Autore Topic: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio  (Letto 205237 volte)

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6476
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #120 il: 03 Dicembre 2014, 12:36:16 »
Hai trovato l'emendamento di modifica proposto?

Purtroppo no ma solo questo riferimento ufficiale:
http://www.asifed.it/legge-di-stabilita-e-veicoli-storici/4547/
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #120 il: 03 Dicembre 2014, 12:36:16 »

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #121 il: 03 Dicembre 2014, 13:06:20 »
Purtroppo no ma solo questo riferimento ufficiale:
http://www.asifed.it/legge-di-stabilita-e-veicoli-storici/4547/
Grazie per il link Nigel, è già qualcosa. Speriamo bene che riescano nell'intento, sarebbe un grande risultato. Venendo al comunicato:

"L’ASI ha portato avanti una sua difesa a tutela dei possessori dei veicoli storici e attraverso parlamentari degli schieramenti di maggioranza e di minoranza, ha proposto gli emendamenti utili e necessari per evitare l’approvazione dell’art.44, comma 31 della Legge di Stabilità. L’indirizzo dell’ASI è quello di mantenere lo status quo, in via subordinata, quello di aumentare le tasse di circolazione attualmente in vigore, in una misura rispettosa dei diritti dei collezionisti e delle esigenze dello Stato.  Attualmente gli emendamenti sono al vaglio delle Commissioni competenti."

Dunque più parlamentari e più emendamenti, però fino ad oggi ho trovato solo la dichiarazione di Di Stefano, ma non so se siano state fatte anche da altri e non le abbia trovate io, invece per gli emendamenti non ne ho ancora letti purtroppo.

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6476
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #122 il: 04 Dicembre 2014, 07:41:05 »

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #123 il: 04 Dicembre 2014, 09:54:54 »
Non capisco il senso di questo articolo...

http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/bollo-per-le-ventennali-la-speranza-passa-al-senato-1.1938406
Prima di tutto grazie mille perché hai postato un emendamento concreto, poi vado ad analizzarlo nel dettaglio, siccome non posso credere che abbiano davvero presentato una roba del genere (io mi lamento dei giornalisti...):

"AC 2679-bis-A   ODG

La Camera, Esaminato l’AC 2679-bis-A

Premesso che:

All’articolo 44, comma 31, allo scopo di ottenere maggiori entrate per l’erario pari a 78 milioni di euro, dispone l’eliminazione dell’esenzione dal bollo per gli autoveicoli e per i motoveicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico.
Si tratta di alcuni veicoli di particolare pregio, recuperati o conservati da appassionati e collezionisti, monitorati dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), e dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI);
attualmente, senza le modifiche introdotte dalla stabilità, auto e moto che hanno compiuto venti anni ma non ancora trenta versano alle Regioni ed allo Stato una tassa di circolazione forfettaria di 25 euro per le auto e di 10,33 euro per le moto;
Con il provvedimento disposto dal Governo  è che esso possa scoraggiare e disperdere un patrimonio di auto e moto di pregio che oggi, se tenute ferme, non pesano sui bilanci familiari;
La previsione di maggiori entrate del DDL Stabilità sembra inoltre non considerare che molte regioni, titolari della tassa automobilistica, hanno già legiferato sulla materia in maniera autonoma, discostandosi notevolmente dall’articolo 63 della legge 342/2000;
la scelta operata dal Governo nel DDL stabilità denota l’assoluta mancanza di conoscenza da parte dell’estensore della norma riguardo al mondo dei veicoli storici: considerando le 500.000 vetture tra i venti e i trent’anni, non tutti i proprietari potranno pagare bollo ed assicurazione e la previsione più attendibile è che circa l’80% verrà demolito, o venduto all’estero, non trattandosi, nella maggior parte dei casi, dell’auto di famiglia necessaria agli spostamenti ma di cimeli conservati in casa e non fatti circolare;
L’ A.S.I. Automotoclub Storico Italiano è una federazione di circa 290 club sparsi in tutta Italia, con circa una cinquantina di dipendenti per quanto riguarda la sede centrale di Torino, e moltissimi altri dipendenti dai vari club su tutto il territorio nazionale, che con questa proposta potrebbero rischiare anche il posto di lavoro;

