ragazzi avrei una domanda...come fate voi per pagare il bollo alle vostre auto?...con la X non ho avuto grossi problemi perche ho portato all'agenzia il vecchio bollo e da li hanno fatto tutto...ma per la bianchina è diverso in quanto non ho un bollo vecchio, ho provato a fare il calcolo sia sul sito dell'agenzia delle entrate che su quello della mia regione (abruzzo) ma in entrambi i casi mi dice "targa non trovata" mah... (la macchina non puo essere radiata in quanto ho fatto regolare passaggio di proprietà) in agenzia e alla poste non mi hanno saputo dire niente...
insomma come cavolo devo fare per pagarlo sto benedetto bollo...grazie 
Secondo me la chiave per risolvere il tuo problema sta nella frase che ti ho evidenziato.
Sappiamo tutti che il bollo,dopo i 30 anni,diventa tassa di circolazione,non più tassa di possesso.
Per cui si paga nel caso si circoli.
Se l'auto rimane ferma si può evitare di pagare.Questo è pacifico mi sembra.
Per avere un'ulteriore conferma,proverei a recarmi al centro revisioni dove solitamente ti rechi.Loro sono collegati via web con "Il portale dell'automobilista".
Tramite quel sito loro comunicano in diretta i dati del veicolo da revisionare alla Motorizzazione centrale.
Basta immettere targa e numero di telaio.
Se è successo quello che penso io salterà di nuovo fuori una dicitura "Traga non trovata,impossibile effettuare la revisione" o qualcosa di analogo.
La questione è semplice e tanti automobilisti ne sono rimasti vittima,inconsapevolmente.
2 o 3 anni fa la Motorizzazione o il PRA,non ricordo,hanno deciso di informatizzare i dati in loro possesso.
La cosa però non ha funzionato molto bene:facendo questo passaggio dal cartaceo all'informatico tantissimi dati sono andati persi.
Risultato:tantissime auto le cui targhe o i cui numeri di telaio erano completamente numerici sono state cancellate,poichè i computer non furono in grado di immagazzinare i dati.
La quasi totalità delle auto ante '60 e tante altre auto immatricolate dopo erano sparite dalla banca dati.
Per ovviare a questa situazione c'è una soluzione semplice,che però crea qualche disguido al proprietario dell'auto.
Bisogna armarsi di pazienza,prendersi il libretto dell'auto e recarsi alla sede provinciale della Motorizzazione.
In genere per questa "emergenza" hanno creato uno sportello apposito.
Ci si reca allo sportello e l'impiegato annota tutti i dati e li inserisce cifra per cifra nel sistema informatico.
In questa maniera l'auto torna a risultare negli elenchi e può tornare ad essere regolarmente revisionata,a pagare i bolli,ecc...
Il tuo problema secondo me è questo.
Io avevo sentito di questa cosa.Un giorno ero dai miei meccanici,che fanno anche le revisioni.
Per fortuna mi ricordo tutte le targhe a memoria.Inserendole nel famigerato "portale dell'automobilista" ho scoperto che 2 o 3 auto non risultavano più. "Targa inesistente" per la Topolino ('54),per la Mini ('73) e forse anche la Delta ('87).
Il giorno successivo mi son preso i libretti,sono andato in motorizzazione allo sportello dedicato ed esibendo il libretto me le hanno sistemate e sono ricomparse negli archivi.
Il giorno dopo le auto risultavano tutte esistenti e revisionabili.
Buona fortuna!
