Il Forum di Passioneauto.it

Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: 75flavio75 - 23 Aprile 2009, 16:34:34

Titolo: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: 75flavio75 - 23 Aprile 2009, 16:34:34
Io sono sempre stato amante del turbo benzina , su 7 auto che ho avuto ne ho avute  3 (megane rs 225cv -megane gt  165cv - leon 1,8 t  180cv)di turbodiesel ho avuto solo 1 auto e pe l'esattezza una new clio 1.5 dci 105cv elaborata a 150cv ma mi sono pentito rumorosa e senza allungo
Infine ho avuto 2 aspirati : ford fiesta xr2 i e adesso una clio f1 team , dall'arrivo di quest' ultima mi sto ricredendo sul turbo benzina , mi sembradi guidare  un ferrari rigida , scomoda, rumorosa (nel senso giusto) insomma una vera libidine e con un'allungo fantastico.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 23 Aprile 2009, 18:42:15
Versioni sportive... la mia preferita è quella che è in gamma, nel senso che di solito non si può scegliere, è il produttore che decide se turbo o aspirata, per fortuna di solito a benzina.
Se potessi credo che preferirei sempre aspirata e di grossa cilindrata...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: deltahf84 - 23 Aprile 2009, 18:45:19
Io adoro le turbo benzina,nonostante ne abbia solo una...
Il calcio nella schiena è una sensazione che non ha prezzo ;D ;D
Ma d'altronde che vuoi? Sono figlio degli anni '80,e gli anni '80 non sarebbero stati così...'80 senza il TURBO ;D ;D
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: furbo - 23 Aprile 2009, 19:11:55
Anch'io amo il Turbo...e la Renault nè è stata l'artefice..utilizzandola per prima in Formula 1..e poi commercializzandola sulla maggior parte dei modelli commerciali..
Gli anni del Turbo..dalla fine degli anni 70 sino agli inizi degli anni 90..venti anni di Turbo Time...''vi ricordate la canzone?..''
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: GT - 23 Aprile 2009, 21:00:23
Discussione interessante.

Beh, il turbobenzina è davvero emozionante in allungo e la sensazione di spinta esaltante.
Non essendo un grandissimo fan dei motori diesel, tra i due non posso che scegliere il benzina...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Betamonte - 24 Aprile 2009, 08:39:26
turbobenzina o aspirata , la risposta è ardua ma la scelta va sulla aspirata che meccanicamente dovrebbe dare meno problemi.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: 5turbo - 24 Aprile 2009, 10:51:43
per le moderne turbodiesel
per le storiche aspirato o turbobenzina...dipende solo dall'auto. cmq i turbo benzina, se non avevano difetti di progettazione, e qualche esempio purtroppo c'è stato, non sono così delicati, dipende da come vengono trattati. io con il mio 1,4 turbo ho 179000km e non è mai stato aperto ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: furbo - 24 Aprile 2009, 19:00:59
Mi sono dimenticato di dare il mio responso..
Turbo BENZINA.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Jagitalia - 24 Aprile 2009, 20:45:06
anche a me il turbo piace... un gran classico è il 4 cilindri 2000cc turbo, dove secondo me a varie riprese sono stati in molti a dare un grande contributo (mi vengono in mente le saab).

attualmente c'è il 2000 del gruppo VW che è veramente un grande motore.

tuttavia come predilizione personale ci sono i grossi e assurdi motori plurifrazionati aspirati, anche e forse soprattutto su auto dove è "fuoriposto" per le nostre abitudini... che dire - all'epoca - del fascino di una Golf VR6 o dei 328i quando da noi al massimo si arrivava al 320?   

ma soprattutto, un bel v12 a me fa sbavare più di qualsiasi cosa ;D
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: deltahf84 - 24 Aprile 2009, 20:50:44
anche a me il turbo piace... un gran classico è il 4 cilindri 2000cc turbo, dove secondo me a varie riprese sono stati in molti a dare un grande contributo (mi vengono in mente le saab).

attualmente c'è il 2000 del gruppo VW che è veramente un grande motore.

tuttavia come predilizione personale ci sono i grossi e assurdi motori plurifrazionati aspirati, anche e forse soprattutto su auto dove è "fuoriposto" per le nostre abitudini... che dire - all'epoca - del fascino di una Golf VR6 o dei 328i quando da noi al massimo si arrivava al 320?  

ma soprattutto, un bel v12 a me fa sbavare più di qualsiasi cosa ;D

Sei un fan delle grosse cilindrate e dei vari frazionamenti 6 cilindri ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: litlegio - 24 Aprile 2009, 21:06:07
ma nuova turbodiesel storica turbobenz anche se..honda vtec 1600 x 160 cv un po' moscia in partenza ma poi.....
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Jagitalia - 24 Aprile 2009, 22:32:00
Sei un fan delle grosse cilindrate e dei vari frazionamenti 6 cilindri ;)

;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 25 Aprile 2009, 17:18:41
io ho la fortuna di aver guidato un po di tutto....la mia scelta va sull'aspirato,perche i turbo anni 80 non sono molto guidabili a meno che non siano integrali, ho guidato sia un 924 che un maserati 4.24 e vanno forte....ma solo sul dritto e se ti sbagli non perdonano...invece su un aspirato con un po di cavalli hai sempre il controllo dell'erogazione tu,senza parlare poi del motore del 328 che spinge in uguale misura fin dai bassi regimi.....invece sui turbo benzina moderni devo dire che sono molto progressivi e quindi molto godibili
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: litlegio - 25 Aprile 2009, 20:59:22
a proposito di guida circa 20 anni fa andavo spesso a lavorare a milano da ts mi sono sempre chiesto ma come c...o fate voi milanesi a andare a 130 e + in autostrada con nebbia e pioggia battente???????? io a 90 non vedevo + di 3 metri.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: furbo - 26 Aprile 2009, 04:10:39
a proposito di guida circa 20 anni fa andavo spesso a lavorare a milano da ts mi sono sempre chiesto ma come c...o fate voi milanesi a andare a 130 e + in autostrada con nebbia e pioggia battente???????? io a 90 non vedevo + di 3 metri.

Credo sia questione di abitudine..ed un pizzico di incoscenza...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Emanuele924 - 26 Aprile 2009, 08:24:31
io ho la fortuna di aver guidato un po di tutto....la mia scelta va sull'aspirato,perche i turbo anni 80 non sono molto guidabili a meno che non siano integrali, ho guidato sia un 924 che un maserati 4.24 e vanno forte....ma solo sul dritto e se ti sbagli non perdonano...invece su un aspirato con un po di cavalli hai sempre il controllo dell'erogazione tu,senza parlare poi del motore del 328 che spinge in uguale misura fin dai bassi regimi.....invece sui turbo benzina moderni devo dire che sono molto progressivi e quindi molto godibili

Quoto assolutamente quanto detto dal Doppia Gobba. ;)

