che quelle giulia le ha guidate per anni, consumavano poco e prima dell'avvento dell'odiato superbollo era molto conveniente rispetto al benzina.......di li a poco tutte le case si affrettarono a mettere in listino modelli a gasolio.........l'alfa fu' una vera pioniera del diesel e in quegli anni oltre Peugeot e mb, era difficile trovare vetture diesel valide!
-
Vero, erano molto rumorose e lente.........motori che giravano piano ma con elevata potenza........di solito i Perkins equipaggiavano trattori e autocarri, quello montato sulla giulia era adattato, pompa Cav rotativa e un volano pesantissimo, ma inutile ad alleviare le vibrazioni. La giulia diesel fu' un ripiego commerciale alla grave austerity del 73, all'epoca si studio' l'ipotesi di montare un motore Peugeot, ma la carrozzeria della giulia non permise quella soluzione......la VM all'epoca non riusciva a soddisfare i requisiti richiesti e si ripiego' sul motore inglese! So' per certo che quei motori erano longevi e non si guastavano mai, ho conosciuto gente che quelle giulia le ha guidate per anni, consumavano poco e prima dell'avvento dell'odiato superbollo era molto conveniente rispetto al benzina.......di li a poco tutte le case si affrettarono a mettere in listino modelli a gasolio.........l'alfa fu' una vera pioniera del diesel e in quegli anni oltre Peugeot e mb, era difficile trovare vetture diesel valide!
Cekk, tutto quello che vuoi, anzi come sempre ti ringrazio per la competenza e professionalità che ti distingue, ed anche per certe informazioni che io non sapevo (Quella del diesel Peugeot davvero mi giunge nuova!) però capirai che per un vero Alfista, e cerco di mettermi nei panni di quelli dell'epoca, trasformare in un autocarro (Non voglio dire di peggio perchè amo la Giulia!) quella che è stata ed è tutt'ora un baluardo, una pietra miliare, della vera produzione Alfa Romeo, anche se si parla della "Nuova Super" che è la serie meno pregiata e ricercata, beh, a non voler calcare troppo la mano fu davvero un'offesa! Difatti fu anche un flop! Cosa che non si ripetè solo 3 anni dopo, nel 1979, quando uscì l'Alfetta con motore a gasolio Alfa Romeo per giunta turbodiesel, che invece era tutt'altra cosa, sia come prestazioni che come comfort, e comunque un buon successo commerciale! :)
-
E' stato proprio un errore concettuale...oltre che commerciale...
Montare un motore da trattore su una Mercedes era una cosa (tanto erano comunque lente), ma su una Giulia proprio no...
Infatti, memori dell'errore, sull'Alfetta hanno montato un signor TD, il più veloce e prestante sul mercato per alcuni anni.
-
Me lo ricordo il TD dell'alfetta da 82cv... mio padre era orgogliosissimo di poter passare in autostrada qualsiasi auto a gasolio. Ricordo di aver visto più volte il tachimetro piantato a 160... e nel 1980 era volare!!! :D
-
Cekk, tutto quello che vuoi, anzi come sempre ti ringrazio per la competenza e professionalità che ti distingue, ed anche per certe informazioni che io non sapevo (Quella del diesel Peugeot davvero mi giunge nuova!) però capirai che per un vero Alfista, e cerco di mettermi nei panni di quelli dell'epoca, trasformare in un autocarro (Non voglio dire di peggio perchè amo la Giulia!) quella che è stata ed è tutt'ora un baluardo, una pietra miliare, della vera produzione Alfa Romeo, anche se si parla della "Nuova Super" che è la serie meno pregiata e ricercata, beh, a non voler calcare troppo la mano fu davvero un'offesa! Difatti fu anche un flop! Cosa che non si ripetè solo 3 anni dopo, nel 1979, quando uscì l'Alfetta con motore a gasolio Alfa Romeo per giunta turbodiesel, che invece era tutt'altra cosa, sia come prestazioni che come comfort, e comunque un buon successo commerciale! :)
Concordo sul fatto che sia stata un offesa agli alfisti, sul fatto che la giulia non meritava un flop del genere..........ma all'epoca le case automobilistiche annaspavano peggio di oggi! Fù una strategia di mercato, sbagliata quanto vuoi ma ha creato lavoro e un po' di opportunita' in piu........ti pare? L'alfetta del 79 montava il VM, proprio quello che non fu' preparato in tempo per la giulia.........non era male dai!
