saluti anche a te

ecco svelato il mio nome.......
fiat-abarth zagato 750..detta Doppia Gobba 

Lo chiamavano "Il mago di Paint"

Direi che la risposta che ti ha dato Frosty è davvero una perla...
Con tanto di esempio...
Certo,se si hanno disponibilità illimitate,le auto restaurate tornano in forma davvero smagliante.
Ora per fortuna la filosofia del "Bello solo se perfettissimo e lucido" è passata.Ma fino a qualche tempo fa ai concorsi d'eleganza si vedevano auto tirate a lucido all'inverosimile.
Piccolo esempio:un'auto anni '30 è inverosimile che avesse una vernice tirata a specchio,che fosse curata in ogni singolo dettaglio.
Da qualche anno a questa parte si è capito che è meglio eseguire restauri storicamente corretti,vale a dire che rispecchino l'epoca del mezzo...
Per cui vernice alla nitro magari con qualche grinzetta e così via.Quelli son lavori davvero ben fatti.
Fondamentale,dal mio punto di vista,èp conservare tutto quanto possibile.Esempio:si ha una Ferrari 340 MM con gli interni in pelle un po' vissuti ma ancora belli dopo oltre 50 anni?
Bene,una pulita e poi via a montarli,senza doverli risellare...Si perderebbe tanto del vissuto dell'auto.Quello del sedile è solo un esempio...vale anche per tutto il resto dell'auto...
