Autore Topic: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988  (Letto 80025 volte)

GTI79

  • Visitatore
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #240 il: 22 Settembre 2015, 20:05:02 »
Se la candela è bagnata hai trafilamento di olio dalle guide valvole.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #240 il: 22 Settembre 2015, 20:05:02 »

Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #241 il: 22 Settembre 2015, 21:55:00 »
certo che siete positivi.....ste.....l'indicatore benzina puo' essere bloccato causa fermo auto basta smontarlo lubrificarlo ecc ecc riguardo il quadro cambia direttamente tutte le lampadine anche quelle che funzionano e risolvi in quanto il cuscinetto alternatore solo macinando kilometri puo' grippare e' detto fra noi chissenefrega visto il costo irrisorio x quel modello.  era ferma secoli giovanni tutto normale. 

Offline il Manta

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2466
    • Trofeo Regolarità Friuli Venezia Giulia 2018
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #242 il: 22 Settembre 2015, 22:42:58 »
Aggiornamento:

ho smontato le candele, che non mi sembrano bagnate. In compenso sono tutte piene di depositi carboniosi asciutti:





Tutte le candele sono nelle medesime condizioni, e leggendo il manuale di Vittorio Ariosi, ho trovato le seguenti cause:

1. candela troppo fredda: le candele installate hanno il corretto gradiente di temperatura, quindi lo escludo;
2. miscela troppo ricca: appena rifatta la carburazione, escludo anche questa;
3. valvola inceppata: su tutti e quattro i cilindri??? Spero di no!!!
4. accensione difettosa: beh, ci sto ragionando...

Riguardo i cavi candela, mi è stato assicurato da chi mi ha venduto l'auto, che sono stati sostituiti. Non ho la certezza, e questo particolare mi fa pensare a ossido presente all'interno della pipetta:



Nei prossimi giorni mi arriva l'attrezzo per misurare la compressione nei cilindri, così escludo anche il punto 3. Chiaramente sto cercando una guida per fare tale test senza provocare danni...

Accetto consigli e pareri!!!

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #242 il: 22 Settembre 2015, 22:42:58 »

Offline t.bird

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2860
  • la stella più bella nasce a stoccarda
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #243 il: 23 Settembre 2015, 07:11:59 »
..... consiglio... gira la chiave.. metti in moto.. e vai dal benzinaio.. fai il pieno e inizia a girare...
t.bird
volere è potere e l'acqua comunque va alla scesa.
se da dietro mi lampeggi,
io penso che saluti,
se mi vuoi superare una gara devi fare
se riesci nell'intento,è giunto il tuo momento
di manico portento.
se apro lo sportello ad una donna o l'auto nuova o la donna nuova.

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6477
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #244 il: 23 Settembre 2015, 07:24:25 »
..... consiglio... gira la chiave.. metti in moto.. e vai dal benzinaio.. fai il pieno e inizia a girare...
t.bird

Concordo, a me quelle candele li sembrano normalissime, un pelo scure dovuto all'uso urbano, aria tirata ecc ecc. Una bella tirata in autostrada e poi riguardale. Comunque con una macchina ferma da tanto cavi candele calotta e spazzola rotante, puntine & condensatore (tutto insieme nuovo) di solito sono un must.

@Kekko: sinceramente la misurazione del CO per ogni cilindro è la prima volta che la sento... i motori Alfa (come tutti quelli ad alimentazione singola) classici si mettono a punto col vacuometro in carburazione anche perché negli anni '60-'70 nessuno aveva le sonde... Vorrebbe poi dire montare una sonda per ciascun collettore di scarico, cosa che si fa solo oggi sulle auto da corsa con la gestione elettronica.
Il resto sono poi i controlli di candele, compressione, tenuta dei guidavalvole, ecc ecc.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline KekkoGTI16v

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2854
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #245 il: 23 Settembre 2015, 08:09:27 »
Concordo, a me quelle candele li sembrano normalissime, un pelo scure dovuto all'uso urbano, aria tirata ecc ecc. Una bella tirata in autostrada e poi riguardale. Comunque con una macchina ferma da tanto cavi candele calotta e spazzola rotante, puntine & condensatore (tutto insieme nuovo) di solito sono un must.