Tant'è che pur apprezzando molto la 924 Turbo non la comprerei, le turbo anni '80 sono troppo brusche e spesso imprevedibili per i miei gusti di guida. Adoro avere sempre la situazione sotto controllo, anche al limite. Il turbo limita molto, e per me troppo, questa sensazione. Anche se quando vedo passare una 911 3.3 Turbo mi vengono i brividi... :)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: furbo - 26 Aprile 2009, 12:24:55
..il bello del turbo è proprio nella sua ''scorbutezza'' nell'erogazione della potenza..''secondo il mio parere..''
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: carminegab - 26 Aprile 2009, 19:22:48
Io adoro le turbo benzina,nonostante ne abbia solo una...
Il calcio nella schiena è una sensazione che non ha prezzo ;D ;D
Ma d'altronde che vuoi? Sono figlio degli anni '80,e gli anni '80 non sarebbero stati così...'80 senza il TURBO ;D ;D
straquoto!!! ;)
io ho avuto aspirate potenti e il calcio nella schiena, anche se non incazzato c'è comunque; tuttavia quest'ultimo è una sensazione indescrivibile: ricordo il calcio della Giulietta turbo Autodelta che ebbi per 4 anni...che sensazioni!
turbodiesel non ne ho mai avuto; ho provato solo una volta una 324td e30, ma non ricordo nemmeno i particolari....
saluti ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Betamonte - 26 Aprile 2009, 20:06:13
Come turbodiesel moderno un  ottimo al multijet da 120 cv montato sulla mia musetta , gran bel motore.
Ma turbodisel storici non se ne parla , per me.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: arcangelo - 26 Aprile 2009, 20:08:51
Io andro' controcorrente , ma preferisco la progressione graduale , veloce ma graduale .....
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 26 Aprile 2009, 20:11:59
...le turbo anni '80 sono troppo brusche e spesso imprevedibili per i miei gusti di guida. Adoro avere sempre la situazione sotto controllo, anche al limite. Il turbo limita molto, e per me troppo, questa sensazione. Anche se quando vedo passare una 911 3.3 Turbo mi vengono i brividi... :)

Pensando alla guidabilità della  911 3.3 Turbo vengono anche a me i brividi... mi vedo già morto prima ancora di mettere la terza.
Trovarsi a metà curva magari sul viscido con la turbina che inizia a pompare dev'essere come stare in una stanza d'albergo sotto le lenzuola con la arcuri e vedersi la propria moglie/fidanzata entrare spalancando la porta... :D :D :D
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Emanuele924 - 26 Aprile 2009, 20:14:01
Trovarsi a metà curva magari sul viscido con la turbina che inizia a pompare dev'essere come stare in una stanza d'albergo sotto le lenzuola con la arcuri e vedersi la propria moglie/fidanzata entrare spalancando la porta... :D :D :D

Hai reso perfettamente l'idea Flavio! :D
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: deltahf84 - 26 Aprile 2009, 21:47:19
..il bello del turbo è proprio nella sua ''scorbutezza'' nell'erogazione della potenza..''secondo il mio parere..''

Ti giuro..Ce l'ho messa tutta...Ma ho cercato ovunque ed è una parola che non fa parte della lingua italiana...

Hai reso perfettamente l'idea Flavio! :D

Si,in effetti ha reso alla grande l'idea... ;D
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: furbo - 26 Aprile 2009, 23:49:41
Ti giuro..Ce l'ho messa tutta...Ma ho cercato ovunque ed è una parola che non fa parte della lingua italiana...
..infatti..fà parte della lingua by Furbo.. ;D
Scherzi a parte...credo che comunque sia chiaro il senso della mia frase.. ;)...intendevo dire ''scorbutico''..
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: litlegio - 27 Aprile 2009, 12:01:47
Pensando alla guidabilità della  911 3.3 Turbo vengono anche a me i brividi... mi vedo già morto prima ancora di mettere la terza.
Trovarsi a metà curva magari sul viscido con la turbina che inizia a pompare dev'essere come stare in una stanza d'albergo sotto le lenzuola con la arcuri e vedersi la propria moglie/fidanzata entrare spalancando la porta... :D :D :D
  a me e' successo e dopo non so quanti testacoda sono riuscito a fermarmi senza fare danni all'epoca non esisteva la casco ho ringraziato san culazio (protettore dei incoscienti) e x 10 minuti ho aspettato che le gambe finissero di tremare.avendo il tempo di pensare al mutuo che avrei dovuto fare se la distruggevo
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 27 Aprile 2009, 12:20:16
Pensando alla guidabilità della  911 3.3 Turbo vengono anche a me i brividi... mi vedo già morto prima ancora di mettere la terza.
Trovarsi a metà curva magari sul viscido con la turbina che inizia a pompare dev'essere come stare in una stanza d'albergo sotto le lenzuola con la arcuri e vedersi la propria moglie/fidanzata entrare spalancando la porta... :D :D :D
ecco cosa intendevo, complimenti per la descrizione ;D ;D ;D ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: alfatarlo - 27 Aprile 2009, 12:28:57
Bella questa. Forse ancora più paura che vedere entrare il fidanzato-marito della Arcuri inc..ato nero...


Per quanto mi riguarda non sono male neanche i turbodiesel, anzi, a riposo consumano pochissimo e con le turbine a geometria variabile sono godibilissimi. Il loro problema sono le vibrazioni e il rumore... Però se ci mettiamo un 8v biturbodiesel...
Se potessi avere una m5 da 7500 giri al minuto però sarei più contento ancora...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: furbo - 27 Aprile 2009, 12:57:14
Vè la ricordate....
http://www.youtube.com/watch?v=dEeWD66frCU
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 27 Aprile 2009, 12:58:46
Io con il mio vecchio naftone 5 cilindri mi trovo molto bene... ha prestazioni e consumi eccezionali nonostante i 233mila km. Però non è coinvolgente, è semplicemente... razionale.

Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Mtechnic - 28 Aprile 2009, 10:56:21
Turbo benzina sempre. Da quando sono nato ad oggi. Mai avuto auto a gasolio, ma ho provato dei turbodiesel e nonostante gli enormi progressi, per me le sensazioni di un turbo benzina fatto bene, non le sanno ancora dare. Questo vale anche per gli aspirati.
Cito solo un caso di qualche anno fa. All'epoca avevo una S4 Avant 2.7 Biturbo del '99 e l'avevo portata in un concessionario Audi (dove lavora il nostro Ricky....) per fare un tagliando. Nell'attesa del ritiro sono stato capace di litigare con un povero venditore che cercava di difendere a tutti i costi l'operato della casa madre che dalla serie successiva alla mia S4 aveva usato solo motori aspirati. Stesso discorso sulla S6 su base A100. Ne ho avute tre 2.2 Turbo e vi assicuro che anche se la versione Plus 4.2 aspirata era super, non era la stessa cosa. Ma almeno c'era scelta, mentre da quel punto in poi, solo aspirati. Per fortuna, con l'ultima S4 pare che si siano rinsaviti...... ;) ;) ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 04 Maggio 2009, 10:22:24
Salve a tutti, sono qui di nuovo dopo un anno !  ;D

Parlando di versioni sportive, non vedo sinceramente cosa ci azzecchi la motorizzazione a gasolio, che e' la negazione della sportivita': sound da trattore, allungo da tosaerba, pesantezza del propulsore, lentezza a salire di giri.
Peggio di cosi'.....

Certo, qualcuno ci prova a farle andare, anche nei Rally, ma io ho visto alcune Punto turbodiesel in azione al rally di S. Martino di Castrozza, e mi facevano vomitare: un rumore orrendo, condito da una nuvola densa di fumo nero. Ma che e' ? Sportivita' ?  :-\ :( >:(

Detto questo, ritengo che si debba distinguere anche tra turbo vecchio stile, emozionante ma inguidabile, e turbo moderno, meno cattivo ma piu' gestibile.

Dipende da cosa uno preferisce. Ad esempio io non cambierei mai la mia Maserati Biturbo Si con un turbo moderno, ma riconosco anche che per sfruttarla al limite occorre rischiare parecchio la pelle, e quindi in pratica mi diverto solo sugli scatti in rettilineo e sulle derapate a bassa velocita'. Il resto e' paura e basta, non divertimento.  :o

Per una guida sportiva ma senza grossi rischi preferisco un aspirato (avevo fino al 2006 una Ritmo 105TC, poi venduta  :(, con cui mi trovavo molto bene), e mi piacciono pure gli aspirati di grossa cubatura (tipo americani), plurifrazionati, per il loro sound ineguagliabile e per la coppia omogenea e molto in basso.