Conosco bene il cuore sportivo degli alfisti veri, fu molto criticata anche all'epoca ma solo col cuore sportivo l'alfa romeo sarebbe morta molto tempo prima e magari oggi sarebbe americana o tedesca o peggio, poteva cambiare nome!
-
ottimo inervento......quoto!!
-
La storia dell'automobilismo è ricchissima di "compromessi" da parte delle case costruttrici, semplicemente per salvare la pelle...
Ogni tanto tali compromessi hanno dato risultati interessanti, come la Porsche 924 ( ;D), altre volte meno, ma credo che se fan parte della storia meritano di essere considerati. Poi, si sa, i gusti sono sempre personali. ;)
-
La storia dell'automobilismo è ricchissima di "compromessi" da parte delle case costruttrici, semplicemente per salvare la pelle...
Ogni tanto tali compromessi hanno dato risultati interessanti, come la Porsche 924 ( ;D), altre volte meno, ma credo che se fan parte della storia meritano di essere considerati. Poi, si sa, i gusti sono sempre personali. ;)
Esatto.........basta pensare alla situazione industriale attuale.
Varie alleanze tra le case, comportano la condivisione di pezzi e nuove strategie produttive.......vedi i pianali comuni a molte auto europee o assemblaggi di prodotti semilavorati ecc....... x salvare i costi si globalizza sempre di piu'........gia' negli anni 70 iniziarono alcune strategie!
Vedi il Ducato.......stessa carrozzeria per citroen peugeot......vedi tutte le monovolume.......stessi pianali e condividono un sacco di pezzi.
Addirittura nel 65 l'alfa romeo produceva su licenza le renaut, pensa quanto erano avanti.........vedi la innocenti e di esempi ce nè a valanghe.
-
...Conosco bene il cuore sportivo degli alfisti veri, fu molto criticata anche all'epoca ma solo col cuore sportivo l'alfa romeo sarebbe morta molto tempo prima e magari oggi sarebbe americana o tedesca o peggio, poteva cambiare nome!
Beh, con tutto il rispetto e l'ammirazione che ho per te, amico Cekk, che è massimo, non me la sento per rispetto di metterti il pollice in giù, ma qui non ti quoto! Difatti è vero che con quello che stava ribollendo allora in pentola, giochi politici, di potere e porcherie simili, l'Alfa Romeo, quella vera, era ormai spacciata ed il "Cuore Alfista" mai sarebbe bastato a salvarla! Però in mani peggiori non poteve finire!!! La Fiat ha solo e deliberatamente senza ritegno alcuno, completato il disastro, e continua a farlo producendo solo macchine poco più che mediocri (L'ultima MI.TO anche meno di mediocre...), e questo vale anche per la Lancia e gli amici/cugini Lancisti anch'essi sono stati sottoposti a questo massacro... :o quindi per conto mio l'Alfa Romeo, se ciò avesse conseguito il fatto di produrre ancore ottime macchine alle quali eravamo abituati fino alla "75", poteva tranquillamente finire in mani straniere, ed auspico che ciò possa succedere anche ora od in futuro se può servire a tutelare un nome tanto vituperato e strapazzato dalla casa torinese! Fermo restando però che il marchio non si tocca! Ma questo credo non convenga proprio a nessuno... :(
-
Quoto il discorso di Alfetta, anche perchè ci sono altre case che sono andate avanti con il cuore sportivo, ad esempio la BMW, e ci hanno fondato il proprio successo...l'Alfa era nella direzione giusta, con auto come Giulia, Alfetta, 75, ecc...
I conti dell'Alfa sotto la gestione Luraghi erano floridi, perchè non solo erano stati ripianati tutti i debiti operativi accumulati fino alla fine degli anni '60 dai tempi della guerra, ma addirittura l'azienda Alfa Romeo produceva utili di anno in anno, e che utili! A casa ho i dati nella tesi, devo ripescare i numeri esatti...
Poi è arrivato il progetto Alfasud, che ha devastato in primo luogo il bilancio, e ha fatto silurare Luraghi che a quel progetto era contrario...
Questa è storia, pura e semplice, con date e numeri...quindi oggettivamente provata e dimostrata...
