Autore Topic: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no  (Letto 14088 volte)

GTI79

  • Visitatore
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #15 il: 28 Dicembre 2010, 09:21:01 »
esatto la differenza sottile fra sorpasso e superamento, la adoro...

Io utilizzo sempre la corsia più libera a destra e credo che più della metà delle auto che ho sorpassato nella mia vita, erano nella corsia centrale, senza che io cambiassi corsia.
Spesso di vede la stradale che ignora bellamente questi signori, quando è previsto persino la perdita di 2 punti per questa infrazione.

Trà l'altro io nel rientrare nella corsia di destra dopo un sorpasso, non ho mai utilizzato la freccia, ma da qualche anno a questa parte ho preso la giusta abitubine ad usarla, perchè mi sono accorto più di una volta della sua utilità in caso qualcuno dalla prima corsia stia passando su quella centrale.

Il nostro problema è la maleducazione ed il menefreghismo, perchè oramai più della metà non mette la freccia quando esce in sorpasso e quando si immette in una corsia di decellerazione.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #15 il: 28 Dicembre 2010, 09:21:01 »

Offline adu

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5055
  • Cosa non darei per un 131 Abarth
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #16 il: 28 Dicembre 2010, 09:38:07 »
anche se son giovane e non avrei molta voce in capitolo vorrei dire la mia:
I limiti stradali e non solo sulle autostrade ormai sono vecchi, mi riferisco soprattutto a quelli urbani, i 50km/h andavan bene negli anni 60-70 quando gli impianti frenanti non ti permettevano grandi frenate, io vedo che con il 124 i 50 sono un limite giusto, ma con le auto odierne il limite dovrebbe essere di 70, non dico a Milano, Torino ecc... ma ci son paesi tipo il mio con le vie principali grandi senza traffico dove si può fare benissimo anche i 90. Per quanto riguarda le autostrade anche io sarei per lasciare i limiti nelle autostrade pericolose (Spezia-Genova per esempio) ma sulla Milano-Bologna x esempio li toglierei del tutto, così come toglierei dalla circolazione la gente che non rispetta le norme comportamentali sulle autostrade (sorpassi a destra, distanze di sicurezza troppo corte, sorpassi senza guarda gli specchietti ecc...).
Poi oltre ai vari discorsi della arretratezza organizzativa delle autotrade italiane tra cantieri e organizzazione in caso di code, aggiungerei l'illuminazione, credo che le autostrade, se illuminate, darebbero meno problemi, in Inghilterra per esempio hanno un lampione ogni 50-100mt in autostrada ed è pure gratis :o
Vedere la gente stupita che non capisce che auto sia la tua, non ha prezzo; per tutto il resto c'è la 500

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #17 il: 28 Dicembre 2010, 10:25:29 »
Tema estremamente interessante con infinite implicazioni sia di natura tecnica che civica.
Dal lato tecnico bisogna scindere il fattore squisitamente automobilistico da quello infrastrutturale, in quanto da un lato le vetture hanno avuto un tale sviluppo che anche le utilitarie possono viaggiare senza problemi a velocità di codice e anche oltre senza troppi problemi, sia per confort che per sicurezza. Dall'altro lato purtroppo ci sono strade che al contrario sono enormemente peggiorate sia per la qualità dell'asfalto che per i continui saltelli a cui si è sottoposti.
Civicamente il guaio è che troppa gente è in giro senza nemmeno sapere quello che fa, da chi occupa la corsia centrale delle autostrade andando a 90 all'ora, a quelli che escono in sorpasso senza guardare, a quelli che ti si incollano al paraurti posteriore fottendosene delle distanze di sicurezza, ecc...
Tutto ciò rende semplicissimo andare veloci ma anche estremamente pericoloso, quindi pur essendo uno a cui piace mettere giù il piede destro in autostrada, non sono così convinto che l'innalzamento del limite in Italia sia una cosa buona.
Ho viaggiato un pò in Europa e la situazione è ben diversa, le infrastrutture da un lato e il comportamento dei guidatori renderebbe ben giustificati limiti più alti dove ancora non ci sono, e giustificano perfettamente la realtà dove già non ci sono limiti (Germania): nessun sobbalzo quando si guida, nessuna buca, distanze di sicurezza rispettate, chi esce in sorpasso (con la freccia), rientra al compimento della manovra (con la freccia), se il limite è abbassato a causa ad esempio di lavori in corso tutti si adeguano a quel limite. E magari, come nel caso specifico della Germania, il divieto di sorpasso per i mezzi pesanti aiuta parecchio...