In sostanza, tutti i tipi di motori hanno un loro perche', a parte i diesel  ;D, adatti solo al trasporto e al traino. Infatti, amo molto il Sofim 2500cc turbo iniezionie diretta che ho sul camper, ventennale: e' rumoroso, ma lavora sodo e  non si lamenta mai.  ;) ;D   

Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 04 Maggio 2009, 11:05:20
Parlando di versioni sportive, non vedo sinceramente cosa ci azzecchi la motorizzazione a gasolio, che e' la negazione della sportivita': sound da trattore, allungo da tosaerba, pesantezza del propulsore, lentezza a salire di giri.
Beh, ci sono benzina che hanno caratterische come quelle da te elencate e diesel che non le hanno.
Dipende tutto dal motore che prendi in esame... ;)

Certo, qualcuno ci prova a farle andare, anche nei Rally, ma io ho visto alcune Punto turbodiesel in azione al rally di S. Martino di Castrozza, e mi facevano vomitare: un rumore orrendo, condito da una nuvola densa di fumo nero. Ma che e' ? Sportivita' ?  :-\ :( >:(
Il fine di un motore da competizione non è inquinare poco o fare un bel rumore... e ci sono motori diesel che hanno vinto delle gare, quindi qualcuno ci riesce anche a farle andare! :D :D :D

Dipende da cosa uno preferisce. Ad esempio io non cambierei mai la mia Maserati Biturbo Si con un turbo moderno, ma riconosco anche che per sfruttarla al limite occorre rischiare parecchio la pelle, e quindi in pratica mi diverto solo sugli scatti in rettilineo e sulle derapate a bassa velocita'. Il resto e' paura e basta, non divertimento.  :o
Ti capisco, ci vogliono doti di pilota non comuni per sfruttare un vecchio turbo trazione posteriore...

Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: furbo - 04 Maggio 2009, 11:20:14
Di sicuro le Turbodiesel di vecchio stile..anni 70/80..non sono dà considerare più di tanto a livello di sportività...quelle moderne sono molto meglio..mà sono moderne..quindi un'altra storia.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 04 Maggio 2009, 11:34:24
Beh effettivamente se limitiamo il discorso ai mezzi d'epoca... di sportive significative non ce ne sono proprio, i grandi progressi dei diesel sono avvenuti in tempi recenti...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 04 Maggio 2009, 11:39:48
Beh, ci sono benzina che hanno caratterische come quelle da te elencate e diesel che non le hanno.
Dipende tutto dal motore che prendi in esame... ;)

Ma, statisticamente, il 95% dei diesel son cosi', contro il 5% dei benzina. E questo qualcosa vorra' pur dire...
Senza contare che io un diesel con un bel rumore devo ancora sentirlo.

Citazione
Il fine di un motore da competizione non è inquinare poco o fare un bel rumore... e ci sono motori diesel che hanno vinto delle gare, quindi qualcuno ci riesce anche a farle andare! :D :D :D

Tutto merito della sovralimentazione, spinta a livelli impensabili fino a poco tempo fa, e con costi esorbitanti. Tutte operazioni fatte per spingere le vendite della produzione di serie di quella tipologia di propulsori.

Se nelle gare (ma anche nella prod. di serie) un giorno proibissero la sovralimentazione, il diesel farebbe solo scompisciare dalle risate.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: GT - 04 Maggio 2009, 12:05:29
Beh effettivamente se limitiamo il discorso ai mezzi d'epoca... di sportive significative non ce ne sono proprio, i grandi progressi dei diesel sono avvenuti in tempi recenti...

Quoto in pieno ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 04 Maggio 2009, 12:52:36

Tutto merito della sovralimentazione, spinta a livelli impensabili fino a poco tempo fa, e con costi esorbitanti. Tutte operazioni fatte per spingere le vendite della produzione di serie di quella tipologia di propulsori.

Se nelle gare (ma anche nella prod. di serie) un giorno proibissero la sovralimentazione, il diesel farebbe solo scompisciare dalle risate.


E' vero, ma non devi vedere la cosa con un'accezione negativa: il turbo sul diesel è molto più azzeccato che sul benzina come abbinamento. Costa meno, è più robusto, e dà risultati eccellenti in termini di prestazioni/consumi/durata.
Se penso anche solo al 2.5tdi della mia audi di quasi 13 anni fa... dove lo trovo un benzina aspirato turbo o qualsivoglia che a 223mila km è come nuovo, fa superare i 200km/h all'auto con 30kgm di coppia e contemporaneamente permette consumi ridicoli e durata leggendaria???
PS: fa pure un bel rumore, saranno i cinque cilindri... ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: furbo - 04 Maggio 2009, 13:22:09
E' vero, ma non devi vedere la cosa con un'accezione negativa: il turbo sul diesel è molto più azzeccato che sul benzina come abbinamento. Costa meno, è più robusto, e dà risultati eccellenti in termini di prestazioni/consumi/durata.
Se penso anche solo al 2.5tdi della mia audi di quasi 13 anni fa... dove lo trovo un benzina aspirato turbo o qualsivoglia che a 223mila km è come nuovo, fa superare i 200km/h all'auto con 30kgm di coppia e contemporaneamente permette consumi ridicoli e durata leggendaria???
PS: fa pure un bel rumore, saranno i cinque cilindri... ;)
Non nè sarei tanto convinto..
Il turbo è mooolto soggetto al modo in cui viene utilizzato...sè viene utilizzato male si rompe indipendentemente sia stato applicato sù una Benzina o Diesel..
Poi sulle moderne si rompe facilmente..proprio perchè con i nuovi Turbodiesel si è andati un pò oltre a quello che sono le prestazioni..si cerca il massimo risultato perdendo inevitabilmente in affidabilità.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 04 Maggio 2009, 13:38:35
Non nè sarei tanto convinto..
Il turbo è mooolto soggetto al modo in cui viene utilizzato...sè viene utilizzato male si rompe indipendentemente sia stato applicato sù una Benzina o Diesel..
Poi sulle moderne si rompe facilmente..proprio perchè con i nuovi Turbodiesel si è andati un pò oltre a quello che sono le prestazioni..si cerca il massimo risultato perdendo inevitabilmente in affidabilità.
Si è vero, sulle moderne diesel in alcuni casi si sono cercate le prestazioni a qualsiasi costo, il che ha ridotto l'affidabilità; però per quanto la turbina richieda sempre un minimo di attenzione in più, sul diesel è intrinsecamente meno a rischio, perchè sviluppa temperature più basse.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 04 Maggio 2009, 13:45:43
Costa meno, è più robusto, e dà risultati eccellenti in termini di prestazioni/consumi/durata.
Se penso anche solo al 2.5tdi della mia audi di quasi 13 anni fa... dove lo trovo un benzina aspirato turbo o qualsivoglia che a 223mila km è come nuovo, fa superare i 200km/h all'auto con 30kgm di coppia e contemporaneamente permette consumi ridicoli e durata leggendaria???
PS: fa pure un bel rumore, saranno i cinque cilindri... ;)

A parte che hai preso ad esempio un gran bel motore, al top dei diesel di quel tempo, ma quanti cavalli faceva quel diesel ?

Perche', consumi a parte, se prendi un 2500cc a benzina, lo turbizzi (ma non serve nemmeno) e gli fai fare gli stessi cavalli, credo che come durata sia anche piu' longevo.

Ma qui non si parlava di consumi, durata o coppia, ma di sportivita'. E il benzina e' molto piu' votato alla sportivita', perche' si presta a facili elaborazioni, sia aspirato che turbo, e' piu' leggero, prende i giri meglio, ha piu' allungo, ecc. ecc.
Che poi siano riusciti a tirar fuori qualcosa di buono anche dai diesel e' solo praticamente un miracolo, ma che non muta la destinazione primaria di quel tipo di propulsore, a mio avviso.

