Autore Topic: Mi presento  (Letto 11515 volte)

Offline Maxser

  • Pilota
  • *
  • Post: 47
    • The Classic Car Buyer's Guide
Re: Mi presento
« Risposta #30 il: 25 Settembre 2011, 23:44:27 »
Mi tocca correggerti in Panhard.... ::)
E' vero è un'auto da usare, non ha controindicazioni, anche il consumo è allineato ai nostri tempi di crisi ;D

La mia è una versione con motore Tigre (CT= Coupè-Tigre) ;)

Scusa questa non la sapevo  :-[    ....  cmq un'auto piena di optional a quei tempi impensabili .. se mi ricordo bene aveva anche i sedili anteriori variabili in altezza ....

di nuovo complimenti anche il colore è da auto da guardare.

Sprintqv non mi ricordo chi ma qualcuno sul forum ha scritto che nei post di presentazione non si può andare OT perché si può parlare di tutto nella propria presentazione.  :D
« Ultima modifica: 25 Settembre 2011, 23:51:00 da Maxser »
***********************************
Auto Storiche Guida all'Acquisto  http://www.theclassiccarbuyersguide.com/

***********************************

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Mi presento
« Risposta #30 il: 25 Settembre 2011, 23:44:27 »

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7801
  • Fiat 850 spider
Re: Mi presento
« Risposta #31 il: 26 Settembre 2011, 19:50:15 »
Scusa questa non la sapevo  :-[    ....  cmq un'auto piena di optional a quei tempi impensabili .. se mi ricordo bene aveva anche i sedili anteriori variabili in altezza ....

di nuovo complimenti anche il colore è da auto da guardare.

Sprintqv non mi ricordo chi ma qualcuno sul forum ha scritto che nei post di presentazione non si può andare OT perché si può parlare di tutto nella propria presentazione.  :D
l'ho scritto io, recentemente, ma è una mia opinione, ;) non so se i mod sono d'accordo ;D

Tra le varie particolarità, innovative, confermo la regolazione dei sedili anche in altezza, simile a quella che avevo sulla Citroen ID20, ovviamente meccanica; la regolazione della distribuzione dell'aria calda proveniente dal motore, a zone; la regolazione di distanza dalle braccia del volante.

Per il colore, mi sono ispirato alla combinazione cromatica proposta alla presentazione nel 1963, ancora esistente sulla mia del 1967,una delle ultime prodotte prima del fallimento a Luglio di quell'anno e, forse(a detta del club italiano), l'ultima importata in Italia.






La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: Mi presento
« Risposta #32 il: 26 Settembre 2011, 22:45:01 »
Piccola curiosità...In quegli anni era ancora normale avere le frecce divise dai gruppi ottici principali.
Non ne vedo però traccia sul muso di questa Panhard.Sono già integrate nei gruppi ottici principali??

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Mi presento
« Risposta #32 il: 26 Settembre 2011, 22:45:01 »

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7801
  • Fiat 850 spider
Re: Mi presento
« Risposta #33 il: 26 Settembre 2011, 22:58:50 »
Piccola curiosità...In quegli anni era ancora normale avere le frecce divise dai gruppi ottici principali.
Non ne vedo però traccia sul muso di questa Panhard.Sono già integrate nei gruppi ottici principali??
Sì, i triangoli formati dagli spazi tra i 2 fari, sono luci di posizione e indicatore di direzione(sopra)
Nei secondi finali di questo filmato si vede:
http://www.youtube.com/watch?v=b0iFou40-Ak&feature=related
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: Mi presento
« Risposta #34 il: 26 Settembre 2011, 23:02:39 »
Sì, i triangoli formati dagli spazi tra i 2 fari, sono luci di posizione e indicatore di direzione(sopra)
Nei secondi finali di questo filmato si vede:
http://www.youtube.com/watch?v=b0iFou40-Ak&feature=related

Sembra una cavolata,ma le frecce integrate diventeranno la normalità solo molti anni dopo.Davvero futuristica questa francese ;)

Offline Maxser

  • Pilota
  • *
  • Post: 47
    • The Classic Car Buyer's Guide
Re: Mi presento
« Risposta #35 il: 27 Settembre 2011, 21:19:47 »
Quella macchina non fu capita, e come capita spesso ai modelli più evoluti dei loro tempi, il suo costo non era competitivo e poi credo che la Citroen voleva più assorbire la Panard che renderla competitiva sul mercato.

