Autore Topic: alfetta 2,0 1983  (Letto 31416 volte)

Offline golfmk1

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 355
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #30 il: 06 Settembre 2010, 10:09:16 »
eccomi di ritorno, non dalle ferie che io non faccio in questo periodo, alcuni aggiornamenti dell'alfettona....trovato cofano nuovo (si fa per dire) trovata anche la mascherina 4 fari della quadrifoglio e sono iniziati i lavori di carrozzeria, l'auto verra ripresa solo in alcuni punti, per ilr esto verrà lasciata conservata, anche con qualche segnetto da parcheggio, fortunatamente non ha ruggine e questo è già un motivo di felicità.....





Uploaded with ImageShack.us

Il Forum di Passioneauto.it

Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #30 il: 06 Settembre 2010, 10:09:16 »

Offline yurihfturbo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3144
  • se un'alfa ti lampeggia spostati...
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #31 il: 06 Settembre 2010, 11:56:36 »
ma si i fanali tondi stanno bene!!!i gusti sono gusti..anche io sulla delta potrei mettere i fanali tondi della integrale..ma è un discorso diverso perche l integrale è totalmente un altra macchina dalla hf turbo...quindi metterli  mi fa un pò... voglio ma non posso..... ::) quindi resta a faro quadrato... :) ancora complimenti per il salvataggio e per la passione che stai mettendo nel realizzare il restauro ;) ;)

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #32 il: 06 Settembre 2010, 13:03:50 »
Mi ricordi qualcuno golfista sfegatato che ha 2 Golf d'epoca e vuole prendersi un'alfetta...  :D


Questa non la sapevo.................. Ma guarda un po'?.......  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
soliti problemi di foto

Il Forum di Passioneauto.it

Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #32 il: 06 Settembre 2010, 13:03:50 »

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #33 il: 06 Settembre 2010, 13:13:05 »
ma si i fanali tondi stanno bene!!!i gusti sono gusti..anche io sulla delta potrei mettere i fanali tondi della integrale..ma è un discorso diverso perche l integrale è totalmente un altra macchina dalla hf turbo...quindi metterli  mi fa un pò... voglio ma non posso..... ::) quindi resta a faro quadrato... :) ancora complimenti per il salvataggio e per la passione che stai mettendo nel realizzare il restauro ;) ;)

Io non son ancora riuscito a capire se la Delta HF Turbo della nostra serie,yuri,li avesse come optional.
Perchè la coeva 4wd li aveva di serie,e la successiva Turbo (Kat) anche...

Offline lametropolitana

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 59
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #34 il: 06 Settembre 2010, 21:07:54 »
grazie mille a tutti per il sostegno e l'incoraggiamento, ovviamente ad ogni tappa verrete aggiornati sulla rinascita dell'alfettona ;-)

per quanto riguarda la targa....eh si purtroppo si, aveva la sua targa originale che si è decisamente sciolta...ma una buona replica la sostituirà!

ciao, e complimenti per il salvataggio. Non sono d'accordo - nel tuo interesse - colla targa "replicata" (per non appesantire qua ho creato un post ad hoc).
SAluti
« Ultima modifica: 06 Settembre 2010, 21:13:09 da lametropolitana »

Offline yurihfturbo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3144
  • se un'alfa ti lampeggia spostati...
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #35 il: 06 Settembre 2010, 21:20:36 »
Io non son ancora riuscito a capire se la Delta HF Turbo della nostra serie,yuri,li avesse come optional.
Perchè la coeva 4wd li aveva di serie,e la successiva Turbo (Kat) anche...
ti spiego la serie nostra 143cv era solo faro quadrato.. da metà aprile fino a fine settembre 1991 è uscito il restayling che prevedeva fari tondi cofano con gobba minigonna e specchi in tinta credo siano zender..da qui in poi subentra la kat 130/132 cv ma estetica integrale..io sincero la trovo una caduta di immagine....le date che ho citato non so se siano esatte al 100% ma di sicuro quelle a faro tondo sono quasi tutte 92 e kat..
« Ultima modifica: 06 Settembre 2010, 21:22:16 da yurihfturbo »

Offline golfmk1

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 355
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #36 il: 06 Settembre 2010, 22:26:40 »
ciao, e complimenti per il salvataggio. Non sono d'accordo - nel tuo interesse - colla targa "replicata" (per non appesantire qua ho creato un post ad hoc).
SAluti
eh lo so nemmeno io vorrei ma ci sono costretto, non me la sento di ritargarla moderna con le nuove targhe e alternative non ce ne sono, la sua è sciolta e la motorizzazione solo una targa  non te la fa, o così oppure con targhe nuove

Offline golfmk1

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 355
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #37 il: 06 Settembre 2010, 22:41:39 »
ma si i fanali tondi stanno bene!!!i gusti sono gusti..anche io sulla delta potrei mettere i fanali tondi della integrale..ma è un discorso diverso perche l integrale è totalmente un altra macchina dalla hf turbo...quindi metterli  mi fa un pò... voglio ma non posso..... ::) quindi resta a faro quadrato... :) ancora complimenti per il salvataggio e per la passione che stai mettendo nel realizzare il restauro ;) ;)

grazie mille, per i fari che dire, se avessi una delta HF come la tua la lascerei così come si trova, la trovo molto bella ed in splendide condizioni, io stesso sul mio GTI gior con due fari e non con 4 come tutti mettevano all'epoca, questa alfetta è stata salvata da una morte certa, non è male ma non è in condizioni da concorso, e nemmeno da targa oro ASI, subira comunque questa piccola modifica reversibile peraltro e solo per gusto personale, nello stesso periodo esisteva la quadrifoglio oro prima serie come ho messo nelle foto precedenti, il motore è la meccanica sono comunque quelli  era solo ulteriormente arricchita, non credo sia una modifica paragonabile all'ìinstallare uno spoiler, oppure uno stereo cd mp3 con monitor, sub e robe del genere