Se invece parliamo di un uso quotidiano posso dire che sui pachidermi odierni, dal peso che ormai rasenta le 2 tonnellate per una SW, il diesel e' senz'altro piu' adatto.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 04 Maggio 2009, 15:02:04
A parte che hai preso ad esempio un gran bel motore, al top dei diesel di quel tempo, ma quanti cavalli faceva quel diesel ?
140hp.

Perche', consumi a parte, se prendi un 2500cc a benzina, lo turbizzi (ma non serve nemmeno) e gli fai fare gli stessi cavalli, credo che come durata sia anche piu' longevo.
Mmm non so, se gli fai tiri fuori gli stessi cv e vuoi che duri molto probabilmente ottieni uno di quel motore in stile 5% che dicevamo prima: un quasi-diesel! :D

Ma qui non si parlava di consumi, durata o coppia, ma di sportivita'. E il benzina e' molto piu' votato alla sportivita', perche' si presta a facili elaborazioni, sia aspirato che turbo, e' piu' leggero, prende i giri meglio, ha piu' allungo, ecc. ecc.
E' tutto relativo... i diesel recenti li elabori riprogrammando la centralina, i benzina no (o meglio, non ottieni granchè). Anche i pesi e tutto il resto si stanno avvicinando tra diesel e benzina... dipende tutto da quanto le case investono su una deteerminata su una tipologia specifica, tutto qua.
Certo fare un benzina da competizione è probabilmente più facile che un diesel, lo ammetto...

Che poi siano riusciti a tirar fuori qualcosa di buono anche dai diesel e' solo praticamente un miracolo, ma che non muta la destinazione primaria di quel tipo di propulsore, a mio avviso.
Perchè un miracolo? E' l'evoluzione tecnologica...

Se invece parliamo di un uso quotidiano posso dire che sui pachidermi odierni, dal peso che ormai rasenta le 2 tonnellate per una SW, il diesel e' senz'altro piu' adatto.
Questioni di... coppia! :D :D :D

Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: alfatarlo - 04 Maggio 2009, 15:05:03
C'è anche da dire che il benzina da corsa ha dalla sua tantissimi anni in più di sviluppo, innovazione e collaudo. Ricordo a tutti come una volta facevano anche i camion a benzina (quelli della seconda guerra americani, che poi noi italiani abbiamo convertito a metano), è solo una questione di consumi ma soprattutto di costi del carburante. La coppia bassa... dipende da come è disegnato il motore, biella manovella, non tanto dal tipo di carburante che usi. Altrimenti gli autobus a metano non si dovrebbero muovere. Dalla sua il diesel ha un rendimento volumetrico maggiore, circa il doppio di quello a benzina, ed è spiegato come mai un diesel consumi molto meno di un benzina.  Sono d'accordo sul rumore da trattore (anche se le cose sono molto migliorate), probabilemtne una Ferrari diesel o elettrica non la vedremo per i prossimi trent'anni, però dal punto di vista cittadino il diesel è più pratico (non ho detto che mi piace di più...).
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 04 Maggio 2009, 15:21:55
..però dal punto di vista cittadino il diesel è più pratico (non ho detto che mi piace di più...).

Mah... io invece la penso all'esatto contrario, e cioe' che per l'uso cittadino il diesel (giocoforza turbocompresso) e' assurdo: delicato nella fase di riscaldamento, va in temperatura molto piu' tardi, fa piu' rumore (e in citta' l'inquinamento acustico e' importante). D'inverno, quando si va sottozero parecchio, ha piu' problemi di avviamento, e prima di spegnerlo e' sempre bene aspettare un po' (classica regola dei turbo, disattesa dal 90% degli utenti cittadini).
Un aspirato benzina e' molto meglio, secondo me, per questi usi.

A meno che per "uso cittadino" non intendessi "uso normale, non competizioni"...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 04 Maggio 2009, 15:25:22
.. i diesel recenti li elabori riprogrammando la centralina, i benzina no (o meglio, non ottieni granchè).

Li elabori tramite la centralina se sono turbo, esattamente come i benzina.

Se sono aspirati ci tiri fuori 3 cavalli in piu' se va bene, al prezzo di un fumo enorme.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 04 Maggio 2009, 15:39:03
Li elabori tramite la centralina se sono turbo, esattamente come i benzina.

Se sono aspirati ci tiri fuori 3 cavalli in piu' se va bene, al prezzo di un fumo enorme.

I diesel recenti sono tutti turbo. ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 04 Maggio 2009, 15:50:55
I diesel recenti sono tutti turbo. ;)

E ci sara' un perche'......

La diatriba diesel vs benzina ha da sempre acceso gli animi in tutti i forum motoristici.

Ma mi sembra che, dopo anni di discussioni, il risultato che ne deriva (se ne deriva uno) e' che il diesel vince sui consumi, il benzina su tutto il resto.

E mi sembra sia difficile controbattere questa tesi.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 04 Maggio 2009, 16:24:06
E ci sara' un perche'......

La diatriba diesel vs benzina ha da sempre acceso gli animi in tutti i forum motoristici.

Ma mi sembra che, dopo anni di discussioni, il risultato che ne deriva (se ne deriva uno) e' che il diesel vince sui consumi, il benzina su tutto il resto.

E mi sembra sia difficile controbattere questa tesi.

La diatriba però non ha molto senso, perchè non esiste un meglio o un peggio in senso assoluto.

Un motore è più performante, leggero, brillante o parco o longevo a seconda di come viene progettato e costruito, per fare un confronto equo dovresti trovare due motori indentici uno a benzina ed uno diesel, pensati progettati e costruiti senza favorire nessuno dei due, senza considerare la legislazione del momento, le mode, i costi dei carburanti ecc ecc. E la cosa è impossibile. ;)

Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 04 Maggio 2009, 16:34:53
Resta comunque il fatto che:

1) Il motore diesel non trova impiego nelle moto, ne' nella formula uno, ne' sulle Rolls Royce

2) Le versioni diesel riscuotono pochissimo successo nel mondo delle auto storiche

Qualcosa, secondo me, vuol dire.  ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: furbo - 04 Maggio 2009, 17:33:37

Ma mi sembra che, dopo anni di discussioni, il risultato che ne deriva (se ne deriva uno) e' che il diesel vince sui consumi, il benzina su tutto il resto.
Giusta osservazione..straquoto..
Infatti tutt'oggi non c'è parità trà Diesel e Benzina..anche sè sono stati progettati ottimi Turbodiesel di elevate prestazioni..mà di elevate cilindrate..
Infatti ci sono Turbodiesel da 200 orari..mà 2000 o 1900cc Turbo..quindi il paragone non regge..infatti sè si prende una semplice scatoletta come una Saxo 16V VTS..auto di soli 1600cc..e NON Turbo..la velocità massima è la medesima..mà la VTS scatta è riprende più velocemente..quindi quale parità???
Immagginatevi cosa succederebbe sè i tecnici si accanirebbero come hanno fatto sui Turbodiesel per le Turbo benzina..facendo auto di 2000cc Turbo a Benzina???
In quel caso quelle auto farebbero i 250 orari..altro che 200 come fanno i Diesel..quindi la parità non esiste..
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 04 Maggio 2009, 18:41:04
Resta comunque il fatto che:

1) Il motore diesel non trova impiego nelle moto, ne' nella formula uno, ne' sulle Rolls Royce

2) Le versioni diesel riscuotono pochissimo successo nel mondo delle auto storiche

Qualcosa, secondo me, vuol dire.  ;)