Peccato!

Itrael facci vedere qualche foto della tua isetta.
***********************************
Auto Storiche Guida all'Acquisto  http://www.theclassiccarbuyersguide.com/

***********************************

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7801
  • Fiat 850 spider
Re: Mi presento
« Risposta #36 il: 28 Settembre 2011, 13:43:22 »
Ecco la tre ruote



La fine della Panhard voluta da Citroen, è tuttora, per me e per alcuni esperti di storia automobilistica con cui ho parlato, una domanda aperta.
Nel 1963, anno di uscita della 24, Citroen aveva a listino la 2cv, Ami6 e Id e DS e, negli anni successivi, la situazione non cambiò.
In questa voragine tra modelli super-popolari e la raffinata DS, si sarebbero potute collocare, con il marchio Citroen la PL17 e la 24, cilindrate ridotte ma prestazioni, almeno per la 24 pari alla DS. A mio parere non ci sarebbe stato alcun conflitto. Tra l'altro, dopo l'uscita della 24, si incominciò a studiare un'evoluzione della 17 che, ormai, risentiva del peso degli anni, se le cose avessero preso il verso giusto, ne sarebbe uscita una splendida 24 a 4 porte, berlina di cui ci restano solo alcuni disegni.   :'(


Certo, se confrontiamo i prezzi dell'epoca, la Fiat 850 coupè di pari cilindrata, costava esattamente la metà. Non a caso, della 24 CT come la mia, ne sono rimaste 7 esemplari in Italia, tra marcianti e non. ;)
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline bimmer

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 4912
  • "my name is Pier, Pier Biond"
    • BMW Z3 coupe
Re: Mi presento
« Risposta #37 il: 28 Settembre 2011, 15:13:49 »
welcome on board Massimo
e complimenti per le tue belle   ;)
We make a living by what we get, but we make a life by what we give!

Z3   (<OO \(||][||)/ OO>)

E21     /OO==00==OO\



www.bmwz3coupe.com

Offline 5turbo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 9515
  • I'm a highway star!
Re: Mi presento
« Risposta #38 il: 28 Settembre 2011, 15:43:47 »
Eccola



oddio!!!! semplicemente magnifica, oltretutto nella mia tinta perefrita su questo modello. veramente complimenti sinceri!

Offline Betazagato

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 439
Re: Mi presento
« Risposta #39 il: 28 Settembre 2011, 15:59:25 »
Che poi ho sempre trovato una certa affinità tra citroen e panhard: entrambe anticonformiste e all'avanguardia; lasciar morire un marchio così glorioso e antico come la panhard et levassor è stato un delitto.
Se la Dyna z non fosse così rara e misconosciuta in Italia , me ne sarei preso una.. Ha una linea assolutamente stupenda e contenuti eccezzionali. L'unica che nel '55 riusciva a non impallidire al cospetto della deesse..


Uploaded with ImageShack.us

Offline Betazagato

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 439
Re: Mi presento
« Risposta #40 il: 28 Settembre 2011, 16:02:46 »
questa è inclusa nei 7 esemplari italiani?
http://www.subito.it/auto/panhard-24-bt-milano-25913646.htm


Uploaded with ImageShack.us

Offline Maxser

  • Pilota
  • *
  • Post: 47
    • The Classic Car Buyer's Guide
Re: Mi presento
« Risposta #41 il: 28 Settembre 2011, 16:35:02 »
questa è inclusa nei 7 esemplari italiani?
.............................

