Autore Topic: Supere e la sua Golf GTI.... 1981  (Letto 12739 volte)

GTI79

  • Visitatore
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #30 il: 27 Maggio 2009, 08:03:39 »
Ciao supere, mi ricorda qualche cosa la tua GTI, ma non ricordo cosa...  :D :D

Gli ats da 15', non sono originali, ma al tempo montavano tutti quel modello (cup) e sono praticamente da considerare originali.

L'albero a camme con i gomiti più pronunciati era un'elaborazione abbastanza comune, non solo sulla Golf, ma anche su molte altre auto.

Per levare la moquette, devi togliere i sedili e svitare qualche vite qua e là nei punti dove è sotto le parti in plastica.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #30 il: 27 Maggio 2009, 08:03:39 »

GTI79

  • Visitatore
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #31 il: 27 Maggio 2009, 08:04:10 »
P.S.: Il picio spatolatore mister spazzolino sono io  ;D ;D

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #32 il: 27 Maggio 2009, 08:15:52 »
A proposito di moquette, si trova a prezzi umani? La mia sarebbe da rifare, è un po' rovinata ma vorrei capire sè un lavoretto alla mia portata oppure è meglio rivolgersi ad un professionista (visto che già la devo portare per la capote)...
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #32 il: 27 Maggio 2009, 08:15:52 »

GTI79

  • Visitatore
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #33 il: 27 Maggio 2009, 08:18:27 »
Oggi pomeriggio dovrei riuscire a passare dal tapezziere (scusa se non l'ho ancora fatto ma in questi giorni sono preso) e chiedo anche per quella.

Offline supere

  • Pilota
  • *
  • Post: 37
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #34 il: 27 Maggio 2009, 08:19:31 »
gli ats li vendevano pure come accessorio in VW da quello che so (mio padre aveva montato quelli sulla sua GTI rossa) il vecchio proprietario mi ha anche lasciato i cerchi da 13", i suoi, quelli originali... l'unica cosa, il mozzo non ha la scritta ATS, ma qualche cos'altro..
Questo finesettimana mi darò da fare con la pulizia totale degli interni, solo non so se metterlo o non metterlo questo isolante..

GTI79

  • Visitatore
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #35 il: 27 Maggio 2009, 08:24:25 »
Gli ATS cup sono entrati a catalogo nel 1982, ma solo da 13' e quondi avevano la coppella con il logo Vw anzichè ats.

Offline supere

  • Pilota
  • *
  • Post: 37
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #36 il: 27 Maggio 2009, 08:29:37 »
si troveranno le coppette con il logo ATS per i cerchi da 15"?

tra il resto devo anche prendere dei tappetini, perchè ne è sprovvista, alla VW mi hanno chiesto 80€!!  ??? ??? ??? decisamente troppo per 4 tappeti...

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #37 il: 27 Maggio 2009, 08:38:16 »
si troveranno le coppette con il logo ATS per i cerchi da 15"?

tra il resto devo anche prendere dei tappetini, perchè ne è sprovvista, alla VW mi hanno chiesto 80€!!  ??? ??? ??? decisamente troppo per 4 tappeti...

Per i tappetini se non pretendi gli originali su ebay c'è un tizio che li fa per tutte le auto, del colore e della fattura che gli chiedi. Me li ero fatti fare tempo fa per il dodici ed erano ben realizzati (per intenderci niente a chie veder con quelli scadenti da pochi euro, e con la forma corretta), mi sa che li farò fare per la golf... con 30euro circa te la cavi.
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline supere

  • Pilota
  • *
  • Post: 37
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #38 il: 27 Maggio 2009, 08:41:35 »
Per i tappetini se non pretendi gli originali su ebay c'è un tizio che li fa per tutte le auto, del colore e della fattura che gli chiedi. Me li ero fatti fare tempo fa per il dodici ed erano ben realizzati (per intenderci niente a chie veder con quelli scadenti da pochi euro, e con la forma corretta), mi sa che li farò fare per la golf... con 30euro circa te la cavi.

perfetto, allora ci vado a dare un'occhiata, ti ricordi mica il nick del venditore?

Offline supere

  • Pilota
  • *
  • Post: 37
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #39 il: 27 Maggio 2009, 08:42:17 »
tra il resto in VW se ne aprofittano proprio... per il clacson originale mi hanno sparato 90€...