In questo ti do ragione al 100%.
1) In realtà esistono moto diesel, ma sono mosche bianche, non prodotte in grande serie; in formula 1. il peso è tutto, ed i turbo non sono ammessi. Invece a le mans... sulle Rolls la questione principale è... l'immagine. ;)
2) Il basso successo dei diesel storici deriva dal fatto che... praticamente non esistono, sono diventati rivali dei benzina solo negli ultimi 20anni. però un bel golf GTD, o una uno td o una alfetta 2.4td non mi dispiacerebbero... ;) ;) ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: litlegio - 04 Maggio 2009, 18:52:08
In questo ti do ragione al 100%.
1) In realtà esistono moto diesel, ma sono mosche bianche, non prodotte in grande serie; in formula 1. il peso è tutto, ed i turbo non sono ammessi. Invece a le mans... sulle Rolls la questione principale è... l'immagine. ;)
2) Il basso successo dei diesel storici deriva dal fatto che... praticamente non esistono, sono diventati rivali dei benzina solo negli ultimi 20anni. però un bel golf GTD, o una uno td o una alfetta 2.4td non mi dispiacerebbero... ;) ;) ;)

giusto un mio amico aveva il gtd 1 serie solo 70 cv se non ricordo male a fatto 330000 km senza problem
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: litlegio - 04 Maggio 2009, 18:53:58
se non sbaglio vw turbo 1400cc fino a 200 cv oggi ;D ;D ;D
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: deltahf84 - 04 Maggio 2009, 19:10:29
se non sbaglio vw turbo 1400cc fino a 200 cv oggi ;D ;D ;D

Anche i Fiat 1,4 turbo arrivano a 200 CV,ma sono benzina...
Come anche il 1,8 da 200 cv che esordisce adesso sulla Delta ( che ha fatto la comparsa sulle nuove alfa 1750 Tbi ;) ).
In Fiat il 1,9 diesel arriva a 170 cv,per ora...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Cash - 04 Maggio 2009, 20:48:45
Banalizzo...questione di gusti...
Aspirato e turbo danno sensazioni differenti, che possono essere egualmente coinvolgenti.
Ed è questione di auto...possono anche bastare 70 CV su una A112 che pesa 690kg per divertirsi tanto.
Il mondo "storico" offre grosse opportunità alternative, soprattutto per il poco uso che se ne fa...quindi pesa poco il discorso consumi, bollo, assicurazione...perciò si può andare indifferentemente a spasso con un 2.0 Turbo ultra-pompato, anzichè con un 3.5l aspirato con medesime prestazioni.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 04 Maggio 2009, 20:57:14
Anche i Fiat 1,4 turbo arrivano a 200 CV,ma sono benzina...
Come anche il 1,8 da 200 cv che esordisce adesso sulla Delta ( che ha fatto la comparsa sulle nuove alfa 1750 Tbi ;) ).
In Fiat il 1,9 diesel arriva a 170 cv,per ora...

Non era 190cv il nuovo a gasolio per la delta (non so se già in commercio)?

Comunque il punto non è tirare fuori cv da un motore, quello si fa in modo relativamente facile. Il punto è che ormai da una vita il diesel non è più un motore semplicemente "da lavoro", si è evoluto anche lui... le prestazioni ottenute non sono che il segnale, la parte visibile del fenomeno. ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Cash - 04 Maggio 2009, 20:59:16
Biturbo 1.9 190CV, esatto Flavio...
D'altra parte sulla Bravo invece c'è il 2.0 monoturbo da 165CV...
Entrambi motori nuovi, non capisco il senso di questa scelta quasi sovrapponibile...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 04 Maggio 2009, 21:02:52
Biturbo 1.9 190CV, esatto Flavio...
D'altra parte sulla Bravo invece c'è il 2.0 monoturbo da 165CV...
Entrambi motori nuovi, non capisco il senso di questa scelta quasi sovrapponibile...
Secondo me il 1.9 è la versione di prestigio... il biturbo dona prontezza ai bassi come grinta agli alti. Se non si rompe... ;D
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Betamonte - 04 Maggio 2009, 21:27:05
no , ora c'è la delta con 200cv , una bomba.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: deltahf84 - 04 Maggio 2009, 22:33:56
no , ora c'è la delta con 200cv , una bomba.

Un angelo,200 demoni ;D ;D ;D
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: alfatarlo - 04 Maggio 2009, 23:14:30
Biturbo? Che necessità c'è? basta la turbina a geometria variabile... Se poi abbiamo un motore con due bancate e vogliamo metterci due turbo ok, ma non serve necessariamente, è più che altro questione di immagine. Più potenza? se ad una 75 turbo gli cambi la centralina arrivi a livelli stratosferici: da 250 cv senza compromettere l'affidabilità in sù.
La maserati biturbo? aumenti la pressione del turbo un pochino e via. Tra l'altro non è che si consuma molto di più, al contrario con un aspirato "spinto".
Con i diesel il discorso è analogo, però abbiamo vibrazioni ben maggiori. Il tdi della golf da 150 cv è molto più massiccio del tdi da 130, che a sua volta è più robusto di quelli da 105 e da 115: cambiano i supporti di banco ad esempio. Se si vuole passare da 130 a 160 cv si può ritarando la centralina, però bisogna sfruttare i cv in più con testa altrimenti si spacca tutto.
Io ho avuto un benzina aspirato da 170 cv e ora un td da 130: il benzina molto più veloce e confortevole in autostrada, il td esuberante in accelerazione e in sorpasso, perde un po' in allungo e in velocita. Se potessi ora come ora tornerei al benzina, però solo se non dovessi metterci anche i consumi. Come km col benzina ho superato i 400k, spero col td di arrivare almeno a 300k...
I diesel di adesso si scaldano molto più in fretta che in passato, in città vanno bene perchè hanno gran coppia a basso numero di giri. Anzi è proprio in città che un diesel, sapendoci fare, si scalda al meglio, invece se in pieno inverno parti col diesel per una statale puoi fare anche 10 km prima che l'acqua superi i 70 gradi... Se dopo in città hai tragitti di tre-quattro km in tutto allora... vai a piedi!
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 05 Maggio 2009, 08:31:26
Biturbo? Che necessità c'è? basta la turbina a geometria variabile... Se poi abbiamo un motore con due bancate e vogliamo metterci due turbo ok, ma non serve necessariamente, è più che altro questione di immagine.

La soluzione biturbo, in realta', ha altri vantaggi:

due turbine piccole hanno meno inerzia di una grande, e si riescono a raffreddare meglio.

Forse il massimo sarebbe un biturbo con due turbine a geometria variabile.  :)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Cash - 05 Maggio 2009, 09:46:52
Il discorso non farebbe una piega se parlando di benzina la soluzione del turbo a geometria variabile fosse una pista facilmente percorribile...al momento l'unico modello che usa questa soluzione è la 911 Turbo, ed è stata una grande rivoluzione, il che la dice lunga sulla difficoltà di applicare la geometria variabile ad un ciclo Otto.

Per quanto riguarda i diesel, beh, la turbina a geometria variabile presenta innumerevoli vantaggi di erogazione, tira bene in basso ed in alto, però come ogni soluzione che funziona bene sempre, difficilmente è sempre eccellente...il biturbo permette di avere un piccolo turbo con basso momento inerziale che dà già tutto ai bassissimi regimi, poi interviene la turbina grande che dà soddisfazione ai regimi medio-alti. Quindi, nonostante la complicazione tecnica, il motore dà il meglio in ogni circostanza.

Tornando ai benzina, ottima anche la soluzione VW sul 1.4 TSI 170CV, con compressore volumetrico per i bassi, e turbocompressore per gli alti regimi. Il volumetrico nonostante le dispersioni fisiologiche derivanti dalla trasmissione a cinghia, ha però il vantaggio di essere sempre in funzione, quindi "schiacci e vai". Ah, quanto stupendo patrimonio tecnico italiano dilapidato dopo l'esperienza della Delta S4 e opportunamente ripreso e rivisto dai tedeschi...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 05 Maggio 2009, 09:52:20

...il biturbo permette di avere un piccolo turbo con basso momento inerziale che dà già tutto ai bassissimi regimi, poi interviene la turbina grande che dà soddisfazione ai regimi medio-alti. Quindi, nonostante la complicazione tecnica, il motore dà il meglio in ogni circostanza.