Disamina come al solito molto ben argomentata che condivido al 150%,per cui QUOTISSIMO! :)

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #17 il: 28 Dicembre 2010, 10:25:29 »

Offline csj.bomber

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2632
  • SORRIDI : ED IL PIU' E' FATTO !!!
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #18 il: 28 Dicembre 2010, 11:42:16 »
Cazzarola se sono cambiati i tempi :D adesso le teorie sulla regolazione del traffico dicono esattamente l'opposto...
In moderne città tipo Barcellona o Shanghai esistono apposite telecamere che misurando il flusso del traffico comandano un sistema computerizzato che regola i tempi dei semafori proprio per "uniformare" lo scorrimento delle auto tutte alla stessa velocità.. A Barcellona si possono vedere ad esempio sulla Diagonal.

In autostrada invece, negli Stati Uniti, dove da circa quarant'anni la NHTSA studia ogni singolo incidente per trarne suggerimenti e la viabilità è all'avanguardia, esistono dei semafori sulle rampe autostradali proprio per evitare che l'auto che si immette rallenti il flusso costante delle auto che vanno proprio tutte alla stessa velocità, quella massima consentita. Sono rarissimi i pirla con la Panda che in corsia di sorpasso vanno a 60 all'ora, scena tipica della tangenziale di Torino... anzi, non esiste proprio la corsia di sorpasso dato che il sorpasso a destra è previsto.

Curiosamente, anche in italia (pochi lo sanno) è permesso sorpassare a destra un cretino che va piano sulla corsia tutta a sinistra, purchè ciò non avvenga cambiando improvvisamente corsia. Tale manovra viene detta "superamento a destra" e non è sanzionata. (art. 143 cds e mod. l. 214/2003).

@GTI: è vero in parte, negli anni 50 su moltissime autostrade americane i limiti di velocità non c'erano, in assenza di una legge federale (come oggi) ogni Stato applicava i limiti a suo piacimento. Ricordo di aver letto una prova su strada di una Buick del '58 che veniva spinta a oltre 100 mph (oltre 160 km/h) e se ne decantava la perfetta stabilità sulle highway che erano di lastroni di cemento, come in Germania...
Mi pare che tra i primi stati ci fu la California e paradossalmente tra gli ultimi il Nevada (che confina con la California) dove anche oggi i limiti sono i più alti: 75 miglia, ma vanno tutti a 80-85.. Mentre in California se vai a 56 (1 miglio in più) ti inseguono con l'elicottero ;D ;D ;D
:D :D fino hai primi anni '90 secondo quanto mi diceva mia cugina tramite suo marito di Boston ,fuori dai centri abitati non esisteva limite di velocita . questo non so se era riferito solo allo stato del Massachusetts o in generale . :)
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala!

GTI79

  • Visitatore
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #19 il: 28 Dicembre 2010, 13:49:04 »
Io all'estero ho notato in Francia, che nei centri abitati rallentano tutti, mentre fuori si lasciano andare un pò di più.
In Svizzera invece se il limite è 5!!!!, state pure sicuri che vanno a 5. Poi quando arrivano sulla Milano-Como vanno a 200...

