Autore Topic: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)  (Letto 27082 volte)

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #75 il: 07 Maggio 2009, 17:03:36 »
Ah, ma quindi la tua non era la Jeep Cherokee "by Renault"...quando hai parlato di 8 cilindri 5.9 ho capito...
Allora rettifico: forse la Jeep "by Renault", che esisteva anche 4 litri benzina, era 8 cilindri...
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #75 il: 07 Maggio 2009, 17:03:36 »

Offline mauring

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 722
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #76 il: 08 Maggio 2009, 09:17:19 »
Le motorizzazioni Renault erano solo i turbodiesel 2100cc, dei tumori immondi, montati solo sul Cherokee, ma non sul Grand Cherokee.

Io parlo, comunque, delle motorizzazioni benzina, che erano tutte americane DOC.  ;) :)

Infatti, in quei modelli, c'e' un'enorme differenza tra quelli a benzina e quelli diesel: i diesel erano fatti esclusivamente per accontentare gli europei, maniaci del diesel, e montavano dei motori orripilanti, dal 2100cc Renault al 2500cc VM, lenti e pieni di magagne. Solo verso la fine, con le motorizzazioni Mercedes, si e' avuto un miglioramento, ma erano sempre trattori insignificanti a confronto delle comode, prestanti, goduriose e affidabili versioni a benzina.

GTI79

  • Visitatore
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #77 il: 20 Maggio 2009, 09:37:37 »
La discussione è interessante e credo che sia molto personale, nel senso che dipende dai gusti.
La massima ambizione è chiaramente il turbo a benzina, ma come giustamente dicono altri, spesso non siamo noi a decidere ma la cas che produce il modello che ci piace.

Bisogna fare dei distinguo in base all'epoca, soprattutto per i diesel.
Una volta il diesel non era granchè considerato, mentre ora ha superato a livello di immatricolazioni i benzina.

Differenze: il turbo benzina dà senza dubbio emozioni forti, ma sulle auto con molti cavalli può dare anche qualche problema di guida se non si è particolarmente esperti.
Il vantaggio è che garantisce (ma non sempre) una coppia a diversi regimi di rotazione.
Nei motori di piccola cilindrata invece permette di fargli fare un motevole "salto di qualità", ma l'affidabilità rischia di risentirne.

L'aspirato è più regolare e certi 8v, rispetto a più potenti 16v, garantiscono anche un'adeguata spinta in basso, "difetto" principale degli aspirati.

Il turbodiesel di questi anni, è una bomba, certe volte supera in prestazioni auto a benzina con gli stessi cavalli, ma sono troppo esassperati: se non usati bene, "si fiaccano" presto avendo meno giri a disposizione.

Conclusione: personalmente un turbo diesel attuale, per una persona che gli piaciono le prestazioni e fà tanta strada, non ha eguali.

Sulle auto d'epoca opterei assolutamente su un'aspirato perchè la turbina potrebbe dare qualche problema di troppo.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #77 il: 20 Maggio 2009, 09:37:37 »

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #78 il: 20 Maggio 2009, 09:52:05 »
Una volta il diesel non era granchè considerato, mentre ora ha superato a livello di immatricolazioni i benzina.

C'è un'inversione di tendenza netta...dopo un calo continuo, la quota di mercato dei diesel a maggio è scesa al 43% delle immatricolazioni...giusto per il gusto di precisare...per il resto quoto integralmente il discorso di Stefanone!
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

GTI79

  • Visitatore
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #79 il: 20 Maggio 2009, 09:56:47 »
Vai a capire il perchè!!!!
C'è da dire che a partire dal 2000 ad oggi, il disel era diventata una moda.
Lo acquistavano anche chi faceva al massimo 10.000 km all'anno.

Offline Emanuele924

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12964
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #80 il: 20 Maggio 2009, 10:00:53 »
Vai a capire il perchè!!!!
C'è da dire che a partire dal 2000 ad oggi, il disel era diventata una moda.
Lo acquistavano anche chi faceva al massimo 10.000 km all'anno.

Credo che la diminuzione delle vendite dei diesel derivi in parte dalla riscoperta del GPL e del metano come combustibili alternativi. Oggi le case automobilistiche bombardano con le pubblicità e le offerte che vanno in questo senso.

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #81 il: 20 Maggio 2009, 10:37:19 »
Il calo è dovuto sicuramente ai due fattori sopra elencati da Ste e Manu, oltre al fatto che da noi c'è ormai poca forbice fra i prezzi di benzina e gasolio, quindi il punto di convenienza chilometrica si è alzato. Adesso il vero affare è il GPL/metano...quando poi produttori ed erario si accorgeranno che si può mungere la vacca a dovere, salirà il costo di questi due carburanti e le vendite scenderanno...
Ad esempio in Francia il costo dei due combustibili è ben diverso, e infatti il parco circolante è in gran parte a gasolio...
E poi aggiungiamo una cosa: il gasolio, così come la benzina, è oggetto di vari blocchi, ecopass, e quant'altro, mentre con il GPL ed il metano circoli sempre, anche con le Euro0...comprando un'auto con questo tipo di carburanti non si è costretti a cambiare auto ogni volta che cambia il vento delle normative, e si sa che di questi tempi soldi da buttare non ce ne sono...
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

GTI79

  • Visitatore
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #82 il: 20 Maggio 2009, 10:50:55 »
In effetti ora il GPL è offerto da moltissime case gratis per un'acquisto del nuovo, ma onestamente mi fà molta paura tutta questa "bontà", perchè secondo me frà poco tempo il prezzo schizzerà alle stelle e succederà lo stessa cosa che è successa con il gasolio.