Questa e' pero' la soluzione biturbo in serie, che si usa oggi.

Nel vecchio biturbo Maserati le turbine sono uguali e in parallelo, cioe' funzionano sempre entrambe.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Cash - 05 Maggio 2009, 09:56:50
Anche questo è vero Mauring...chiedo venia per non aver analizzato questa soluzione nella mia dissertazione...
La scelta delle turbine parallele è sicuramente uno strumento che regala tante tante prestazioni, non risolve il problema della rapidità di risposta in basso, che viene demandata interamente alla capacità intrinseca di un certo motore a rispondere a bassi regimi, indipendentemente dalla presenza del turbo o meno, ma quando quelle due bocche di fuoco entrano insieme si salvi chi può...  :o
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 05 Maggio 2009, 10:12:55
Beh, le turbine sono due, ma sono piccole.

Con questo sistema Maserati cercava di ridurre, appunto, l'inerzia, per avere una maggiore rapidita' di risposta e piu' prontezza ai bassi regimi, cosa riuscita ma solo in parte. In realta' il calcio c'e', e parecchio, e in un secondo ci si intraversa come ridere.

La pressione di sovralimentazione non e' sovrumana (sulla mia e' 0,8 bar). Ovvio che, volendo, si puo' ritoccare....

Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Cash - 05 Maggio 2009, 10:15:49
Con questo sistema Maserati cercava di ridurre, appunto, l'inerzia, per avere una maggiore rapidita' di risposta e piu' prontezza ai bassi regimi, cosa riuscita ma solo in parte.

Bisogna riconoscere che con le cognizioni degli anni '80, sarebbe stato davvero difficilissimo ottenere "la botte piena e la moglie ubriaca", perciò direi che tutto sommato il risultato ottenuto dalla Maserati sia stato ottimo..oggi è uno scherzo avere coppia in basso e allungo agli alti, centrando i due obiettivi contemporaneamente e alla perfezione.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 05 Maggio 2009, 12:27:21
... perciò direi che tutto sommato il risultato ottenuto dalla Maserati sia stato ottimo..

Non c'e' dubbio, anche perche' accoppiato alle turbine non c'e' un volgare 4 cilindri in linea (vedi 2.0 turbo Vw-Audi odierni, che fanno molti cavalli anche loro), ma un V6 che canta e gira che e' un piacere.  :)

Un bel suono cosi' lo ricordo solo sul V6 Alfa, montato sulla 164 turbo, che andava anche quella... e parecchio !  :o :)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: alfatarlo - 05 Maggio 2009, 23:27:49
SOno un grande estimatore della laserati biturbo... e non nascondo che mi piacerebbe averla... però a che prezzo? Si compra con poco, ma sei sempre in officina se vuoi una macchina veramente a posto. E partono gli euri come noccioline. Tra l'altro se le due turbine non spingono bene tutte e due cosa succede?

La tecnica di guida di questi mostri turbo (alfa75) e biturbo (maserati) penso che sia molto semplice, o vai piano tranquillo sotto l'entrata del turbo, o vai a tutto sbrego, stando sempre verso il limite. Ma non puoi andare a cavallo. Mi ricordo di un mio amico che non riusciva con la Biturbo a fare la ripida rampa del garage col bagnato perchè se stava sotto non aveva potenza, se stava sopra pattinavano le gomme posteriori...
Altra macchina con tecnica di guida simile e ancora più brutale la Porsche turbo dei primi anni 80, un vero mostro.

Non sapevo che la turbina a geometria variabile ce l'avesse solo la 911turbo...
Le Mercedes avevano il compressore a lobi roots già negli anni prima della guerra, come anche l'alfa romeo del resto... più che la potenza assorbita dalla cinghia il problema è semmai la scarsa compressione fornibile in relazione a quella di una turbina a palette...

Cosa dite di un bell'aspirato esagerato di cilindrata? Tipo una bmw m5? ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 06 Maggio 2009, 07:31:44
Si, la turbina a geometria variabile, che montano quasi tutti i diesel, sul benzina è costosissima da implementare per via delle maggiori temperature che si sviluppano.
Un bell'aspirato di cilindrata relativamente alta in teoria è la quadratura del cerchio, però solitamente pesa, occupa spazio, e consuma molto senza dimenticare le questioni fisciali... non è una soluzione attuabile sempre.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 06 Maggio 2009, 08:57:11
SOno un grande estimatore della laserati biturbo... e non nascondo che mi piacerebbe averla... però a che prezzo? Si compra con poco, ma sei sempre in officina se vuoi una macchina veramente a posto. E partono gli euri come noccioline.

Questo puo' essere vero con i primi esemplari, ma se prendi un esemplare con iniezione, intercoolers e turbine raffreddate ada acqua (praticamente dal 1987 in poi) , i problemi sono decisamente pochi. E anche il costo degli interventi e' basso, se effettuati da un meccanico onesto. Tanto per dire, per sostituire la cinghia distribuzione qualche anno fa ho speso 150 euro, molto meno di qualsiasi auto odierna, anche utilitaria.

Citazione
Tra l'altro se le due turbine non spingono bene tutte e due cosa succede?

Che non te ne accorgi nemmeno, perche' sono in parallelo, e una compensa l'altra. Non e' che una serva una bancata e una l'altra.
Alcuni possessori scoprono solo dopo diverso tempo, casualmente, che avevano una turbina inchiodata. Per accorgertene devi sfruttarla a fondo e sapere esattamente come dovrebbe rispondere.

Citazione
La tecnica di guida di questi mostri turbo (alfa75) e biturbo (maserati) penso che sia molto semplice, o vai piano tranquillo sotto l'entrata del turbo, o vai a tutto sbrego, stando sempre verso il limite.

Beh, non e' proprio cosi' drammatica la gestione della potenza: c'e' sempre l'acceleratore per dosare. Ovvio che occorre conoscerla, altrimenti schiacci schiacci e pensi "non va un cacchio", ma quando entra la sovralimentazione ti ritrovi impreparato e proiettato verso l'infinito  ;D .

Citazione
Cosa dite di un bell'aspirato esagerato di cilindrata? Tipo una bmw m5? ;)

Come aspirati grossi io ho avuto per 3 anni una Jeep Grand Cherokee 4000cc, 6 cilindri in linea. Ovvio che non era sportiva ne' la macchina ne' il motore  (180cv) , pero' mi piaceva molto quel motorone che, abbinato al cambio automatico, regalava un relax nella guida difficilmente eguagliabile. Pieno di coppia fin dal minimo, sembrava non sforzare mai, anche se si ciucciava una media di 6,5 km/l.  :o :(
L'ho venduta quando ho comprato il camper, ma devo dire che la rimpiango.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: alfatarlo - 06 Maggio 2009, 23:36:32
In effetti mi era venuto il dubbio che le turbine fossero in parallelo... è quel tubone cromato che si vede il raccordo no?
Il grand cherokee 4000 6 in linea l'ho guidato un po' (era di un mio amico, pure automatico), tanti cavalli mortificati da un peso eccessivo. PErò aveva il gancio traino e per spostare le macchine col carrello qui e là era l'ideale. Ho trasportato un Lancia Flavia, una fulvia sport zagato, e naturalmente un'alfetta gt...grande arrampicatore oltre tutto.
Motivi fiscali... io mi riferivo ad auto storiche, quindi ventennali per lo meno, e alle prime biturbo come quella del mio amico. Quelle dopo non le conosco.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 07 Maggio 2009, 09:11:39
In effetti mi era venuto il dubbio che le turbine fossero in parallelo... è quel tubone cromato che si vede il raccordo no?