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6476
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #20 il: 28 Dicembre 2010, 13:50:26 »
I limiti stradali [...] ormai sono vecchi, mi riferisco soprattutto a quelli urbani, i 50km/h andavan bene negli anni 60-70

Anche in questo caso le ultime tendenze in materia di sicurezza della circolazione vanno in senso opposto :D nel senso che proprio nei centri urbani, a causa del maggior traffico ma anche per diminuire le emissioni inquinanti, il rumore e migliorare la qualità della vita dei pedoni, si tende a diminuire la velocità tramite le "zone 30".
Non si dimentichi che la maggior parte degli incidenti avviene proprio in ambito urbano e la diminuzione di velocità riduce gli effetti degli impatti.
A Torino (sulla base di un'esperienza in Olanda) è stata sperimentata con successo una "zona 30" nel quartiere S.Rita SENZA alcuna segnaletica se non la velocità, con assoluta precedenza ai pedoni. Sembra incredibile, ma gli incidenti sono diminuiti in modo significativo perchè la mancanza di segnaletica rende i guidatori molto prudenti..
A Cuneo, è di recente introduzione una "zona 40" lungo tutto corso Nizza e vie limitrofe, soprattutto per facilitare la circolazioni di pedoni e bici sulle nuove piste...

La solfa però è sempre quella, noi italiani l'indisciplina l'abbiamo nel DNA (come i Ticinesi ;D ) e senza il manganello, è difficile far rispettare le più moderne innovazioni della circolazione :D :D :D

@bomber: può essere benissimo che nel Massachusets non ci fossero limiti extraurbani negli anni '90: come ho detto sopra, i limiti di velocità rientrano nelle competenze statali e non federali ;) .
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline adu

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5055
  • Cosa non darei per un 131 Abarth
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #21 il: 28 Dicembre 2010, 17:22:40 »
di zone 30 ce n'è qualcuna anche a parma, ma posso anche accettarle visto che son soprattutto in prossimità di parchi giochi e scuole, io mi riferisco soprattutto ai paesi piccoli ovviamente nelle città (popolate da molti incompetenti) il 50 può starci, ma quando vedi un centro abitato di 400mt con 10 case tutto dritto non puoi fare il limite dei 50. io ho preso la multa x eccesso di velocità con il 124 proprio per questo motivo, sembra di stare su una superstrada (strada larga e dritta) e facevo gli 80 con il 124 (il che è tutto dire)
Vedere la gente stupita che non capisce che auto sia la tua, non ha prezzo; per tutto il resto c'è la 500

Offline maury61

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 4301
  • Finalmente pubblicato !!!!
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #22 il: 28 Dicembre 2010, 18:10:35 »
Adesso lancio una provocazione, tanto so che non si potrà mai realizzare!
Secondo me bisognerebbe, NEL VAUTARE I LIMITI, anche tener conto di:
- condizioni del veicolo (i nuovi impianti frenanti consentono spazi di frenata irrisori rispetto ai freni di auto vecchie, ma anche la tenuta di strada è diversa, ed anche la stabilità.......)
- stato del conducente (la differenza tra una persona sobria ed una ubriaca è risaputa, come anche la differenza nei tempi di reazione tra un ventenne ed un settantenne!)
- condizioni meteorologiche (i limiti dovrebbero sempre essere diversi in caso di strada asciutta o bagnata, o peggio ancora con neve!)
Forse bisognerebbe lasciare un po' di discrezionalità a chi controlla, e di volta in volta quest'ultimo dovrebbe valutare se la condotta (e le condizioni) del conducente, del mezzo e della strada consentono certe velocità senza mettere a repentaglio la vita di altri.
Ma sarebbe utopistico, e troppa discrezionalità darebbe adito a favoritismi!
Siamo in Italia!!!!!!!  ;)
Maury la Hyena  ;)

