Autore Topic: Alfa-Volkswagen  (Letto 55731 volte)

Offline anadiplosi

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1600
    • vespa club abano
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #75 il: 22 Dicembre 2010, 07:39:30 »
Credo che ne uscirebbe un film interessante che denuncia un sistema avariato da un potere occulto ma ben radicato che controlla il classico potere di facciata rappresentato dalle classi politiche. Se sei nel campo cinematografico ed hai la possibilità di creare un film-denuncia del genere sono felice di averti dato quest' idea.
 :)

 Purtroppo no....non sono del settore, ed in ogni caso mi sa che non te lo farebbero girare. Azzarola, dopo la lettura del tuo ultimo intervento , mi sono messo la mano sulla nuca per sentire se avevo la presa per lo spinotto....................

ciao
F

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #75 il: 22 Dicembre 2010, 07:39:30 »

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #76 il: 22 Dicembre 2010, 10:16:53 »
Ce l'abbiamo tutti, anche se non possiamo rendercene conto!  ;)

Offline ares.1982

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 822
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #77 il: 22 Dicembre 2010, 13:02:29 »
Ragazzi, l'Alfa Romeo è patrimonio italiano. Io non credo che in germania sapranno mai fare un'alfa. Noi un tempo eravamo capaci, ora non più manco noi. Quindi penso che in ogni saremo constretti ad abbandonare il sogno di una nuova grande Alfa. Io però preferirei vederla semplicemente sparire (come è accaduto all'Autobianchi e accadrà presto alla Lancia) piuttosto che vederla "usurpata" dagli stranieri.
Cosa e chi ci sia dietro non lo so. Sicuramente nessuno a cui batta il cuore per i motori.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #77 il: 22 Dicembre 2010, 13:02:29 »

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #78 il: 22 Dicembre 2010, 14:00:09 »
Ragazzi, l'Alfa Romeo è patrimonio italiano. Io non credo che in germania sapranno mai fare un'alfa. Noi un tempo eravamo capaci, ora non più manco noi. Quindi penso che in ogni saremo constretti ad abbandonare il sogno di una nuova grande Alfa. Io però preferirei vederla semplicemente sparire (come è accaduto all'Autobianchi e accadrà presto alla Lancia) piuttosto che vederla "usurpata" dagli stranieri.
Cosa e chi ci sia dietro non lo so. Sicuramente nessuno a cui batta il cuore per i motori.


Premesso che un Alfa come una volta è impossibile farla, sia per vincoli tecnologici che politiche industriali è ovvio che il passato non tornerà mai, nemmeno se rifacessero una giulia sul pianale di una 159 o chi sa cosa.
Credo che il marchio tuttavia sia l'unica icona che resta e i tedeschi lo sanno molto bene, daltronde se non hanno cancellato Seat o Skoda dubito fortemente che mirino a far sparire Alfa. Una cosa è certa che i menager e gli industriali nostrani conditi di politichese e politicanti, certamente trasformerebbero in "cacca"
qualunque cosa tocchino e di esempi ce ne sono da vendere. Detto questo anche se contestabile, le scelte e le strategie dell'industria puntano solo al capitale ed è ormai chiaro che la manifattura in Italia stà scomparendo. Probabilmente avranno futuro mercati di nicchia, vedi Ferrari o Lamborghini ma il prodotto di massa non è piu' quello pensato all'epoca. Il concetto di automobile è cambiato da un pezzo e che ci piaccia o no dobbiamo prenderne atto accontentandoci delle nostre storiche ed emozionandoci solo a fiere raduni o revival di marchi e automobili che non ci sono e non ci saranno piu'! Francamente se guardiamo le auto prodotte, che si chiamino Alfa o Ferrochina bisleri cambia ben poco quando non c'è sostanza ;)
soliti problemi di foto

Offline svevo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 997
  • ......................
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #79 il: 22 Dicembre 2010, 15:37:43 »
Non mi sono letto sei pagine di post, quindi spero di non parlare a vanvera.
Purtroppo il discorso Alfa Romeo / Alfiat / VAG / Chrysler / Marchionne ed azzi a mazzi è un coltello che ho nello stomaco da prima ancora che un Marchionne qualunque diventasse Amministratore delegato Fiat.

