Autore Topic: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?  (Letto 76878 volte)

Offline Frosty the snowman

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3454
  • non si dice cabrio, si dice convertibile...
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #30 il: 25 Dicembre 2009, 15:01:16 »
Il Gran Premio Storico di Montecarlo è un evento davvero da non perdere.
Dalle 10 del mattino alle otto di sera si susseguono gare di sole monoposto, dagli anni '30 agli anni '80. L'organizzazione monegasca è ineccepibile, con megaschermi tutti in funzione e cronaca in tre lingue. Io ci sono stato nel 2006 (è un vero peccato che sia a cadenza biennale) e ho intenzione di tornare a maggio. Il costo è abbastanza irrisorio (tribuna a 35 euro...). Io ero alla Anthony Noghes e lo spettacolo è davvero entusiasmante. Tra l'altro i piloti non si risparmiano e la gara è "vera", non una semplice passerella. Un must per chi ricorda con rimpianto la Formula 1 degli anni '60 e '70. 
l'automobile non è un mezzo di trasporto, ma una compagna di viaggio

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #30 il: 25 Dicembre 2009, 15:01:16 »

Offline 500 L

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 935
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #31 il: 25 Dicembre 2009, 16:40:31 »
Dev'essere un'esperienza davvero entusiasmante! E' pure possibile "toccare" con mano (ovvero, le si può ammirare da pochi passi e non col binocolo) le monoposto?

Offline Frosty the snowman

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3454
  • non si dice cabrio, si dice convertibile...
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #32 il: 25 Dicembre 2009, 19:51:37 »
Ai paddock (contrariamente a quanto succede a Monza, in occasione della Coppa Intereuropa) non si accede (anzi, si accede solo alla tribuna per la quale si hano i biglietti).
Però chi ha già avuto modo di assistere al Gp di Monaco, se benissimo cosa significa quando lo si definisce "circuito-salotto". Alla Anthony Noghes, quando danno gas per affrontare il rettilineo della partenza, dalla tribuna gli leggi il contagiri...
l'automobile non è un mezzo di trasporto, ma una compagna di viaggio

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #32 il: 25 Dicembre 2009, 19:51:37 »

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #33 il: 25 Dicembre 2009, 23:10:49 »
Grazie per gli auguri.
Devo aver visto in passato si Nuvolari il filmato di un montecarlo storico in cui due testarossa delgi anni 50 si davano battaglia... stupendo.
Per quanto riguarda l'originalità di un restauro... quando compro una macchina di solito cerco di mantenere le modifiche fatte dal proprietario precedente (sempre che mi piacciano, altrimenti non compro, e che non siano troppo vistose o invasive). Riportare all'origine a volte snatura la personalità della macchina, ma non so se riesco a comunicare questo perchè è un discorso molto soggettivo e personale. Adesso mi ritrovo con una 2600 sprint da restaurare che presenta parafanghi allargati all'epoca, cerchi con canale rovesciato (derivati dagli originali però), di sicuro ha fatto parte di una squadra corse privata... però non ho documentazione fotografica, non so quando esattamente ne' da chi sono state fatte le modifiche alla carrozzeria... e adesso pur avendo già i lamierati originali da attaccare sono fermo nel dubbio se riportarla all'origine ono: sicuramente poi risulterebbe più bella, più elegante, e magari avrebbe anche più valore commerciale, eppure... sono quasi certo che una volta ripristinata perderei tanto della sua particolarità e della sua "personalità".
Anche la diane che era di mia mamma me la ricordo con la cappotta nera, anche se ho delle foto in cui si vede benissimo che era bianca, però se adesso la volessi rimettere bianca come sarebbe giusto non la sentirei più "mia", non so se mi capisci...



Offline 500 L

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 935
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #34 il: 26 Dicembre 2009, 13:45:39 »
Condivido il tuo pensiero, Alfatarlo, in quanto ciascuno di noi ha un proprio modo d'intendere un eventuale restauro d'un veicolo. In parole povere, se tu apprezzi determinate modifiche - pur nel rispetto generale dell'epoca in cui si colloca il mezzo - non vedo perchè dovresti rinunciarvi. Come recita il solito adagio, non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace  ;)! Per cui, goditi serenamente il frutto delle tue passioni. Io, ad es., sarei davvero soddisfatto esclusivamente riportando perfettamente uguale all'origine un mio eventuale veicolo. Le uniche "licenze" che potrei concedermi, sono l'eventuale aggiunta di optional o accessori che, all'epoca del mezzo in questione, era uso installare per personalizzarlo. Insomma, alla fine ciascuno interpreta il restauro o la conservazione in base i propri gusti, convinzioni, passioni, ecc. ed è giusto così  :)!

Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #35 il: 26 Dicembre 2009, 14:21:48 »
Grazie per gli auguri.
Devo aver visto in passato si Nuvolari il filmato di un montecarlo storico in cui due testarossa delgi anni 50 si davano battaglia... stupendo.
Per quanto riguarda l'originalità di un restauro... quando compro una macchina di solito cerco di mantenere le modifiche fatte dal proprietario precedente (sempre che mi piacciano, altrimenti non compro, e che non siano troppo vistose o invasive). Riportare all'origine a volte snatura la personalità della macchina, ma non so se riesco a comunicare questo perchè è un discorso molto soggettivo e personale. Adesso mi ritrovo con una 2600 sprint da restaurare che presenta parafanghi allargati all'epoca, cerchi con canale rovesciato (derivati dagli originali però), di sicuro ha fatto parte di una squadra corse privata... però non ho documentazione fotografica, non so quando esattamente ne' da chi sono state fatte le modifiche alla carrozzeria... e adesso pur avendo già i lamierati originali da attaccare sono fermo nel dubbio se riportarla all'origine ono: sicuramente poi risulterebbe più bella, più elegante, e magari avrebbe anche più valore commerciale, eppure... sono quasi certo che una volta ripristinata perderei tanto della sua particolarità e della sua "personalità".
Anche la diane che era di mia mamma me la ricordo con la cappotta nera, anche se ho delle foto in cui si vede benissimo che era bianca, però se adesso la volessi rimettere bianca come sarebbe giusto non la sentirei più "mia", non so se mi capisci...



