« Ultimo post da valetri75 il 27 Febbraio 2025, 12:56:55 »
Ciao e benvenuto; per fare di questa passione un lavoro, ritengo che tu debba specializzarti su mezzi di gamma alta in quanto, per auto dal valore modesto, difficilmente ci si rivolge ad un intermediario,a meno che tu non voglia comprare auto da restaurare, fare da te i lavori e rivenderle. Per quanto riguarda club da frequentare nella tua zona, potresti verificare presso l'ASI quali sono i club federati presenti nel territorio.
« Ultimo post da Perpetualsnow91 il 25 Febbraio 2025, 17:59:00 »
Salve a tutti, sono Simone ho 34 anni e vengo dall'Abruzzo, da diversi anni mi "perdo" nel guardare gli annunci delle auto d'epoca, e da un po' di anni sto risparmiando perché vorrei finalmente fare un piccolo acquisto. Sono molto contento di conoscervi e ne approfitto anche per chiedere un'informazione (se non vado troppo off topic): se un giorno voglio far diventare questa passione un lavoro (ovvero vendere auto d'epoca) che percorso mi consigliate di fare? Io ho visto che online ci sono dei corsi costosi (sia master in management che corsi per perito), ma non so se questa formazione è adatta e crea delle prospettive concrete. Volevo anche domandarvi che tipo di club posso contattare per visitare eventi e raduni in centro Italia? (Abruzzo - marche Umbria - Molise ) Scusate le tante domande Simone
« Ultimo post da ITRAEL il 17 Febbraio 2025, 00:44:05 »
Ciao e ben ritrovato
la situazione mi pare articolata: se l'auto è intestata ad una srl non più attiva, il responsabile legale è deceduto e gli eredi(ammesso che abbiano accettato l'eredità), sono introvabili, bisogna ripartire, come scrivi tu, da una visura storica del mezzo.
« Ultimo post da rikferrari il 16 Febbraio 2025, 13:53:20 »
Innanzitutto un saluto a tutti coloro i quali mi leggono e ai vecchi amici che qui ho lasciato anni fa . . . Spero di avere ancora modo ( tempo ) di partecipare ancora al forum . A parte ciò , la prima cosa da fare è una visura storica del veicolo al proprio ufficio PRA o tramite agenzia con costi un po' più alti , e da qui comprendere lo stato del veicolo stesso . Se in effetti la proprietà risulta alla srl seppur non attiva , questa ha comunque un responsabile legale che DEVE risponderne . Se il veicolo invece risultasse colpito da gravami amministrativi allora la cosa cambia e prima di tutto la srl deve mettere a posto le problematiche ( ripeto anche se inattiva . Essendo comunque esistente ci deve essere un legale rappresentante , l'inattività non comporta lo scioglimento della società ne all'inadempimento delle pratiche . ) .
« Ultimo post da colombara giulio il 03 Febbraio 2025, 17:33:05 »
salve a tutti sono possessore materiale di una lancia thema ferrari 8.32 prima serie conservata purtroppo sto avendo non pochi problemi a rimetterla in circolazione e mi chiedevo se qualcuno di voi potesse aiutarmi. il titolare della vettura e' deceduto nel mentre si procedeva all acquisto e di conseguenza non mi ha mai mandato i documenti del trapasso quindi l'auto e' ancora intestato a lui o ai di lui eredi i quali sono INTROVABILI e non so nemmeno se hanno accettato l'eredita'. preciso che l'auto e' intestata ad una srl non attiva. quale e' la prassi in questi casi?? grzie e buona serata a tutti