Si, i due tuboni cromati escono dai due intercoolers e si uniscono all'ingresso del corpo farfallato, mettendo di fatto le turbine in parallelo.

(http://img246.imageshack.us/img246/7839/bit2.jpg)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Cash - 07 Maggio 2009, 09:20:15
Ma il Cherokee 4.0 non era 8 cilindri? Non sono molto esperto di questo tipo di veicoli...quindi mi scuso in anticipo per l'eventuale vaccata...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: GTI79 - 07 Maggio 2009, 09:25:18
per le moderne turbodiesel
per le storiche aspirato o turbobenzina...dipende solo dall'auto. cmq i turbo benzina, se non avevano difetti di progettazione, e qualche esempio purtroppo c'è stato, non sono così delicati, dipende da come vengono trattati. io con il mio 1,4 turbo ho 179000km e non è mai stato aperto ;)

Quoto.  ;)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 07 Maggio 2009, 09:29:52
Ma il Cherokee 4.0 non era 8 cilindri? Non sono molto esperto di questo tipo di veicoli...quindi mi scuso in anticipo per l'eventuale vaccata...

No.

C'era la versione 4000cc 6 cilindri in linea, poi la 5200cc V8 e la 5.9 V8 (motore affascinante).

IL 4000cc era il piu' affidabile, ed e' per questo che io mi ero orientato su quella, visto che l'ho acquistata usata di 10 anni. Infatti non mi ha dato mai nessun problema, solo benzina a fiumi.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Cash - 07 Maggio 2009, 17:03:36
Ah, ma quindi la tua non era la Jeep Cherokee "by Renault"...quando hai parlato di 8 cilindri 5.9 ho capito...
Allora rettifico: forse la Jeep "by Renault", che esisteva anche 4 litri benzina, era 8 cilindri...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 08 Maggio 2009, 09:17:19
Le motorizzazioni Renault erano solo i turbodiesel 2100cc, dei tumori immondi, montati solo sul Cherokee, ma non sul Grand Cherokee.

Io parlo, comunque, delle motorizzazioni benzina, che erano tutte americane DOC.  ;) :)

Infatti, in quei modelli, c'e' un'enorme differenza tra quelli a benzina e quelli diesel: i diesel erano fatti esclusivamente per accontentare gli europei, maniaci del diesel, e montavano dei motori orripilanti, dal 2100cc Renault al 2500cc VM, lenti e pieni di magagne. Solo verso la fine, con le motorizzazioni Mercedes, si e' avuto un miglioramento, ma erano sempre trattori insignificanti a confronto delle comode, prestanti, goduriose e affidabili versioni a benzina.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: GTI79 - 20 Maggio 2009, 09:37:37
La discussione è interessante e credo che sia molto personale, nel senso che dipende dai gusti.
La massima ambizione è chiaramente il turbo a benzina, ma come giustamente dicono altri, spesso non siamo noi a decidere ma la cas che produce il modello che ci piace.

Bisogna fare dei distinguo in base all'epoca, soprattutto per i diesel.
Una volta il diesel non era granchè considerato, mentre ora ha superato a livello di immatricolazioni i benzina.

Differenze: il turbo benzina dà senza dubbio emozioni forti, ma sulle auto con molti cavalli può dare anche qualche problema di guida se non si è particolarmente esperti.
Il vantaggio è che garantisce (ma non sempre) una coppia a diversi regimi di rotazione.
Nei motori di piccola cilindrata invece permette di fargli fare un motevole "salto di qualità", ma l'affidabilità rischia di risentirne.

L'aspirato è più regolare e certi 8v, rispetto a più potenti 16v, garantiscono anche un'adeguata spinta in basso, "difetto" principale degli aspirati.

Il turbodiesel di questi anni, è una bomba, certe volte supera in prestazioni auto a benzina con gli stessi cavalli, ma sono troppo esassperati: se non usati bene, "si fiaccano" presto avendo meno giri a disposizione.

Conclusione: personalmente un turbo diesel attuale, per una persona che gli piaciono le prestazioni e fà tanta strada, non ha eguali.

Sulle auto d'epoca opterei assolutamente su un'aspirato perchè la turbina potrebbe dare qualche problema di troppo.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Cash - 20 Maggio 2009, 09:52:05
Una volta il diesel non era granchè considerato, mentre ora ha superato a livello di immatricolazioni i benzina.

C'è un'inversione di tendenza netta...dopo un calo continuo, la quota di mercato dei diesel a maggio è scesa al 43% delle immatricolazioni...giusto per il gusto di precisare...per il resto quoto integralmente il discorso di Stefanone!
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: GTI79 - 20 Maggio 2009, 09:56:47
Vai a capire il perchè!!!!
C'è da dire che a partire dal 2000 ad oggi, il disel era diventata una moda.
Lo acquistavano anche chi faceva al massimo 10.000 km all'anno.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Emanuele924 - 20 Maggio 2009, 10:00:53
Vai a capire il perchè!!!!
C'è da dire che a partire dal 2000 ad oggi, il disel era diventata una moda.
Lo acquistavano anche chi faceva al massimo 10.000 km all'anno.

Credo che la diminuzione delle vendite dei diesel derivi in parte dalla riscoperta del GPL e del metano come combustibili alternativi. Oggi le case automobilistiche bombardano con le pubblicità e le offerte che vanno in questo senso.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Cash - 20 Maggio 2009, 10:37:19
Il calo è dovuto sicuramente ai due fattori sopra elencati da Ste e Manu, oltre al fatto che da noi c'è ormai poca forbice fra i prezzi di benzina e gasolio, quindi il punto di convenienza chilometrica si è alzato. Adesso il vero affare è il GPL/metano...quando poi produttori ed erario si accorgeranno che si può mungere la vacca a dovere, salirà il costo di questi due carburanti e le vendite scenderanno...
Ad esempio in Francia il costo dei due combustibili è ben diverso, e infatti il parco circolante è in gran parte a gasolio...
E poi aggiungiamo una cosa: il gasolio, così come la benzina, è oggetto di vari blocchi, ecopass, e quant'altro, mentre con il GPL ed il metano circoli sempre, anche con le Euro0...comprando un'auto con questo tipo di carburanti non si è costretti a cambiare auto ogni volta che cambia il vento delle normative, e si sa che di questi tempi soldi da buttare non ce ne sono...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: GTI79 - 20 Maggio 2009, 10:50:55
In effetti ora il GPL è offerto da moltissime case gratis per un'acquisto del nuovo, ma onestamente mi fà molta paura tutta questa "bontà", perchè secondo me frà poco tempo il prezzo schizzerà alle stelle e succederà lo stessa cosa che è successa con il gasolio.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 20 Maggio 2009, 12:00:44
Non è bontà, sono gli incentivi statali... ;)

Comunque anche io temo che il prezzo del gas per autotrazione salirà di brutto, è da qualche mese che le immatricolazioni di vetture a gas sono alle stelle, addirittura la produzione non riesce a star dietro alle richieste.
Finirà che le acquisterà anche chi fa pochissimi km, e poi si pentirà della scelta.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: alfatarlo - 20 Maggio 2009, 13:01:22
L'unica sarebbe un carburante alternativo... e se andassimo ad alcool? visto poi che lo zucchero lo mandiamo al macero....
La benzina costa di più solo perchè il gasolio deve restare basso per motivi commerciali, e il governo non vuole dare gasolio agevolato ai camionisti italiani per non penalizzare le importazioni facendo pagare ai tir esteri il prezzo pieno. Quandi si raffina il greggio si può variare un po' la quantità di un idrocarburo rispetto ad un altro, ma non più di tanto. Una volta tutti andavano a benzina ed ecco che c'era un surplus di gasolio, per cui costava poco. Teoricamente quando si era arrivati al 60 % di immatricolazioni di vetture a gasolio il prezzo della benzina sarebbe dovuto calare sotto a quello del gasolio, e il gasolio aumentare (per essere meno invogliante), in realtà non è mai successo, sia per la presenza nel mercato di auto vecchie a benzina, sia perchè non si volevano penalizzare i trasporti.
I petrolieri devono realizzare 100: se ad un certo punto, o perchè le auto consumano la metà, o perchè vanno con un altro combustibile, in ogni caso per arrivare a 100 ritoccano il prezzo alla pompa. Il governo italiano è ben contento di ciò perchè con le accise sui carburanti si riempe bene la pancia.
Se domani andassimo tutti in bicicletta renderebbero obbligatoria la targa per i velocipedi. E se andassimo tutti a piedi metterebbero una tassa di costruzione sulle scarpe, e ti obbligherebbero a risuolarle ogni tot.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 21 Maggio 2009, 09:37:30
Conclusione: personalmente un turbo diesel attuale, per una persona che gli piaciono le prestazioni e fà tanta strada, non ha eguali.