fossi in te la lascierei cosi,+ particolare se vuoi ma sicuramente + grintosa io ad esempio dopo un anno di ricerche ho trovato gli ats cup da 14 dell'epoca e non vedo l'ora che mi arrivino x montarli anche se la mia montava in ferro (o una foto con il prop da nuova)

Offline 500 L

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 935
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #36 il: 26 Dicembre 2009, 14:56:09 »
Ciao Litlegio e piacere di conoscerti  :)! Sono troppo indiscreto se ti chiedo se i cerchi da 14" cui fai riferimento, sono destinati a questa meravigliosa creatura (che fa capolino nel tuo avatar)?


Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #37 il: 26 Dicembre 2009, 20:04:38 »
Ciao Litlegio e piacere di conoscerti  :)! Sono troppo indiscreto se ti chiedo se i cerchi da 14" cui fai riferimento, sono destinati a questa meravigliosa creatura (che fa capolino nel tuo avatar)?


esatto adesso ho 7 cerchi in ferro 4 in lega nuovi comprati in germania ma +recenti come anno di produzione e finalmente altri 4 in arrivo quelli suoi ats cup da 14!!!

Offline 500 L

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 935
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #38 il: 27 Dicembre 2009, 13:37:23 »
Complimenti VIVISSIMI per il tuo magnifico gioiellino  ;)! La Golf GTI è certamente l'apripista delle moderne "auto di tutti giorni, in abito sportivo". Gran macchina!

Offline DOPPIA GOBBA

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10205
  • my labrador
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #39 il: 27 Dicembre 2009, 16:40:23 »
Se non ricordo male non è costato nulla,perchè quella di Doppia Gobba è conservata :)

esattamente..la mia ha corso pochissimo ;) :D

Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #40 il: 27 Dicembre 2009, 19:32:37 »
Complimenti VIVISSIMI per il tuo magnifico gioiellino  ;)! La Golf GTI è certamente l'apripista delle moderne "auto di tutti giorni, in abito sportivo". Gran macchina!
grazie mille qui comunque siamo in pochi ma buoni golfisti!!

Offline 500 L

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 935
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #41 il: 24 Gennaio 2010, 17:08:46 »
Amici, rispolvero un po' questa "vecchia" discussione, perchè vorrei conoscere i vostri pareri su alcuni interrogativi che, frattanto, ho maturati. Mi è recentemente capitato d'ammirare diverse vetture d'epoca. Osservandone attentamente qualcuna, e premesso che non sono certo un esperto, ho notate diverse "imperfezioni" nella lavorazione di restauro. Qualche "sbavatura" nella verniciatura (specie nei punti "meno visibili"), qualche lamiera non perfettamente "allineata", dettagli di finitura (guarnizioni, cromature, ecc.) sistemati alla "carlona" e così via. All'uopo mi chiedo: ma in giro ci son così tanti restauratori raffazzonati, oppure son gli stessi proprietari che ci metton sopra le mani senza la minima cognizione  ???? Ad un mini-raduno di 500 poi, non c'era - o quasi - una sola cappottina che fosse perfetta...
« Ultima modifica: 24 Gennaio 2010, 17:10:52 da 500 L »

Offline Frosty the snowman

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3454
  • non si dice cabrio, si dice convertibile...
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #42 il: 24 Gennaio 2010, 17:34:30 »
mi chiedo: ma in giro ci son così tanti restauratori raffazzonati????

purtroppo la risposta è SI
l'automobile non è un mezzo di trasporto, ma una compagna di viaggio

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #43 il: 24 Gennaio 2010, 17:52:24 »
Poi sono anche tanti collezionisti raffazzonati. Che vogliono l'auto d'epoca credendo di spendere poco e poi andare avanti in eterno. Come ogni passione anche le storiche costano, e molto. Poi bisogna sempre vedere cosa uno vuole dalla vita, cioè come intende che la sua auto d'epoca sia e come intende "viverla". C'è gente che se ne frega della cappottina imperfetta o della cromatura col puntino, poi magari spende 1000 euro per mettere un improbabile carb da 45 su una 500... c'è chi vuole la perfezione ad ogni costo e va a finire che spende per una 500 quanto per una Ferrari, e soprattutto ha paura di uscire alla prima nuvoletta all'orizzonte. Il problema dei restauri semmai è la perfezione perfetta, meglio di quando erano nuove, e a volte anche sotto la perfezione perfetta c'è stucco, vetroresina, saldature, ferox o fertan, vernici zincanti e quant'altro. A volte le auto quando sono troppo restaurate perdono la loro personalità...

Offline Frosty the snowman

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3454
  • non si dice cabrio, si dice convertibile...
Re: Che livello di perfezione può raggiungere un restauro?
« Risposta #44 il: 24 Gennaio 2010, 17:57:49 »
Poi sono anche tanti collezionisti raffazzonati.

verissimo anche questo...
l'automobile non è un mezzo di trasporto, ma una compagna di viaggio

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23