Autore Topic: ASI targa oro  (Letto 57284 volte)

Offline DOPPIA GOBBA

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10205
  • my labrador
Re: ASI targa oro
« Risposta #90 il: 13 Gennaio 2010, 13:59:38 »
ecco la collocazione definitiva :D :D :D :D






Il Forum di Passioneauto.it

Re: ASI targa oro
« Risposta #90 il: 13 Gennaio 2010, 13:59:38 »

Offline adu

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5055
  • Cosa non darei per un 131 Abarth
Re: ASI targa oro
« Risposta #91 il: 13 Gennaio 2010, 14:48:48 »
no...diciamo che vogliono una valanga di foto fatte tutte da dio quindi perdi un bel po di tempo
quindi non la valutano direttamente di persona?
Vedere la gente stupita che non capisce che auto sia la tua, non ha prezzo; per tutto il resto c'è la 500

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: ASI targa oro
« Risposta #92 il: 13 Gennaio 2010, 14:50:06 »
ecco la collocazione definitiva :D :D :D :D








Complimenti allora! Lo sbattimento è valso la pena vedo ;)
Non mi interesso di omologazioni asi da tempo ormai, l'ultima che ho richiesto per mè fu' sulla multipla taxi che avevo. Ricordo che fu' un calvario e mi contestarono solo il tassametro che nonostante fosse originale del 1958 non funzonasse! All'epoca gli ispettori erano perlopiu' appassionati e conoscitori dei vari modelli, ma spesso senza competenza tecnica o pratica e ad ogni loro contestazione non documentata dovevi dimostrare il contrario documentandolo con fonti piu' che attendibili, cosa non sempre facile sopratutto sulle varianti fatte in produzione, tipo tessuti o dettagli costruiti da ditte fornitrici. Credo che gran parte dell'archivio asi sia frutto di tali documentazioni e anche stabilire se uno spinterogeno giusto sia marelli o femsa  è difficilissimo ad esempio. Tuttavia con gli anni anche all'asi si è puntato ad una adeguata scelta sia dei periti che della documentazione con la quale oggi contestano eventuali anomalie. Con le moto ad esempio, ricordo che anni fà navigavano in alto mare proprio per la difficolta' di fare perizie attendibili.
Credo che una targa oro di oggi, viene rilasciata solo se il veicolo è davvero conforme, anni fà capitava che una targa oro finiva su vetture non sempre perfette. Esiste un decalogo che ricalca determinate caratteristiche con le quali si attribuisce il grado di omologazione ma una perizia competente è fondamentale ed oggi i periti firmano e sottoscrivono, non piu' come un tempo!
Fino a qualche anno fà da Maranello non si sarebbe scomodato nessuno, il settore storico della ferrari è recente e ricordo il primo summit degli operatori del settore tenutosi nel 1998, prima di allora la ferrari non trattava il restauro come tale ma come intervento e riparazione, avvalendosi di pochissimi esperti esterni all'azienda, sopratutto battilastra e verniciatori.
soliti problemi di foto

Il Forum di Passioneauto.it

Re: ASI targa oro
« Risposta #92 il: 13 Gennaio 2010, 14:50:06 »

Offline DOPPIA GOBBA

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10205
  • my labrador
Re: ASI targa oro
« Risposta #93 il: 13 Gennaio 2010, 16:18:50 »
quindi non la valutano direttamente di persona?

no,in sede di verifica la valutano dal vivo..

Offline maury61

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 4301
  • Finalmente pubblicato !!!!
Re: ASI targa oro
« Risposta #94 il: 13 Gennaio 2010, 17:49:40 »
no,in sede di verifica la valutano dal vivo..

e anche piuttosto attentamente!
(cioè sto quotando il Cekk)
« Ultima modifica: 13 Gennaio 2010, 17:53:49 da maury61 »
Maury la Hyena  ;)

Offline arcangelo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 15690
Re: ASI targa oro
« Risposta #95 il: 13 Gennaio 2010, 17:51:54 »

Complimenti allora! Lo sbattimento è valso la pena vedo ;)
Non mi interesso di omologazioni asi da tempo ormai, l'ultima che ho richiesto per mè fu' sulla multipla taxi che avevo. Ricordo che fu' un calvario e mi contestarono solo il tassametro che nonostante fosse originale del 1958 non funzonasse! All'epoca gli ispettori erano perlopiu' appassionati e conoscitori dei vari modelli, ma spesso senza competenza tecnica o pratica e ad ogni loro contestazione non documentata dovevi dimostrare il contrario documentandolo con fonti piu' che attendibili, cosa non sempre facile sopratutto sulle varianti fatte in produzione, tipo tessuti o dettagli costruiti da ditte fornitrici. Credo che gran parte dell'archivio asi sia frutto di tali documentazioni e anche stabilire se uno spinterogeno giusto sia marelli o femsa  è difficilissimo ad esempio. Tuttavia con gli anni anche all'asi si è puntato ad una adeguata scelta sia dei periti che della documentazione con la quale oggi contestano eventuali anomalie. Con le moto ad esempio, ricordo che anni fà navigavano in alto mare proprio per la difficolta' di fare perizie attendibili.
Credo che una targa oro di oggi, viene rilasciata solo se il veicolo è davvero conforme, anni fà capitava che una targa oro finiva su vetture non sempre perfette. Esiste un decalogo che ricalca determinate caratteristiche con le quali si attribuisce il grado di omologazione ma una perizia competente è fondamentale ed oggi i periti firmano e sottoscrivono, non piu' come un tempo!
Fino a qualche anno fà da Maranello non si sarebbe scomodato nessuno, il settore storico della ferrari è recente e ricordo il primo summit degli operatori del settore tenutosi nel 1998, prima di allora la ferrari non trattava il restauro come tale ma come intervento e riparazione, avvalendosi di pochissimi esperti esterni all'azienda, sopratutto battilastra e verniciatori.