-
Beh, con tutto il rispetto che ho per te che è massimo, qui non ti quoto... difatti è vero che con quello che stava ribollendo allora in pentola, giochi politici, di potere e porcherie simili, l'Alfa Romeo, quella vera, era ormai spacciata ed il "Cuore Alfista" mai sarebbe bastato a salvarla! Però in mani peggiori non poteve finire!!! La Fiat ha solo completato il disastro, e continua a farlo producendo solo macchine poco più che mediocri (L'ultima MI.TO anche meno di mediocre...), e questo vale anche per la Lancia... quindi per conto mio l'Alfa Romeo, se ciò avesse conseguito il fatto di produrre ancore ottime macchine alle quali eravamo abituati fino alla "75", poteva tranquillamente finire in mani straniere, ed auspico che ciò possa succedere anche ora od in futuuro se può servire a tutelare un nome tanto vituperato! Fermo restando però che il marchio non si tocca! Ma questo credo non convenga proprio a nessuno...
Ti ringrazio per la premessa, ammiro molto la tua competenza sul mondo alfa e vedo che la ta analisi non differisce molto da quanto dicevo!
Riguardo politiche e strategie industriali non entro nel merito, mi attengo semplicemente a dati storici. Credo che l'Alfa Romeo nelle mani giuste, poteva diventare un altra Ferrari o Lamborghini nel panorama automobilistico mondiale. Negli usa nonostante sia scomparsa da anni, la rimpiangono in molti e forse come dici tu avrebbe potuto avere una sorte diversa! La fiat non ha mai brillato per strategie industriali, credo che i modelli di punta siano da sempre stati la salvezza della fabbrica, fatta eccezione per le strategie del dopoguerra.....l'era Valletta tanto x capirci!
L'Alfa Romeo non è mai stata l'auto per tutti e nemmeno alla portata di tutti........in questi casi le strategie sono due.....o punti al top, qualità e clientela di elite.........oppure differenzi il prodotto e lo rendi popolare e vendibile su vasta scala. Concorderai sul fatto che tecnologicamente una 75 era molto piu' onerosa di una qualunque altra 1.8 o 2.0 sul mercato.
Il concetto valeva per alfasud, come per alfetta ed altre!
Purtroppo la passione da sola non basta.......occorrono i soldoni e in nome di questi che gira tutto, anche il modo di produrre le auto!
Rimpiango come te i vecchi bialbero, i boxer e i differenziale cambio al ponte!.........Purtroppo gli esempi Jaguar e Rolls dimostrano che solo la passione non basta...........altrimenti ne avrei avute di idee!!!!
-
Rimpiango come te i vecchi bialbero, i boxer e i differenziale cambio al ponte!...
Come li rimpiango sulle automobili moderne! :'( Il boxer non lo conosco, ma presumo fosse un'ottimo motore, che insieme al bialbero temo ci potremo tranquillamente scordare in futuro! :( Nutro sempre qualche speranza di rivedere almeno la trazione posteriore sulle future Alfa Romeo, sinonimo di vera automobile sportiva, ma ciò si verificherà solo quando e se si sgancerà dai tentacoli della Fiat, sulla quale non esprimo aggettivi per dire il mio sempre profondo dissenso, :P ma sapete bene come la penso a riguardo, e siamo in tanti Alfisti (E Lancisti!) a pensarla così! >:( >:( >:(
-
Purtroppo la passione da sola non basta.......occorrono i soldoni e in nome di questi che gira tutto, anche il modo di produrre le auto!
Rimpiango come te i vecchi bialbero, i boxer e i differenziale cambio al ponte!.........Purtroppo gli esempi Jaguar e Rolls dimostrano che solo la passione non basta...........altrimenti ne avrei avute di idee!!!!
Assolutamente d'accordo!
Oggi, senza il potere economico, è difficile tirare avanti per l'industria automobilistica e non...
-
A proposito di Giulia Diesel, ricordo che in zona Rimini tanti anni fa mi aveva dato un passaggio un tizio su di una 1750 Alfa Berlina a cui aveva sostituito il motore con un Diesel suppongo Perkins.
-
A proposito di Giulia Diesel, ricordo che in zona Rimini tanti anni fa mi aveva dato un passaggio un tizio su di una 1750 Alfa Berlina a cui aveva sostituito il motore con un Diesel suppongo Perkins.
Mamma mia!!!! Poteva fare l'impianto a GPL piuttosto!!!