L' Alfa Romeo è come una seconda madre per me: i miei genitori si sono conosciuti là, al portello, poi si sono sposati e dopo un paio d' anni sono nato. Durante la mia crescita ho vissuto l' Alfa anche dall' interno conoscendo i colleghi dei miei genitori, partecipando alla vita dell' Alfa in modo molto maggiore che vedere un' alfa esposta in un concessionario.

Il problema va affrontato seriamente, se ci teniamo all' Alfa Romeo.
L' Alfa ha iniziato la sua rantolante dipartita dal 1974 in poi, cioè da quando Luraghi è stato costretto da Romano Prodi a dimettersi. Il disegno era quello di cambiare la filosofia Alfa Romeo e Luraghi, già con l' apertura dell' Alfasud, non era d' accordo.
Prodi mise al posto di Luraghi tal Ettore Massaccesi che trasformò la filosofia Alfa Romeo in filosofia Fiat: non più costruire auto per vincere le corse ma costruire Alfa contenendo i costi. Non più costruire Alfa per le corse e da esse ricavare auto da strada, ma costruire auto da strada e prepararle per le corse.
Prodi aveva così spianato la strada alla famiglia Agnelli. Dietro a tutto questo c'è la Massoneria, che di fatto comanda anche tutti i partiti politici.
La Giulia e derivate (le 105 nei vari modelli) fu l' ultima ad essere venduta sotto Luraghi e la Giulietta fu la prima ad essere venduta sotto massaccesi, ma ancora progettata sotto Luraghi.
La 75 fu ideata all' insegna del risparmio, utilizzando carrozzeria giulietta (vedi portiere) e meccanica Alfetta.
La 75 fu l' ultima vera Alfa, costruita interamente con pezzi di recupero. Ma tutti pezzi Alfa Romeo.
In quel periodo Prodi regalò l' Alfa Romeo alla Fiat per volere della Massoneria (Agnelli sono sicuro ne facesse parte).
Da allora il declino è diventato sempre più veloce sino a diventare ciò che è oggi: una Fiat con scudo e marchio Alfa Romeo.

Quando ne parlo, di solito mi scontro con chi sostiene che non è vero. Chi mi insulta per questo di solito sono giovani e persone che manco sanno cos' è l' Alfa Romeo: non basta aver avuto una Giulia o una 75 per sapere cos' è l' Alfa Romeo.
Da qui il termine "Fiattari".

Le Alfa odierne non sono concepite male: rispettano gli standard di mercato. Ma non sono Alfa Romeo.
Non è una finezza: è il fatto che guidare oggi una mito o una golf è quasi la stessa cosa.
Un tempo, guidando una Giulia od una BMW 1602, la differenza la sentivi sotto al culo ogni volta che accendevi il motore!
E quando giravi, le emozioni non erano paragonabili alle altre vettute delle Case concorrenti.
Con questo, anche una Fiat 124 aveva prestazioni validissime (aveva un' accelerazione eccezionale per i tempi), ma non era come guidare una Giulia.
Un bialbero Alfa è ben diverso da un Pratola Serra.
E non parlo solo di motore: l' alfa ha sempre avuto uno stile unico nel suo genere dal motore, alla frenata, alla tenuta di strada...
Henry Ford non era un pirla e per dire lui stesso che quando un' Alfa passava, lui si toglieva il cappello vorrà dire qualcosa...