Impegna il Governo

A modificare nel corso dell’esame al Senato la norma riguardante le esenzioni per le auto e le moto che abbiano tra i venti ed i trenta anni di età, anche attraverso il dialogo con le federazioni rappresentative, al fine di trovare una formulazione che permetta allo stesso tempo un maggiore monitoraggio e controllo sulle vetture beneficiarie di un vantaggio fiscale ed la garanzia di una politica di esenzione che garantisca e favorisca il possesso ed il recupero delle auto di pregio;
 
Pini Gianluca, Caparini, Rondini

AC 2679-bis-A   ODG"


Non è possibile che in un emendamento si facciano tanti errori, allucinante... comunque, con la parte in blu (tralasciando i termini desueti in rosso e quelli in marrone inventati, siccome non è automatica la riduzione dai venti anni, se non in Regioni come la Lombardia...), ho la sensazione che vogliano andare nella direzione che prospetto da tempo, ovvero penso che vogliano proporre l'iscrizione obbligatoria nei Registri per avere diritto al vantaggio della tassa di circolazione (presumo però sempre forfettaria), ma solo fino ai 30 anni, non a prescindere.

Inoltre, cercando grazie alla segnalazione di Nigel, ho trovato questo:

http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/45046.htm

In teoria, se non sbaglio, dovrebbe trattarsi dell'iter al Senato nel quale dovrebbero attuare quanto chiesto sopra, sempre che vogliano farlo.

PS:

So che in tanti non siete concordi con la mia proposta, ma ad ora è palese che il mero stralcio dell'Art. 44/31 è impossibile, dunque non preferireste che la riduzione valesse solo per i veicoli iscritti nei Registri e pagassero tutti 25.82 € all'anno a prescindere dalla circolazione? Pensateci, l'alternativa è far tornare tutti i veicoli con meno di 30 anni a pagare la tassa di proprietà classica, oltre chiaramente all'IPT per i passaggi di proprietà, che nominiamo molto poco ma che è legata integralmente alla questione.

Chi volesse cambiare il proprio voto, per favore, lo scriva, potremmo contattare come Forum le persone legate al link postato gentilmente da Nigel (grazie ancora), mostrando un emendamento già scritto (e senza errori...) che interpreta pienamente quanto da loro prospettato sopra.

Pensateci, grazie a tutti.
« Ultima modifica: 04 Dicembre 2014, 10:07:15 da Sovrasterzo »

Offline glm2006italy

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 203
  • Le migliori auto sono quelle senza elettronica!
    • realizzazione siti web - my web site
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #124 il: 06 Dicembre 2014, 12:29:22 »
Ero iscritto alla precedente discussione...

Ci sono novità in merito?
Per la Regione Piemonte?

Inoltre tutti parlano del bollo auto ma anche l'IPT tornerebbe ad "abbattersi" sui veicoli  20ennali!!!!
My car: Jaguar X-Type 2.5 V6

Offline glm2006italy

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 203
  • Le migliori auto sono quelle senza elettronica!
    • realizzazione siti web - my web site
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #125 il: 06 Dicembre 2014, 12:48:23 »
La prima proposta l'ho letta nel 1° theard e, a patto che gli enti riconosciuti NON voglia dire solo ASI, sono favorevole.
My car: Jaguar X-Type 2.5 V6

Offline glm2006italy

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 203
  • Le migliori auto sono quelle senza elettronica!
    • realizzazione siti web - my web site
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #126 il: 06 Dicembre 2014, 16:48:07 »
Sono due proposte slegate tra loro, alle quali si può rispondere indifferentemente "si" o "no" ad entrambe.

La prima proposta consiste nel concedere il trattamento agevolato della tassa forfettaria solo ai veicoli iscritti nei Registri, dei quali all'Art. 60 del C.d.S., introducendo il pagamento (25.82 €/anno per gli autoveicoli) a prescindere che circolino effettivamente.

La seconda proposta consiste nel modificare l'età minima dell'iscrizione nei Registri da 20 a 30 anni.