-
A proposito di Giulia Diesel, ricordo che in zona Rimini tanti anni fa mi aveva dato un passaggio un tizio su di una 1750 Alfa Berlina a cui aveva sostituito il motore con un Diesel suppongo Perkins.
Prevedo tutta una serie di commenti piuttosto coloriti a riguardo...
-
Si parla di 30 anni fa, il 1750 era solo un'auto vecchia...
-
Io capisco che era un'auto vecchia e che poteva esserci l'entusiasmo per un motore che immagino sia stato notevolmente decantato per via dei consumi ridotti, ma il GOL esisteva già e per quando non perfezionato come ai giorni d'oggi (così come il diesel trà l'altro), mi sembra più semplice come operazione.
-
Io capisco che era un'auto vecchia e che poteva esserci l'entusiasmo per un motore che immagino sia stato notevolmente decantato per via dei consumi ridotti, ma il GOL esisteva già e per quando non perfezionato come ai giorni d'oggi (così come il diesel trà l'altro), mi sembra più semplice come operazione.
Mah...Sul fatto che esista da un po' di tempo non v'è dubbio...
E' anche vero che la tecnica,col passare degli anni si è notevolmente affinata.Vedi le prodezze di alcuni fuoriclasse...
ma sul fatto che sia selplice fare GOL,proiprio non direi...Io ad esempio,se gioco a calcio,non segno molto !! ;D ;D ;D
-
Per me stasera tripletta, due di destro e uno di sinistro...GOOOOOOOOL!
-
Per me stasera tripletta, due di destro e uno di sinistro...GOOOOOOOOL!
Una sera a biliardo , una a calcetto .....sempre in mezzo alle palle :D :D :D :D
-
.... porca xxxxx non si può sbagliare mai qui... ;D ;D ;D
-
Anche te però sei un picius, volevi scrivere gpl, e l'hai evidenziato pure in maiuscolo!!! GOOOOOOOOOOOOOL! ;D
-
Ho scritto GOL perchè è ona versione della Golf :D
-
Ho scritto GOL perchè è ona versione della Golf :D
ona
dos
tres
e bravo l' espanol ............ :D :D :D
ti martelliamo eh ...?? ;D ;D
-
ona
dos
tres
e bravo l' espanol ............ :D :D :D
ti martelliamo eh ...?? ;D ;D
Occhio! ;D ;D
-
Occhio malocchio prezzemolo e finocchio ;D
-
Occhio malocchio prezzemolo e finocchio ;D
...........tanto ci ho il curnett....fai pure :D :D ;D ;D ;D
-
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/b/b2/Lino_Banfi.JPG)
;D
-
ona
dos
tres
e bravo l' espanol ............ :D :D :D
ti martelliamo eh ...?? ;D ;D
Non gliela facciamo passare liscia ;)
-
Eccone una:
http://www.subito.it/giulia-super-diesel-frosinone-4463616.htm
Tra l'altro in splendide condizioni!
-
tenuta anche bene...ma il prezzo...mhhhh!!!! :-\ :-\
-
tenuta anche bene...ma il prezzo...mhhhh!!!! :-\ :-\
Eh sì...altino: sarà anche rara, ma non è di certo richiesta...
-
Eh sì...altino: sarà anche rara, ma non è di certo richiesta...
già, proprio questo il problema...
-
Mi sa tanto che è sempre la stessa...
-
Il grosso della questione è che non tutti hanno ancora capito che un'auto numericamente rara dev'essere per forza sovrastimata...fosse una OSCA o una Stanguellini ok, ma una Giulia Diesel no...e il proprietario fa proprio notare l'aspetto della rarità...purtroppo anche se difficile, bisogna mantenere i piedi per terra e capire razionalmente che vettura si possiede...
-
però il mondo è bello perchè è vario se lui ci tiene e reputa che la sua auto valga quello, lascialo provare magari prima o poi troverà l'estimatore giusto....no?
-
però il mondo è bello perchè è vario se lui ci tiene e reputa che la sua auto valga quello, lascialo provare magari prima o poi troverà l'estimatore giusto....no?
Più che estimatore,direi POLLO... ;D
-
Ehi papà guarda, un pollo!
http://www.youtube.com/watch?v=QodiNPmBnAU
-
Ehi papà guarda, un pollo!
http://www.youtube.com/watch?v=QodiNPmBnAU
Troppo belle queste pubblicità...quelle delle auto poi... ::)