Autore Topic: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio  (Letto 205148 volte)

Offline il Manta

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2466
    • Trofeo Regolarità Friuli Venezia Giulia 2018
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #525 il: 23 Dicembre 2015, 09:41:11 »
Non è l'importo, è la metodica: le MCTC, le officine autorizzate a fare i collaudi registrano una grande quantità di dati riversandoli in un'unica Banca Dati. Basterebbe istruire i centri di revisione pubblici e privati di qualche altro controllo da fare e la necessità di iscrivere i veicoli a registri privati sarebbe superfluo.

In questo modo anche i furbetti non potrebbero sfuggire ai controlli grazie ai rilievi chilometrici delle revisioni biennali.

Ripeto il mio secco "NO" a obbligare chi vuole un'esenzione a pagare un obolo a un'ente privato.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #525 il: 23 Dicembre 2015, 09:41:11 »

Offline il Manta

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2466
    • Trofeo Regolarità Friuli Venezia Giulia 2018
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #526 il: 23 Dicembre 2015, 09:53:33 »
PS: tendo a non fidarmi chi sostiene la propria idea come unico modo per salvarsi da un inevitabile disastro, non so perché ma i recenti protagonisti del mondo della politica sempre la stessa manfrina ci hanno propinato, e alla fin fine i risultati sono stati sempre e inevitabilmente a favore di forti gruppi di potere.

Anche la bastonata del bollo per le auto dai 20 ai 29 anni secondo me è palesemente nata per favorire gruppi di potere che vedono nella vendita di auto nuove il loro business...

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #527 il: 23 Dicembre 2015, 09:54:53 »
Perdona, se c'è stata, la mia distrazione e la mia ignoranza ma, all'interno di questa discussione, non ho capito quale sia la tua (Sovrasterzo) posizione nella nostra società. Mi spiego meglio sei un professionista in ambito legale(da come scrivi e interpreti le leggi, mi pare di sì  ;)? Hai funzioni e influenze in ambito di amministrazione pubblica?
Ancora in altre parole, vedo una dicotomia tra le tue evidenti competenze(che immagino attive e pratiche nella tua vita lavorativa) e la mancanza di conoscenze a livello decisionale tra ASI e ambiente governativo.
Concludo chiedendo: se anche tutti i partecipanti attivi del nostro forum, votassero a favore e sostenessero attivamente(come?) la tua proposta, cosa potremmo ottenere da chi decide riguardo la nostra passione?
Forse è il caso che ti ripresenti come un nuovo arrivato  ;D 
Si, sono un "professionista in ambito legale".

No, non ho "funzioni o influenze in ambito di amministrazione pubblica".

Si, non ho nessuna aderenza nei Registri, i quali sono profondamente convinto non siano supportati a dovere nelle discussioni con l'esecutivo (la materia va conosciuta alla perfezione per poterne realmente disquisire in termini giuridici).

Io sto chiedendo al Forum di andare a contattare tutti coloro i quali risiedano ai piani alti dei Registri, siccome io contatti non ne ho, e l'unica cosa che posso fare è mandare email nella speranza che qualcuno le riporti ai rispettivi Presidenti, o comunque a qualcuno dei rispettivi Direttivi: questo è il problema, servono conoscenze ai piani alti dei Registri.

Non è l'importo, è la metodica: le MCTC, le officine autorizzate a fare i collaudi registrano una grande quantità di dati riversandoli in un'unica Banca Dati. Basterebbe istruire i centri di revisione pubblici e privati di qualche altro controllo da fare e la necessità di iscrivere i veicoli a registri privati sarebbe superfluo.

In questo modo anche i furbetti non potrebbero sfuggire ai controlli grazie ai rilievi chilometrici delle revisioni biennali.
Il piccolo problema è che il tuo "basterebbe" ricomprende altre normative, ovvero altre lobby, altre questioni, ma soprattutto ALTRO TEMPO, ed i 12/1 è vicino.

Citazione
Ripeto il mio secco "NO" a obbligare chi vuole un'esenzione a pagare un obolo a un'ente privato.
Perfetto, allora prepara il salvadanaio, perché in questi termini con il Governo non discuterai mai. Finché non ci si mette in testa che il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro non si otterrà mai nulla. Qua si tratta di trovare una soluzione in tempi rapidi che accontenti più o meno tutti, poi io sono il primo che preferirei altro, ma non c'è il tempo! Non so più come farmi capire!