Ecco perfetto!

Si la prima
No la seconda
My car: Jaguar X-Type 2.5 V6

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #127 il: 07 Dicembre 2014, 00:05:54 »
Ci sono novità in merito?
Si spera nella commissione del Senato, o siamo fritti.

Citazione
Per la Regione Piemonte?
La L. 342/2000 è nazionale, cosa faranno le Regioni in seguito non è dato sapersi al momento.

Citazione
Inoltre tutti parlano del bollo auto ma anche l'IPT tornerebbe ad "abbattersi" sui veicoli  20ennali!!!!
Certo, come scritto sopra.

Ecco perfetto!

Si la prima
No la seconda
Grazie per aver votato.
____________
Stato attuale votazioni (prima proposta - seconda proposta):

Sovrasterzo: si - no
Nigel68: no - si
Valetri75: no - no
Frosty the snowman: no - no
StefanoR: si - no
bonjo: si - no
rana: no - si
ale500f: no - si
ITRAEL: no - no
csj.bomber: no - no
Tux: no - no
aldoz: no - no
glm2006italy: si - no
Mauring: ? - ?
andreasl: ? - ?
carrera: ? - ?
giannibre: ? - ?
gianda03: ? - ?
orso: astenuto

Chiaramente la votazione è aperta a tutti gli Utenti, questa lista riguarda tutti quelli che sono intervenuti nel topic, fino a questo post. Grazie a tutti.

Offline maury61

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 4301
  • Finalmente pubblicato !!!!
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #128 il: 09 Dicembre 2014, 21:31:18 »
Ciao a tutti!
io non sono ancora intervenuto nel topic, e quindi non posso (giustamente!) votare.
però vorrei solo dire che sarebbe un disastro se passasse questa modifica, soprattutto per i collezionisti che come il sottoscritto hanno solo auto "YOUNGTIMER" !!!
Ci sono novità? secondo voi, che avete seguito la vicenda molto più di me, c'è qualche speranza che si possa superare questa problematica o no?
Grazie mille, spero di non dover vendere le mie belle (le mie amanti)!!!   :o
Maury la Hyena  ;)

Offline andreasl

  • Pilota
  • *
  • Post: 12
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #129 il: 09 Dicembre 2014, 21:54:10 »
Ciao,
Scusate se voto solo adesso....
Considerando che e' purtroppo impossibile che le cose rimangano come sono oggi,sono d' accordo con sovrasterzo,quindi il mio voto e' SI- NO.
Penso sarebbe il male minore!
Un saluto a tutti

Offline kolpa

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1949
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #130 il: 10 Dicembre 2014, 07:43:39 »
Maury tieni duro non vendere che poi te ne penti!!!
Hai delle auto fantastiche ed in condizioni impeccabili, sarebbe un vero peccato.
Se in ogni caso vendi/scambi qualcosa fammi un fischio... ;)
Alfa Romeo spider duetto coda tronca 1300 '72
Opel Gt 1900 '69
Porsche 911 3.0 sc targa '79 - MJ 80
Porsche 911 (996) cabrio '99
Triumph Tr3 - 1961

Offline maury61

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 4301
  • Finalmente pubblicato !!!!
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #131 il: 10 Dicembre 2014, 22:38:32 »
Maury tieni duro non vendere che poi te ne penti!!!
Hai delle auto fantastiche ed in condizioni impeccabili, sarebbe un vero peccato.
Se in ogni caso vendi/scambi qualcosa fammi un fischio... ;)

Grazie, Kolpa! Anche a me dispiacerebbe vendere, ma pagare superbolli per altri 5 o 6 anni sarebbe davvero un po' ... oneroso!
deciderò cosa fare appena se ne sa una precisa!!!!
ciao!
Maury la Hyena  ;)

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #132 il: 11 Dicembre 2014, 01:14:21 »
Ciao a tutti!
io non sono ancora intervenuto nel topic, e quindi non posso (giustamente!) votare.
Maury allora per adesso ti metto "astenuto" come ad Orso, comunque può votare chiunque a prescindere! :)

Citazione
Ci sono novità? secondo voi, che avete seguito la vicenda molto più di me, c'è qualche speranza che si possa superare questa problematica o no?
No assolutamente. L'unica speranza è che trovino un compromesso ma di certo le cose, purtroppo, non resteranno come sono ora. Comunque entro 20 giorni sapremo con certezza.