Volkswagen ha chiesto a Formigoni la disponibilità eventuale all' acquisto dell' area di Arese, ex Alfa Romeo.
Volkswagen è tedesca ed i tedeschi hanno da sempre avuto culto e rispetto per l' Alfa Romeo.
I tedeschi hanno una filosofia sul lavoro differente da quella degli italiani.
E' solo Marchionne che non capisce un c***o di auto ma capisce soltanto il profumo del denaro.

Piuttosto che rimanere alla Fiat od essere ceduta a Chrysler, io preferisco la Volkswagen.
In questo modo forse l' Alfa tornerà ad Arese, avrà dei propri pianali non condivisi con altre VW e se proprio devo sognare magari riavrà pure i suoi motori (bialbero, V6 Busso e boxer) opportunamente aggiornati. E magari pure la trazione posteriore.
Se succedesse tutto questo, vorrebbe dire che la mia madre adottiva si è ripresa da una lunga e grave malattia.
Per me sarebbe un regalo della vita davvero molto, ma molto grande.

Un grande errore lo sta facendo lo Stato Italiano: un ministro ha espressamente dichiarato che Marchionne ha totalmente disperso un intero capitale regalato alla Fiat dallo Stato.
Perché lo Stato non dichiara il marchio Alfa Romeo quale patrimonio storico e culturale dell' Italia?
Perché non fa nulla per bloccare lo scempio che si è andato consumando fino ad oggi?
Perché permette che vengano infangati nomi storici quali Giulietta e Giulia?
Credo sia perchè dietro c' è la Massoneria, ed alla Massoneria sta bene così...
Intanto la Fiat, grazie ai Massoni, fa il bello ed il brutto tempo stuprando ripetutamente un marchio e la sua storia, fiori all' occhiello dell' immagine italiana dal 1910 al 1986.
Caro Roberto:non sei il solo a sentirti un coltello nello stomaco,noi possiamo dire tutto quello che vogliamo,ma il mondo industriale non lascia più spazio all'estro,all'artigianato puramente meccanico,alle linee disegnate con vera arte,che facevano sì che quando passava un alfa,prima la sentivi e poi la vedevi!!!!!!Finchè questi quattro stronzi non capiscono questo concetto,avremo delle auto semplicemente travestite,che siano Fiat,che personalmente preferisco,che siano WV,il concetto sarà questo.

Offline DOPPIA GOBBA

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10205
  • my labrador
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #80 il: 22 Dicembre 2010, 16:26:51 »

Premesso che un Alfa come una volta è impossibile farla, sia per vincoli tecnologici che politiche industriali è ovvio che il passato non tornerà mai, nemmeno se rifacessero una giulia sul pianale di una 159 o chi sa cosa.
Credo che il marchio tuttavia sia l'unica icona che resta e i tedeschi lo sanno molto bene, daltronde se non hanno cancellato Seat o Skoda dubito fortemente che mirino a far sparire Alfa. Una cosa è certa che i menager e gli industriali nostrani conditi di politichese e politicanti, certamente trasformerebbero in "cacca"
qualunque cosa tocchino e di esempi ce ne sono da vendere. Detto questo anche se contestabile, le scelte e le strategie dell'industria puntano solo al capitale ed è ormai chiaro che la manifattura in Italia stà scomparendo. Probabilmente avranno futuro mercati di nicchia, vedi Ferrari o Lamborghini ma il prodotto di massa non è piu' quello pensato all'epoca. Il concetto di automobile è cambiato da un pezzo e che ci piaccia o no dobbiamo prenderne atto accontentandoci delle nostre storiche ed emozionandoci solo a fiere raduni o revival di marchi e automobili che non ci sono e non ci saranno piu'! Francamente se guardiamo le auto prodotte, che si chiamino Alfa o Ferrochina bisleri cambia ben poco quando non c'è sostanza ;)


come si fa a non quotare ??? ;) ;) :D

Offline anadiplosi

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1600
    • vespa club abano
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #81 il: 22 Dicembre 2010, 16:48:58 »
A mio parere, l'Alfa a trazione posteriore potrebbe anche ritornare.....non lo credo impossibile visto che esiste BMW.
Mi sembra anche che non ci siano differenze abissali di prezzo finale tra modelli analoghi bmw/alfa oltretutto i profitti Bmw dovrebbero essere più rosei di Alfa.
Scusate le approssimazioni, ma a me sembra solo che tutto si sia inviluppato in una logica da risiko.
Ergo: Il marchio Alfa, in giro per il mondo "suona" ancora bene, il know how c'è.......manca solo la testa giusta.