PS: tendo a non fidarmi chi sostiene la propria idea come unico modo per salvarsi da un inevitabile disastro, non so perché ma i recenti protagonisti del mondo della politica sempre la stessa manfrina ci hanno propinato, e alla fin fine i risultati sono stati sempre e inevitabilmente a favore di forti gruppi di potere.

Anche la bastonata del bollo per le auto dai 20 ai 29 anni secondo me è palesemente nata per favorire gruppi di potere che vedono nella vendita di auto nuove il loro business...
Vi prego di rimanere in tema e di non uscire sui pareri personali, per rimanere IT il più possibile. Se si è contrari alla mia proposta la si ignori semplicemente, grazie.
« Ultima modifica: 23 Dicembre 2015, 09:57:14 da Sovrasterzo »

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #527 il: 23 Dicembre 2015, 09:54:53 »

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7801
  • Fiat 850 spider
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #528 il: 23 Dicembre 2015, 10:14:09 »
Provo a riassumere: Sovrasterzo propone una scelta politica, che non soddisfi e non scontenti le parti e chiede di mettere da parte  pensieri e convinzioni su un mondo ideale, che rimarrà ideale con tutte le prese di posizione di principio che non possono portare ad una soluzione, perchè scontentano chi ha il coltello dalla parte del manico.
Se fosse un annuncio: astenersi idealisti e sognatori  ::)
Ho inteso bene, Sovrasterzo?
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline il Manta

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2466
    • Trofeo Regolarità Friuli Venezia Giulia 2018
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #529 il: 23 Dicembre 2015, 10:16:52 »
Il piccolo problema è che il tuo "basterebbe" ricomprende altre normative, ovvero altre lobby, altre questioni, ma soprattutto ALTRO TEMPO, ed i 12/1 è vicino.

Bisogna decidere quindi "quali" lobby favorire? Questo termine del 12/1 mi sembra sempre più un voler mettere fretta per far salire sulla barca più persone possibile.

Perfetto, allora prepara il salvadanaio, perché in questi termini con il Governo non discuterai mai. Finché non ci si mette in testa che il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro non si otterrà mai nulla. Qua si tratta di trovare una soluzione in tempi rapidi che accontenti più o meno tutti, poi io sono il primo che preferirei altro, ma non c'è il tempo! Non so più come farmi capire!
Vi prego di rimanere in tema e di non uscire sui pareri personali, per rimanere IT il più possibile. Se si è contrari alla mia proposta la si ignori semplicemente, grazie.

Il salvadanaio è già bello che rotto, e non solo per il bollo delle 20-29enni: l'iniquità del regime tassatorio italiano è fin troppo arcinoto, e non mi sembra che si vada OT parlandone, nè tantomeno affermando che non si è d'accordo (e perché) sull'idea che proponi, suggerire di ignorare la discussione a chi non è d'accordo significa non comprendere il significato e la funzione dei "forum di discussione".

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #530 il: 23 Dicembre 2015, 10:25:50 »
Provo a riassumere: Sovrasterzo propone una scelta politica, che non soddisfi e non scontenti le parti e chiede di mettere da parte  pensieri e convinzioni su un mondo ideale, che rimarrà ideale con tutte le prese di posizione di principio che non possono portare ad una soluzione, perchè scontentano chi ha il coltello dalla parte del manico.
Se fosse un annuncio: astenersi idealisti e sognatori  ::)
Ho inteso bene, Sovrasterzo?

Io non avrei usato proprio quei termini, ma il senso può essere quello, si. L'alternativa è chiudere bottega, si scelga ciò che si preferisce, chiaramente. Io ricordo che già l'anno scorso ci perdemmo in chiacchiere e posizioni personali, con il risultato che non riuscimmo a comunicare con nessuno che conta, ed avendo io visionato tutte le proposte normative in materia, nessuno ne ha mai confezionata una come questa, ergo sono fiducioso che davvero potrà essere presa in considerazione.

Tu hai conoscenze nei Registri? Grazie :)

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #531 il: 23 Dicembre 2015, 10:29:31 »
Dimenticavo: fino ad ora ho trovato gli indirizzi email di tutti i Registri tranne quello dello Storico Lancia, se qualcuno riuscisse a reperirlo ed a riportarmelo mi farebbe un grande favore, grazie :)

PS:

Per far si che resti visibile, di seguito la mia proposta:

""1. L'articolo 63 della Legge 21 novembre 2000, n. 342 è sostituito dal seguente:

"Art. 63. Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli

1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico, dei quali all'articolo 60 comma 4 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni.