Ciao,
Scusate se voto solo adesso....
Considerando che e' purtroppo impossibile che le cose rimangano come sono oggi,sono d' accordo con sovrasterzo,quindi il mio voto e' SI- NO.
Penso sarebbe il male minore!
Un saluto a tutti
Grazie per aver votato.
____________
Stato attuale votazioni (prima proposta - seconda proposta):

Sovrasterzo: si - no
Nigel68: no - si
Valetri75: no - no
Frosty the snowman: no - no
StefanoR: si - no
bonjo: si - no
rana: no - si
ale500f: no - si
ITRAEL: no - no
csj.bomber: no - no
Tux: no - no
aldoz: no - no
glm2006italy: si - no
andreasl: si - no
Mauring: ? - ?
carrera: ? - ?
giannibre: ? - ?
gianda03: ? - ?
orso: astenuto
maury61: astenuto

Chiaramente la votazione è aperta a tutti gli Utenti, questa lista riguarda tutti quelli che sono intervenuti nel topic, fino a questo post. Grazie a tutti.

Offline il Manta

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2466
    • Trofeo Regolarità Friuli Venezia Giulia 2018
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #133 il: 11 Dicembre 2014, 16:44:50 »
Premetto di essere uno dei tantissimi disillusi della politica, uno di quelli che pensano che sia più eversiva la politica dei "Batman" che l'antipolitica dei "Grillo", uno di quelli convinto che un maggior gettito fiscale altro non farà che arricchire il piatto dove certi personaggi noti alle cronache quotidiane si abbuffano senza ritegno, convinto che ladri, truffatori, corrotti (passivi e attivi) e collusi dovrebbero stare in carcere fino alla completa restituzione del maltolto...

Dopo questa premessa, vorrei sparare a zero su certe tematiche: la tassazione, qualsivoglia settore colpisca, deve essere equa (c'è una legge che lo prevede) e di valenza sociale. Il tabacco, per esempio, IMHO deve essere fortemente tassato perché provoca danni alla salute di chi fuma e di chi gli sta attorno, pertanto quegli introiti dovrebbero andare (non so a chi vada realmente), nella loro totalità, alle ASL.
Una tassazione iniqua provocherebbe un'abbattimento degli introiti, come si sta verificando con l'IVA (aumentato il gettito nel 1° quadrimentre 2014 di 2,9 miliardi, calato però nell'ultimo del 2013 di 3,5 miliardi...), e lo stesso effetto si avrebbe per le tassazioni sui veicoli d'epoca.

Ritornando al nodo centrale, giudico equa una tassa automobilistica che aumenti all'aumentare dell'età del veicolo, con somme da destinare all'abbattimento dell'inquinamento atmosferico e/o alla manutenzione ordinaria delle strade, fino al momento in cui il veicolo è un mezzo di trasporto (10-15.000 km/anno), ma poi basta: quando l'auto non è più un mezzo di trasporto puro, ma acquisisce quel "più" allora lo svenamento deve smettere.
Non è detto infatti che il proprietario di una 500 F quale unico veicolo di famiglia ne faccia un uso intensivo da 10-20.000 km/anno, può essere che utilizzi i mezzi pubblici, o sfrutti il car-sharing.

Quindi sicuramente dico no a un elevamento effettivo dell'età da cui non pagare più il bollo a 30 anni.

Altro vizio italiano è quello di cercare di unire l'interesse privato a quello pubblico in un malaffare autorizzato: perché una persona, per accedere a uno sconto, a una agevolazione su un'imposta pubblica (che quindi in teoria va a rinforzare capitolati di spesa pubblici) deve essere vincolata all'iscrizione a un club/associazione privata, i cui bilanci (spero) dovrebbero essere di natura totalmente privata. "Io stato rinuncio a 300 se tu dai a XXX 100." non è una frase che mi suona bene...
È come se lo Stato, per rinunciare a parte delle accise sul carburante, proponesse l'iscrizione alla ERG!!!