Ciao
Fabio

Offline Hermes77

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 835
  • Ma le "ventenni" Mandorlate perché non attirano?
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #82 il: 22 Dicembre 2010, 18:13:33 »
Vedrete che se trovano un accordo, vendono al volo l'Alfa Romeo, così iniziano a togliersi il peso di parte della forza lavoro italiana... a Torino saran contenti, gli amanti del marchio pure! ;)
Se ti alzi ed osservi il mondo sei già a metà dell'opera. La completi quando ti avvicini al tuo sogno.

Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #83 il: 22 Dicembre 2010, 19:07:32 »
A mio parere, l'Alfa a trazione posteriore potrebbe anche ritornare.....non lo credo impossibile visto che esiste BMW.
Mi sembra anche che non ci siano differenze abissali di prezzo finale tra modelli analoghi bmw/alfa oltretutto i profitti Bmw dovrebbero essere più rosei di Alfa.
Scusate le approssimazioni, ma a me sembra solo che tutto si sia inviluppato in una logica da risiko.
Ergo: Il marchio Alfa, in giro per il mondo "suona" ancora bene, il know how c'è.......manca solo la testa giusta.

Ciao
Fabio
ma da indiscrezioni la fiat dovrebbe gia' a breve proporre sia fiat sia alfa su pianale americano delle medie-grandi tp!!

Offline anadiplosi

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1600
    • vespa club abano
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #84 il: 12 Gennaio 2011, 12:53:34 »
Mi piacerebbe essere trasparente per essere vicino ai personaggi che contano e capire realmente che sta succedendo: Marchionne esclude ogni vendita possibile dell'Alfa, mentre questi...........


http://finanza.economia.virgilio.it/news/682_2011-01-12_TLB/fiat_per_sueddeutsche_zeitung_volkswagen_avra_lalfa.html


ciao
Fabio

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #85 il: 12 Gennaio 2011, 14:19:08 »
Mi piacerebbe essere trasparente per essere vicino ai personaggi che contano e capire realmente che sta succedendo: Marchionne esclude ogni vendita possibile dell'Alfa, mentre questi...........


http://finanza.economia.virgilio.it/news/682_2011-01-12_TLB/fiat_per_sueddeutsche_zeitung_volkswagen_avra_lalfa.html


ciao
Fabio


Questi sono giochetti di alta finanza........... le borse su ste notizie ci sguazzano ;)
Mi pare ovvio che se ci sono accordi, sono stati presi da tempo e le strategie son belle che fatte!
Ormai di Italiano resta solo il nome e il quartier generale di torino............. credo ancora per poco!
Il dopo avvocato era prevedibile e a torino quest'aria di era post automobilistica si respira già, basta osservare le dinamiche e le scelte che influenzano la città e le amministrazioni.
Sull'auto  come la intendiamo da appassionati non scommette piu nessuno e non sarà un marchio o un marchionne a vincolare le dinamiche del mercato, il senso storico non interessa agli imprenditori e se il biscione parlerà crucco poco importa ;)
soliti problemi di foto

Offline anadiplosi

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1600
    • vespa club abano
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #86 il: 12 Gennaio 2011, 17:33:20 »

