Ciao, ragazzi!
Non vedo l'ora di raccontarvi cos'è successo qualche giorno fa, e soprattutto per condividere con voi un momento di profonda soddisfazione, collezionisticamente parlando.
Come ho già scritto nella discussione sulla Hyena e sul relativo libro che sto scrivendo, sono andato a chiedere del materiale (foto, disegni o quant'altro) anche ai titolari della OPAC, accompagnato dall'amico Sergio, alias Frosty, che ringrazio davvero di cuore.
Il mio "gancio" tempo fa ha lavorato per quest'azienda, e quindi ha delle "porte aperte" che nessun altro potrebbe avere: l'OPAC ha i propri capannoni produttivi nella cintura torinese e da anni collabora, un po' nell'ombra, nel settore automotive, essendo fornitrice di case come Bentley, Rolls Royce, Volvo, Maserati, Lamborghini (hanno appena finito di realizzare tutte le REVENTON !!!!).... e di stilisti come Pininfarina o Zagato.
La "pelle" della Hyena, cioè la carrozzeria in alluminio fu prodotta dagli abilissimi battilastra di quest'azienda.
Come già accennato da Sergio nell'altra discussione, pochissime sono le auto prodotte a nome "Opac".
Il motivo è semplice: non faceva per niente piacere, soprattutto ai clienti carrozzieri, che un loro fornitore si mettesse a produrre per conto suo, ed infatti la produzione Opac si riduce a 3 modelli, nonostante moltissime belle auto siano passate per quei capannoni.
Il primo di questi è la Maserati Spider del 1992:

Realizzara su base Shamal, è davvero una bella realizzazione. Quella a sinistra è con l'hard top, e sembra che ne siano stati realizzati 3 esemplari.
Il secondo è la Contender, basata sulla Mercedes classe G 320 nel 1997.

L'aspetto estetico qui forse lascia un po' a desiderare, ma ai pochi sceicchi che la comprarono piaceva molto, è una linea molto moderna, che anticipava di quasi 20 anni i moderni SUV sportivi.
Totale produzione: neanche una decina di esemplari.
Il terzo..... beh, del terzo ve ne parlo fra un po'.
Vi presento i due titolari della Opac: il sig. Feroldi, che qui mi sta facendo vedere come lavorano i bravi battilastra con un parafango di una moto in mano.

Ed il Sig. Pierangelo Sacco, che tra le altre auto, possiede anche una Lamborghini moooolto particolare, con il tetto interamente in CARBONIO, un altro dei materiali pregiati che la sua azienda lavora quotidianamente e con maestria. Eccolo in compagnia del sottoscritto, che stava sbavando copiosamente alla vista di cotanto mezzo!

(veramente ho sbavato esageratamente anche alla vista di altre Lamborghini, dei prototipi ancora in fase di realizzazione, ma purtroppo non ho potuto scattare foto, ovviamente!!!)
Mentre eravamo nell'archivio a cercare la documentazione della Hyena ho fotografato il sig. Sacco vicino a delle fotografie appese al muro: ecco la foto

Delle 2 foto appese, quella più in basso attirò la mia attenzione, e chiesi: ma cos'è quella bella cabrio gialla vicina alla Maserati Spider? Mi sembra di averla già intravista sulla pagina di apertura del vostro sito web....

Pierangelo sorrise e mi disse: è una strana storia.......