Ora mi spiego certe targhe oro viste in passato su auto un po' cosi' cosi' ... :) :)
maicol

il mio amico e io .....

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: ASI targa oro
« Risposta #96 il: 13 Gennaio 2010, 19:06:02 »
Come l'hai attaccata al vetro? ???

Offline DOPPIA GOBBA

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10205
  • my labrador
Re: ASI targa oro
« Risposta #97 il: 13 Gennaio 2010, 19:08:41 »
Come l'hai attaccata al vetro? ???

no,no è attaccata al pianalino,con un po di biadesivo....è un effetto ottico ;) :D

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: ASI targa oro
« Risposta #98 il: 13 Gennaio 2010, 19:37:02 »
Ora mi spiego certe targhe oro viste in passato su auto un po' cosi' cosi' ... :) :)

Già...spesso c'era da riflettere su come l'avessero ottenuta...

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: ASI targa oro
« Risposta #99 il: 13 Gennaio 2010, 21:01:05 »
Ah ecco. La mia invece era attaccata sul paraurti posteriore e lì  è rimasta.

Citazione
spesso c'era da riflettere su come l'avessero ottenuta...
Anche una volta erano abbastanza ligi, probabilmente non come adesso, ma in ogni caso c'erano dei gran conoscitori dei modelli, erano delle memorie storiche viventi, molti di loro non ci sono più. Del resto son passati 25 anni e più dalle prime targhe oro asi, e molte macchine hanno risentito degli anni. La mia in particolare aveva dei vizi occulti che ne' la commissione dell'asi, nè il proprietario precedente a me sapeva. Li conosceva solo il proprietario restauratore che ottenne la targa, e se ne restò zitto zitto... Procedendo io col restauro ho trovato, oltre al suo lavoro fatto bene per metà e male per l'altra metà, anche i segni di precedenti restauri fatti negli anni in maniera allucinante per i canoni di oggi. Faccio notare che esteticamente la macchina era perfetta.

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: ASI targa oro
« Risposta #100 il: 14 Gennaio 2010, 08:18:34 »
Ah ecco. La mia invece era attaccata sul paraurti posteriore e lì  è rimasta.
Anche una volta erano abbastanza ligi, probabilmente non come adesso, ma in ogni caso c'erano dei gran conoscitori dei modelli, erano delle memorie storiche viventi, molti di loro non ci sono più. Del resto son passati 25 anni e più dalle prime targhe oro asi, e molte macchine hanno risentito degli anni. La mia in particolare aveva dei vizi occulti che ne' la commissione dell'asi, nè il proprietario precedente a me sapeva. Li conosceva solo il proprietario restauratore che ottenne la targa, e se ne restò zitto zitto... Procedendo io col restauro ho trovato, oltre al suo lavoro fatto bene per metà e male per l'altra metà, anche i segni di precedenti restauri fatti negli anni in maniera allucinante per i canoni di oggi. Faccio notare che esteticamente la macchina era perfetta.


Proprio cosi'........molti conoscitori erano memorie storiche viventi, ricordo un anziano signore, amico dell'avv Loi che conosceva le produzioni Lancia anteguerra fino all'ultima vite, si deve a lui molta documentazione fotografica e le varie schede tecniche negli archivi asi, purtroppo è molto difficile scovare le pecche nascoste dai vari restauri delle auto. Contrariamente a quanto si possa pensare è piu' facile mascherare le pecche su un auto recente che su una molto antica, sopratutto sulle auto a scocca portante o compatte dove gli ingombri della meccanica, la tappezzeria e le varie plastiche aiutano a mascherare! Inoltre se consideriamo le prime omologazioni asi avevano lo scopo di preservare il patrimonio in anni dove le mode consumistiche e l'ignoranza facevano strage di molte auto ed era quindi prioritario salvare il salvabile anche se certi modelli non erano rigorosamente conformi, meglio cosi' che rottamate per sempre.
Oggi francamente vedo spuntare come funghi, Abarth, Giannini e tante auto di cui si era persa memoria.............a momenti ce ne sono piu' oggi che quarant'anni fa'..... ::) ::) ::) ::)

Tenere gli occhi aperti ed essere rigorosi è d'obbligo visto il  prestigio e l'importanza del fenomeno.
soliti problemi di foto

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: ASI targa oro
« Risposta #101 il: 14 Gennaio 2010, 10:39:21 »
E poi comunque anche oggi le sòle targhe oro asi recenti ci sono, eccome. Il problema è quello di cui parlavo appena sopra, ma che pare non interessi a nessuno: i commissari devono essere stipendiati e in cambio devono studiarsi a menadito archivi e documentazione, la passione da sola non è sufficiente... dev'essere un impiego come un altro, non solo passione e prestigio, altrimenti chi risponde se c'è un errore? Ah sì scusate ci siamo sbagliati? Oppure "devo chiamare il mio collega che ne sa più di me"?(quando sanno già precedentemente marca, modello e foto delle macchine che arrivano...). Recentemente ho visto un gtv6 targa oro asi che fumava dallo scarico come una ciminiera, e un 2000 con diversi particolari "nascosti". Ma basta andare in fiera per vedere...

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23