Pertanto il mio voto è no anche alla seconda proposta, all'iscrizione del veicolo a un qualsivoglia registro automobilistico.

Siccome si sta parlando di gestire una tassazione pubblica, e visto che i mezzi per fare una cosa seria ci sono e li paghiamo tutti con le tasse, perché non stabilire una nuova e rivoluzionaria distinzione? Veicoli d'uso quotidiano e veicoli d'interesse collezionistico.
Si capisce subito che la Panda 30 potrà appartenere a entrambe le categorie, tutto dipende dall'uso che se ne fa. La vuoi usare per 20.000 km/anno? Oppure per 2.000 km/anno? A te la scelta che comporterà una tassazione diversa, che sicuramente sarà più equa.
Sicuramente il nodo potrebbe essere l'elusione dei controlli, ma se rendiamo obbligatorio che la revisione periodica per i veicoli d'interesse collezionistico venga effettuato solo presso le motorizzazioni civili, potremmo demandare i tecnici a svolgere gli accertamenti relativi al veicolo, compreso il controllo del chilometraggio.
Il bello di questo sistema potrebbe essere la sua reversibilità, in modo da consentire a chiunque l'uso del suo bene secondo le proprie esigenze.

Offline rana

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2148
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #134 il: 11 Dicembre 2014, 17:48:01 »
Sarebbe sufficiente un controllo in sede di revisione sullo stato del veicolo, però ci saranno sempre i furbi. Comunque ogni proposta avrà sempre lati negativi es. solo prima auto, le altre 20enni ridotte( andrebbe bene all'utente maury, anche se non conosco il suo parco auto) subito protesta perchè legge pro-abbienti, allora solo auto sotto un certo valore ( rissa per chi stabilisce il valore) e noi sappiamo che saranno esentati sopratutto i '' furbetti' che tanto furbi non sono perchè pure io ho usato un'auto fino al 20esimo anno poi ceduta a prezzo simbolico ad una persona che non poteva permettersi altro, e sono certo che piuttosto di una punto malmessa senza ac, servosterzo preferirebbe un'auto più confortevole. E lo dico perchè stare magari un ora in coda al sole per tornare dal lavoro ti distrugge! E io lo so bene ! Oppure registro, che pubblico non si riesce a fare perchè mettono al lavoro degli incompetenti in questo campo e non si riparte da capo perchè nel frattempo saremo caduti in basso e da li si riparte ( oltre che cozzare con le passioni o esigenze( 4x4 diesel) soggettive)! Uno dei problemi del bollo è che no si vede un riscontro, ovvero io pago ma ho autostrade costose, pratiche auto e revisioni costose, benzina cara, da me le strade in alcuni punti sono una grigia cornice alle buche e fresco di giornata motorizzazioni ingestibili alla fine domani io vado in agenzia( e se prolificano un motivo c'è), poi 20 anni pagati sono più che sufficienti.
La soluzione semplice c'è dopo 20-25 ( so che ho detto di essere favorevole ai trenta ma ora parlo in un contesto ideale e lineare quindi purtroppo irreale) basta bollo, è una questione di principio e magari un piccolo incentivo di rottamazione ( molti diranno e dove li tiro fuori il denaro sonante? lo risparmio eliminando l'aci! ;D ;D ;D) che poi sarebbe un investimento futuro su salute e qualità dell'aria specie nelle grandi città, da noi le polveri sono sempre fuori scala, purtroppo ritengo impossibile che magari esonerino una es serie 7 perchè storicamente interessante e far pagare una panda sino hai 30, e sarebbe ingiusto hai una macchina dalla manutenzione onerosa se la mantieni come  storica in ottima passione il bollo non dovrebbe condizionare economicamente è più una questione di principio, e lo stesso vale per le supercar, mantieni una diablo e non riesci a pagare il bollo, per questo ho votato 30 ma sia ben chiaro preferirei non cambiasse nulla :'(
« Ultima modifica: 11 Dicembre 2014, 17:52:53 da rana »

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23