è esattamente questo il punto....se volevi lo potevi mettere...quindi congruo e coerente

Certo che è coerente

, vedi è una discussione interessante, nonostante rischiamo di andare off-topic...
La considerazione che ho fatto è questa: l'ottimo lavoro che sta facendo GT mi sembrava finalizzato all'ottenimento del Certificato d'Identità ASI o all'omologazione RIAR (poi magari non gliene frega una cippa

).
Sia all'ASI che al RIAR non interessa se nel 1968 uno poteva andare dal ricambista e comprarsi un Personal o un Nardi, in assenza di una documentazione specifica, non è una modifica considerata come storica.
Cioè non è consentito andare ad un mercatino, comprare un kit Alquati (come quello che avevo io sulla 124) e pretenderne il riconoscimento storico. Se invece c'è accompagnata alla macchina una fattura di acquisto del 1968 (come ad esempio è successo ad un mio caro amico che ha tutta la documentazione della propria auto) il tutto riveste un'altro ruolo, quello della modifica storica o in periodo d'uso.
Ripeto, questo se si fa in un'ottica di RIAR o di omologazione ASI. Non che un volante pregiudichi tutta la macchina, anzi... spesso ci sono delle vetture straniere di cui magari si conosce poco, che vengono omologate magari con volanti after-market senza alcun demerito. Aggiungiamo poi che a volte il volante originale proprio non esiste più, quindi occorre reperire un sostituto o cercare all'infinito su ebay. O nei mercatini...
Un po' più restrittiva la trafila del RIAR che ad un mio amico qua di Corbetta hanno contestato i cavi candele (verdi ma di tipo non corretto) e respinto la macchina...