Autore Topic: Panhard 24 vs Fiat 850 coupè  (Letto 17539 volte)

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Panhard 24 vs Fiat 850 coupè
« Risposta #30 il: 20 Febbraio 2009, 10:48:08 »
Interessante e curiosa la storia della gara di consumo ;) ;) ...

ma allora ho capito bene???
soliti problemi di foto

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Panhard 24 vs Fiat 850 coupè
« Risposta #30 il: 20 Febbraio 2009, 10:48:08 »

Offline Emanuele924

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12964
Re: Panhard 24 vs Fiat 850 coupè
« Risposta #31 il: 20 Febbraio 2009, 10:48:37 »
è divertente, l'abbiamo fatta qualche anno fa:
partenza dal distributore, pieno per tutti e siggilatura del tappo serbatoio (tipo con dello scotch di carta che non rovina nulla).
100 km esatti e poi tutti al rabbocco. chi ne rabbocca meno vince, carino vero?

Simpatico esperimento! :)

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Panhard 24 vs Fiat 850 coupè
« Risposta #32 il: 20 Febbraio 2009, 11:29:33 »
Insolito direi...

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Panhard 24 vs Fiat 850 coupè
« Risposta #32 il: 20 Febbraio 2009, 11:29:33 »

Offline claudiosax

  • Pilota
  • *
  • Post: 15
Re: Panhard 24 vs Fiat 850 coupè
« Risposta #33 il: 20 Febbraio 2009, 12:43:52 »
ah ecco, ora ricordo, c'erano anche i coefficienti in base alla cilindrata!!!

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7801
  • Fiat 850 spider
Re: Panhard 24 vs Fiat 850 coupè
« Risposta #34 il: 31 Maggio 2009, 20:40:12 »
Vado a riprendere questa discussione che non avevo ancora notato.
Sono proprietario di una Panhard 24 CT ma mi piace anche la 850 coupè, un po' di più lo spider....  :-*
Penso che non siano confrontabili, un po' come in un'altra discussione in cui si ritiene l'Isetta la nonna della Smart: concetti diversi di auto.

L'850 coupè la vedo più come il necessario completamento della gamma Fiat di quel segmento dove i modelli sportivi erano destinati a chi era amante dell'auto e non solo bisognoso di trasportare la famiglia o recarsi al lavoro(con la berlina).

La Panhard 24 nelle sue varie versioni era un'auto di livello superiore(e quindi non definibile "utilitaria") che, solo incidentalmente, aveva un motore di quella taglia ma, confrontabile, in termini di prestazioni con una AR Giulietta Sprint con la quale, alla sua presentazione nel 1963, condivideva il prezzo sul mercato italiano.

Mi azzardo a dire che una Panhard 24 CT sia più facilmente confrontabile con una versione abarthizzata della 850 coupè, con la quale condividerebbe ora la rarità.

Indubbiamente l'acquirente italiano d'allora, doveva avere qualche fusibile saltato per comprare una 24 allo stesso prezzo di una Giulietta Sprint: l'assistenza Panhard probabilmente poteva essere accettabile al Nord e in qualche grossa città del centro , Alfa Romeo era ovunque.

Riassumendo penso che il confronto sia insostenibile, nonostante l'onestà e l'affidabilità della 850 coupè e spider che era e rimane un bell'esempio della produzione sportiva Fiat.
 
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Panhard 24 vs Fiat 850 coupè
« Risposta #35 il: 16 Giugno 2009, 14:43:04 »
Vado a riprendere questa discussione che non avevo ancora notato.
Sono proprietario di una Panhard 24 CT ma mi piace anche la 850 coupè, un po' di più lo spider....  :-*
Penso che non siano confrontabili, un po' come in un'altra discussione in cui si ritiene l'Isetta la nonna della Smart: concetti diversi di auto.

L'850 coupè la vedo più come il necessario completamento della gamma Fiat di quel segmento dove i modelli sportivi erano destinati a chi era amante dell'auto e non solo bisognoso di trasportare la famiglia o recarsi al lavoro(con la berlina).

La Panhard 24 nelle sue varie versioni era un'auto di livello superiore(e quindi non definibile "utilitaria") che, solo incidentalmente, aveva un motore di quella taglia ma, confrontabile, in termini di prestazioni con una AR Giulietta Sprint con la quale, alla sua presentazione nel 1963, condivideva il prezzo sul mercato italiano.

Mi azzardo a dire che una Panhard 24 CT sia più facilmente confrontabile con una versione abarthizzata della 850 coupè, con la quale condividerebbe ora la rarità.

Indubbiamente l'acquirente italiano d'allora, doveva avere qualche fusibile saltato per comprare una 24 allo stesso prezzo di una Giulietta Sprint: l'assistenza Panhard probabilmente poteva essere accettabile al Nord e in qualche grossa città del centro , Alfa Romeo era ovunque.

Riassumendo penso che il confronto sia insostenibile, nonostante l'onestà e l'affidabilità della 850 coupè e spider che era e rimane un bell'esempio della produzione sportiva Fiat.
 

Quoto, oltretutto la linea era anche particolare e ricordo spesso battutacce dove alcuni dicevano che non si capiva se quell'auto andasse a marcia avanti o indietro, aveva una linea particolare e oltre al prezzo, c'era l'assistenza carente, tanto che fino ai primi anni 70 la fiat curava la rete Phanard, renault e simca.
Ovviamente si scoraggiava l'aquisto di una "straniera" all'epoca molto discriminate, visto il costo dei ricambi, la lira debole e un assistenza post vendita quasi inesistente, un po' per tutte le estere! Il confronto come ho gia' scritto è impari, sono auto concettualmente diverse e da noi non ebbe un gran successo, come molte altre situazioni simili, vedi bmw 700 oppure opel olimpia, e tante altre che non ricordo!
soliti problemi di foto

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23