Beh, in effetti gli SU sono un po' "particolari" diciamola così

...So che sono piuttosto sensibili al calore (infatti un po' tutti fra Triumph, MG, Jaguar han sempre cercato di frapporre degli schermi in amianto tra carbs e motori con scarsi risultati) ma è strano che si ingrassi così tanto un cilindro solo da imbrattare una candela. Ogni carburatore alimenta due cilindri e il tratto di collettore è molto corto, poi al limite dovrebbe sporcarsi al minimo. A meno che non sia un problema proprio del carburatore che lavora tutto a depressione, quindi col carico del motore. Una volta regolati sono favolosi, prestazionali e parchi allo stesso modo....una volta regolati appunto

i manuali di regolazione sono di diverse pagine. Peggio dei Weber DCO in tandem sulle Alfa.
Gli SU sono semi-invertiti a venturi variabile e il comportamento cambia in base ai profili dello spillo conico, disponibili in varie versioni... siccome le revisioni sono abbastanza care (a meno di non cimentarsi di persona) a volte conviene comprarli nuovi se non funzionano più molto bene...per fortuna in GB sono correntemente disponibili
