Post recenti

Pagine: 1 ... 8 9 [10]
91
Moto d'epoca / Re:Restauro moto guzzi cross 50cc del 1976
« Ultimo post da Mattia901 il 05 Novembre 2023, 15:16:07 »
Rubinetto benzina e carburatore li ho comprati nuovi, ho un video anche di come esce la benzina dal rubinetto, mi sembra sia giusta, cilindro effettivamente non l ho smontato, lho aperto e guardato se c'era qualcosa di sporco ma era tutto ok, proverò anche con quello, sennò mi toccherà portarlo dal meccanico perché non so più dove mettere mano😅🤦
92
Moto d'epoca / Re:Restauro moto guzzi cross 50cc del 1976
« Ultimo post da R 2370 il 05 Novembre 2023, 13:22:55 »
hai controllato che dal tubo della benzina esca un getto abbondante ?  riserva / no riserva
stessa cosa collegandolo al carburatore privo di vaschetta per verificare flusso  attraverso sede dello spillo

se è fermo da 30 anni puo' darsi che ci siano residui di piombo
non so quanto approfondita sia la pulizia del carburatore , a volte bisogna ispezionare tutto con un capello di rame ma  smonterei anche il cilindro per sincerarmi che non ci siano fasce incollate(compressione bassa)


93
Moto d'epoca / Re:Restauro moto guzzi cross 50cc del 1976
« Ultimo post da Mattia901 il 05 Novembre 2023, 13:05:11 »
Purtroppo non li lascia caricare i video essendo file troppo grandi, non so se magari si può per messaggio privato.
No non si spegne di colpo ma muore, se accellero e lascio subito si riprende ma resta al minimo, fa rumore come se affogasse quando do gas e se insisto si spegne, anche alzando lo starter dell aria si spegne, addirittura non si accende con lo starter alzato, l'aria devo tenerla chiusa per farla accendere.
94
Moto d'epoca / Re:Restauro moto guzzi cross 50cc del 1976
« Ultimo post da R 2370 il 05 Novembre 2023, 10:48:18 »
sarebbe stato comodo vedere un video per capire se si spegne di schianto oppure se  "muore".
nella second ipotesi : cosa succede se accelleri con lo starter tirato ?
95
Moto d'epoca / Re:Restauro moto guzzi cross 50cc del 1976
« Ultimo post da Mattia901 il 04 Novembre 2023, 15:37:33 »
La marmitta sembra che sfiata bene, il fumo non ho odori forti, magari ho fatto miscela troppo grassa, al 3% anche se sul manuale c'è scritto di farla al 2%, il motore è a puntine, carico foto del manuale in riferimento al motore. È proprio nel dare gas che si spegne, ho fatto anche un video ma non riesco a caricarlo. Per quanto riguarda la marca Fuori il motore è targato motoguzzi, ma all interno mi sembra di aver letto Benelli da qualche parte
96
Moto d'epoca / Re:Restauro moto guzzi cross 50cc del 1976
« Ultimo post da R 2370 il 04 Novembre 2023, 12:22:13 »
se la marmitta e il filtro dell'aria non sono tappati.
dicci se ha l'accensione elettronica o a puntine.
a quell'epoca la guzzi produceva benelli. il motore , per curiosità ....si capisce  di che marca è ? ciao

P.S.  ah ! stavo tralasciando la cosa più importante : il fumo grigio ha un odore " sospetto"  ?
97
Moto d'epoca / Restauro moto guzzi cross 50cc del 1976
« Ultimo post da Mattia901 il 04 Novembre 2023, 07:56:51 »
Buongiorno a tutti, ho ereditato e cercato di  rimettere a "nuovo" una moto guzzi cross del 76, ferma da 30 anni. Smontata, pulita, rubinetto, carburatore e altre parti nuove, oggi per la prima volta ho provato ad accenderla e ho riscontrato un problema: la moto con mia sorpresa si è accesa subito e al minimo resta accesa con un bel rumore, un po di fumo grigio chiaro. Il problema sta nel dare gas, la moto perde potenza e tenta di spegnersi, non si riesce a accelerare che si spegne, rumore come se fosse ingolfata, però senza marcia e al minimo suona bene. Sporco da tappare il filtro del rubinetto non c'è, carburatore ancora tutto pulito. Cosa potrebbe essere? Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi.
Mattia
98
come passeggero avevo sempe con me le pillole di Valontan, che alla fine mi distruggevano.
mi stanno venendo a galla altre immagini : oltre i giri sulla Primula di mio zio , anche =

1974  papà che viene a trovarmi a Riccione per una giornata,presentandosi con una Dune Buggy nolleggiata sul posto , pagando 20000 lire all'ora !!!!! e piede pesante

1976  Zaz  nuova fiammante a bordo della quale non si poteva parlare  (ordine impartito dal padre del mio amico) che non voleva essere disturbato alla guida

1979  giulia DIESEL targata MI-S di un conoscente :  pessima auto color carne , lenta,ridicolizzata dagli alfisti puri .pero' mi piaceva il cofano

1984  giro su una favolosa Trevi Volumex  targata MI-W .guidata da un mio amico poco più grande di me . la lancia era stata furtivamente sottratta a suo padre di nascosto .dubito che il ragazzo avesse la patente.
scioccante il cruscotto , il più bello mai visto , "spaziale"  .  ancora oggi  se lo rivedo mi affascina molto.
bella la Lancia Trevi Volumex il cruscotto era veramente futuristico ed è tutt ora bellissimo per me come tutta l auto che oggi tra l altro è anche assai rara !

Tendenzialmente non sono un pasticcione però sulla trevi come ce la vedo bene  l accoppiata volumetrico per i bassi e turbo per gli alti,in perfetto stile Delta S4  gruppo B visto che latrevi volumex è considerata la mamma dell S4 !!! ;D ;D ;D 
99
Nel senso "di famiglia" vero? :) ... perché la R4 Familiare o giardinetta non esiste... :D :D :D ;)
Certamente,si intendeva di famiglia,la R4 era una GTL per l esattezza ! ;D

   
100
...poi Renault 4 sempre familiare...

Nel senso "di famiglia" vero? :) ... perché la R4 Familiare o giardinetta non esiste... :D :D :D ;)
Pagine: 1 ... 8 9 [10]
SMF spam blocked by CleanTalk