Autore Topic: inizata la nuova avventura delle GTV  (Letto 25160 volte)

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #90 il: 26 Luglio 2009, 14:24:12 »
Mi hanno fermato mille volte e mai mi hanno controllato il numero di motore...
Eventualmente potrebbe venire qualche problema dalla revisione, ma anche lì nutro seri dubbi che qualcuno controlli...o che non si riesca a conoscere qualche meccanico "distratto"...
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Il Forum di Passioneauto.it

Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #90 il: 26 Luglio 2009, 14:24:12 »

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #91 il: 26 Luglio 2009, 14:48:48 »
Anche perchè in alfa spesso mettevano sigle di tipi diversi sul basamento, ma poi si scopriva che era uguale agli altri. Sapeste quanti con i motori della serie giulia-giulietta limano i vecchi e stampano i nuovi... idem con i motori fulvia.
L'alfetta gt 1800 ad esempio ha la sigla S per i primi, la sigla X per gli ultimi, ci sono 4 cv dichiarati di differenza, ma vi posso assicurare che i motori sono identici.

furbo

  • Visitatore
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #92 il: 26 Luglio 2009, 16:38:15 »
Revisione e collaudo sono un problema..in quel caso il numero serie motore si controlla..
Mi prese un colpo quando l'ingegnere controllò il numero motore della mia 485..era l'unica cosa che non avevo fatto controllare e controllato io stesso sull'auto..
Meno male che non è stato mai sostituito.
Sulla mia 485 è stato stampato sul basamento del motore anche il numero di omologazione..che raramente veniva stampato dalla Renault..
Nota curiosa anche la mia Nera ha il numero omologazione stampato..la Grigia argento no.
« Ultima modifica: 26 Luglio 2009, 16:39:54 da furbo »

Il Forum di Passioneauto.it

Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #92 il: 26 Luglio 2009, 16:38:15 »

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #93 il: 26 Luglio 2009, 17:11:46 »
Ma scusa e se uno fonde? cosa fa butta la macchina?  tra l'altro in alfa vendevano già negli anni 50 basamenti vergini, cioè senza numeri proprio per questi casi... e poi lo sappiamo tutti (o no?) che i 1300 possono diventare 1600 e i 1800 2000... senza che da fuori si veda. Di spider CT 1300 col 1300 non ce ne sono tanti in giro, cos' come alfette e 75 1600 originali...

furbo

  • Visitatore
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #94 il: 26 Luglio 2009, 17:25:47 »
Il motore nuovo si può tranquillamente rimettere..solo che sè l'auto porta sul libretto il numero di motore si deve provvedere anche all'aggiornamento dello stesso.

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #95 il: 26 Luglio 2009, 17:41:23 »
Mai una volta che in sede di revisione mi abbiano controllato i numeri motore...

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #96 il: 27 Luglio 2009, 07:37:24 »
Effettivamente il collaudo è più accurato, anche se è raro dover andare a farlo...per la revisione è tutto diverso, è molto più difficile farsi bocciare che passarla, anche se hai un rottame...figuriamoci se si impuntano con il numero motore...
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #97 il: 27 Luglio 2009, 08:15:58 »
Il motore nuovo si può tranquillamente rimettere..solo che sè l'auto porta sul libretto il numero di motore si deve provvedere anche all'aggiornamento dello stesso.

Non è vero!
Il numero motore identifica il tipo di motore omologato su quel veicolo e basta!
L'identificativo motore distingue le caratteristiche tecniche previste su un determinato veicolo, il numero progressivo che ne segue identifica il ciclo produttivo e non è legato in alcun modo alla carta di circolazione, la regola è universale per tutti i veicoli ad eccezzione delle Rolls........dove ogni esemplare aveva una sua omologazione, era cosi' anche per le Ferrari fino al 1962. Su comuni vetture di serie i motori sono intercambiabili come è giusto che sia, basta rispettare il numero del tipo di motore!
soliti problemi di foto

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #98 il: 27 Luglio 2009, 10:51:51 »
Però sulle alfa più vecchie ad ogni telaio era associato un numero di motore (un altro). Ad esempio sulla giulietta spider sotto il cofano c'è una targhetta che recita numero di telaio, tipo motore e numero di motore. Poi ripeto che non è impossibile ribattere i numeri giusti... Invece le alfette no, non c'era un collegamento.
Anche sulla bmw 2800 cs il numero di motore è abbinato al telaio, e mi pare di ricordare che sia proprio uguale in questo caso.

GTI79

  • Visitatore
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #99 il: 27 Luglio 2009, 13:49:14 »
Revisione e collaudo sono un problema..in quel caso il numero serie motore si controlla..
Mi prese un colpo quando l'ingegnere controllò il numero motore della mia 485..era l'unica cosa che non avevo fatto controllare e controllato io stesso sull'auto..
Meno male che non è stato mai sostituito.
Sulla mia 485 è stato stampato sul basamento del motore anche il numero di omologazione..che raramente veniva stampato dalla Renault..
Nota curiosa anche la mia Nera ha il numero omologazione stampato..la Grigia argento no.

Il numero di motore può non corrispondere, altrimenti come dice giustamente alfatarlo, uno dovrebbe buttare la macchina se fonde.
L'importante è quel codice di motore corrisponda con il modello di auto, un pò come succede con le omologazioni ASI.