GTI79

  • Visitatore
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #40 il: 27 Maggio 2009, 08:50:55 »
Tappetini originali per la mk1 non esistono a catalogo!!!!
Io li ho trovati da un ricambista vicino a casa mia che li fà fare su misura ed ho speso 40 euro.

Le coppelle con scritto ats non credo sia facile trovarle...

Offline supere

  • Pilota
  • *
  • Post: 37
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #41 il: 27 Maggio 2009, 09:08:18 »
e allora di che cos'era quel prezzo folle?? azz, beh, me li faccio fare su misura, e penso che si possa anche scegliersi il colore del bordino..

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #42 il: 27 Maggio 2009, 09:45:20 »
perfetto, allora ci vado a dare un'occhiata, ti ricordi mica il nick del venditore?

il nick è son_tizio, dovresti trovare l'inserzione proprio per i tappetini golf prima serie.
Tra l'altro io non avendo mai visto gli originali non sono in grado di dirti se sono ben fatti, magari gti o qualcun altro vedendoli ci sa dire se la forma è quella corretta; per il dodici me li aveva fatti bene, di più non so.
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline supere

  • Pilota
  • *
  • Post: 37
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #43 il: 27 Maggio 2009, 16:53:46 »
ho chiesto al venditore, 30€, moquette nera, bordino rosso, battitacco in plastica! ;)

Offline gti82

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 97
Re: Supere e la sua Golf GTI.... 1981
« Risposta #44 il: 27 Maggio 2009, 19:57:13 »
Citazione
mi potresti un po' spiegare come devo fare per togliere il tutto? sedili, ecc? perchè non vorrei fare danni!!
tra il resto mi hanno pure consigliato di togliere tutto, compresa la moquette, pulire bene tutto, e non mettere l'isolante, ma direttamente la moquette.. tu che dici?

E' il lavoro che ho fatto io. Non capisco perchè non mettere l'isolante, se c'è  serve a qualcosa.
A parte la sensazione di appoggiare i piedi sulla lamiera, diminuisce l'isolamento acustico.

Ho tolto sia i sedili anteriori, fissati con una brugola nella parte anteriore, che il sedile posteriore.
Non serve levare la consolle centrale, basta svitarla e sfilare la moquette come ha detto GTI79.
Le battute in plastica, quelle lunghe,  in plastica nera, che fanno da coprigiunto tra plastica e lamiera,
sono montate a scatto.
La moquette è in due pezzi sagomati che si sormontano sotto i sedili anteriori, fissati con viti e chiodini che
si trovano facilmente.
Un po' di fatica per levare gli attacchi nella parte alta sopra la pedaliera e nella corrispondente zona
passeggero. Ci sono delle rosette elastiche fissate su perni attaccatti alla scocca. Per toglierle si possono
deformare, comunque al montaggio lavorano ugualmente se ben spinte e cotrobattute con un tubetto.
La sezione verticale sotto il sedile posteriore è fissata con silicone (poco), basta forzare un po'.

Pulitura. In prima battuta l'ho soffiato con aria compressa meticolosamente fibra  per fibra ed il risultato
era già buono. Mascherina, cappello e ben coperto perchè ti trovi in una nuvola di polvere.
Non volevo lavarlo con acqua per paura di ritiri e sfilacciamenti, ma il lavaggio a secco non mi conviceva,
così ho usato le maniere forti : l'ho insaponato (detergente per moquette) e sciacquato con idropulitrice.
Nonostante l'accurata soffiata ad aria compressa sono usciti i fanghi.
Una volta asciugata, la moquette è venuta ben pulita senza  perdere la forma.

Ho pulito il fondo della scocca trovando molte monete fuori corso.
Aspirazione, lavaggio con panno umido per raccoglier terra e polvere residua, spruzzata di vernice
nera. (bianca nel tuo caso). Il fondo della scocca non è verniciato ma trattato solo con primer.

Non ho levato l'isolante sul piano inclinato della pedaliera ne quello sul ponte del cambio perchè in
buono stato e avevo paura di danneggiarlo rimuovendolo.

Penso di essere stato esaustivo (forse anche troppo).Questa è stata la procedura che ho pensato
essere migliore, ma non è detto che lo sia. Come al solito ogni altro suggerimento è benvenuto.


 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23