2. I veicoli dei quali al comma 1 sono assoggettati ad una tassa forfettaria annua di euro 25.82 per gli autoveicoli e di euro 10.33 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in euro 51.64 per gli autoveicoli ed in euro 25.82 per i motoveicoli."


2. Dopo il comma 4 dell'articolo 60 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 è aggiunto il seguente:

4-bis. I veicoli dei quali al comma 4 possono essere iscritti a decorrere dall'anno solare nel quale compiano il ventesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli dei quali al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato." ""


Come vedete il testo è molto più snello, rimandando volutamente a disposizioni normative già vigenti (come precisato più volte, la classificazione di "veicolo di interesse storico e collezionistico" è ad oggi estranea alla questione dei tributi agevolati!), ordunque non necessitando di inutili ulteriori disposizioni le quali andrebbero solo ed esclusivamente a generare i soliti equivoci.
Inoltre ho aggiunto una modifica al C.d.S., siccome ad oggi il limite minimo di 20 anni per l'iscrizione nei Registri non è stabilito dal C.d.S. stesso, bensì dal relativo Regolamento di attuazione (Art. 215 del Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495) e del Decreto sui veicoli "storici" (Art. 3 del Decreto 17 dicembre 2009 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), i quali possono essere modificati molto facilmente non necessitando della procedura legislativa ordinaria (necessaria invece per il C.d.S., il quale è un D.Lgs.).

Dunque, in sintesi:

- Per poter ottenere l'agevolazione tributaria, iscrizione obbligatoria per tutti gli autoveicoli ed i motoveicoli in uno dei Registri previsti dall'Art. 60 del C.d.S. (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, e solo per i motoveicoli lo Storico FMI), ovvero a prescindere che abbiano 20 o 30 anni, secondo le metodiche note (riguardo ai requisiti, rilascio CRS, ecc.).

- Tassa automobilistica forfettaria per tutti quelli iscritti, a prescindere che circolino, di 25,82 € per gli autoveicoli e 10,33€ per i motoveicoli.

- IPT fissa (per il passaggio di proprietà) a 51,64 € per gli autoveicoli e 25,82 € per i motoveicoli.

Più chiaro di così non si può: tutti contenti, perché entrano più soldi di oggi alle Regioni/Stato senza dubbio (tra esportazioni e demolizioni, non hanno incassato di certo quello che credevano), ed oltre a questo si salva il patrimonio motoristico (quello sopravvissuto alla follia dell'anno scorso, ma almeno salviamo il salvabile).

Inoltre, avrei un ulteriore salvagente, in caso di diniego, ovvero la modifica del Decreto 17/12/2009 in merito ai requisiti per l'iscrizione, i quali dovrebbero essere valutati nuovamente a distanza di tempo, per confermare l'effettivo stato del veicolo (ripeto, è un salvagente, non mettiamo troppa carne al fuoco, è solo per avere un "piano B").

IO VI CHIEDO PER FAVORE, SE AVETE QUALUNQUE CONTATTO CON I PRESIDENTI DEI REGISTRI, FATEMELO SAPERE CHE VADO CON LORO A ROMA GRATIS, FATEGLI SAPERE DI TUTTO QUESTO!
« Ultima modifica: 23 Dicembre 2015, 10:43:09 da Sovrasterzo »

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7801
  • Fiat 850 spider
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #532 il: 23 Dicembre 2015, 10:52:47 »
Tu hai conoscenze nei Registri? Grazie :)
ho già girato la tua proposta a chi conosco, poco ma meglio di niente. ;)
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #533 il: 23 Dicembre 2015, 11:29:22 »
ho già girato la tua proposta a chi conosco, poco ma meglio di niente. ;)
Grazie mille! :)

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #534 il: 24 Dicembre 2015, 00:54:25 »
Proposta presa in considerazioneeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!

Offline rana

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2148
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #535 il: 24 Dicembre 2015, 10:38:14 »
La perseveranza premia!!!!!!!!!!!!!!!!! ;D

Offline pugnali53

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1121
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #536 il: 24 Dicembre 2015, 10:58:45 »
Proposta presa in considerazioneeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!

Illuminaci.