Offline Hermes77

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 835
  • Ma le "ventenni" Mandorlate perché non attirano?
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #23 il: 28 Dicembre 2010, 19:19:25 »
Adesso lancio una provocazione, tanto so che non si potrà mai realizzare!
Secondo me bisognerebbe, NEL VAUTARE I LIMITI, anche tener conto di:
- condizioni del veicolo (i nuovi impianti frenanti consentono spazi di frenata irrisori rispetto ai freni di auto vecchie, ma anche la tenuta di strada è diversa, ed anche la stabilità.......)
- stato del conducente (la differenza tra una persona sobria ed una ubriaca è risaputa, come anche la differenza nei tempi di reazione tra un ventenne ed un settantenne!)
- condizioni meteorologiche (i limiti dovrebbero sempre essere diversi in caso di strada asciutta o bagnata, o peggio ancora con neve!)
Forse bisognerebbe lasciare un po' di discrezionalità a chi controlla, e di volta in volta quest'ultimo dovrebbe valutare se la condotta (e le condizioni) del conducente, del mezzo e della strada consentono certe velocità senza mettere a repentaglio la vita di altri.
Ma sarebbe utopistico, e troppa discrezionalità darebbe adito a favoritismi!
Siamo in Italia!!!!!!!  ;)
Secondo me non hai lanciato una provocazione ma semplicemente stai ipotizzando il prossimo futuro... nel 1991 mi avresti creduto se ti avessi detto che relativamente in poco tempo avresti videochiamato una persona in auto o navigato su internet con un aggeggio grande 1/5 del Grillo Parlante, mentre di sera con delle luci allo xenon potentissime dovevi stare attento a non superare il limite in autostrada perché telecamere ti calcolavano la media o a 800metri con un rilevatore laser ti avrebbero multato. Ovviamente ti avrebbero anche controllato con un misuratore precisissimo quanto avevi bevuto con un limitr molto inferiore... Dunque puoi prevedere giusto... vedrai che quando sarà affidabile, un computerino ti dirà se sei idoneo alla guida, addirittura se sei ingrassato così ti fissa un appuntamento col nipote della Dottoressa Tirone e inoltre se  trova anche una sola traccia di DNA che la consorte non gradisce, inoltra le pratiche di divorzio online! ;)
« Ultima modifica: 28 Dicembre 2010, 19:26:45 da Hermes77 »
Se ti alzi ed osservi il mondo sei già a metà dell'opera. La completi quando ti avvicini al tuo sogno.

Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #24 il: 28 Dicembre 2010, 20:38:41 »
Adesso lancio una provocazione, tanto so che non si potrà mai realizzare!
Secondo me bisognerebbe, NEL VAUTARE I LIMITI, anche tener conto di:
- condizioni del veicolo (i nuovi impianti frenanti consentono spazi di frenata irrisori rispetto ai freni di auto vecchie, ma anche la tenuta di strada è diversa, ed anche la stabilità.......)
- stato del conducente (la differenza tra una persona sobria ed una ubriaca è risaputa, come anche la differenza nei tempi di reazione tra un ventenne ed un settantenne!)
- condizioni meteorologiche (i limiti dovrebbero sempre essere diversi in caso di strada asciutta o bagnata, o peggio ancora con neve!)
Forse bisognerebbe lasciare un po' di discrezionalità a chi controlla, e di volta in volta quest'ultimo dovrebbe valutare se la condotta (e le condizioni) del conducente, del mezzo e della strada consentono certe velocità senza mettere a repentaglio la vita di altri.
Ma sarebbe utopistico, e troppa discrezionalità darebbe adito a favoritismi!
Siamo in Italia!!!!!!!  ;)
mmm basterebbe' una leggina piccola piccola, dopo 5 o 10 anni dalla patente un riesame di guida pratica, nel caso negativo un corso di guida "veloce" obbligatorio.
la meta' del parco circolante resta ferma a casa, garantito!!

Offline maury61

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 4301
  • Finalmente pubblicato !!!!
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #25 il: 29 Dicembre 2010, 07:32:38 »
Secondo me non hai lanciato una provocazione ma semplicemente stai ipotizzando il prossimo futuro... nel 1991 mi avresti creduto se ti avessi detto che relativamente in poco tempo avresti videochiamato una persona in auto o navigato su internet con un aggeggio grande 1/5 del Grillo Parlante, mentre di sera con delle luci allo xenon potentissime dovevi stare attento a non superare il limite in autostrada perché telecamere ti calcolavano la media o a 800metri con un rilevatore laser ti avrebbero multato. Ovviamente ti avrebbero anche controllato con un misuratore precisissimo quanto avevi bevuto con un limitr molto inferiore... Dunque puoi prevedere giusto... vedrai che quando sarà affidabile, un computerino ti dirà se sei idoneo alla guida, addirittura se sei ingrassato così ti fissa un appuntamento col nipote della Dottoressa Tirone e inoltre se  trova anche una sola traccia di DNA che la consorte non gradisce, inoltra le pratiche di divorzio online! ;)