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #100 il: 03 Agosto 2009, 11:12:35 »
Però sulle alfa più vecchie ad ogni telaio era associato un numero di motore (un altro). Ad esempio sulla giulietta spider sotto il cofano c'è una targhetta che recita numero di telaio, tipo motore e numero di motore.

Esatto, fino al '58 per la serie Giulietta era così ;)

Offline vincegtv

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 60
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #101 il: 04 Agosto 2009, 19:20:26 »
Scusa il ritardo della mia risposta ma sono stato indaffarato! La mia Alfetta GTV America è nera con gli interni in velluto beige. Ha l'aria condizionata ed è interamente originale. Diversi sono le differenze con le cugine europee a cominciare dalle due spie poste tra le due trumentazioni. Il motore con l'iniezione meccanica è tutt'altro che nervosa, è graduale e progressiva, quindi niente "botte" classiche dei carburatori! Io la considero un'erogazione "elegante" non mi viene un termine! Alcuni la detestano, molti meccanici infatti consigliano di sostituire tutto con i carburatori, altri invece non vogliono metterci assolutamente mano, tanto sono difficile e particolari le regolazioni alla pompa Spica. Ovviamente penso e spero che tu la vorrai tenere con l'iniezione, se puoi un consiglio cerca i pezzi su Ebay.com, in America vendono spesso pezzi come le pompe Spica e altro ancora a buoni prezzi! Per quanto riguarda il discorso dei motori credo proprio che siano identici a quelli europei, ovviamente perdono circa 4 cv per fare girare la pompa e quell'arnese inutile che insufla aria sullo scarico per otemperare alle rigine normative americane. Ecco perchè molte Alfetta America sono rientrare in Europa, quando gli americani si sono accorti del trucco dell'Alfa hanno rispedito al mittente migliaia di vetture che sono state "riciclate" nel mercato del vecchio continente. Sarei curioso di scambiare foto e altre info... restiamo in contatto! Ciao

Offline Emanuele924

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12964
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #102 il: 04 Agosto 2009, 19:27:07 »
Per quanto riguarda il discorso dei motori credo proprio che siano identici a quelli europei, ovviamente perdono circa 4 cv per fare girare la pompa e quell'arnese inutile che insufla aria sullo scarico per otemperare alle rigine normative americane. Ecco perchè molte Alfetta America sono rientrare in Europa, quando gli americani si sono accorti del trucco dell'Alfa hanno rispedito al mittente migliaia di vetture che sono state "riciclate" nel mercato del vecchio continente. Sarei curioso di scambiare foto e altre info... restiamo in contatto! Ciao

Questa proprio non la sapevo: una notizia davvero curiosa! ;)

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #103 il: 05 Agosto 2009, 12:30:56 »
Ma chi, l'ente di controllo si è accorto del trucco?
Cmq oggi parlando di inquinamento di "trucchi" per modificare una euro2 in euro3 e una euro3 in euro4 ne fanno in continuazione, partendo dall'avvicinamento fisico del primo catalizzatore al motore per finire alla misurazione dell'inquinamento in regime di minimo (e non certo in pieno tiro)... Mi vogliono far credere che dagli scarichi di un 430 scuderia a 8000 giri escono rose e fiori? mi sembra lecito dubitare...

venticello23

  • Visitatore
Re: inizata la nuova avventura delle GTV
« Risposta #104 il: 21 Agosto 2009, 10:40:29 »
Scusa il ritardo della mia risposta ma sono stato indaffarato! La mia Alfetta GTV America è nera con gli interni in velluto beige. Ha l'aria condizionata ed è interamente originale. Diversi sono le differenze con le cugine europee a cominciare dalle due spie poste tra le due trumentazioni. Il motore con l'iniezione meccanica è tutt'altro che nervosa, è graduale e progressiva, quindi niente "botte" classiche dei carburatori! Io la considero un'erogazione "elegante" non mi viene un termine! Alcuni la detestano, molti meccanici infatti consigliano di sostituire tutto con i carburatori, altri invece non vogliono metterci assolutamente mano, tanto sono difficile e particolari le regolazioni alla pompa Spica. Ovviamente penso e spero che tu la vorrai tenere con l'iniezione, se puoi un consiglio cerca i pezzi su Ebay.com, in America vendono spesso pezzi come le pompe Spica e altro ancora a buoni prezzi! Per quanto riguarda il discorso dei motori credo proprio che siano identici a quelli europei, ovviamente perdono circa 4 cv per fare girare la pompa e quell'arnese inutile che insufla aria sullo scarico per otemperare alle rigine normative americane. Ecco perchè molte Alfetta America sono rientrare in Europa, quando gli americani si sono accorti del trucco dell'Alfa hanno rispedito al mittente migliaia di vetture che sono state "riciclate" nel mercato del vecchio continente. Sarei curioso di scambiare foto e altre info... restiamo in contatto! Ciao
Ciao scusami se Ti rispondo solo ora e grazie per le news importantissime....volevo chiederti se i paraurti si trovano anche in italia poische mi serve il posteriore...appena è pronta se mi dai una Tua mail Ti mando qualche foto grazie ancora a Te e a tutti gli amici del forum

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23