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #83 il: 20 Maggio 2009, 12:00:44 »
Non è bontà, sono gli incentivi statali... ;)

Comunque anche io temo che il prezzo del gas per autotrazione salirà di brutto, è da qualche mese che le immatricolazioni di vetture a gas sono alle stelle, addirittura la produzione non riesce a star dietro alle richieste.
Finirà che le acquisterà anche chi fa pochissimi km, e poi si pentirà della scelta.
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #84 il: 20 Maggio 2009, 13:01:22 »
L'unica sarebbe un carburante alternativo... e se andassimo ad alcool? visto poi che lo zucchero lo mandiamo al macero....
La benzina costa di più solo perchè il gasolio deve restare basso per motivi commerciali, e il governo non vuole dare gasolio agevolato ai camionisti italiani per non penalizzare le importazioni facendo pagare ai tir esteri il prezzo pieno. Quandi si raffina il greggio si può variare un po' la quantità di un idrocarburo rispetto ad un altro, ma non più di tanto. Una volta tutti andavano a benzina ed ecco che c'era un surplus di gasolio, per cui costava poco. Teoricamente quando si era arrivati al 60 % di immatricolazioni di vetture a gasolio il prezzo della benzina sarebbe dovuto calare sotto a quello del gasolio, e il gasolio aumentare (per essere meno invogliante), in realtà non è mai successo, sia per la presenza nel mercato di auto vecchie a benzina, sia perchè non si volevano penalizzare i trasporti.
I petrolieri devono realizzare 100: se ad un certo punto, o perchè le auto consumano la metà, o perchè vanno con un altro combustibile, in ogni caso per arrivare a 100 ritoccano il prezzo alla pompa. Il governo italiano è ben contento di ciò perchè con le accise sui carburanti si riempe bene la pancia.
Se domani andassimo tutti in bicicletta renderebbero obbligatoria la targa per i velocipedi. E se andassimo tutti a piedi metterebbero una tassa di costruzione sulle scarpe, e ti obbligherebbero a risuolarle ogni tot.

Offline mauring

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 722
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #85 il: 21 Maggio 2009, 09:37:30 »
Conclusione: personalmente un turbo diesel attuale, per una persona che gli piaciono le prestazioni e fà tanta strada, non ha eguali.

Contesto.

Per una persona cui piacciono prestazioni, ma ha bisogno di consumi contenuti, allora il diesel non ha eguali.

Per una persona, invece, cui piacciono le prestazioni ma non ha problemi di consumo, il benzina non ha eguali.

E torniamo al solito mio teorema secondo il quale diesel vince nei consumi, benzina in tutto il resto.  8)

Ovverossia, per usare un linguaggio matematico, sussiste il seguente teorema di mauring:

Tralasciando i consumi e fissata una cilindrata, per ogni motore a gasolio esiste sempre un motore a benzina migliore.  ;D

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #86 il: 21 Maggio 2009, 09:59:40 »
Concludendo: è tutta una questione di portafoglio...quindi la teoria di Mauring è interessante.
E comunque, a seguito di discussione con GTI di ritorno da Villa d'Este (ricordi Ste?), ci sono anche turbodiesel "inutili", nel senso che a certi livelli, avere una certa auto con un grosso turbodiesel che fa gli 8 al litro, contro il rispettivo benzina che ne fa 6, a quel punto di fatto il turbodiesel è inutile...
Prendiamo il Range Sport TDV8 di un mio conoscente, più di 7,5-8 non fa nemmeno andando piano...a quel punto è un attimo prendere in considerazione il Supercharged che di km/l ne fa 5, ma vogliamo mettere?!
Quindi il grosso vantaggio dei td è appannaggio delle piccole-medie cilindrate, diciamo fino a 2.5 litri di cilindrata, oltre non so...(escluso il nuovo 3L Euro6 con stratagemmi come Efficient Dynamics e Blue Performance, che consuma come, se non meno, rispetto ad un 2.0, e va molto di più. Ma è l'eccezione)
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

GTI79

  • Visitatore
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #87 il: 21 Maggio 2009, 10:49:10 »
Contesto.

Per una persona cui piacciono prestazioni, ma ha bisogno di consumi contenuti, allora il diesel non ha eguali.


Non ho capito la contestazione: è chiaro che uno che fà tanta strada ha bisogno di consumi ridotti, quindi hai detto la stessa cosa che ho detto io...

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #88 il: 21 Maggio 2009, 10:57:31 »
La verità è che le prestazioni costano carburante, diesel o benzina che sia. Il diesel ha un consumo inferiore perchè ha un rendimento inavvicinabile da un benzina, tutto qua.
Prendi un qualsiasi TDI di quelli carichi di coppia e prova a viaggiare con il piedone pesante: i consumi salgono in maniera spropositata, sebbene restino un poco inferiori al benzina.

Aggiungo il corollario di civas al teorema di mauring: per ogni motore a benzina, ne esiste sempre uno diesel che consuma di meno.
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

furbo

  • Visitatore
Re: Turbobenzina vs turbodiesel vs aspirato (versioni sportive)
« Risposta #89 il: 21 Maggio 2009, 10:58:44 »
Non ho capito la contestazione: è chiaro che uno che fà tanta strada ha bisogno di consumi ridotti, quindi hai detto la stessa cosa che ho detto io...
Infatti a suon di logica non ci dovrebbe essere nessuna contestazione..avete lo stesso pensiero.... ;D

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23