Autore Topic: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981  (Letto 27525 volte)

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #45 il: 18 Marzo 2010, 13:32:49 »
Per cambiare la resa e mantenere l'estetica dell'epoca, basterebbe installare un piccolo amplificatore nel baule o sotto i sedili e cambiare le casse.
Certo che senza un'uscita decente dall'autoradio non si possono fare miracoli, ma è meglio di niente.

Verissimo, mi pare un'ottima opzione per la golf (è un problema che ho anche io sulla mia cabrio: ho una radio moderna che è un pugno in occhio dal punto di vista estetico, anche se la resa è  buona).
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #45 il: 18 Marzo 2010, 13:32:49 »

Offline lucalazio

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 55
Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #46 il: 19 Marzo 2010, 06:38:32 »
Ieri ho trascorso due ore in cantina e, tra vari reperti storici, ho ritrovato il lettore di cassette imballato e con il manuale originale.
Nello stesso scatolone ho ritrovato le due "saponette" Pioneer: ve le ricordate?
Ed un ampli/equalizzatore che usavo per amplificare il lettore che è solo preamplificato (qualità Centrate :))
A questo punto dovrei collegare il KP007 all'ampli/eq per le casse ovali a due vie nello sportello e per le "saponette".
Poi dovrò collegare all'uscita pre dell'eq l'ampli Phonocar per il sub nella ruota di scorta.
Per un fantastico suono d'epoca.........
Ciao, Luca.
Le presentazioni: da sinistra verso destra, l'ammiraglia per i viaggi, il cabrio per le passeggiate ed il tenderino per la città

+ un Honda PCX ed una DiamondBack Deore XT.

Offline lucalazio

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 55
Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #47 il: 19 Marzo 2010, 21:22:08 »
Finalmente qualcosa di concreto, iniziamo con le presentazioni:
Pioneer KP007, lettore a cassette della serie Centrate, anno 1984, preamplificato



Casse Phonocar 2 vie nelle tasche anteriori



Panoramica con Pioneer TS-M6 tweeter e super tweeter a saponetta Tune-Up ed ampli/eq Lynx/Lenco



Dettaglio dei contatti della slitta del lettore





A questo punto le solite domande:
chi di voi ha o ricorda lo schema dei connettori e dei colori Pioneer per poter collegare il lettore all'ampli/eq?
Avrete notato che il tweeter delle casse Phonocar mi ha rotto la grata in plastica.......c'è qualcuno di voi che ne ha una?
Oppure che ne dite se le rivesto entrambi di tela acustica nera?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.



Le presentazioni: da sinistra verso destra, l'ammiraglia per i viaggi, il cabrio per le passeggiate ed il tenderino per la città

+ un Honda PCX ed una DiamondBack Deore XT.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #47 il: 19 Marzo 2010, 21:22:08 »

GTI79

  • Visitatore
Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #48 il: 22 Marzo 2010, 14:37:23 »
Non me ne intendo più di tanto di impianti radio...

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #49 il: 22 Marzo 2010, 15:13:12 »
Purtroppo non ti so aiutare nemmeno io con i collegamenti, ma sul manuale non ci sono?
Una volta che sai come devi collegare il tutto, la realizzazione è semplice...
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline lucalazio

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 55
Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #50 il: 22 Marzo 2010, 18:04:57 »
Purtroppo la Pioneer usava un connettore DIN proprietario che aveva tanti colori dentro e non spiegava niente sui manuali perchè bastava inserire quel connettore in quello dell'ampli Pioneer.
Io dovrei collegarlo ad un ampli non Pioneer e qui la faccenda si complica..........
Ciao, Luca
Le presentazioni: da sinistra verso destra, l'ammiraglia per i viaggi, il cabrio per le passeggiate ed il tenderino per la città

+ un Honda PCX ed una DiamondBack Deore XT.