@Kekko: sinceramente la misurazione del CO per ogni cilindro è la prima volta che la sento... i motori Alfa (come tutti quelli ad alimentazione singola) classici si mettono a punto col vacuometro in carburazione anche perché negli anni '60-'70 nessuno aveva le sonde... Vorrebbe poi dire montare una sonda per ciascun collettore di scarico, cosa che si fa solo oggi sulle auto da corsa con la gestione elettronica.
Il resto sono poi i controlli di candele, compressione, tenuta dei guidavalvole, ecc ecc.
era un Piccolo trucco per abbassare il co delle alfa boxer a livelli accetabili quando andava di moda farsi regolare il CO ogni due per tre....
via i tappi dai collettori uno alla volta e dentro la sonda dell'analizzatore... piu' che ad ogni cilindro si faceva ogni due... ovviamente parlo di meta' anni '80..  anni '60 e '70 manco c'ero e manco c'erano analizzatori... ;D
;)
« Ultima modifica: 23 Settembre 2015, 08:12:42 da KekkoGTI16v »

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6477
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #246 il: 23 Settembre 2015, 08:16:40 »
Ah ho capito lo scopo.... quando c'era il "terrorismo del bollino blu" :D :D :D :D :D
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline il Manta

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2466
    • Trofeo Regolarità Friuli Venezia Giulia 2018
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #247 il: 28 Settembre 2015, 12:48:55 »
Aggiornamento:

l'alternatore è arrivato, ho trovato il modo per montarlo ma non riesco a capire perché non produca corrente: devo verificare da dove prelevarla, quindi se non funziona mi rivolgerò al venditore.

Rimontato per il momento il vecchio alternatore, che però non fa più il ticchettio, ho provato a fare un giretto per il Collio. 15 km di puro godimento, con l'indicatore della benzina che da riserva schizzava a metà serbatoio, per poi ripiombare giù... Ho notato inoltre che se accendo i fari, la cinghia fischia: devo tenderla ancora un po'?

Poi vi racconto anche di cosa mi ha detto un carrozziere...

Offline t.bird

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2860
  • la stella più bella nasce a stoccarda
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #248 il: 28 Settembre 2015, 19:24:21 »
se hai collegato i fili.. deve andare .
t.bird
volere è potere e l'acqua comunque va alla scesa.
se da dietro mi lampeggi,
io penso che saluti,
se mi vuoi superare una gara devi fare
se riesci nell'intento,è giunto il tuo momento
di manico portento.
se apro lo sportello ad una donna o l'auto nuova o la donna nuova.

Offline Francesco59

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 258
  • Lancia Beta Coupè 1600 Nuova Giulietta 1600
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #249 il: 29 Settembre 2015, 07:14:28 »
Dovrebbero esserci i riferimenti D+ e B+ oppure si deve trovare l'esploso con i collegamenti corretti di quel modello di alternatore.

Offline il Manta

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2466
    • Trofeo Regolarità Friuli Venezia Giulia 2018
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #250 il: 29 Settembre 2015, 11:18:16 »
Ecco l'immagine dell'alternatore: secondo te da dove dovrei prelevare la corrente? Essendo un rigenerato, io pensavo dalla vite dove è indicato il meno, che è anche a massa, e da una delle due viti sulla plastica dove è indicato D+.
Mi sta venendo il sospetto che non debba prenderle dal pettine centrale...

Che ne dici??? Anche perché, tesa al punto giusto la cinghia, l'alternatore vecchio ha ripreso a ticchettare e quindi devo sostituirlo.


Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6477
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #251 il: 29 Settembre 2015, 11:30:47 »
L'alternatore, se è di tipo con regolatore esterno, normalmente non carica se non viene eccitato dal regolatore di tensione. Verifica che le connessioni siano fatte esattamente come per quello vecchio. Le piattine in mezzo sono le spine multiple che arrivano dall'impianto elettrico...
Parto ovviamente dal presupposto che sia identico al suo che hai già...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline il Manta

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2466
    • Trofeo Regolarità Friuli Venezia Giulia 2018
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #252 il: 29 Settembre 2015, 12:34:29 »
Questo mi è stato venduto come compatibile, il vecchio, un Bosch, aveva solo due connessioni, positivo e negativo.
Quindi con questo mi mancherebbe un filo??? Come posso (se si può) adattarlo???

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6477
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #253 il: 29 Settembre 2015, 13:10:47 »
Com'è lo schema elettrico? Con regolatore esterno o interno?
Se ha due fili (il vecchio) probabilmente il + va alla batteria diretto (o passando da un voltmetro) mentre il - viene comandato dal regolatore esterno.

Se quello che ti hanno mandato ha il regolatore interno devi modificare l'impianto elettrico. Vai da un elettrauto di quelli bravi.. ma un alternatore identico al tuo non l'hai trovato?
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline Francesco59

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 258
  • Lancia Beta Coupè 1600 Nuova Giulietta 1600
Re: Alfa Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde 1988
« Risposta #254 il: 29 Settembre 2015, 13:12:18 »
Il negativo è a massa con la carcassa metallica, poi ci sono i morsetti +D e B+. Controlla bene che non siano stati invertiti, anche se di solito uno è fissato con il dado e l'altro è con faston.

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23