Offline Frosty the snowman

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3454
  • non si dice cabrio, si dice convertibile...
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #537 il: 24 Dicembre 2015, 11:01:25 »
Proposta presa in considerazioneeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!

da chi?
l'automobile non è un mezzo di trasporto, ma una compagna di viaggio

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #538 il: 24 Dicembre 2015, 13:59:55 »
Ho contattato per email i Registri (tranne quello Lancia, del quale non trovo l'indirizzo email), e l'Avv. Loi dell'ASI mi ha risposto di aver preso visione della mia proposta! Mi ha scritto che si stanno impegnando molto per la causa, e che ha alcune speranze che le cose possano cambiare, ed infine mi ha ringraziato per i consigli :) Chiaramente non significa che presenteranno esattamente la mia proposta, ma che potranno trarne spunto, siccome la terranno in considerazione :)

PS:

Se finirà in G.U. una sola riga dl mio testo penso che me la farò tatuare! hahaha :D Sono contento amici miei!!! :)

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6474
Re: Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
« Risposta #539 il: 24 Dicembre 2015, 15:09:09 »
Vediamo se ho capito:

ci sono attualmente decine di migliaia di auto con più di 30 anni che sono tranquillamente assicurate con polizze "storiche", che godono di esenzione tassa di possesso da parecchi anni e che i proprietari non hanno mai iscritto nei registri. Alcune di queste auto hanno anche qualche modifica che non è compatibile con l'eventuale CRS ma consente loro di essere utilizzate in modo amatoriale e contribuire comunque ad alimentare la passione del collezionismo. Penso alle migliaia di 500 o di Bianchina col motore della 126 o di una serie non corretta, per non parlare delle 600 col motore di un'altra serie.
La maggior parte delle americane storiche poi, giunte in italia con immatricolazioni europee, sono state targate senza CRS quindi senza iscrizione ai registri, ma comunque ultra-30. Proprio ultimamente, moltissimi appassionati hanno preferito seguire la strada dell'Olanda per tutta una serie di vantaggi burocratici.

Qualora passasse questa linea, sarebbero non poche le categorie di auto da collezione ad essere pesantemente penalizzate, se per le over 30 fosse obbligatoria la certificazione tramite CRS. Io ho una macchina del 1975 perfettamente conservata e mantenuta secondo le caratteristiche costruttive dell'epoca ma con pneumatici diversi da quelli previsti da un eventuale CRS.

La vettura tuttavia è perfettamente in regola e nessuno in sede di revisione ha mai sollevato il problema in quanto per le vetture senza indicazione delle misure sul libretto, è sufficiente che non sporgano dalla sagoma e abbiano il codice di velocità corretto. Non è assolutamente vero che in MCTC hanno la scheda con le misure riportate, l'ho verificato personalmente tramite un funzionario e la mia agenzia.

Esiste una vecchia scheda di omologazione cartacea, che tuttavia non è reperibile in nessun archivio informatico. Nella mia situazione ci sono tantissimi altri appassionati che in ogni caso contribuiscono alla diffusione della cultura delle auto storiche, anche con qualche modifica magari allineata a quanto si faceva all'epoca.

A me il giochino del CRS costerebbe circa 500 euro di gomme 165 HR 15 (molto meno sicure e performanti delle attuali 195/65 VR 15, ma questo è irrilevante) più ovviamente l'iscrizione ASI con CRS (205,00 € in tutto) per poi pagare 25,82 euro (ma perché non cifra tonda? Le lire sono scomparse da 14 anni) l'anno contro le 30 di oggi che pago se la utilizzo. La tassa di possesso E' UNA CAGATA PAZZESCA perché sdogana il concetto tanto caro alla sinistra bolscevica in salsa radical-chic che chi è ricco è malfattore, evasore e deve pagare. Dimenticandosi che ha già pagato fior di tasse per permettersi un acquisto superfluo.

Quindi ti stimo molto per la tua competenza normativa, ma non dire che hai fatto una proposta che va nell'interesse dei possessori di storiche, perché non corrisponde al vero. In Germania le over 30 pagano una tassa forfettaria (non bassa ma commisurata agli stipendi dei tedeschi) senza menate varie di iscrizioni, hanno libera circolazione ovunque senza baggianate ambientaliste e la severità del TUV impedisce che circolino dei catorci buoni solo per portare la legna. Ci vuole tanto?
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23