Ah Ah Aah   :D :D :D :D :D
Ermes mi hai fatto morire dal ridere!
..... è la traccia di DNA che mi preoccupa un pochino........  ;D
Maury la Hyena  ;)

Offline 600jungla

  • Pilota
  • *
  • Post: 42
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #26 il: 29 Dicembre 2010, 17:47:07 »
io sono del parere di aumentare i limiti di velocità ovunque e non solo in autostrada, ma con l'accortezza di prevederli in modo equo(es. adesso ci sono i 50 in città, ma questo vale sia in pieno centro che in circonvallazione il che non ha molto senso!!!!) però penso che prima di alzare i limiti bisogna insegnare alla gente come si guida e che si rispettino quelle poche e semplici regole sulla circolazione e poi che i limiti vengano rispettati. mi riferisco soprattutto alla strana abitudine che da qualche anno hanno preso i guidatori autostradali e cioè di occupare la corsia centrale lasciando quella di destra completamente vuota e nel caso di più corsie (es modena-bologna a 4 corsie) la maggior parte delle auto sono nelle ultime 2 corsie e fanno i 90, io in 1° corsia potrei viaggiare a 180 tanto è libera. questo è un comportamento che non capisco e che MI MANDA IN BESTIA!!!!! inoltre se questo comportamento era quasi assente 10 anni fa, non capisco perchè tutti adesso lo facciano!! chi guidava allora guida anche adesso, ma lo fa sbagliato!!!!
credo che quando la gente cominci a guidare in modo corretto ed usare la corsia giusta si possa pensare di alzare i limiti in autostrada ed altrove
(ma pensate cosa succederebbe se si viaggiasse a 180 durante la settimana con corsia di marcia occupata da tir, quella centrale da idiote che viaggiano a 70 e quella di sorpasso intasata da tutti gli altri!?!?
e la cosa non cambierebbe la domenica!: corsia di marcia deserta (i tir non ci sono) centrale piena con vel. media 90 ed ultima corsia occupata da quelli che dovrebbero essere in corsia centrale!)
pensate che si possa viaggiare sicuri a più di 130??? io non credo!!!!

Offline csj.bomber

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2632
  • SORRIDI : ED IL PIU' E' FATTO !!!
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #27 il: 29 Dicembre 2010, 21:07:51 »
io sono del parere di aumentare i limiti di velocità ovunque e non solo in autostrada, ma con l'accortezza di prevederli in modo equo(es. adesso ci sono i 50 in città, ma questo vale sia in pieno centro che in circonvallazione il che non ha molto senso!!!!) però penso che prima di alzare i limiti bisogna insegnare alla gente come si guida e che si rispettino quelle poche e semplici regole sulla circolazione e poi che i limiti vengano rispettati. mi riferisco soprattutto alla strana abitudine che da qualche anno hanno preso i guidatori autostradali e cioè di occupare la corsia centrale lasciando quella di destra completamente vuota e nel caso di più corsie (es modena-bologna a 4 corsie) la maggior parte delle auto sono nelle ultime 2 corsie e fanno i 90, io in 1° corsia potrei viaggiare a 180 tanto è libera. questo è un comportamento che non capisco e che MI MANDA IN BESTIA!!!!! inoltre se questo comportamento era quasi assente 10 anni fa, non capisco perchè tutti adesso lo facciano!! chi guidava allora guida anche adesso, ma lo fa sbagliato!!!!
credo che quando la gente cominci a guidare in modo corretto ed usare la corsia giusta si possa pensare di alzare i limiti in autostrada ed altrove
(ma pensate cosa succederebbe se si viaggiasse a 180 durante la settimana con corsia di marcia occupata da tir, quella centrale da idiote che viaggiano a 70 e quella di sorpasso intasata da tutti gli altri!?!?
e la cosa non cambierebbe la domenica!: corsia di marcia deserta (i tir non ci sono) centrale piena con vel. media 90 ed ultima corsia occupata da quelli che dovrebbero essere in corsia centrale!)
pensate che si possa viaggiare sicuri a più di 130??? io non credo!!!!
:) :) è si ,quelle poche volte che facco l'autostrada è incredibele vedere quello che citi giustamente .
 ??? ??? fanno sondaggi di tutti tipi : pazzeschi alcuni !!  :-[ ma non si prendono la briga di farne di cosi semplici ma "utili" ,x sapere cosa gli frullano in testa ha certi\e   :D :D Chiumachars
http://www.magnaromagna.it/cgi-bin/pd/pd.cgi?image=/images/tuning/auto-maiale.jpg
 :) :)
« Ultima modifica: 29 Dicembre 2010, 21:13:01 da csj.bomber »
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala!

