ma in comode rate..... 
Si ma sempre 20.000 sono come minimo, con in più la scocciatura di non poterla usare... poi dopo 2 anni quando sei a metà restauro diventi papà, oppure ti subentra un mutuo, il dentista ecc ecc.. Visto coi miei occhi decine di restauri iniziati e...svenduti per "cambio progetto"

Poi per un restauro (vissuto sulla mia pelle) servono tempo (tantissimo), spazio, amicizie, conoscenze tra cromatori, carrozzieri, tappezzieri, meccanici che NON LAVORANO A ORE ma a progetto, documentazione.
Molti anni fa avevamo fatto io e un mio amico un 2600 color grigio montecarlo metallizzato a lucido diretto (7 mani)... recuperato l'ordine speciale grazie ad una signora gentilissima che lavorava al centro documentazione di Arese, quando c'era ancora. Di verniciatura vennero fuori oltre 7 milioni di lire, ma la smontammo e rimontammo tutta noi. L'interno era molto bello ma solo per revisionare i carburatori se ne andò un altro milione e mezzo... a oggi forse con la cifra di t-bird ci stai ma la base dev'essere molto buona. A livello di fascino comunque la 2600 la reputo anni luce avanti alle varie GT, Giulietta, SS eccetera... soprattutto da guidare è una vera Granturismo.