Contesto.

Per una persona cui piacciono prestazioni, ma ha bisogno di consumi contenuti, allora il diesel non ha eguali.

Per una persona, invece, cui piacciono le prestazioni ma non ha problemi di consumo, il benzina non ha eguali.

E torniamo al solito mio teorema secondo il quale diesel vince nei consumi, benzina in tutto il resto.  8)

Ovverossia, per usare un linguaggio matematico, sussiste il seguente teorema di mauring:

Tralasciando i consumi e fissata una cilindrata, per ogni motore a gasolio esiste sempre un motore a benzina migliore.  ;D
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: Cash - 21 Maggio 2009, 09:59:40
Concludendo: è tutta una questione di portafoglio...quindi la teoria di Mauring è interessante.
E comunque, a seguito di discussione con GTI di ritorno da Villa d'Este (ricordi Ste?), ci sono anche turbodiesel "inutili", nel senso che a certi livelli, avere una certa auto con un grosso turbodiesel che fa gli 8 al litro, contro il rispettivo benzina che ne fa 6, a quel punto di fatto il turbodiesel è inutile...
Prendiamo il Range Sport TDV8 di un mio conoscente, più di 7,5-8 non fa nemmeno andando piano...a quel punto è un attimo prendere in considerazione il Supercharged che di km/l ne fa 5, ma vogliamo mettere?!
Quindi il grosso vantaggio dei td è appannaggio delle piccole-medie cilindrate, diciamo fino a 2.5 litri di cilindrata, oltre non so...(escluso il nuovo 3L Euro6 con stratagemmi come Efficient Dynamics e Blue Performance, che consuma come, se non meno, rispetto ad un 2.0, e va molto di più. Ma è l'eccezione)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: GTI79 - 21 Maggio 2009, 10:49:10
Contesto.

Per una persona cui piacciono prestazioni, ma ha bisogno di consumi contenuti, allora il diesel non ha eguali.


Non ho capito la contestazione: è chiaro che uno che fà tanta strada ha bisogno di consumi ridotti, quindi hai detto la stessa cosa che ho detto io...
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 21 Maggio 2009, 10:57:31
La verità è che le prestazioni costano carburante, diesel o benzina che sia. Il diesel ha un consumo inferiore perchè ha un rendimento inavvicinabile da un benzina, tutto qua.
Prendi un qualsiasi TDI di quelli carichi di coppia e prova a viaggiare con il piedone pesante: i consumi salgono in maniera spropositata, sebbene restino un poco inferiori al benzina.

Aggiungo il corollario di civas al teorema di mauring: per ogni motore a benzina, ne esiste sempre uno diesel che consuma di meno.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: furbo - 21 Maggio 2009, 10:58:44
Non ho capito la contestazione: è chiaro che uno che fà tanta strada ha bisogno di consumi ridotti, quindi hai detto la stessa cosa che ho detto io...
Infatti a suon di logica non ci dovrebbe essere nessuna contestazione..avete lo stesso pensiero.... ;D
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: mauring - 21 Maggio 2009, 11:18:59
.. è chiaro che uno che fà tanta strada ha bisogno di consumi ridotti...

Non e' vero.

Ho visto fior di macchine assetate di benzina in mano a (danarosi) macinatori di km.

Non e' detto che tutti i macinatori di km siano obbligati a badare al consumo. Avessi anch'io grosse disponibilita' e dovessi far molti km non avrei dubbi se farli su una 730d o su una 750i.

Tanto per dire, un mio vicino fara' 40.000 km all'anno nientemeno che con una Classe G 500 AMG, e ho detto tutto....  :o ;D

Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: GTI79 - 21 Maggio 2009, 13:12:06
Non e' vero.

Ho visto fior di macchine assetate di benzina in mano a (danarosi) macinatori di km.

Non e' detto che tutti i macinatori di km siano obbligati a badare al consumo. Avessi anch'io grosse disponibilita' e dovessi far molti km non avrei dubbi se farli su una 730d o su una 750i.

Tanto per dire, un mio vicino fara' 40.000 km all'anno nientemeno che con una Classe G 500 AMG, e ho detto tutto....  :o ;D



Sì và beh, le eccezzioni esistono ovunque: in linea di massima chi fà tanti km vuole l'auto che consuma poco.
Poi se esiste gente che può permettersi di infiaschiarsene del consumo, beati loro!!!
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: alfatarlo - 22 Maggio 2009, 00:15:00
Tra la mia alfetta gtv che ha 130 cv e la mia golf tdi che ha 130 cv direi che l'impressione che ho è che spinga di più il tdi. Anche in accelerazione e ripresa non c'è paragone (un mio amico che ha provato la golf: "ma in qualsiasi marcia spinge come una dannata..."). Se parliamo di consumi poi... andando allegro 15 km/L di gasolio contro i 5-6 di benzina...
PErò... se avessi il carburante gratis allora non avrei dubbi, alfetta a benzina per la sua maneggevolezza, per il sound, per l'allungo... e per la linea. PEr l'accelerazione ci metterei i due 45 weber che erano di una gta da pista che sto pulendo, penso che siano capaci di 2-3 km/l (sono "identici" nella forma a quelli da 40, ma i getti fan paura da quanto son grossi ;D)
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: alfatarlo - 22 Maggio 2009, 00:16:48
Ah parlando di bmw, il730 in autostrada a 130 costanti fa circa 8l/100km, il 750 circa 9-10l/100 km: la vera differenza c'è se una le usa in città.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: civas - 22 Maggio 2009, 07:47:28
Tra la mia alfetta gtv che ha 130 cv e la mia golf tdi che ha 130 cv direi che l'impressione che ho è che spinga di più il tdi. Anche in accelerazione e ripresa non c'è paragone (un mio amico che ha provato la golf: "ma in qualsiasi marcia spinge come una dannata..."). Se parliamo di consumi poi... andando allegro 15 km/L di gasolio contro i 5-6 di benzina...
PErò... se avessi il carburante gratis allora non avrei dubbi, alfetta a benzina per la sua maneggevolezza, per il sound, per l'allungo... e per la linea. PEr l'accelerazione ci metterei i due 45 weber che erano di una gta da pista che sto pulendo, penso che siano capaci di 2-3 km/l (sono "identici" nella forma a quelli da 40, ma i getti fan paura da quanto son grossi ;D)

Diciamo che nella guida normale, quella poco impegnata, il tdi è più gradevole, la maggior coppia permette una guida in tutto relax anche in mezzo al traffico.
Però penso che se chiedi le prestazioni massime in accelerazione il gtv è più brillante della golf, mentre in ripresa non c'è storia, la golf è un fulmine.
Titolo: Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
Inserito da: GTI79 - 22 Maggio 2009, 07:55:45
A parità di potenza la turbina fà la differenza a qualsiasi regime.