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #38 il: 06 Settembre 2010, 23:30:29 »
ti spiego la serie nostra 143cv era solo faro quadrato.. da metà aprile fino a fine settembre 1991 è uscito il restayling che prevedeva fari tondi cofano con gobba minigonna e specchi in tinta credo siano zender..da qui in poi subentra la kat 130/132 cv ma estetica integrale..io sincero la trovo una caduta di immagine....le date che ho citato non so se siano esatte al 100% ma di sicuro quelle a faro tondo sono quasi tutte 92 e kat..

Si,queste cose le conoscevo...Solo che non ero sicuro che uscisse solo con faro quadro... ;)

Offline Emanuele924

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12964
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #39 il: 07 Settembre 2010, 09:38:08 »
grazie mille, per i fari che dire, se avessi una delta HF come la tua la lascerei così come si trova, la trovo molto bella ed in splendide condizioni, io stesso sul mio GTI gior con due fari e non con 4 come tutti mettevano all'epoca, questa alfetta è stata salvata da una morte certa, non è male ma non è in condizioni da concorso, e nemmeno da targa oro ASI, subira comunque questa piccola modifica reversibile peraltro e solo per gusto personale, nello stesso periodo esisteva la quadrifoglio oro prima serie come ho messo nelle foto precedenti, il motore è la meccanica sono comunque quelli  era solo ulteriormente arricchita, non credo sia una modifica paragonabile all'ìinstallare uno spoiler, oppure uno stereo cd mp3 con monitor, sub e robe del genere


Sono pienamente d'accordo. ;)

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #40 il: 07 Settembre 2010, 13:26:47 »
eh lo so nemmeno io vorrei ma ci sono costretto, non me la sento di ritargarla moderna con le nuove targhe e alternative non ce ne sono, la sua è sciolta e la motorizzazione solo una targa  non te la fa, o così oppure con targhe nuove


Sono daccordo, se si tratta solo della anteriore fai bene a replicarla infondo non alteri nulla e lo stemmino del monopolio sulla anteriore è sempre illegibile, in sede di revisione non se ne accorgono neanche.
Spesso mi imbatto nel problema, le quadrotte anteriori sono fragili e spesso tocca replicarle ma nel caso possiedi la vecchia anche illegibile o rotta fai bene a tenerla in auto, nel caso di improbabili contestazioni.
Ritargare per una cosa cosi' futile è un delitto ;)
soliti problemi di foto

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #41 il: 07 Settembre 2010, 13:32:51 »
grazie mille, per i fari che dire, se avessi una delta HF come la tua la lascerei così come si trova, la trovo molto bella ed in splendide condizioni, io stesso sul mio GTI gior con due fari e non con 4 come tutti mettevano all'epoca, questa alfetta è stata salvata da una morte certa, non è male ma non è in condizioni da concorso, e nemmeno da targa oro ASI, subira comunque questa piccola modifica reversibile peraltro e solo per gusto personale, nello stesso periodo esisteva la quadrifoglio oro prima serie come ho messo nelle foto precedenti, il motore è la meccanica sono comunque quelli  era solo ulteriormente arricchita, non credo sia una modifica paragonabile all'ìinstallare uno spoiler, oppure uno stereo cd mp3 con monitor, sub e robe del genere


Infatti............. tralaltro esisteva un kit nei primi anni 80 che trasformava l'alfetta e non solo in 4 fari.
Ne esistevano di vari tipi, per la golf, la delta, la giulietta, la 205 e tanti altri modelli dell'epoca. La laster ne produceva alcuni fino a non molti anni fà, molto diffusi in germania prevedevano tutti pezzi necessari alla modifica del tutto reversibile. Purtroppo in caso di incidente toccava ricomprare l'intero kit e non vendevano i pezzi singoli. Ovviamente non essendo omologati con le successive revisioni non piu' decennali questi oggetti sono praticamente scomparsi e trovare un kit dell'epoca è davvero difficile.
soliti problemi di foto

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #42 il: 07 Settembre 2010, 13:42:39 »
Ne esistevano di vari tipi, per la golf, la delta, la giulietta, la 205 e tanti altri modelli dell'epoca. La laster ne produceva alcuni fino a non molti anni fà, molto diffusi in germania prevedevano tutti pezzi necessari alla modifica del tutto reversibile. Purtroppo in caso di incidente toccava ricomprare l'intero kit e non vendevano i pezzi singoli. Ovviamente non essendo omologati con le successive revisioni non piu' decennali questi oggetti sono praticamente scomparsi e trovare un kit dell'epoca è davvero difficile.

E direi grazie al cielo visto che nella maggior parte delle situazioni erano delle abominevoli schifezze...  :-X
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #43 il: 07 Settembre 2010, 13:44:49 »
E direi grazie al cielo visto che nella maggior parte delle situazioni erano delle abominevoli schifezze...  :-X


Ha ha ha ha.......... verissimo ma quando me li chiedevano li montavo!
Era lavoro anche quello no? ;)
soliti problemi di foto

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: alfetta 2,0 1983
« Risposta #44 il: 07 Settembre 2010, 13:51:16 »

Ha ha ha ha.......... verissimo ma quando me li chiedevano li montavo!
Era lavoro anche quello no? ;)

Ti karmo!  :D
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23