Urca com'è tenuta bene !! solo la strumentazione mi pare strana, ma forse perchè non ho mai avuto a che fare con le Panard e quindi non le conosco. (sembra posticcia e fuori senso rispetto all'auto)

Il prezzo di 9.5e mi sembra anche basso ma visto che la indicano come marchio Citroen non credo che siano esperti di storiche, anzi vedendo le macchine sullo sfondo della foto, mi sa di concessionario "te la rimedio IO", forse sarebbe il caso di non fidarsi delle foto e vederla di persona.

Si ho letto parecchio sulla vicenda Panard/Citroen, a quel tempo il governo francese aveva parecchio peso nel CdA Citroen, e in molti ipotizzarono l'assorbimento dettato solo da motivazioni "politiche", il che portò i commerciali Citroen a non sapere che diavolo farsene del marchio Panard, cmq tutto questo scende troppo nei "rumors" dell'epoca per essere preso troppo in considerazione.


L'Isetta è stupenda, se un giorno ci incontriamo DEVO farci un giro come passeggero!!!
« Ultima modifica: 28 Settembre 2011, 16:38:51 da Maxser »
***********************************
Auto Storiche Guida all'Acquisto  http://www.theclassiccarbuyersguide.com/

***********************************

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7801
  • Fiat 850 spider
Re: Mi presento
« Risposta #42 il: 28 Settembre 2011, 17:41:08 »
Quando indicavo 7 esemplari, mi riferivo alla sola versione CT(Coupè Tigre), che è la più rara e sportiva. Quella dell'annuncio è una BT(Berlina Tigre), meno rara.
La quotazione è un po' alta, una BT si può trovare a meno.Una quotazione realistica per questo modello (24 intendo) è difficile perchè è un'auto pressochè sconosciuta e quindi, non richiesta.

Non per fare lo spocchioso ma, vista lateralmente, la BT mi pare un po' sproporzionata con quei 25 cm di passo "aggiunti"(le foto sono in un mio precedente post).

La strumentazione Jaeger è corretta ad esclusione dello strumento in basso a sinistra, forse un manometro dell'olio.





L'indicazione Citroen, su un esemplare del 1966, non è esatta ma neanche totalmente scorretta.
La mia, del '67, nel vano motore ha targhette Citroen e Panhard, per i motivi già accennati.

Ancora meno conosciuta anche perchè, mai importata è la CD: motorizzazione Tigre, carrozzeria in vetroresina, velocità max 180 km/h. Nelle versioni da corsa e record 240 km/h (con 850 cc di cilindrata). Se qualcuno vuol farci un pensierino, l'Olanda è il paese con la più altra concentrazione.






Questa è la versione "estrema" Le Mans:



 ;)
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7801
  • Fiat 850 spider
Re: Mi presento
« Risposta #43 il: 28 Settembre 2011, 17:44:01 »
L'Isetta è stupenda, se un giorno ci incontriamo DEVO farci un giro come passeggero!!!
Quanto pesi? ;D ;D ;D ;D
Ho saputo di un tipo, mai incontrato però, corridore amatoriale di rally, di Santa Maria la Versa, pesante un centinaio di kg, che ha venduto un'Isetta perchè in salita non andava. Ricordo che l'Isetta pesa 300 kg a vuoto  ::)
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline Maxser

  • Pilota
  • *
  • Post: 47
    • The Classic Car Buyer's Guide
Re: Mi presento
« Risposta #44 il: 28 Settembre 2011, 18:52:55 »
Quanto pesi? ;D ;D ;D ;D
Ho saputo di un tipo, mai incontrato però, corridore amatoriale di rally, di Santa Maria la Versa, pesante un centinaio di kg, che ha venduto un'Isetta perchè in salita non andava. Ricordo che l'Isetta pesa 300 kg a vuoto  ::)

Hemm hemmm .... 90 kg "in strada!"  :) ....  ma so basso !
***********************************
Auto Storiche Guida all'Acquisto  http://www.theclassiccarbuyersguide.com/

***********************************

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23