Questi sono giochetti di alta finanza........... le borse su ste notizie ci sguazzano ;)
Mi pare ovvio che se ci sono accordi, sono stati presi da tempo e le strategie son belle che fatte!
Ormai di Italiano resta solo il nome e il quartier generale di torino............. credo ancora per poco!
Il dopo avvocato era prevedibile e a torino quest'aria di era post automobilistica si respira già, basta osservare le dinamiche e le scelte che influenzano la città e le amministrazioni.
Sull'auto  come la intendiamo da appassionati non scommette piu nessuno e non sarà un marchio o un marchionne a vincolare le dinamiche del mercato, il senso storico non interessa agli imprenditori e se il biscione parlerà crucco poco importa ;)

Direi che hai sintetizzato razionalmente quallo che pensavo.........certo che l'Alfa Romeo ai Tedeschi mi toglie il fiato.....!
Alla fine i 5 milioni di auto per anno, che una casa deve produrre per restare in piedi (Marchionne docet), probabilmente si intende un volume di vetture di fascia economicamente medio/bassa, altrimenti non mi spiego come possa esistere BMW.
Evidentemente i margini della casa bavaresse sono sufficenti per produrre auto come intende un appassionato di bella meccanica.

ciao

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #87 il: 13 Gennaio 2011, 07:28:51 »
Direi che hai sintetizzato razionalmente quallo che pensavo.........certo che l'Alfa Romeo ai Tedeschi mi toglie il fiato.....!
........................
....................
Evidentemente i margini della casa bavaresse sono sufficenti per produrre auto come intende un appassionato di bella meccanica.

ciao


Un marchio come Alfa Romeo già da solo fa gran parte del marketing di un prodotto, anche se probabilmente l'alfa divenisse crucca, si avranno facilmente delle golf o delle passat travestite perchè l'utenza è cambiata e con essa la tecnologia. Difficilmente le scelte tecniche vanno a soddisfare un mercato di nicchia, per quello ci sono le bmw o le porsche. Se bisogna vendere il prodotto non baderanno alla filosofia alfa come la intendiamo noi, credo che il bialbero a trazione posteriore col dedion non tornerà piu!
soliti problemi di foto

Offline ares.1982

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 822
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #88 il: 13 Gennaio 2011, 13:06:54 »

credo che il bialbero a trazione posteriore col dedion non tornerà piu!

A sentire queste parole mi vien da piangere! Però son giuste. Unica consolazione è che neanche la Alfa-fiat le farebbe quindi, per l'utente cambia poco. Però io resto della mia idea, trazione anteriore o posteriore che sia un'auto che ha per simbolo lo stemma del ducato di milano prodotta dai crucchi mi fa venire quel mal di stomaco da occasione perduta, da patrimonio buttato alle ortiche, da storia definitivamente tradita. Così come vedere su AM di questo mese che la Lancia si appresta a sputtanare nomi come Flavia e  Thema su carrozzoni americani cui è semplicemente aggiunta una mascherina in stile vecchia Lancia ed il suo marchio.
Una volta amavo le auto, ora per le moderne riesco solo a trovare un pò di preoccupato interesse verso un listino prezzi in impennata perenne.
Temo che il futuro della Meccanica e della Guida sia ormai del tutto recluso nel passato dell'automobilismo.

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6474
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #89 il: 13 Gennaio 2011, 13:57:26 »
...la Lancia si appresta a sputtanare nomi come Flavia e  Thema su carrozzoni americani cui è semplicemente aggiunta una mascherina in stile vecchia Lancia ed il suo marchio.

Hai ragione, anche a me la cosa genera fastidio... però come ho scritto in un altro topic, piuttosto che assistere alla presentazione di certi carrozzoni del passato (Thesis e Kappa, che messe insieme hanno venduto meno esemplari della Beta) forse è meglio "turarsi il naso" e vedere finalmente a listino un paio di belle berline (e station) con i loro giusti V6 benzina e diesel...e che magari possono essere apprezzate anche dalla clientela estera.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23