Offline ares.1982

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 822
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #28 il: 29 Dicembre 2010, 21:49:12 »
io sono del parere di aumentare i limiti di velocità ovunque e non solo in autostrada, ma con l'accortezza di prevederli in modo equo(es. adesso ci sono i 50 in città, ma questo vale sia in pieno centro che in circonvallazione il che non ha molto senso!!!!) però penso che prima di alzare i limiti bisogna insegnare alla gente come si guida e che si rispettino quelle poche e semplici regole sulla circolazione e poi che i limiti vengano rispettati. mi riferisco soprattutto alla strana abitudine che da qualche anno hanno preso i guidatori autostradali e cioè di occupare la corsia centrale lasciando quella di destra completamente vuota e nel caso di più corsie (es modena-bologna a 4 corsie) la maggior parte delle auto sono nelle ultime 2 corsie e fanno i 90, io in 1° corsia potrei viaggiare a 180 tanto è libera. questo è un comportamento che non capisco e che MI MANDA IN BESTIA!!!!! inoltre se questo comportamento era quasi assente 10 anni fa, non capisco perchè tutti adesso lo facciano!! chi guidava allora guida anche adesso, ma lo fa sbagliato!!!!
credo che quando la gente cominci a guidare in modo corretto ed usare la corsia giusta si possa pensare di alzare i limiti in autostrada ed altrove
(ma pensate cosa succederebbe se si viaggiasse a 180 durante la settimana con corsia di marcia occupata da tir, quella centrale da idiote che viaggiano a 70 e quella di sorpasso intasata da tutti gli altri!?!?
e la cosa non cambierebbe la domenica!: corsia di marcia deserta (i tir non ci sono) centrale piena con vel. media 90 ed ultima corsia occupata da quelli che dovrebbero essere in corsia centrale!)
pensate che si possa viaggiare sicuri a più di 130??? io non credo!!!!



La soluzione secondo me è semplice. Si tolgono i limiti e si obbliga a viaggiare all'inglese. Così per abitudine stanno tutti accalcati a sx e la corsia di destra resta libera per sorpassare. Tra 5 anni  quando tutti si saranno abituati a viaggiare nella terza corsia a destra (perchè dx o sx che sia l'italiano viaggia in corsia di sorpasso!!!) si ritorna a guidare a destra. Stimo che così facendo si riesca ad assicurare 6-8 anni di autostrade funzionanti ogni 10. Non male come risultato!!! :D

Offline csj.bomber

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2632
  • SORRIDI : ED IL PIU' E' FATTO !!!
Re: Limiti di velocità sì, limiti di velocità no
« Risposta #29 il: 29 Dicembre 2010, 22:19:24 »


La soluzione secondo me è semplice. Si tolgono i limiti e si obbliga a viaggiare all'inglese. Così per abitudine stanno tutti accalcati a sx e la corsia di destra resta libera per sorpassare. Tra 5 anni  quando tutti si saranno abituati a viaggiare nella terza corsia a destra (perchè dx o sx che sia l'italiano viaggia in corsia di sorpasso!!!) si ritorna a guidare a destra. Stimo che così facendo si riesca ad assicurare 6-8 anni di autostrade funzionanti ogni 10. Non male come risultato!!! :D

:-\ come regola dovrebbe essere cosi ares. ma su strada nella magica italia, di certo troverebbero un  ::) compromesso equo e solidale come sempre :o (non oso pensare quale sia :-X ) .
 :) ;)
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala!

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23