Offline lucalazio

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 55
Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #51 il: 16 Aprile 2010, 06:06:34 »
Ragazzi, ieri sono andato da un noto carburatorista della Capitale.
Già entrando ho ammirato una Abarth 595 e notando che il noto carburatorista stava controllando una 635 csi ho avuto la conferma di quanto letto sui forum della sua reputazione.
Infatti appena spiegato il "problemino", ovvero una leggera difficoltà di avviamento a freddo ed una partenza sobbalzante, il noto carburatorista ha individuato nello "sgolfatore" il problema tenendo una vera e propria lezione di carburatorismo  :)
Da qui ho compreso il suo amore verso le auto e la sua sapienza.
Mi ha chiesto di portargliela la sera così la mattina a freddo può sentirla meglio e, nel caso non trovasse lo "sgolfatore", potrebbe regolare il carburatore in modo da sopperire alla mancanza di questo particolare che, sinceramente, non avevo mai sentito......... e voi?
Nel guardare il motore, il carburatore ed il cruscotto dov'è presente la levetta dell'aria ha sentenziato che il motore non è originale e, probabilmente, neanche 1100  :-\
Io lo credevo 1100 perché vedendo alcune foto di altre Golf 1100 (anche Targa Oro ASI) il motore era IDENTICO......chi mi aiuta?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
Le presentazioni: da sinistra verso destra, l'ammiraglia per i viaggi, il cabrio per le passeggiate ed il tenderino per la città

+ un Honda PCX ed una DiamondBack Deore XT.

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #52 il: 16 Aprile 2010, 09:23:09 »
Io lo credevo 1100 perché vedendo alcune foto di altre Golf 1100 (anche Targa Oro ASI) il motore era IDENTICO......chi mi aiuta?

Bella questione...potrebbe spiegarsi con il fatto che il cambio di cilindrata sia dovuto solo all'alesaggio del motore, e quindi la veste esterna sia identica. Ma devo ancora mangiarne di pane e Golf prima di dare risposte certe. Qui ci vorrebbero o GTI o 5turbo che hanno tatuato il marchio VW nel cuore...
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #53 il: 16 Aprile 2010, 11:57:10 »
Credo anche io che Stefano abbia centrato la questione e che i motori siano molto molto simili anche esteticamente...
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline KekkoGTI16v

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2854
Re: Volkswagen Golf Cabrio 1100 del 1981
« Risposta #54 il: 12 Marzo 2011, 14:44:29 »
Ragazzi, ieri sono andato da un noto carburatorista della Capitale.
Già entrando ho ammirato una Abarth 595 e notando che il noto carburatorista stava controllando una 635 csi ho avuto la conferma di quanto letto sui forum della sua reputazione.
Infatti appena spiegato il "problemino", ovvero una leggera difficoltà di avviamento a freddo ed una partenza sobbalzante, il noto carburatorista ha individuato nello "sgolfatore" il problema tenendo una vera e propria lezione di carburatorismo  :)
Da qui ho compreso il suo amore verso le auto e la sua sapienza.
Mi ha chiesto di portargliela la sera così la mattina a freddo può sentirla meglio e, nel caso non trovasse lo "sgolfatore", potrebbe regolare il carburatore in modo da sopperire alla mancanza di questo particolare che, sinceramente, non avevo mai sentito......... e voi?
Nel guardare il motore, il carburatore ed il cruscotto dov'è presente la levetta dell'aria ha sentenziato che il motore non è originale e, probabilmente, neanche 1100  :-\
Io lo credevo 1100 perché vedendo alcune foto di altre Golf 1100 (anche Targa Oro ASI) il motore era IDENTICO......chi mi aiuta?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
A mio parere il tuo motore e' almeno del 1985... te ne puoi rendere conto dalla spinterogeno...
Guarda le foto che hai postato, il tuo e' piu' piccolo di quello dalla targa oro... Il tipo piu' piccolo l'ho visto montato sulla golf mk2 1300... per non parlare del coperchio delle punterie e della "padella" del filtro dell'aria e delle bobine... la targa oro ha una bbina cilindrica classica, dalle foto la tua e' praticamente invisibile...
« Ultima modifica: 12 Marzo 2011, 14:46:56 da KekkoGTI16v »

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23